31 gennaio 2022 notizie in breve dall’Abruzzo
31 gennaio 2022 notizie in breve dall’Abruzzo: Chieti, Chieti F. C. 1922, Paglieta, Palena, L’Aquila, Pizzoli, Cepagatti, Civitaquana, Pianella, Torre de’ Passeri, Giulianova, Pineto e Teramo.
Tutte le notizie dall’Abruzzo del 31 gennaio 2022 in breve
31 gennaio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Chieti
Chieti: sì del Consiglio a una Commissione consiliare per intervenire sul progetto e a un comitato dei sindaci per interloquire con RFI. Sindaco e Febo: “Daremo, insieme, voce ai territori”.
Pieno di autorità al Consiglio comunale straordinario e aperto di oggi, dedicato al progetto di velocizzazione della linea ferroviaria Roma-Pescara di RFI, tenutosi oggi all’Auditorium Cianfarani di Chieti si è concluso con l’approvazione unanime di una proposta di deliberazione unica che prevede l’istituzione di una Commissione consiliare speciale per gli studi e le inchieste temporanee di supporto all’azione del governo cittadino sul progetto e di un ordine del giorno per l’istituzione di un Comitato dei sindaci.
I presenti
Presente, oltre ai consiglieri comunali di Chieti, una rappresentanza dei parlamentari e dei consiglieri regionali dell’area interessata dal progetto, i sindaci e i rappresentanti dei Comuni di San Giovanni Teatino, Manoppello, Alanno, Scafa e Popoli, nonché diversi fra comitati e associazioni cittadine preoccupate dall’impatto che l‘attuale stesura dell’opera avrebbe sulla realtà locale.
Hanno interloquito con l’assemblea anche il dirigente e il funzionario della Direzione Generale per il Trasporto e le Infrastrutture Ferroviarie divisione 2 del Ministero alle Infrastrutture e alle Mobilità sostenibili.
Chieti F. C. 1922 augura buon compleanno a Fabio Quagliarella
Eroe di tante partite con la maglia neroverde, tutti in città ricordano i gol di Fabio Quagliarella!
Il Chieti F. C. 1922 gli augura buon compleanno con il seguente post sulla pagina facebook della società: “Qualche settimana fa è stato lui a farci gli auguri per i nostri 100 anni, tramite il Comitato per il Centenario. Oggi siamo noi a farli a lui per i suoi 39 anni: ricordi indelebili di un grande campione che proprio da Chieti ha spiccato il volo. Teate ti augura buon compleanno Fabio Quagliarella!”
Paglieta: aggiornamento sulla situazione covid-19 in paese
Attualmente positivi: 176;
Positivi riammessi 435;
Totale contagi: 615;
Deceduti: 4.
Palena: comunicazione del Sindaco
“Cari concittadini,
ho ricevuto comunicazione dalla Asl dell’accertamento di altri 5 casi di positività.
Ciò ha portato a 36 le persone positive al Covid-19 in questo momento a Palena.
Stiamo attenti, manteniamo il giusto distanziamento e indossiamo le mascherine.
Un grande abbraccio.
Il sindaco Claudio D’Emilio”
31 gennaio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia dell’Aquila
L’Aquila: Settore Servizi Demografici e Politiche di Genere, uffici di Paganica chiusi martedì 1 febbraio
Il Settore Servizi Demografici e Politiche di Genere rende noto che, in conseguenza dell’accertata positività al covid-19 di alcuni operatori di sportello della sede di Via Roma 207/A, gli uffici della Delegazione di Paganica resteranno chiusi al pubblico nella sola giornata di martedì 01/02 al fine di consentire il necessario supporto dei dipendenti addetti alle attività di sportello e di ricezione degli utenti presso la sede centrale di Via Roma.
L’Aquila: il Sindaco Pierluigi Biondi esprime il proprio cordoglio per la perdita di Vincenzo Maccarone
“A nome della Municipalità aquilana e mio personale, esprimo profondo cordoglio per la perdita di Vincenzo Maccarone”.
A dichiararlo è il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, che continua: “Nessuno dimenticherà quell’insegna, quel bancone, quell’aria familiare che investiva chiunque entrasse nel bar Gran Sasso in cui, insieme a suo fratello Mario, riceveva con cortesia e giovialità. Ho ancora vivo il ricordo delle serate dell’”Isola sonante” che terminavano costantemente con gli spaghetti aglio e olio fuori il bar. Al caro Vincenzo va l’ultimo abbraccio di tutti gli aquilani. A chi rimane, alla sua famiglia, a Mario, la certezza che nessuno di noi lo ha perso”, conclude Biondi.
L’Aquila: l’Istituto Cinematografico dell’Aquila ricorda l’artista Pier Paolo Pasolini
L’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” ricorda Pier Paolo Pasolini in occasione del Centenario della nascita di uno tra i più famosi artisti italiani del Novecento con la mostra-evento “L’Oriente di Pier Paolo Pasolini”, Il Fiore delle mille e una notte nelle fotografie di Roberto Villa, grande fotografo, tra i maestri del fotoreportage.
L’evento è organizzato attraverso un’esposizione di stampe delle riprese del film e la proiezione di un video con 350 immagini, uniche al mondo e detenute dall’Archivio del Fondo Roberto Villa a Milano e dall’Archivio della Cineteca di Bologna.
Da martedì primo febbraio e fino a martedì 15 sarà possibile visitare la mostra presso il Consiglio Regionale dell’Abruzzo, dalle ore 9.00 alle ore 21.00 ad ingresso libero, nel rispetto della vigente normativa Covid.
La mostra
La mostra, presentata in tutto il mondo, ci apre una retrospettiva del viaggio del 1973 del maestro fotografo Roberto Villa della durata di oltre tre mesi e mezzo nel Medio Oriente (Isfahan e Teheran comprese), per seguire le riprese del terzo film della Trilogia della Vita di Pier Paolo Pasolini dal titolo Il fiore delle Mille e una notte, personalmente invitato dal regista.
Roberto Villa ha avuto modo di realizzare un ampio ed analitico reportage fotografico, sul set e fuori dal set, sull’aspetto antropologico e sociologico delle popolazioni delle diciotto località che sono state le location del film, nella Persia di Reza Pahlavi e nello Yemen già allora in guerra.
Numerosi critici d’arte hanno espresso commenti positivi sulla mostra, tra i quali Flavio Caroli, Philippe Daverio e Vittorio Sgarbi, che ha fatto di più, portando le nostre immagini nei teatri italiani associandone i parallelismi al Caravaggio.
La presentazione del libro omonimo Gli Orienti di Pier Paolo Pasolini
Sabato 12 febbraio, ore 18.30 si terrà, inoltre, la presentazione del libro omonimo Gli Orienti di Pier Paolo Pasolini, NFC edizioni Rimini, presso la Sala Ipogea del Consiglio Regionale dell’Abruzzo alla presenza di Roberto Villa, autore e fotoreporter, di Stefano Masi, critico cinematografico, scrittore e giornalista, e di Jonathan Giustini, scrittore e giornalista.
Pizzoli: aggiornamento covid-19
Nuovi contagiati: 0
Guariti: 9
Differenza rispetto ultimo comunicato: -9
Persone attualmente positive: 117
Maggiori info a questo link
31 gennaio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Pescara
Cepagatti: aggiornamento covid-19
Questo quanto pubblicato sulla pagina facebook del Comune:
“La Asl ci ha comunicato nuovi casi di positività. Attualmente i positivi sul territorio salgono a 790, la maggior parte sono asintomatici o con lievi sintomi ma ci sono anche alcune persone ricoverate in ospedale. Raccomandiamo la massima prudenza, l’utilizzo di mascherine, igienizzanti e distanziamento”.
Civitaquana: da martedì 1 febbraio, per l’accesso agli uffici pubblici sarà necessario esibire il green pass base
Lo comunica il Comune sulla sua pagina facebook con il seguente messaggio:
“L’Accesso agli uffici comunali sarà dunque consentito solo a coloro che esibiranno un certificato base Green Pass in formato digitale o cartaceo.
Ringraziamo anticipatamente la cittadinanza per la collaborazione”.
Pianella: lavori in corso
In corso i lavori che consentiranno di mettere in sicurezza le mura sulle quali poggia P.zza A.Diaz e di riqualificare tutta l’area sottostante, in via Gesualdo de Felici.
Torre de’ Passeri: bollettino ufficiale emergenza covid-19
Questo quanto comunicato sulla pagina facebook del Comune di Torre de’ Passeri:
“Ad oggi lunedì 31 gennaio le persone ufficialmente positive al covid-19, sono 40.
Raccomando l’utilizzo dei dispositivi di protezione (mascherine FFP2) sia nei luoghi chiusi che nei luoghi aperti.
La continua igienizzazione delle mani.
Evitare assembramenti
Il Sindaco
Giovanni Mancini”
31 gennaio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Teramo
Giulianova: dati sulla sicurezza stradale nel Comune
A Giulianova, nel 2021, sono stati effettuati circa 100 interventi di bonifica stradale e sono stati rimossi circa 10 quintali di detriti solidi e liquidi, dal manto stradale comunale per garantire sicurezza e rispetto dell’ambiente.
E’ il bilancio dell’attività svolta dal Comune grazie ad una società specializzata che interviene rapidamente e in stretta collaborazione con la Polizia locale per il corretto e immediato ripristino della viabilità nelle aree coinvolte da incidenti stradali.
656 kg di detriti
Sono stati raccolti dalla sede stradale 656 kg di detriti potenzialmente inquinanti (comprese anche eventuali infrastrutture danneggiate) e sono stati aspirati dall’asfalto 298 litri di sostanze pericolose(sia per la loro viscosità che per l’ambiente) che, senza questa opera di bonifica, sarebbero finiti nei tombini, per finire la loro corsa nelle acque del mare.
Per meglio comprendere l’area coperta dai detriti solidi raccolti da Sicurezza e Ambiente spa…
Per meglio comprendere l’area coperta dai detriti solidi raccolti da Sicurezza e Ambiente spa, essi potrebbero tranquillamente coprire la grandezza di tre campi da padel!
Inoltre grazie al lavoro di Sicurezza e Ambiente spa, in completa sintonia con la Polizia Locale di Giulianova e l’Ufficio Tecnico comunale si è provveduto alla sistemazione in tempi brevissimi (a volte entro 12 ore dal sinistro) delle infrastrutture danneggiate a seguito di sinistri stradali, per esempio i semafori al Bivio Bellocchio o i guardrail in via Montello per un totale di 18 ripristini stradali a costo zero per la cittadinanza.
Le dichiarazioni di Marco Di Carlo, Assessore alla Polizia Locale e il Maggiore Dott. Roberto Iustini Comandante della Polizia Locale di Giulianova
In caso di incidente stradale –dichiarano Marco Di Carlo, Assessore alla Polizia Locale e il Maggiore Dott. Roberto Iustini Comandante della Polizia Locale di Giulianova– è importante, la rimozione sicura e compatibile con l’ambiente, sia dei veicoli coinvolti, quando non più funzionanti, sia dei detriti, dell’olio e di altre sostanze che costituiscono una presenza pericolosa sull’asfalto e dal forte impatto sull’ambiente, se raccolti in modo inadeguato.
La rapidità di intervento e la necessità di intervenire insieme alla Polizia locale
Un altro elemento fondamentale è la rapidità di intervento e la necessità di intervenire insieme alla Polizia locale che in caso di bisogno può attivare il servizio h24 chiamando l’800898989.
Come amministrazione comunale, continua l’Assessore Di Carlo, siamo molto soddisfatti di questa collaborazione, che non potrà far altro che migliorare e rendere le strade comunali più sicure e l’ambiente più pulito, senza dimenticare che né per l’ente, né per i cittadini vi sono costi”
Pineto: per il Giorno della Memoria presentazione del libro “L’ozio coatto. Storia del campo di concentramento fascista di Casoli (1940-1944)” di Giuseppe Lorentini a cura dell’ANPI Pineto.
Un incontro interessante e ricco di emozioni si è svolto nel Teatro Polifunzionale di Pineto sabato 29 gennaio 2022. Il tutto a cura dell’ANPI di Pineto con il patrocinio del Comune per il Giorno della Memoria.
Durante l’iniziativa è stato presentato il libro “L’ozio coatto. Storia del campo di concentramento fascista di Casoli (1940-1944)” di Giuseppe Lorentini. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Pineto, Robert Verrocchio, e del Sindaco di Casoli, Massimo Tiberini, hanno conversato con l’autore la presidente dell’ANPI di Pineto, Rita Trinchieri e il Presidente dell’ANPI Provinciale di Pescara, Nicola Palombaro. Ad arricchire l’incontro, moderato dal giornalista Walter De Berardinis, intermezzi musicali del Maestro Mauro Di Ruscio.
Presenti anche gli assessori del Comune di Pineto Marta Illuminati e Filippo Da Fiume e una famiglia di Morro d’Oro discendente di un internato nel campo di concentramento di Casoli.
Le dichiarazioni del Sindaco Verrocchio
“È stato un piacere ospitare nel nostro comune questo incontro – dichiara il Sindaco Verrocchio – Casoli, in provincia di Chieti, è un territorio a noi vicino ed è stato interessante parlare di quanto accaduto in quel territorio e quindi Abruzzo in quei terribili anni che non possono essere dimenticati e che devono fare da monito per il presente e il futuro. Ringrazio l’autore del libro, frutto di una lunga ricerca e di testimonianze, e tutti gli intervenuti per le preziose considerazioni. Il campo di concentramento di Casoli è stato anche visitato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il memoriale che è stato inaugurato da poco sarà prezioso per tenere alta la memoria di quanto successo. Un ringraziamento naturalmente va la presidente dell’ANPI di Pineto, Rita Trinchieri, per la lodevole iniziativa”.
Le dichiarazioni di Rita Trinchieri
“Queste iniziative sono importanti e le porteremo avanti nel tempo – dichiara Trinchieri – come ANPI abbiamo a cuore il poter dialogare con le scuole di Pineto al fine di organizzare, appena sarà possibile un incontro con gli studenti per parlare di questi argomenti e anche una visita studio a Casoli con gli alunni di Pineto per vedere il memoriale che è stato recentemente inaugurato”.
Pineto: raccolta differenziata a Pineto, in distribuzione e scaricabile online il nuovo calendario dei vari quartieri
Il Comune di Pineto, in collaborazione con Pineco, la società di recupero e trattamento dei rifiuti, ha realizzato e sta distribuendo il nuovo calendario per la raccolta dei rifiuti sul territorio comunale ribadendo la campagna per incentivare il corretto smaltimento dell’organico, che va separato dall’indifferenziato.
“L’organico non è un mostro” è infatti lo slogan scelto per del materiale informativo promosso sui social e in distribuzione in città.
Nel dettaglio ai cittadini vengono forniti utili consigli su come gestire questi rifiuti che se correttamente smaltiti si traducono in un risparmio economico e in un grande beneficio per l’ambiente.
L’umido
“L’umido – si legge nel materiale informativo – rappresenta la parte più importante della filiera del riciclo e dello smaltimento. Mischiare umido e indifferenziato è dannoso per tre ordini di motivi: sarà impossibile separarli e quindi riciclare qualche materiale dall’indifferenziato; l’umido rilascerebbe nell’indifferenziato dei liquidi e si formerebbe il percolato, una sostanza molto nociva che rende impossibile il trattamento dei rifiuti; il non poter separare i rifiuti crea una condizione per cui gli stessi non possono essere accettati dagli impianti di smaltimento, generando così un aumento complessivo dei costi che si ripercuote anche sul cittadino.
Attualmente il 30% è la quota dei rifiuti indifferenziati del Comune di Pineto. L’obiettivo primario della differenziata è ridurre il più possibile la percentuale di indifferenziato. Riuscire a differenziare l’umido è fondamentale per tutta la filiera del riciclo”.
Il calendario distinto per frazioni e zone
Il calendario (distinto per frazioni e zone) può è essere scaricato al seguente link: https://www.pineco.eco/pineto.html.
“Anche quest’anno, come sempre, – dichiara l’assessora all’Ambiente del Comune di Pineto, Marta Illuminati – i cittadini di Pineto hanno dato prova della loro grande attenzione all’ambiente: lo testimonia la crescita della quota di raccolta differenziata, salita del 4,7% nel 2020 rispetto all’anno precedente, dato che ha confermato il riconoscimento da parte di Legambiente di Comune Riciclone.
La strada verso una città più pulita e rispettosa dell’ambiente è tracciata, la formazione della nostra comunità sulle varie frazioni dei rifiuti è in continuo sviluppo e i cittadini stanno rispondendo con coscienza, invito ancora però a porre attenzione all’umido.
Smaltire correttamente l’organico è, infatti, importantissimo per aumentare i livelli di raccolta differenziata che a Pineto fino a qualche mese fa era del 71%, questo si tradurrà in un ovvio beneficio per l’ambiente e in un risparmio per gli utenti sulle tariffe, in vista anche del passaggio alla tariffazione puntuale, ovvero al pagamento al consumo.
L’umido può diventare un utile compost e l’indifferenziato, grazie all’impianto di separazione della Pineco, se privo di umido, può essere trattato per recuperare altri materiali. Oltre alla questione ambientale c’è quella economica: se l’umido resta nell’indifferenziato conferendolo a livello nazionale i costi hanno fatto registrare un aumento, quindi con piccoli accorgimenti possiamo fare tanto. Insieme possiamo fare la differenza”.
Teramo: la Commissione Trasporti a confronto con la Regione sul TPL
Una riunione positiva quella della Commissione Consiliare Trasporti, che si è tenuta questa mattina al Parco della scienza. Vi hanno partecipato, oltre ai consiglieri che ne fanno parte, il sindaco Gianguido D’Alberto, l’assessore Maurizio Verna e i sindacati, i gestori dei servizi del trasporto pubblico e la Regione Abruzzo; per quest’ultima era presente il sottosegretario alla presidenza Umberto D’Annuntiis.
Sono così state messe sul tavolo diverse questioni. In particolare quella riguardante la sperequazione nell’assegnazione di fondi da parte della Regione, che l’amministrazione ha rappresentato con l’oggettività dei dati.
Si è partiti da un assunto e si è arrivati ad una conclusione. Teramo è penalizzata per quanto riguarda il TPL, appunto perché le risorse non sono sufficienti e necessarie per garantire il servizio in modo efficace.
Una questione annosa
Si tratta di una questione annosa; così l’amministrazione ha di nuovo avanzato la richiesta, rappresentando tra l’altro la volontà del consiglio comunale espressa con una mozione approvata, in passato, all’unanimità.
Il sindaco D’Alberto e l’assessore Verna rimarcano: “Oggi abbiamo costruito un asse con la Regione che ci deve proiettare verso l’obiettivo, superando le appartenenze politiche e geografiche, anche per sottolineare quanto sia fondamentale e necessaria la centralità di Teramo capoluogo.
In questo senso chiediamo che anche l’ente provincia si unisca alle nostre richieste, proprio in virtù del ruolo che la città capoluogo assume nell’intero territorio.
È il momento di superare una sperequazione e ripristinare giustizia, per quanto riguarda la distribuzione di risorse per il TPL. I dati dimostrano qual è la situazione oggettiva; dobbiamo attivare un gioco di squadra che ci porterà sicuramente ai risultati sperati”.
Le news in breve dei giorni precedenti:
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi