4 febbraio 2022 notizie in breve dall'Abruzzo foto

4 febbraio 2022 notizie in breve dall’Abruzzo

4 febbraio 2022 notizie in breve dall’Abruzzo: Chieti, Vasto, L’Aquila, Fabrizio Meloni, Jorge Bosso e i percussionisti della Scala di Milano, Pescasseroli, Jacopo Sipari, Pratola Peligna, Montesilvano, Pescara, Giovanni Allevi, Teatro Massimo, Bellante, Martinsicuro, Casa Sanremo, Antonio Filipponi, Digitalizzazione, Giovanni Cavallari e Teramo. 

Tutte le notizie dall’Abruzzo del 4 febbraio 2022 in breve

4 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Chieti

Chieti e Sanremo, si lavora all’intesa con la Città dei Fiori.

Gli assessori De Cesare e Pantalone: “Con il sindaco Biancheri poste le basi di una sinergia all’insegna della musica e della cultura”.

Il vicesindaco Paolo De Cesare e l’assessore Manuel Pantalone sono stati ricevuti dal sindaco di Sanremo Alberto Biancheri.

 

Chieti celebra la Giornata dei calzini spaiati, per educare i bambini alla diversità

Sindaco e assessore Giammarino: “Una bellissima iniziativa che ha coinvolto il nido comunale”.

Nella giornata di venerdì 4 febbraio 2022 i bambini del nido comunale Il Riccio e la volpe sono stati testimonial della nona edizione della Giornata dei Calzini Spaiati. Su invito dell’Associazione “Il cromosoma della felicità” che si occupa della sindrome down, i bambini sono stati invitati a vestire calzini diversi, capaci di alimentare la riflessione in classe sulla diversità e sull’unicità.

 

Chieti: unioni civili, prime richieste in città

Sindaco e assessori Giammarino e Stella: “Lieti che ci siano le prime celebrazioni anche in città, online informazioni e modulo per contattare gli uffici comunali preposti”.

Con la legge n. 76 del 20 maggio 2016 è stato introdotto nell’ordinamento italiano l’istituto dell’unione civile. Dopo un primo periodo transitorio, l’11 febbraio 2017, sono stati emanati i decreti attuativi della Legge n.76/2016. Sul sito internet del Comune è online da l’informativa completa sulle unioni civili e il modulo per chiedere l’appuntamento con gli uffici preposti per attivare le procedure.

 

Vasto: presentato il progetto inerente il finanziamento di euro 2100000

Questa mattina nell’ambito di una conferenza stampa a Palazzo di Città è stato presentato il progetto inerente il finanziamento di euro 2100000 assegnato al Comune di Vasto grazie alla partecipazione, nel 2015, al bando per la individuazione di “Interventi per la Riqualificazione Sociale e Culturale delle Aree Urbane Degradate”.

Le dichiarazioni del Sindaco

“Le aree individuate sono due: il quartiere San Paolo e quello di S. Antonio Abate. Gli interventi prevedono – ha dichiarato il sindaco di Vasto, Francesco Mennala realizzazione di un’area verde attrezzata con giochi, parcheggio, impianto di pubblica illuminazione e arredo urbano per un importo complessivo di euro 300000.

Lavori che consentiranno di avere al popoloso quartiere una struttura di interesse sociale a disposizione non solo dei residenti, ma dell’intera cittadinanza. Nel quartiere San Paolo invece sarà realizzata una piazza nell’area antistante la parrocchia di S. Paolo Apostolo per un importo di 940000 ed un parcheggio, verde attrezzato per un importo di euro 860000”.

Le dichiarazioni dell’Assessore

Un progetto ambizioso, – ha commentato l’Assessore con delega ai Lavori pubblici, Licia Fioravanteche dimostra la possibilità di far correre sullo stesso piano rigenerazione urbana, sociale e ambientale. Quartieri riqualificati che ospiteranno persone e idee.

Luoghi in cui nascono relazioni umane, che danno a quei luoghi obiettivi “altri”, consentendo alle comunità di riconoscersi intorno a valori condivisi. L’attenzione è rivolta ovviamente a tutti i quartieri della città e cercheremo di sfruttare al massimo le risorse messe a disposizione dal PNRR sul quale studio siamo costantemente impegnati”.

 

4 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia dell’Aquila

L’Aquila: cultura e tecnologia per rendere più attrattivi alcuni dei luoghi più frequentati.

Con questo obiettivo l’amministrazione comunale ha acquistato e installato alcune panchine “intelligenti”, dotate di connessione wi-fi gratuita e ingresso usb per la ricarica dei dispositivi elettronici, e “letterarie” recanti citazioni di autori celebri dedicate alla città dell’Aquila.

I quattro sedili “letterari”

I quattro sedili “letterari” sono posizionati all’ingresso del prato della Basilica di Collemaggio (con la citazione di Carlo Emilio Gadda “Le tre rose od occhi, dal musaico del fronte, mi guardano con la limpidezza d’un giovenile pensiero. Una mano divota le ha colte, ne ha rifiorito, con l’alba, tutta la purità del disegno che si distende sul piano di facciata”, riferita proprio alla facciata della Basilica), all’interno del Parco del Sole nei pressi dell’Amphisculpture di Beverly Pepper (Ignazio Silone “A mano a mano che salivamo, se ci guardavamo indietro, la nostra vista si allargava sull’intiero altipiano e scopriva, in tutto il suo splendore, la mole grandiosa del Gran Sasso”), al Parco del Castello (Ernest Hemingway “Aquila era una bella città. D’estate la notte faceva fresco e la primavera degli Abruzzi era la più bella d’Italia. Ma quel che era bello era l’autunno per andare a caccia nei boschi di castagni”) e nell’area di Porta Branconia (Alda Merini: “(…) ma su Te la superba/la più mite e la più dolce/delle città rapite/io gemo la mia carne/ora per ora”).

Le panchine “intelligenti”

Le panchine “intelligenti”, invece, sono tre, situate nei pressi della Basilica di Collemaggio, Porta Branconia e nello spazio antistante l’area giochi a pochi passi dalla Basilica di San Bernardino. Oltre a consentire la connessione libera agli utenti, per un tempo massimo di un’ora, le strutture sono dotate di centraline per il rilevamento di dati ambientali.

 

Fabrizio Meloni, Jorge Bosso e i percussionisti della Scala di Milano, concerto a L’Aquila domenica 6 febbraio

La Barattelli ospita il concerto evento “Il Drago sul Carosello e altre meraviglie” con il clarinettista Fabrizio Meloni, i percussionisti del Teatro alla Scala e il violoncellista argentino Jorge Andrés Bosso. A L’Aquila il 6 febbraio.

La stagione della Società Aquilana dei Concerti “Bonaventura Barattelli”, nell’ambito della settantaseiesima stagione, presenta un evento con la partecipazione di artisti straordinari.

Un po’ di Orchestra del Teatro alla Scala, con il primo clarinetto solista Fabrizio Meloni e due percussionisti Gianni Massimo Arfacchia e Francesco Muraca insieme al violoncellista performer argentino Jorge Andrés Bosso, in concerto a L’Aquila, domenica 6 febbraio all’Auditorium del Parco con inizio alle ore 18.

Un progetto di tempestosa ed esplosiva creatività

Un progetto di tempestosa ed esplosiva creatività: Il Drago sul Carosello e altre Meraviglie presenta trascrizioni, rivisitazioni e reinterpretazioni di composizioni scritte da artisti le cui estetiche sono molto distanti. Dai Canoni di Bach alla famosa Toccata di Alberto Ginastera, ripresa in seguito dal gruppo rock Emerson Lake & Palmer, dalle composizioni di Ligeti e Liszt scelte da Stanley Kubrick per il suo ultimo film Eyes Wide Shut, passando per il Carousel di Friedman e quattro Preludi dall’op.87 di Shostakovich, si approda infine in una versione elettrizzante di Sinister Footwear del leggendario Frank Zappa.

Gli universi stessi di ogni brano sono alquanto lontani.

Fabrizio Meloni, primo clarinetto del Teatro alla Scala, ha sempre unito il grande repertorio con nuove idee e composizioni. Narrare mondi sonori che ci permettano l’interpretazione di un presente dinamico è diventata una sua necessità.

Le dichiarazioni di Jorge Andrés Bosso

Questo nuovo progetto artistico unisce il clarinetto al mondo delle percussioni con le trascrizioni e la partecipazione diretta del violoncellista compositore Jorge Andrés Bosso che così presenta il lavoro: “Lo sviluppo tecnologico ha contribuito alla caduta di secolari barriere di spazio e tempo: le quattro mura di casa sono diventate da un giorno all’altro i confini del mondo intero.

Da Leipzig a Buenos Aires, da Mosca a New York, dalla Transilvania all’Ungheria, con un breve scalo a Manhattan. Il drago si avventa con irruenza e slancio verso la giostra multicolore. Carosello. Un organico strumentale differente. Nuova musica, musica amata, musica splendida… Sono i tempi nostri, dove il passato si converte in alimento di un presente vorace all’insegna di una fiacca e spossata frenesia. Sono giorni d’ossimori, istanti paradossali alla ricerca di un suono differente”.

Un concerto straordinario che trascina lo spettatore in un viaggio musicale originale, di eccellenza interpretativa e qualità esecutiva, che coinvolge e stupisce.

 

Pescasseroli: Jacopo Sipari con la “sua” Madama Butterfly sul podio dell’opera Nazionale di Maribor – Slovenia

E’ l’opera più bella di tutte. L’opera che amo più di tutte, quella che maggiormente ci fa vivere la nostra umanità. Una sequenza di fotogrammi continui di tutte le emozioni umane”.

Così il direttore Jacopo Sipari di Pescasseroli alla vigilia delle recite di Madama Butterfly di Puccini in programma 4 e 6 Febbraio al Teatro dell’Opera e del Balletto di Maribor in Slovenia

L’opera

Madama Butterfly è un’opera in tre atti (in origine due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto “tragedia giapponese” e dedicata alla regina d’Italia Elena di Montenegro. La prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro alla Scala di Milano, il 17 febbraio 1904, della stagione di Carnevale e Quaresima.

Puccini scelse il soggetto della sua sesta opera dopo aver assistito al Duke of York’s Theatre di Londra, nel giugno 1900, alla tragedia in un atto Madame Butterfly di David Belasco, a sua volta tratta da un racconto dell’americano John Luther Long dal titolo Madame Butterfly, apparso nel 1898.

Per la realizzazione del dramma, Puccini si documentò senza sosta e minuziosamente sui vari elementi orientali che aveva ritenuto necessario inserirvi. Lo aiutarono particolarmente una nota attrice giapponese, Sada Yacco, e la moglie dell’ambasciatore nipponico con la quale parlò in Italia facendosi descrivere usi e costumi del popolo orientale.

Gli interpreti

Coro e Orchestra del Slovene National Theater Maribor con Sabina Cvilak nel ruolo di Cho Cho San e Martin Sušnik in quello di Pinkerton e con Irena Petkova (Suzuki), Jaki Jurgec (Sharpless), Dušan Topolovec (Goro), l’opera vive la regia straordinaria di Pier Francesco Maestrini dove tutta la scena vive su due livelli architettonici diversi determinando continue sinergie ed effetti visivi particolarmente emozionanti.

Sono particolarmente felice di essere qui in questo bellissimo teatro che vanta la presenza di un’orchestra di grande valore e di solisti particolarmente dotati che riescono perfettamente a trasmettere l’infinito dramma dell’opera. Puccini con il suo genio ci ha regalato qualcosa di unico”.

 

Pratola Peligna: nuovo pergolato in Piazza 1° Maggio

Spazio più confortevole e riparato

Un nuovo pergolato è stato realizzato in Piazza 1° Maggio, nell’ambito degli interventi di riqualificazione urbana programmati dall’Amministrazione comunale.

Gli studenti in attesa dell’autobus e gli anziani che passano il loro tempo libero nella Piazza potranno dunque usufruire di un luogo riparato, utile soprattutto in caso di pioggia.

La Piazza è stata già migliorata in precedenza con il posizionamento di nuove panchine, raccogliendo le richieste di pendolari e residenti. Con questo nuovo intervento l’abbiamo dotata di uno spazio più confortevole e riparato in caso di necessità”.

Lo hanno sottolineato il Sindaco Antonella Di Nino e il vice Sindaco Nunzio Tarantelli.

 

4 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Pescara 

Montesilvano: bando di mobilità

Una novità per il territorio, riservata agli inquilini di alloggi Erp. Nelle prossime settimane, il Comune di Montesilvano pubblicherà un bando di mobilità rivolto ad assegnatari di case popolari difficilmente accessibili.

Inquilini Erp con disabilità, difficoltà motorie o gravi patologie deambulatorie, potranno richiedere di essere trasferiti in altri alloggi, in modo da poter migliorare sensibilmente la qualità della loro vita.

Il tutto in linea con il percorso da tempo tracciato dal Comune di Montesilvano, che riserva grande attenzione alla disabilità e punta a diventare città sempre più accessibile.

Le dichiarazioni del Sindaco

Il sindaco Ottavio De Martinis: “Il bando di mobilità che approveremo è molto importante per Montesilvano, perché darà la possibilità a soggetti già assegnatari di alloggi – che magari vivono situazioni di disagio anche dal punto di vista fisico – di spostarsi in alloggi più consoni alle loro necessità”.

A sottolineare il “carattere innovativo” del bando è il consigliere comunale delegato alle Politiche della Casa Marco Forconi, che dichiara:

Si tratta di una novità per Montesilvano ed è una forma di giustizia sociale nei confronti di chi da anni richiede di spostarsi in luoghi più idonei, stante la mancanza cronica degli alloggi Erp che abbiamo sul territorio di Montesilvano. Gli alloggi popolari sono circa 350 su una popolazione di 54mila abitanti. Per velocizzare il trasferimento, imprimeremo un’accelerazione anche alla procedura degli sfratti, bloccati da un anno e mezzo a causa dell’emergenza Covid”.

 

Pescara verso il titolo di Capitale del libro

«Pescara capitale italiana del libro è una sfida che vogliamo vincere». Il sindaco Carlo Masci esprime soddisfazione per l’inclusione della città dannunziana nel lotto delle otto finaliste che si disputeranno il titolo per il 2022, ma anche «orgoglio per un progetto interamente ipotizzato, elaborato e articolato dal Comune, che merita di essere scelto per i suoi contineti e le sue novità. Arrivare primi è un grosso risultato per noi ma anche e soprattutto per Pescara».

L’assessore alla cultura Mariarita Paoni Saccone ha evidenziato che il progetto «è stato da noi voluto con tutte le nostre forze. Una programmazione molto attenta ai particolari ci consente di arrivare all’incontro con la Commissione ministeriale, venerdì 11 alle ore 14.30, con un dossier ben costruito e ricco. Pescara a livello culturale, di lettura e associazionistico è già una città di primo piano e all’avanguardia, viva, e che vuole crescere coinvolgendo centro e periferie».

Le dichiarazioni della responsabile del progetto Gabriella Pollio

La responsabile del progetto Gabriella Pollio, nel ringraziare le funzionarie Daniela Luciani e Marcella Di Bartoloneo, ha quindi illustrato i sette punti cardine della candidatura, a partire dall’idea della biblioteca civica negli spazi del Circolo aternino.

«Abbiamo pensato a una serie di elementi come “Tante penne, un solo libro”, che trasforma Pescara in un pensatoio in cui chiunque può scrivere un capitolo che verrà pubblicato sui giornali e che sarà vagliato non solo da una commissione tecnica ma anche dai cittadini.

E poi “Libri da liberare”, per il coordinamento e la diffusione dei libri usati, e un gioco culturale con i più piccoli che è una caccia al tesoro ai volumi con cadenza quindicinale, con la guida di Pescarino e Pescarina, le stelle marine del Giochi del Mediterraneo rivisitate in una nuova chiave dalla Scuola del fumetto e che saranno testimonial della Capitale del libro. Quindi il “Museo delle storie”, con racconti sui personaggi, e “Nuovi cittadini nuove storie” per una cultura senza frontiere».  

La presentazione al Ministero

La presentazione al Ministero avverrà l’11 febbraio via web dai suggestivi spazi dell’Aurum. Nel caso di vittoria a Pescara saranno attribuiti 500.000 euro, ai quali si aggiungono i 110.000 previsti dal Comune a sostegno di «Pescara capitale del libro». Nei 30’ a disposizione 10’ sono destinati all’illustrazione del progetto e 20’ alle domande dei commissari ministeriali.

 

Pescara: educazione stradale, un progetto dedicato ai ragazzi

Un corso di educazione stradale, che tenga conto di tutte le innovazioni portate dalla micromobilità e dalla nuova segnaletica destinata alla protezione degli utenti deboli della strada: parte direttamente dalle istituzioni una campagna di formazione e di informazione diretta, in questa fase, agli adolescenti pescaresi. L’Assessorato alla Mobilità si è fatto promotore di un progetto, che mette a sistema una serie di esperienze già attive sul territorio, riunendo le competenze della Polizia municipale, dell’Automobil club italiano, con due autoscuole convenzionate e della Motorizzazione civile.

Le dichiarazioni dell’Assessore alla Mobilità Luigi Albore Mascia

E’ la prima volta, almeno a Pescara, che il Comune, come istituzione, promuove direttamente un’iniziativa di questo genere – sottolinea l’Assessore alla Mobilità Luigi Albore MasciaProprio in questi giorni stiamo costruendo il format avvalendoci dell’attività che proprio la nostra Polizia municipale ha costruito nel corso di vent’anni con il lavoro di Domenico Di Matteo, Monica Di Sante e Matteo Silvestris. C’è dunque un percorso già tracciato che vogliamo incrementare in maniera significativa, con la collaborazione degli altri partner”.

L’iniziativa vuole coinvolgere i dieci istituti comprensivi cittadini, con i quali saranno avviate le necessarie interlocuzioni ed è rivolta agli studenti della terza media, quelli che sono più vicini al conseguimento della patente per i ciclomotori e che possono anche avvicinarsi alla micromobilità.

Ulteriori dichiarazioni dell’Assessore alla Mobilità Luigi Albore Mascia

“I monopattini – afferma ancora Luigi Albore Masciasono stati protagonisti di una rivoluzione del modo di spostarsi in città, ma al tempo stesso hanno fatto emergere alcune criticità nel rapporto con l’ambiente stradale. Le nuove regole appena varate, inoltre, ci spingono ad affrontare il problema con approfondimenti che costruiscano davvero una nuova cultura del muoversi a Pescara“.

L’idea è quella di dedicare un incontro a ciascun istituto scolastico: le date e gli orari saranno concordati con tutti i partner del progetto e con i dirigenti e i mobility manager degli istituti: “Tutti i comprensivi hanno provveduto a nominare un insegnante referente così come previsto dalla normativa – conclude l’assessore Luigi Albore Masciaed anche questo è un segnale del cambiamento culturale che la città sta consapevolmente affrontando. La scuola è un tassello importante per lo sviluppo sociale, ha un ruolo centrale nella costruzione di una comunità consapevole e per questo, in un’ottica di educazione a una corretta mobilità, è un’imprescindibile compagna di strada”.

 

Pescara: “Estasi – Live Piano Solo 2022”, il nuovo tour europeo del Maestro Giovanni Allevi al Teatro Massimo sabato 23 aprile 2022

Attesissimo ritorno in Abruzzo per il maestro Giovanni Allevi che sarà al Teatro

Massimo di Pescara il 23 aprile 2022.

Il concerto è organizzato da Alhena Entertainment e Ventidieci.

Questi i prezzi dei biglietti (comprensivi di diritti di prevendita) per la data

di Pescara, in vendita nei circuiti e nelle abituali prevendite TicketOne e

Ciaotickets:

Poltronissima: 46.00 €

Poltrona: 35.00 €

Palchi: 27.00

Galleria: 27.00 €

Il tour

Estasi Live Piano Solo 2022, il nuovo tour europeo del compositore e pianista Giovanni Allevi. In questo concerto, presenta live i brani della sua ultima opera musicale, ESTASI, per pianoforte solo (rilasciato in tutto il mondo in versione digitale il 5 novembre 2021 e in vinile 180 gr. doppio colore: nero e in versione bianco edizione limitata numerata).

Attraverso le note del pianoforte, il compositore Giovanni Allevi conduce per mano l’ascoltatore nelle molteplici emozioni dell’essere umano, fino alla più sublime, l’estasi, percorrendo momenti di riflessione, di sognante contemplazione, impennate aggressive e rarefatta tenerezza. Le coinvolgenti note del nuovo lavoro del compositore-filosofo, saranno l’occasione per il pubblico di avvicinarsi all’esperienza meravigliosa dell’estasi, attraverso il tocco inconfondibile del suo pianoforte.

Lo stile di Allevi

Con il suo stile fuori dagli schemi, che coniuga virtuosismo pianistico, genialità compositiva ed intensità melodica, Giovanni Allevi ha stregato milioni di giovani, divenendo uno degli artisti italiani più amati al mondo.

Il compositore, a distanza di due anni dal suo ultimo album HOPE, con una intensa ricerca di scrittura introspettiva, di viaggi e di sperimentazioni ed intuizioni melodiche e ritmiche contemporanee, è dunque di nuovo protagonista della scena musicale con ESTASI, un concept album creato intorno alla parola chiave “estasi”, una dimensione rinascimentale dello spirito, che ci apprestiamo a riscoprire nel nostro tempo.

Il nuovo libro

L’artista dedica al suo strumento prediletto non solo nuove composizioni che arricchiscono il repertorio della musica classica contemporanea, ma esprime la sua dedizione e passione anche in ambito letterario.

Il 21 ottobre, infatti, è uscito il suo nuovo libro “ LE REGOLE DEL PIANOFORTE – 33 note di musica e filosofia per una vita fuori dall’ordinario” (Ed. Solferino), dove il mondo dei tasti bianchi e neri è scandagliato nelle sue più intime possibilità espressive. Il testo accompagna il lettore attraverso 33 regole di una vera e propria arte marziale, dedicate non solo ai musicisti, ma a tutti i creativi che vogliono distaccarsi dal piatto conformismo della società.

 

4 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Teramo

Bellante: avviso alla cittadinanza

Si comunica che mercoledì 9 febbraio nelle zone di seguito specificate verrà effettuata la pulizia delle strade tramite lo spazzamento meccanizzato: 

-Molino San Nicola – Via De Luca – Via Gramsci – Via Amendola – Via P,Ignni -Via Moro – Largo La Malfa – Via Turati – Via Nazionale- Largo Edicola

-Villa Ardente – Traverse Interne – Piazzale Eu.Rospin

Per garantire la massima efficienza del servizio nelle zone indicate è interdetta la sosta dalle ore 08:00 a seguire  si invitano gli utenti della strada al rispetto delle prescrizioni imposte della segnaletica provvisoria che verrà apposta. Si ringrazia la cittadinanza per la collaborazione.

L’assessore all’Ambiente

Alessio Compagnoni

 

Martinsicuro: 07/02/2022 – avviso interruzione energia elettrica, chiusura uffici comunali e chiusura Scuola d’Infanzia Statale di Via Aldo Moro

Si informa la cittadinanza che, per consentire interventi sulla rete elettrica, lunedì 7 febbraio 2022 dalle ore 9.00 alle 17.00, le zone riportate negli allegati al presente avviso saranno interessate dall’interruzione dell’erogazione di energia elettrica.

Considerato che la sospensione prevista interesserà anche la zona di Via Cristoforo Colombo e Via Aldo Moro, si comunica che nella giornata di lunedì 7 febbraio 2022 gli Uffici Comunali di Via Aldo Moro e Piazza Cavour resteranno chiusi al pubblico, fatta eccezione per i servizi relativi alla Polizia Mortuaria (0861-782173), Vigilanza Urbana (0861-79551), Reperibilità Stato Civile (337-914876) e Manutenzione del territorio comunale.

Per le medesime motivazioni, con Ordinanza n. 1 del 02/02/2022, il Sindaco ha disposto la sospensione dell’attività didattica della Scuola d’Infanzia statale di Via Aldo Moro per la giornata di lunedì 7 febbraio 2022.

 

A ‘Casa Sanremo’ sulle orme di Ivan Graziani

Il Comune di Teramo, rappresentato dall’Assessore Antonio Filipponi, ha partecipato ieri all’evento culminante del  “Premio Pigro”,  organizzato appunto nella “Casa Sanremo”, l’hospitality ufficiale del Festival realizzata da Consorzio Gruppo Eventi in partnership con Rai Pubblicità.

L’evento, seguito da operatori del mondo musicale e giornalisti, ha offerto l’occasione per promuovere la città, proprio a partire dalla manifestazione canora che da vent’anni ormai presenta artisti che rendono omaggio a Ivan Graziani, interpretando e rielaborando le sue canzoni e come concorso per nuovi talenti.

Le dichiarazioni dell’Assessore Antonio Filipponi

L’assessore Filipponi, chiamato sul palco a portare il saluto dell’amministrazione comunale, ha ringraziato per l’invito ed ha avuto parole di apprezzamento verso la regione Abruzzo per l’impegno sviluppato affianco al Comune, teso a valorizzare il premio musicale.

La figura di Ivan Graziani – ha affermato tra l’altro l’assessore – è centrale per la città di Teramo; per questo siamo cercando di valorizzarla, perché negli anni si è fatto forse è troppo poco per sottolineare il legame tra questo artista e la sua città, che tra l’altro lui stesso aveva testimoniato in molte canzoni.

In questo senso – ha aggiunto l’assessore –  il percorso di crescita sarà comune tra città e Regione. Essere inseriti in contesti nazionali ed internazionali come il Festival di Sanremo, è per noi motivo di orgoglio ed opportunità preziosa.

Con maggiori risorse favoriremo la crescita, per fare in modo che la regione Abruzzo la città di Teramo possano uscire da autoreferenzialità e far conoscere le nostre bellezze e i nostri grandi artisti ad un pubblico sempre più ampio”.

Nel corso della serata, oltre alla distribuzione di materiale informativo riguardante Teramo e l’Abruzzo, sono state proiettate immagini e filmati particolarmente suggestivi della città per gli addetti ai lavori presenti: giornalisti, uffici stampa, conduttori, artisti.

 

Digitalizzazione, Giovanni Cavallari: “Numeri importanti per lo sportello Sue”

A meno di un anno dall’attivazione della nuova piattaforma web per la presentazione delle pratiche edilizie in formato digitale il lavoro svolto dallo sportello SUE del Comune di Teramo fa registrare numeri importanti. 

Da aprile 2021, infatti, grazie al lavoro degli uffici e alla digitalizzazione e informatizzazione dei servizi, sono arrivate a conclusione 1.133 pratiche su un totale di 1.670 presentate, pari dunque al 68% del totale. 

Nello specifico sono arrivate a conclusione 102 CILAS (comunicazione di inizio lavori asseverata Superbonus), 327 CILA (comunicazione di inizio lavori asseverata), 173 SCIA (segnalazione certificata di inizio attività), 345 SCIA in sanatoria, 46 SCIA alternative al permesso a costruire e 45 PDC (permessi a costruire).

Le dichiarazioni del vicesindaco e Assessore ai lavori pubblici Giovanni Cavallari 

Si tratta di numeri particolarmente importanti che segnano una netta linea di demarcazione rispetto al passato – commenta il vicesindaco e Assessore ai lavori pubblici Giovanni Cavallarie confermano il grande lavoro dello sportello SUE. Numeri destinati a crescere sia grazie al lavoro del personale sia grazie alla piattaforma web entrata in funzione ad aprile 2021 e che ha consentito di snellire modi e tempi di presentazione delle pratiche e ridurre la quantità di documenti cartacei”.

Grazie alla digitalizzazione dei servizi uffici comunali e tecnici privati possono infatti interloquire direttamente, senza bisogno di spostarsi, con una netta riduzione dei tempi di lavorazione delle pratiche. Un’attività fondamentale soprattutto un momento, in cui all’attività relativa alla ricostruzione si è aggiunta quella legata al cosiddetto superbonus 110%. 

Ulteriori dichiarazioni del vicesindaco e Assessore ai lavori pubblici Giovanni Cavallari 

La digitalizzazione dei servizi è prevista anche nel nostro piano anticorruzione come elemento di ulteriore trasparenza – aggiunge Cavallari – questo anche nell’ottica di garantire ai cittadini di poter seguire l’iter della propria pratica per tutto il percorso. Per questo l’informatizzazione di servizi interesserà, con un ulteriore step, tutti gli uffici tecnici comunali”.

Le dichiarazioni del Sindaco

L’attivazione  dello sportello unico telematico per l’edilizia, che ci ha consentito anche di adeguarci al codice digitale, era uno degli obiettivi del programma di governo – sottolinea  il sindaco Gianguido D’Alberto –  e ci ha permesso di sanare quello che rappresentava un vero e proprio vulnus per la pubblica amministrazione in tema di informatizzazione e rapporto con le utenze professionali.

I numeri delle pratiche lavorate dallo sportello Sue in meno di un anno confermano come oggi la digitalizzazione dei servizi sia l’unica strada per rispondere in maniera adeguata alle esigenze di cittadini e imprese.

Lo testimonia anche il grande lavoro svolto sulle pratiche relative alla ricostruzione, tanto che sulla base dei dati aggiornati a gennaio su 207 pratiche in lavorazione relative al comune capoluogo, solo 13 sono in capo al Comune. Di fatto i nostri uffici, che ringrazio, gestiscono in modo fluido il lavoro sulla ricostruzione senza determinare alcun tipo di ritardo o di arretrato”.

 

Le news in breve dei giorni precedenti:

03 febbraio 2022

02 febbraio 2022

01 febbraio 2022

31 gennaio 2022

30 gennaio 2022

29 gennaio 2022

28 gennaio 2022

27 gennaio 2022

26 gennaio 2022

25 gennaio 2022

24 gennaio 2022

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
ecomob 2024
supporto al sistema sanitario Abruzzo
donazione croce rossa italiana
Call Now Button