26 gennaio 2022 notizie in breve dall’Abruzzo
26 gennaio 2022 notizie in breve dall’Abruzzo: Abruzzo Tourism, Sasi, Giovanni Galeone, Spikerot Records, Chieti, Ortona, Palena, Rapino, Roccaspinalveti, Capistrello, L’Aquila, Pratola Peligna, Sulmona, Penne, Pescara, Pineto e Roseto degli Abruzzi.
Tutte le notizie dall’Abruzzo del 26 gennaio 2022 in breve
26 gennaio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – varie
Abruzzo Tourism: uniformare la validità del Green Pass e le App di verifica in tutti i paesi dell’Unione Europea altrimenti il turismo sarà ulteriormente penalizzato
“Al tempo del Coronavirus è proprio lo spostamento di persone che ne risente di più all’interno del mercato globale, e quindi ovviamente il turismo. A tal proposito, nei giorni scorsi, Abruzzo Tourism ha ricevuto la segnalazione di abruzzesi, amici di turisti rumeni venuti in vacanza in Abruzzo (la Romania ricordiamo è uno Stato appartenente all’UE) che ci hanno segnalato le incongruenze e i disagi di chi viaggia in Europa col Green Pass.
Le notevoli difficoltà allo spostamento delle persone
9 mesi per il green pass
Sasi: interruzioni idriche in alcune zone dei comuni di Mozzagrogna, Santa Maria Imbaro, San Vito Chietino, Lanciano e Fossacesia
A seguito di segnalazione di controllo interni riconducibili a situazioni di disagio per gli utenti nelle ore di maggior consumo della risorsa idrica,
si necessita, oltre alle interruzioni settimanali già programmate, di un intervento di interruzione della fornitura non differibile nel
Comune di Mozzagrogna
Zona Capoluogo e Zona Rosciavizza (zona Pedemontana fino zona Industriale Cerratina)
chiusura dalle 22.00 di oggi 26.01.2022 alle 06.00 di domani 27.01.2022
Comune di Santa Maria Imbaro
Zona Capoluogo
chiusura dalle 22.00 di oggi 26.01.2022 alle 06.00 di domani 27.01.2022
Comune di San Vito Chietino
Zona zona alta paese, Mancini e Marina
chiusura dalle 22.00 di oggi 26.01.2022 alle 06.00 di domani 27.01.2022
Comune di Lanciano
Zona Villa Andreoli, cda Iconicella, parte di via Mameli e Colle Pizzuto
poi Zona Villa Stanazzo e Villa Spoltore
Zona Villa elce Sant Onofrio selva rotonda Villa pasquini rizzacorno buongarzone e carrieri
chiusura dalle 22.00 di oggi 26.01.2022 alle 06.00 di domani 27.01.2022
Comune di Fossacesia
Zona Capoluogo
chiusura dalle 22.00 di oggi 26.01.2022 alle 06.00 di domani 27.01.2022
Sasi spa
Auguri a… Giovanni Galeone!
Giovanni Galeone, ex allenatore del Pescara Calcio, ha infatti compiuto 81 anni! Auguri da tutta la redazione di Abruzzooggi.it!
Spikerot Records annuncia il ritorno dei Guineapig
Il conto alla rovescia è iniziato… “Parasite” uscirà infatti a giugno di quest’anno!
26 gennaio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Chieti
Chieti: continuano i lavori di demolizione di palazzo Trinchese
Continuano velocemente i lavori di demolizione del palazzo Trinchese, un’operazione che entra in una fase spettacolare e in sicurezza, che consentirà la ricostruzione dello stabile e la riqualificazione dell’intera zona.
Chieti: Comune e Piccolo Teatro dello Scalo uniti dal progetto di un Teatro di Legno
Avrà una capienza di circa 250 posti negli spazi adiacenti l’attuale sede della struttura teatrale intitolata all’imprenditore Nicola Sebastiani. I dettagli dell’opera che punta a ottenere i finanziamenti del PNRR per la sua sostenibilità sono illustrati stamane in presenza del sindaco Diego Ferrara e degli assessori a Cultura e Ambiente, Paolo de Cesare e Chiara Zappalorto, dal direttore artistico Giancamillo Marrone e dall’architetto Gianfranco Scatigna, che ha elaborato il progetto.
Chieti: asili nido, online l’avviso pubblico per individuare il gestore della struttura di via Buracchio.
Sindaco e Assessore Giammarino: “Intento dell’Amministrazione è aprire le strutture ad oggi chiuse, abbattere le liste di attesa e dare servizi alla cittadinanza”.
È stato pubblicato sul sito del Comune l’avviso finalizzato allo svolgimento di un’indagine di mercato finalizzata all’individuazione di operatori economici qualificati alla concessione del servizio dell’asilo nido Comunale di nuova costruzione “Bambi”, situato in via Buracchio, in località Madonna del Freddo. Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire a l protocollo generale dell’Ente: protocollo@pec.comune.chieti.it entro e non oltre le ore 12:00 del 25 febbraio 2022.
Ortona: aggiornamento covid-19
Dall’ultimo aggiornamento registriamo + 260 positivi e – 373 guariti per un totale di 571 persone attualmente positive.
Palena: prolungamento della sospensione delle attività didattiche
Lo annuncia il Sindaco Claudio D’Emilio sulla pagina facebook del Comune con il seguente comunicato:
“Si comunica che nei giorni di giovedì 27 gennaio e venerdì 28 gennaio ci sarà il prolungamento della sospensione delle attività didattiche per “La Tana Degli Orsetti” e la scuola dell’infanzia di Palena.
Seguiranno ulteriori comunicazioni.
Il sindaco Claudio D’Emilio”
Rapino: la situazione covid-19 nel paese
Questo quanto comunicato attraverso la pagina facebook del Comune:
“Negli ultimi giorni registriamo nuovi 8 casi di cittadini positivi al Covid-19, tra cui il primo caso di un alunno della nostra scuola primaria. A loro, con particolare affetto al più piccolo, gli auguri di una pronta guarigione, per tornare presto in salute nella comunità.
Sale fortunatamente di altri 15 il numero dei guariti ufficialmente. I cittadini in quarantena sono invece 2.
Cerchiamo di mantenere sempre la massima prudenza nei nostri comportamenti, perchè è il modo più efficace per proteggere noi e i nostri cari. Insieme ai vaccini, per i quali ci saranno presto aggiornamenti. Il Sindaco Rocco Micucci”
Roccaspinalveti: quando ritirare le pensioni
Ritiro pensioni febbraio 2022.
Dal 26 gennaio al 1 febbraio sarà data priorità al pagamento anticipato delle pensioni del mese di febbraio.
Per i titolari di un Conto BancoPosta, di un Libretto di Risparmio o di una Postepay Evolution, saranno accreditate in anticipo *il 26 gennaio* o potranno essere ritirate in contanti allo sportello. Per il ritiro in contanti presentarsi agli sportelli secondo la seguente ripartizione di cognomi:
27 gennaio giovedì dalla A alla D;
29 gennaio sabato dalla E alla O;
01 febbraio martedì dalla P alla Z.
26 gennaio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia dell’Aquila
Capistrello: screening scolastico
L’amministrazione comunica che il giorno 29 gennaio sarà effettuato nuovo screening in ambito scolastico (Materna, Elementare e Media).
Programma operativo:
1 – Orario: dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle 14,00 alle ore 16,00;
2 – Luogo: Scuola Elementare S. Barbara;
3 – Lo screening con tampone antigenico fornito dalla ASL, degli alunni di età superiore ai 6 anni e del personale docente e non docente, sarà effettuato con medici e infermieri volontari;
4 – Lo screening con tampone salivare fornito dall’amministrazione comunale, degli alunni di età inferiore ai 6 anni sarà effettuato, con postazione mobile a cura della ditta specializzata Dante Lab. Srl;
5 – Lo screening sarà condotto secondo le modalità organizzative predisposte dalla locale Azienda Sanitaria e dal Dipartimento di Protezione Civile della Regione Abruzzo.
Tutto il personale volontario sarà fornito di dispositivi di sicurezza, mentre la sanificazione degli ambienti verrà effettuata nella giornata del 30 gennaio.
L’Aquila: importante annuncio dell’ l’Assessore alle Politiche sociali del Comune dell’Aquila, Francesco Cristiano Bignotti
“Con ogni probabilità nelle prossime settimane partirà un importante percorso di condivisione territoriale per la stesura del nuovo Piano sociale comunale”. Lo comunica l’Assessore alle Politiche sociali del Comune dell’Aquila, Francesco Cristiano Bignotti
Pratola Peligna: Pietra d’Inciampo per Vittorio Mondazzi a Milano
Questo quanto si legge sulla pagina facebook del Comune:
“Giorno della Memoria, riconoscimento a cittadino originario di Pratola Peligna
Nell’ambito delle celebrazioni legate al Giorno della Memoria del 27 gennaio, il Comune di Milano ha predisposto la collocazione di 24 nuove Pietre di Inciampo per ricordare chi ha sacrificato la propria vita per la libertà e la democrazia.
Questa mattina, in via Scalvini n.8, una Pietra d’Inciampo verrà posata in ricordo del cittadino pratolano Vittorio Mondazzi, che nelle drammatiche vicende del secondo conflitto mondiale fu deportato in uno dei campi nazifascisti in Croazia, internato e rilasciato dopo mesi di gravissime sofferenze. Colpito da una gravissima infermità, aderì alla lotta partigiana incaricato dell’assistenza ai feriti sul campo, rinunciando al rientro in Patria. Durante un trasporto di materiale sanitario, fu ferito mortalmente dal nemico nel generoso tentativo di salvare alcuni commilitoni. Morì il 6 maggio del 1945 nell’ospedale di Lipik.
Medaglia d’onore e medaglia di bronzo al valor militare
Per il suo eroico comportamento, Mondazzi è stato insignito della medaglia d’onore (2 giugno 2016) e della medaglia di bronzo al valor militare (24 aprile 2019).
La cerimonia della posa della Pietra d’Inciampo per Vittorio Mondazzi potrà essere seguita sul profilo Instagram “milanopietredinciampo” a partire dalle 12 e 25.
“Partecipiamo con il cuore e la riconoscenza infinita alla commemorazione del nostro valoroso concittadino, ricordando il suo straordinario ed eroico contributo“.”
Sulmona: la città celebra la Giornata della Memoria
Alle ore 11:00, il Sindaco Gianfranco Di Piero, in videochiamata, porterà il saluto dell’Amministrazione Comunale agli studenti dell’Istituto Superiore Giambattista Vico di Sulmona, i quali, in occasione della celebrazione della Giornata della Memoria, si riuniranno in assemblea d’istituto. Al collegamento parteciperà
una rappresentante dell’UCEI – Unione della Comunità Ebraica Italiana.
Un’iniziativa particolarmente significativa in quanto interamente organizzata e
gestita dagli studenti del Vico.
A seguire, alle ore 11:30, il Sindaco e il Presidente del Consiglio Comunale, in
rappresentanza della Città, si recheranno presso il Cimitero di Sulmona per rendere
omaggio, con la deposizione di un mazzo di fiori, alla tomba di Oscar Fuà.
Una cerimonia sobria e simbolica, nel rispetto delle norme anticovid, alla quale sarà
presente una rappresentanza della Brigata Maiella, promossa allo scopo di ricordare, soprattutto alle giovani generazioni, il sacrificio dello studente sulmonese di origine ebraiche, martire della guerra di Liberazione e caduto a soli 17 anni, durante la battaglia di Brisighella, il 4 dicembre 1944.
Oscar Fua’, medaglia di bronzo al valor militare, fu vittima delle ignominiose leggi
razziali e decise di arruolarsi tra i patrioti della Brigata Maiella per contribuire alla
liberazione della Nazione dall’oppressione nazista. Combattè strenuamente e sacrificò la sua esistenza in nome della libertà, insieme a tanti giovani valorosi.
Per l’intera giornata le bandiere di Palazzo San Francesco saranno issate a
mezz’asta.
26 gennaio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Pescara
Penne: Giornata della Memoria, gli eventi del Comune
Per non dimenticare mai. Anno dopo anno, il 27 gennaio, il Giorno della Memoria ha questo obiettivo. Non dimenticare mai l’atroce e assurdo sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali, la persecuzione, i deportati nei campi di concentramento, la loro prigionia e la loro morte. Nonostante questo momento complicato di emergenza sanitaria, l’Amministrazione comunale terrà domani, alle ore 10.30, una conferenza in digitale con le scuole di Penne. Parteciperanno il sindaco Gilberto Petrucci, il presidente del Consiglio comunale Pino Marautti e l’assessore all’istruzione Nunzio Campitelli. L’iniziativa sarà trasmessa in streaming sulla pagina facebook del Comune di Penne. Ecco il link per partecipare: https://meet.google.com/bca-okqe-yyc
Pescara: aperto nel pomeriggio il secondo hub vaccinale
Prime somministrazioni presso il Polo direzionale De Cecco
26 gennaio 2022 – La città di Pescara può contare da oggi su un secondo centro vaccinale comunale presso Palazzo Fuksas. Un segnale di speranza in un momento molto delicato sul fronte della diffusione del contagio da Covid 19, con l’Abruzzo collocato da lunedì scorso in “zona arancione”. La struttura aperta al pubblico nel pomeriggio intorno alle ore 15 è stata messa a disposizione dalla famiglia De Cecco. Le cinque linee di somministrazione previste, a pieno regime potranno arrivare 900 dosi di vaccino al giorno.
Il Centro osserverà i seguenti giorni e orari di apertura: dal lunedì al sabato mattina, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 (ultimo ingresso) e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso). Rimarrà quindi chiuso il sabato pomeriggio e la domenica. Le prenotazioni per la vaccinazione della fascia adulta della popolazione e per gli over 12 sono aperte sul portale di Poste
www.prenotazioni.vaccinicovid.gov.it
Per la prenotazione dei bambini bisognerà invece attendere qualche giorno.
26 gennaio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Teramo
Pineto: il calendario del ritiro pensioni
Poste Italiane ha reso noto che, come avvenuto nei mesi scorsi per l’emergenza da Covid-19, le pensioni del mese di febbraio 2022 vengono accreditate in maniera programmata per evitare assembramenti, in particolare dal 26 gennaio al 1° dicembre 2021. Gli interessati possono presentarsi agli sportelli rispettando la turnazione alfabetica prevista dal calendario seguente:
Per gli uffici postali aperti 6 giorni
Lettere A e B il 26 gennaio;
C e D il 27 gennaio;
E – K il 28 gennaio;
L – O il 29 gennaio;
P – R il 31 gennaio;
S – Z il 1° febbraio.
Per gli uffici postali non aperti su 6 giorni si seguirà il seguente calendario
Apertura su 5 giorni:
Lettere A – C giorno 1
D – G giorno 2
H – M giorno 3
N – R giorno 4
S – Z giorno 5
Apertura su 4 giorni:
Lettere A – C giorno 1
D – K giorno 2
L – P giorno 3 d
Q – Z giorno 4
Apertura su 3 giorni:
Lettere A – D giorno 1
E – O giorno 2
P – Z giorno 3
Apertura su 2 giorni:
Lettere A – K giorno 1
L – Z giorno 2
Per tutti gli uffici postali aperti un’unica giornata in tutta la settimana, il pagamento sarà effettuato a tutte le lettere nella stessa giornata.
Poste Italiane ricorda inoltre che i cittadini di età pari o superiore a 75 anni che percepiscono prestazioni previdenziali negli Uffici Postali, che riscuotono normalmente la pensione in contanti, possono chiedere di ricevere gratuitamente le somme in denaro al loro domicilio, delegando al ritiro i Carabinieri.
E’ attivo il numero verde 800.00.33.22 per tutte le informazioni relative alle giornate di apertura dei vari uffici postali.
Roseto degli Abruzzi: proposta cittadinanza onoraria a Liliana Segre
Giornata della Memoria: il Comune di Roseto degli Abruzzi propone la cittadinanza onoraria a Liliana Segre.
La celebrazione del 27 gennaio alla Biblioteca della Villa Comunale.
“Tramandare la memoria è un vaccino contro l’indifferenza”. Prende spunto dalla frase rivolta alle giovani generazioni dalla Senatrice a Vita Liliana Segre la Giornata della Memoria del 27 gennaio organizzata dall’Amministrazione comunale di Roseto degli Abruzzi, pur in un momento in cui l’intera regione è in zona arancione e la curva della pandemia impone la massima cautela.
“Partiamo dal presupposto che conoscere la storia è necessario per comprendere il valore di una libertà che mai deve essere data per scontata” dice il Sindaco di Roseto degli Abruzzi Mario Nugnes. “Affermare che noi siamo la nostra memoria non deve essere una citazione da tirare fuori in occasione di questa ricorrenza, ma un monito affinché la storia non debba mai più ripetere certe barbarie”.
Proprio dal sindaco Mario Nugnes e dalla presidente del Consiglio, Gabriella Recchiuti, è nata la volontà di promuovere il conferimento della Cittadinanza Onoraria alla senatrice a vita, Liliana Segre.
Un monito a sfuggire le logiche di ogni forma di discriminazione razziale, culturale, religiosa
“La senatrice Liliana Segre con la sua personalità semplice ma straordinaria – è il pensiero della presidente Recchiuti – costituisce per tutti noi un monito a sfuggire le logiche di ogni forma di discriminazione razziale, culturale, religiosa”.
L’Assessore alla Cultura, all’Istruzione e al Sociale Francesco Luciani e la Giunta hanno scelto come luogo per la ricorrenza la Biblioteca posta all’interno della Villa Comunale.
“Se c’è un luogo dove credo vada coltivata la memoria è una biblioteca – spiega Luciani – perché la conoscenza di situazioni e significati amplia la possibilità di un approccio dialettico alla problematica della Shoa e per una comune cultura della memoria. Nello specifico, abbiamo ritenuto di celebrare la ricorrenza tramandando il contenuto di alcuni scritti della senatrice Liliana Segre affidando il messaggio all’attore, autore e scrittore Antonio Corradi, che sarà accompagnato dal musicista poli-strumentista Sasà Calabrese”.
“Si tratta di un dialogo alternato, che intercorre tra le canzoni scelte ed interpretate da Sasà Calabrese e le parole di Liliana Segre, lette da Antonio Corradi. Il testo – prosegue l’Assessore alla Cultura – è tratto dall’intervento che Liliana Segre portò nell’auditorio di Santa Margherita a Venezia il 6 Dicembre 2001, dove raccontò la sua esperienza di ragazza deportata nel campo di concentramento di Birkenau ad Auschwitz”.
Il programma delle celebrazioni della Giornata della Memoria
Il programma delle celebrazioni della Giornata della Memoria avrà inizio giovedì 27 gennaio alle ore 11:30 presso la Biblioteca Comunale, con il dialogo in musica del duo Corradi-Calabrese; successivamente il Sindaco Mario Nugnes, la Presidente del Consiglio Gabriella Recchiuti e l’Assessore Francesco Luciani consegneranno delle copie di un libro di Liliana Segre alla scuola media Fedele Romani, alla scuola media D’Annunzio, all’Istituto Moretti e al Liceo Saffo, e depositeranno altre copie nelle “casette dei libri” posizionate nel territorio comunale.
L’evento, la cui partecipazione sarà a numero contingentato in osservanza dei nuovi protocolli di prevenzione, sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook Città di Roseto degli Abruzzi.
Le news in breve dei giorni precedenti:
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi