5 aprile 2022 notizie in breve dall’Abruzzo
5 aprile 2022, notizie in breve dall’Abruzzo: Ulrico De Cesare, Chieti, Molnteodorisio, Ortona, UGL Chimici-energia e petrolio, Vacri, sisma 2009, Pierluigi Biondi, Istituto Cinematografico, Burghasen, Sulmona; poi Lanfranco Rossi, Marco Camplone, Caffè Letterario Cinquesensi, Atri, Pineto, Teramo, Special Olimpics, Delfino Pescara 1936, Chieti F. C. 1922, Pallavolo Montesilvano 3.
Le notizie dall’Abruzzo del 5 aprile 2022 in breve
Per rimanere aggiornati sui fatti e gli eventi che riguardano l’Abruzzo abbiamo raccolto, in breve, le notizie pubblicate durante la giornata di oggi, 25 marzo 2022.
Novità dal territorio divise per Provincia
In breve dall’Abruzzo: notizie di oggi 5 aprile 2022 dalla provincia di Chieti
Chieti: morto Ulrico De Cesare; il cordoglio del Comune
“L’Amministrazione comunale, il sindaco, il presidente del Consiglio e i consiglieri si stringono al vicesindaco Paolo De Cesare e alla famiglia per la perdita del caro nonno Ulrico.
“A Paolo e alla famiglia De Cesare giunga la nostra vicinanza per questo momento di dolore – così il sindaco Diego Ferrara e il presidente del Consiglio Comunale Luigi Febo – Ulrico De Cesare è certamente stato fra quegli imprenditori teatini che attraverso la propria attività hanno contribuito allo sviluppo della città e al suo futuro. Una operosità di lungo corso, che ha sempre coinciso con la passione e l’amore per Chieti, espressi nel costante interesse alle sue sorti, oltre che alla sua crescita.”
Chieti si aggiudica 160.000 euro per il progetto Fermenti in Comune
Sindaco e assessori Maretti, Zappalorto e Pantalone: “Con i giovani avvieremo il percorso plastic-free a tutela dell’ambiente e del decoro cittadino”
Ambiente, sostenibilità, turismo, cultura e formazione, sono i punti di forza del progetto “Fermenti in Comune”, cofinanziato dalla Presidenza del Consiglio Ministri, Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e ANCI, che vede come capofila il Comune di Chieti con gli assessorati ad Ambiente e transizione ecologica, Politiche sociali e Politiche giovanili e come partner realtà operative sul sociale e sulla partecipazione quali Plastic Free Onlus, Red Group Srl e le teatine Erga Omnes OdV, TeAtelier ASD-APS, La Cura del Tempo APS, TheaRte Associazione Culturale.
Situazione covid-19 aggiornata a Monteodorisio
Questi i dati aggiornati a oggi:
Attualmente positivi: 87
Guariti: 513
Deceduti: 3
Totale positivi da marzo 2020: 603.
Tornano i concerti della settimana santa al Teatro Tosti; doppio appuntamento domenica 10 e martedì 12 aprile alle ore 21.00
Torna uno degli appuntamenti più amati dagli spettatori ovvero Il Concerto della Domenica delle Palme, un concerto entrato nella tradizione ortonese e che dà il via alla settimana santa e di cui per due anni, causa le restrizioni imposte dal propagarsi del Covid 19, abbiamo dovuto fare a meno.
Domenica 10 aprile
Quest’anno, con tutte le accortezze del caso, il Teatro Tosti domenica 10 aprile, alle ore 21.00, ospiterà di nuovo l’appuntamento con la musica sacra. Il programma prevede l’esecuzione prima assoluta della composizione “Canti sul Salmo 50 in epoca pandemica” composti dal Maestro Paolo Angelucci a cura dell’ Orchestra Sinfonica Tosti, Compagnia dell’Alba, associazione Passio Christi – Ortona. Sul palco l’Orchestra Sinfonica Tosti – direttrice M°Cinzia Pennesi, voci Compagnia dell’Alba – M° del coro Gabriele de Guglielmo. Voce narrante Tommaso Bernabeo.
Martedì 12 aprile
Martedì 12 aprile, alle 21.00, secondo imperdibile appuntamento al Teatro Tosti quando verrà eseguito lo Stabat Mater del maestro Giovanni Battista Pergolesi dagli archi dell’Orchestra sinfonica Tosti diretti dal maestro Maurizio Torelli. Ad esibirsi il soprano Xie Jiayi e il mezzosoprano Angela Pka Ziccardi.
Biglietti disponibili al botteghino del Teatro Tosti aperto martedì, mercoledì, venerdì e sabato 18.00/20.00 – giovedì 10.30/13.00 – on line circuito Ciaotickets. Info 085/4212125
Lusinghiero risultato della UGL Chimici – energia e petrolio nella elezione RSU della Weatherford di Ortona
Nelle elezioni RSU tenutesi presso la sede di Ortona (CH), la UGL Chimici-energia e petrolio ha ottenuto una significativa affermazione eleggendo un membro nella RSU, il signor Mario Merenda.
“Una grande affermazione che conferma la bontà del lavoro portato avanti da tempo in un settore delicato che si occupa del settore energia e petrolio – ha detto con soddisfazione Maria Luisa Di Guilmi segretario provinciale della UGL Chimici -. Soprattutto un risultato tutt’altro che scontato, che evidenzia la voglia di una rappresentanza sindacale fatta di contenuti”.
“Il lavoro di squadra della UGL Chieti Pescara – ha commentato il Segretario Provinciale UGL – UTL Armando Foschi – ancora una volta raccoglie i suoi frutti in termini di coesione e organizzazione”.
“Un particolare ringraziamento va alla commissione elettorale ed ai lavoratori che ci hanno scelto e auguri di buon lavoro agli eletti”, è il messaggio di Gianna de Amicis segretario regionale della Ugl Abruzzo.
Il Giro d’Italia passa anche per Vacri
Questo il messaggio che il Comune di Vacri ha pubblicato sulla propria pagina facebook:
“L’Amministrazione informa: anche noi quest’anno, avremo la possibilità di incitare i ciclisti che passeranno a Vacri! La 9^ tappa del 105mo Giro D’Italia transiterà lungo la Val di Foro di Vacri per regalarci una giornata, il 15/05/2022, all’insegna dello sport, e divertimento!
Cesira Benvenuto consigliere.”
In breve dall’Abruzzo: notizie di oggi 5 aprile 2022 dalla provincia dell’Aquila
Sisma 2009: primo anniversario nel “Parco della Memoria”. Torna la Fiaccolata dopo due anni.
Il braciere acceso da un’atleta della Nazionale Ciclisti Ucraina ospite in città.
Questa notte il capoluogo abruzzese si è stretto nel ricordo del sisma 2009 e delle sue vittime. Si sono svolte infatti, all’Aquila, le celebrazioni per il tredicesimo anniversario del terremoto, che ha devastato il territorio aquilano e quello di altri 56 comuni limitrofi, causando la perdita di 309 vite umane.
Dopo due anni, è tornata la fiaccolata in omaggio, sospesa nel 2020 e nel 2021 a causa delle restrizioni Covid.
Alle 21 nell’area antistante il tribunale, in via XX Settembre, si sono radunati i cittadini, il Comitato familiari delle vittime e le autorità con le torce in mano. Dopo un percorso di 800 metri, la sosta davanti all’ex Casa dello Studente, dove hanno perso la vita 8 universitari. A seguire l’arrivo al Parco della Memoria, a piazzale Paoli, inaugurato lo scorso anno alla presenza del premier Mario Draghi.
Proprio al Parco il “braciere della memoria”, omaggiato dalla presenza di un alpino, un agente di polizia, un carabiniere, un finanziere e un agente di polizia municipale, è stato acceso da un’atleta della Nazionale ciclisti Ucraina, Valeriia Kononenko, insieme a un Vigile del Fuoco.
La lettura dei 309 nomi delle persone scomparse
È seguita la lettura dei 309 nomi delle persone scomparse nella notte tra il 5 e il 6 aprile.
In questo momento, nella chiesa di Santa Maria del Suffragio, in Piazza Duomo, il cardinale Giuseppe Petrocchi, l’arcivescovo metropolita della città dell’Aquila, sta celebrando la Santa Messa in Suffragio delle vittime del sisma, cui seguirà una veglia di preghiera.
Una breve allocuzione del Sindaco
Il Sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, ha pronunciato una breve allocuzione per rappresentare il sentimento della popolazione colpita dal drammatico evento del 2009.
In Piazza Duomo scorrono le immagini sul maxischermo allestito per consentire ai cittadini di assistere alla fiaccolata e alla celebrazione della Santa Messa, mentre un fascio di luce azzurra, simbolo di speranza, è proiettato verso il cielo e illumina la piazza.
309 rintocchi dal campanile della chiesa
Alle 3:32 suoneranno 309 rintocchi dal campanile della chiesa in memoria di chi ha perso la vita in quel tragico evento.
Per tutta la giornata del 6 aprile è stato proclamato il lutto cittadino con l’esposizione a mezz’asta e listate a lutto delle bandiere sugli edifici pubblici e, nei giorni scorsi, il Comune dell’Aquila e il Comitato Familiari delle Vittime hanno lanciato un appello ad Anci nazionale e ad Anci Abruzzo affinché i sindaci e gli italiani, nella notte tra il 5 e il 6 aprile, accendano nei loro Comuni e alle loro finestre, una luce di speranza, una candela o il cellulare, partecipando così idealmente all’anniversario e ricordando anche le vittime del Covid e di tutte le guerre.
Questa mattina
Questa mattina, 6 aprile, alle 10:30, si terrà un momento di raccoglimento davanti la Casa dello Studente e, a partire dalle 11, al Parco della Memoria si svolgerà un “open mic” di riflessione promosso dal Comitato dei Familiari. Al termine sarà piantumato un albero, simbolo di vita e di speranza.
Tutta la cittadinanza è invitata a indossare in questi giorni il Fiore della Memoria, la spilla celebrativa ideata dal Comune dell’Aquila, raffigurante un fiore di zafferano, un croco, identitario del nostro territorio, per ricordare con speranza le vittime del sisma, del Covid e di tutte le guerre.
Nuclei cure primarie: Biondi, “Attività continuerà, garantita assistenza alla popolazione”
“I Nuclei di cure primarie (Ncp) continueranno a operare sul territorio grazie alla sostituzione dei medici di famiglia in quiescenza con personale che continuerà a garantire i servizi di assistenza alla popolazione“.
Ad annunciarlo è il primo cittadino dell’Aquila, Pierluigi Biondi, che nei giorni scorsi e in qualità di presidente del Comitato ristretto dei sindaci della Asl provinciale ha raccolto “le preoccupazioni manifestate dalle organizzazioni sindacali, allarmate dal mancato avvicendamento dei medici in pensione“.
Si conclude a Bologna la mostra “Stanlio e Ollio fanno 100. 1921-2021”
Grande successo per la mostra “Stanlio e Ollio fanno 100. 1921-2021”, allestita dall’Istituto Cinematografico dell’Aquila a Bologna dal 12 marzo al 3 aprile presso Policinema, scuola di formazione per cinema e tv, in collaborazione con la Roma Film Academy.
La mostra ha visto l’esposizione di materiali d’archivio e audiovisivi unici provenienti da tutto il mondo, nonchè di un vasto materiale originale di “memorabilia” proveniente dalle collezioni Pignatiello-Santilli-Venier; locandine, manifesti, fotobuste arricchite dalla proiezione di alcune opere della cinematografia di Stanlio e Ollio in versione italiana restaurate e digitalizzate in HD nell’ambito del progetto “SOS Stanlio e Ollio”, oltre che da materiali audiovisivi e sonori appositamente realizzati.
Il progetto “SOS Stanlio e Ollio”
L’Istituto Cinematografico, inoltre, promuove il progetto “SOS Stanlio e Ollio”: salviamo le versioni italiane dei film di Laurel & Hardy!, che prevede il recupero e la digitalizzazione in HD delle versioni italiane in pellicola dei classici del duo comico realizzati per il produttore Hal Roach. L’obiettivo finale è di realizzare una esauriente collana di opere restaurate in DVD e Blu-ray e di favorire un ritorno in pellicola, restituendole, con una veste rinnovata, alla memoria collettiva.
Il successo dell’intera iniziativa avvalora la mission de La Lanterna Magica in merito al messaggio culturale e artistico che intende perseguire per i progetti futuri: valorizzare il patrimonio conservato attraverso le nuove tecnologie digitali, nei luoghi della cultura cittadini e fuori i confini regionali, per una nuova idea di partecipazione e meditazione da cui far nascere riflessioni ed esperienze inedite.
Sulmona e Burghausen – una lunga amicizia
In questi giorni il delegato bavarese per il gemellaggio Horst Hauf è in visita nella nostra Città per rinsaldare la lunga amicizia che lega Burghasen a Sulmona.
Horst ha ricevuto un’accoglienza calorosa da parte dei tanti amici sulmonesi del Borgo San Panfilo che, in questi anni, hanno incessantemente curato il rapporto di amicizia attraverso molteplici iniziative culturali.
Nella giornata di ieri, accompagnato da una delegazione guidata dal Capitano del Borgo San Panfilo, Paolo Alessandroni, Horst è stato ricevuto dal Sindaco Gianfranco Di Piero e dal Vice Sindaco Franco Casciani ai quali ha portato il saluto del borgomastro della città bavarese, Florian Schneider.
Un incontro istituzionale molto cordiale durante il quale, nell’ottica di rinsaldare il legame di gemellaggio tra le due Città, è stato condiviso l’avvio di un percorso per la realizzazione di nuovi ed ambiziosi progetti culturali.
In breve dall’Abruzzo: notizie di oggi 5 aprile 2022 dalla provincia di Pescara
Morto l’ex Assessore Lanfranco Rossi; il messaggio dell’ASD Penne
Questo il messaggio postato oggi dall’ASD Penne sulla propria pagina facebook:
“La SSD Penne 1920 si stringe intorno al vicepresidente Giovanni Rossi ed a tutta la sua famiglia per la perdita del caro papà Lanfranco che purtroppo, dopo il malore di domenica, non ce l’ha fatta ed è venuto a mancare nel pomeriggio.
Da sempre legato da un grande amore per le sorti biancorosse, Lanfranco è stato calciatore del Penne in gioventù (foto in basso) e successivamente dirigente e sostenitore della squadra che seguiva ovunque. Una grande passione che ha saputo trasmettere anche alla moglie Concettina, sempre presente al suo fianco la domenica, ed ai figli Giuliano, Gianluca e Giovanni, che ormai da diversi anni riveste il ruolo di vicepresidente.
Un vuoto incolmabile nella Comunità pennese
La sua dipartita improvvisa lascia un vuoto incolmabile nella Comunità pennese, in quella cittadina che tanto ha amato ed in cui tutti lo ricorderanno con profondo affetto e commozione.
La società tutta, i calciatori e l’intero staff tecnico intendono esprimere tutto il proprio cordoglio ai famigliari.
In segno di rispetto e nel ricordo di Lanfranco, in occasione della gara di domani prima del fischio d’inizio, verrà osservato un minuto di silenzio e la squadra scenderà in campo con il lutto al braccio, consapevoli che un angelo in più ci seguirà dall’alto.
Ciao Lanfranco!”
Le dichiarazioni di Marco Camplone, presidente dell’ L’associazione Nuova Pescara
“Finalmente di passa dalla fase dell’improvvisazione a quella della programmazione“. L’associazione Nuova Pescara, per voce del presidente Marco Camplone, valuta in modo positivo l’atto di indirizzo per l’accelerazione dell’attività di fusione di Pescara, Montesilvano e Spoltore – Nuova Pescara – deliberato dalla giunta comunale del capoluogo di provincia, guidata dal sindaco Carlo Masci.
“Auspichiamo che questa iniziativa venga immediatamente e senza tentennamenti condivisa dai comuni di Spoltore e Montesilvano. Sarebbe il primo segnale positivo e concreto della loro attività nell’ambito Nuova Pescara dopo tanti, troppi anni persi. La richiesta congiunta dei tre comuni, nei confronti della Regione Abruzzo, per l’erogazione dei primi 300mila euro del contributo straordinario per la fusione è stato a lungo caldeggiato dall’associazione Nuova Pescara.
Consideriamo ottima l’iniziativa, contemplata dalla delibera di Giunta, di costituire un Ufficio di Fusione che sovrintenda e coordini l’attività necessaria per l’attuazione della Legge regionale Nuova Pescara. Ottima anche la voce che riguarda il Pnrr: la creazione di un Ufficio di coordinamento dei progetti è indispensabile per dare incisività alle attività atte ad accedere ai consistenti finanziamenti“.
Il Caffè Letterario Cinquesensi presenta il suo cartellone di appuntamenti tra cultura e divertimento
Incorniciato dalle antiche mura del centro storico della vecchia Pescara e parte integrante del Museo delle Genti d’Abruzzo, il Caffè Letterario Cinquesensi ha presentato il ricco cartellone di appuntamenti, tra cultura e divertimento, che animerà i suoi spazi dal 7 di aprile e fino alla metà di maggio.
Il calendario è stato presentato da Mariarita Carota, assessore alla Cultura del Comune di Pescara, da Alfredo Cremonese, assessore al Commercio, al Turismo e ai Grandi Eventi, da Emilio Della Cagna, presidente della Fondazione Genti d’Abruzzo, e da Luigi Di Fabio, l’imprenditore che ha investito nella ristrutturazione e nel rilancio del Caffè Letterario.
Tutti i giovedì, a partire dalle 19:00, lo scrittore e storico Licio Di Biase in “Narrazioni pescaresi” racconterà Pescara tra aneddoti, vicende sconosciute e ricordi di un passato pieno di fascino. Giovedì 7 aprile il primo dei sei incontri in programma: “Il caffè letterario cuore della vecchia Piazzaforte spagnola”.
I prossimi appuntamenti di “Narrazioni pescaresi”
I prossimi appuntamenti di “Narrazioni pescaresi”, sempre di giovedì alle 19:00: 14 aprile “Castellamare… Quel pezzo di città dall’altra parte del fiume”; 21 aprile “Nati e non vissuti a Pescara: D’Annunzio e Flaiano… e poi i Cascella”; 28 aprile “Pescara e i paesi del pescarese nelle narrazioni di Padre Serafino Razzi”; 5 maggio “Quando Romeo Tommolini narrava la vecchia Pescara”; 12 maggio “Le otto identità e il lifting delle rughe… ma è Pescara?”.
Al termine degli incontri, su prenotazione, sarà possibile trattenersi a cena per assaporare il menù speciale realizzato per l’occasione dallo chef Giuseppe Ammendola, con i cibi della cucina tradizionale pescarese rivisitati in chiave moderna.
Il venerdì e il sabato
Il venerdì il Caffè Letterario Cinquesensi è il posto giusto per cenare e divertirsi, con tanta musica da ascoltare e anche da ballare, una volta terminato il dessert, con Marco La Sorda e il suo staff.
Doppio l’appuntamento del sabato: la mattina alle 11:30 Vincenzo d’Aquino, giornalista e direttore del FLA – Festival di Libri e Altrecose, presenta “Futura”, la rassegna stampa dei giornali della settimana commentata insieme ai protagonisti delle notizie; la cena, accompagnata dalla musica dal vivo di Linda Giuliani, in arte Adnil, e da quella selezionata da Pino Morelli, ospiterà anche spettacoli innovativi e fuori dagli schemi, con show di cabaret, magia, burlesque e concerti.
In breve dall’Abruzzo: notizie di oggi 5 aprile 2022 dalla provincia di Teramo
Raccolta fondi per la Lega Fibrosi Cistica Abruzzo, il plauso dell’Amministrazione comunale di Atri
Giovedì 7 aprile 2022 nel centro WIP di Giulianova verrà attivata una raccolta fondi da parte del team di lavoro Palima, in occasione del corso sulla comunicazione tenuto da Marcello Boccardo, il cui ricavato sarà destinato alla Lega Fibrosi Cistica Abruzzo per finanziare il progetto di realizzazione di un percorso di telemedicina finalizzato al monitoraggio a distanza dei pazienti affetti da tale patologia.
Nasce un nuovo Punto FAI presso la Torre di Cerrano
Dalla voglia di incontrare il territorio e fare rete con le realtà locali, la Delegazione FAI di Teramo e l’Area Marina Protetta Torre di Cerrano hanno siglato un accordo per l’apertura di un nuovo Punto FAI presso la Torre del Cerrano, al fine di promuovere la missione del Fondo Ambiente Italiano e collaborare operativamente alla realizzazione di eventi per la valorizzazione del patrimonio storico artistico e ambientale del nostro territorio.
Il nuovo Punto FAI fornirà informazioni sulle attività del Fondo Ambiente Italiano e della Delegazione di Teramo a chi volesse avvicinarsi e iscriversi alla Fondazione.
Per maggiori informazioni:
https://www.facebook.com/faiteramo
teramo@delegazionefai.fondoambiente.it
Tel.: 350 543 8822
Teramo: il Teatro Romano torna ad ospitare la Via Crucis
Venerdì 8 aprile nella suggestiva cornice del Teatro Romano, tornerà ad essere officiata la Via Crucis, guidata dal Vescovo Mons. Lorenzo Leuzzi; una celebrazione che unisce l’alto significato religioso alla promozione di uno dei maggiori siti storico-culturali della città. Un sito che quest’anno si presenta con un volto totalmente rinnovato dopo i lavori di abbattimento di palazzo Adamoli e di casa Salvoni che hanno dato via all’intervento di rifunzionalizzazione del Teatro, e che si apre a una luce nuova che ne proietta la visuale sulla storica Cattedrale. Una luce che, simbolicamente, lega a doppio filo l’aspetto religioso con la storia e la cultura della città capoluogo.
Anche quest’anno l’appuntamento non sarà aperto al pubblico ma verrà trasmesso in diretta streaming su tutte le emittenti locali, sul canale Youtube della Diocesi di Teramo-Atri e anche sulla pagina Facebook del Comune di Teramo e vedrà l’amministrazione comunale impegnata a sostenere con convinzione l’evento, sia dal punto di vista logistico che per quanto attiene la sua organizzazione e realizzazione.
L’obiettivo dell’amministrazione
L’obiettivo dell’amministrazione è di consolidare, oltre all’appuntamento che precede la Pasqua, quel rapporto intrinseco tra fede e storia della città attraverso la valorizzazione dei siti storico-archeologici, costruendo una vera e propria proposta turistico-religiosa.
“Teramo sta vivendo, dopo il sisma e la pandemia, una vera e propria rinascita – commenta l’assessore Antonio Filipponi – una rinascita che trova espressione simbolica proprio in quei siti storici che si aprono alla vita. Il Teatro Romano è uno di quei siti. L’appuntamento con la Via Crucis rappresenta solo l’avvio di un percorso per il potenziamento delle bellezze e delle ricchezze storico-culturali della nostra città, sul quale stiamo lavorando con convinzione”.
In breve dall’Abruzzo: notizie di oggi 5 aprile 2022 Lo sport
A Pescara la fiaccola degli Special Olimpics: le parole del Sindaco Masci
Oggi a Pescara è arrivata la fiaccola degli Special Olimpics. Queste le parole del Sindaco Masci:
“Oggi una piazza salotto meravigliosamente luminosa ha accolto la fiaccola degli Special Olimpics, la torcia olimpica portata dagli atleti disabili che parteciperanno ai giochi di Torino. Pescara c’è sempre quando si tratta di inclusione, passione, generosità, pace, i veri valori che animano lo sport.”
Pescara Calcio: esonerato mister Auteri
Lo ha comunicato la società sul proprio sito ufficiale con il seguente messaggio:
“La Delfino Pescara 1936 comunica di avere esonerato dall’incarico di allenatore responsabile della prima squadra il sig. Gaetano Auteri.
La società ringrazia l’allenatore per la qualificata attività professionale sino ad oggi.”
Cambia il calendario del Girone F di Serie D
Lo ha comunicato il Chieti F. C. 1922 sulla propria pagina facebook con il seguente messaggio:
“Al fine di garantire il corretto svolgimento del torneo e permettere alle squadre che devono recuperare le gare rinviate a causa di positività Covid, la LND ha deciso di rinviare la 31a giornata del Girone F in programma mercoledì 27 aprile e rimodulare il calendario in questo modo:
31a – 8 maggio
32a – 11 maggio
33a – 15 maggio
34a – 22 maggio”
Pallavolo Montesilvano 3, minivolley gratuito per i bimbi ucraini
Nella giornata di ieri, presso la palestra dell’Istituto Comprensivo “Troiano Delfico” a Montesilvano (Pe), hanno preso il via i corsi di minivolley gratuiti per i bambini ucraini organizzati dall’Associazione Sportiva Pallavolo Montesilvano 3.
Le dichiarazioni del Direttore Sportivo, Cristian Odoardi
Così Direttore Sportivo, Cristian Odoardi, organizzatore del progetto di solidarietà: “Nelle ultime settimane sono arrivati molti profughi dall’Ucraina, tra i quali tante bambine e tanti bambini di varie età. La loro vita è cambiata in modo traumatico e velocissimo e si trovano in nuovi ambienti, con nuovi riferimenti, senza forse neppure capirne il perché”.
“Come società – continua Odoardi – abbiamo pensato di voler provare a dare a questi bimbi un segnale di “normalità” e magari un motivo per far rinascere un sorriso sui loro volti. Così, da ieri, li abbiamo accolti in palestra, ovviamente in maniera totalmente gratuita, per fare attività sportiva assieme ai nostri atleti del minivolley. I bambini si sono divertiti e hanno subito iniziato un processo di integrazione basato sul gioco grazie alle educatrici e allenatrici, Azzurra e Valeria, e a tutto lo staff della società”.
La campagna di crowdfunding “Volleye sorrisi per i bimbi ucraini”
Lanciata anche la campagna di crowdfunding “Volleye sorrisi per i bimbi ucraini” sulla piattaforma gofundme.com (https://www.gofundme.com/f/volley-e-sorrisi-per-i-bimbi-ucraini?qid=521824a86161809800b18c720065e3a3) dove sarà possibile raccogliere fondi per l’abbigliamento sportivo e le attrezzature necessarie ai piccoli atleti, nonché per un pulmino che possa agevolare l’arrivo dei bambini in palestra dai vari centri di accoglienza.
Queste le notizie in breve dall’Abruzzo del 5 aprile 2022. Arrivederci a domani!
Le news in breve dei giorni precedenti:
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi