6 marzo 2022 notizie in breve dall'Abruzzo foto

6 marzo 2022 notizie in breve dall’Abruzzo

6 marzo 2022 notizie in breve dall’Abruzzo: Chieti, Francavilla urban festival, San Giovanni Teatino, San Salvo, L’Aquila, Pratola Peligna, Trasacco, Montesilvano,  Pescara, Torre de’ Passeri, Atri, Bellante  e Roseto degli Abruzzi. 

Tutte le notizie dall’Abruzzo del 6 marzo 2022 in breve

6 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Chieti

Chieti: il sindaco Diego Ferrara e l’assessore allo Sport Manuel Pantalone hanno partecipato alla premiazione del Campionato di nuoto Fisdir per atleti diversamente abili, in corso allo Stadio del Nuoto e a cura della Federazione Italiana Nuoto e dell’associazione Vita e sport di Chieti.

Un momento importante sia per la federazione che per l’associazione Sport e vita – così l’assessore allo Sport – che da sempre opera in maniera attiva nel capo dello sport per i diversamente abili. Un’attività lodevole che è di supporto a tanti piccoli e grandi atleti cittadini e del territorio. Un fine importantissimo che stiamo supportando anche nella ricerca di una sede consona a questa particolare Apd con la consigliera Di Pasquale, al fine di trovare la migliore coniugazione fra le regole comunali per l’affidamento degli spazi pubblici a compagini associative, alla rilevanza sociale e sportiva dell’attività svolta”.

 

Tutto pronto per la prima edizione di Francavilla urban festival

Verrà inaugurata a fine mese la prima edizione di Francavilla urban festival, la rassegna di arte, letteratura, imprenditoria, cultura, musica, territorio, enogastronomia, ideata e curata dal critico letterario e d’arte francavillese Massimo Pasqualone. La rassegna ha il patrocinio del prestigioso Museo Guidi di Forte dei Marmi, dell’Associazione Irdidestinazionearte, del Comitato Le donne dell’Angelo, dell’Ets Luca Romano, del Comitato di valorizzazione  e difesa del territorio abruzzese, Endas Abruzzo Cultura, The human post.

Le dichiarazioni di Massimo Pasqualone

Si tratta – spiega Pasqualone – di una lunga serie di eventi culturali e non solo che verranno organizzati, da marzo a settembre, in dieci esercizi commerciali della città di Francavilla al Mare, che vanno dallo stabilimento balneare al ristorante, dalla pasticceria alla boutique, dall’agenzia immobiliare alle assicurazioni, dall’officina meccanica allo studio di consulenza e che porterà a Francavilla al Mare mostre, presentazioni di libri, reading poetici, convegni, estemporanee di pittura e poesia, premi con il coinvolgimento di circa 600 tra poeti, scrittori, operatori culturali, artisti, intellettuali da tutta Europa.

A Francavilla. – continua Pasqualone – nel corso degli anni ho presieduto l’Università della Libera età, creato il Festival della poesia dialettale umoristica, il Simposio internazionale di pittura, il Premio internazionale La porta del Paradiso, la manifestazione Versi su Tela, mostre e recital di poesie, organizzato convegni, valorizzato in ogni modo il territorio con libri e video promozionali, ma, causa pandemia, era da tanto che non progettavo eventi in questa direzione.

Ringrazio tutti gli esercizi commerciali aderenti al progetto per la fiducia e la stima.”

 

Maniga Cycling Team, nuova stagione e attenzione puntata sui giovani

Il Maniga Cycling Team con sede a Lanciano punta tutto sulle giovani leve senza tralasciare del tutto l’attività paralimpica che ha contraddistinto le precedenti annate.

Un 2022 di potenziale crescita per questa squadra con quattro allievi e un ragazzo juniores in organico. Essi si apprestano ad affrontare un ciclo di gare tra strada, mountain bike e pista.

Il presidente Nicola Pizzi può contare per la categoria allievi sul nipote Nicolo (a sua volta figlio di Luca che ricopre l’incarico di team manager nella squadra) che ha al suo attivo diversi titoli regionali abruzzesi su strada, nel ciclocross e su pista.

Da seguire con attenzione, sempre tra gli allievi, i volti nuovi Umberto Costantini, Francesco Marfisi e Christian Di Menno Di Bucchianico, pronti a mettere in mostra le proprie doti insieme allo juniores Francesco Martina, al debutto in assoluto in questa categoria.

Con il ruolo di direttore sportivo affidato a Gabriele D’Alicarnasso, c’è motivo di credere nella bontà del lavoro che si sta svolgendo con i giovani e che le speranze saranno appagate fin dalle prime gare stagionali, merito della bontà del nuovo progetto sponsorizzato da Selmec, Faicom, Digitalsoft, Innolab, Som, BM Service, Farmacia Giacci, Garden Lucrezia e Orthosan.

 

San Giovanni Teatino: straordinaria partecipazione all’assemblea pubblica sull’opera del raddoppio ferroviario

Una folta rappresentanza di cittadini, comitati, associazioni, organizzazioni di categoria, ha attivamente partecipato oggi all’assemblea pubblica promossa dall’Amministrazione Comunale e dalla Commissione Consiliare, con l’intento di spiegare lo stato di fatto del progetto e raccogliere le proposte dell’intera comunità che sarà interessata da questa opera.

Nella palestra comunale delle scuole medie, si sono susseguiti questa mattina molteplici interventi che hanno ribadito la netta contrarietà al progetto, così come proposto da RFI. Lo slogan dell’incontro, che ha risuonato forte in ogni momento,  è stato “No a nuovi muri di Berlino al centro di Sambuceto”.

Particolarmente incisivi e chiari, gli interventi del Sindaco Giorgio Di Clemente, del Vice Sindaco Ezio Chiacchiaretta, dell’ex sindaco e attuale consigliere di maggioranza Luciano Marinucci, dell’Assessore Paolo Cacciagrano, dell’Assessore Gabriella Federico e dei consiglieri Matteo Pio Ferrante e Maria Elia, entrambi di minoranza ma membri della Commissione Consiliare, costituita proprio per poter far sentire la voce della città di San Giovanni Teatino in merito alla realizzazione del raddoppio ferroviario.

Tutti hanno rivendicato con forza l’interramento della tratta ferroviaria nel centro cittadino. Ciò al fine di lasciare spazio ad aree di risulta da destinare al verde, piste ciclabili e spazi di vivibilità. Un SI quindi al progresso, ma che sia in linea con i diritti del territorio e dei cittadini di San Giovanni Teatino.

Le dichiarazioni del Sindaco

Siamo davvero contenti e soddisfatti della grande partecipazione”, dichiara il Sindaco Giorgio Di Clemente, “che ha visto tanto cittadini comuni, rappresentanti di categoria e associazioni essere presenti a questo incontro nel quale si è discusso insieme del futuro della nostra città.

Tutti hanno avuto modo di ascoltare e comprendere quello che è davvero lo stato dell’opera che sta per impattare sul nostro territorio e, soprattutto, di poter dire la loro in merito. Abbiamo accolto con grande attenzione le proposte arrivate, per poter continuare la nostra battaglia contro un progetto che continuiamo con forza a non accettare e rimandare al proponente indicandolo come irrealizzabile”.

Le dichiarazioni del vicesindaco

La città ha risposto all’appello”, continua il Vice Sindaco Ezio Chiacchiaretta, “e questo ci dà la forza e l’energia per andare avanti verso i prossimi appuntamenti. In particolare si lavorerà da subito con grande attenzione alle osservazioni da presentare. Abbiamo, infatti, la scadenza del 23 marzo, termine ultimo per la presentazione delle stesse al progetto, come previsto dalla legge. Per questo chiederemo immediatamente un nuovo incontro con il Commissario Straordinario dell’opera, l’ing. Macello”.

Ulteriori dichiarazioni del Sindaco

Questa importante opera sicuramente si realizzerà”, conclude il Sindaco Di Clemente, “ma certamente non sulla pelle dei cittadini di San Giovanni Teatino. L’amministrazione comunale tutta, assessori e consiglieri, così come la Commissione Consiliare costituita in merito a questo progetto, restano a disposizione di tutti i cittadini per la preparazione delle osservazioni. Ora più che mai abbiamo bisogno di essere un’unica voce, un’unica espressione per il bene della nostra città. 

Confido, infine, nel sostegno dei Media attraverso tutti i canali di comunicazione, dalla carta stampata alla Tv, da internet alla radio, affinché siano una vera e propria cassa di risonanza di quanto stiamo vivendo sul nostro territorio, dando il giusto spazio e la giusta attenzione a tutte le iniziative, gli incontri, i dibattiti, che porteremo avanti per ribadire con forza le nostre ragioni, per far sì che le nostre proposte per la realizzazione di un’opera strategica, sicuramente importante, siano ascoltate ed il progetto originale modificato, per non sconvolgere in maniera impattante un territorio, ma semmai valorizzarlo”.

 

San Salvo: i sindaci del territorio: De Nicolis è la persona giusta

Ieri sabato 5 marzo all’evento sul ruolo strategico di San Salvo in qualità di città ponte fra due territori regionali i rappresentanti di 10 comuni abruzzesi e molisani hanno augurato e Emanuela De NIcolis di vincere le elezioni per potere continuare a far svolgere a San Salvo il ruolo città riferimento del territorio

Sanità, sicurezza, lavoro, Amazon, viabilità, agricoltura, tribunale, turismo, enogastronomia, PNRR. Tanti i temi toccati nell’evento promosso dal candidato Sindaco Emanuela De NIcolis dal titolo San Salvo è una cerniera.

All’evento hanno partecipato: Tiziana Magnacca,  Sindaco di San Salvo, Eugenio Spadano, Presidente del Consiglio di San Salvo, Annibale Ciarniello, Presidente del Consiglio Comunale di Termoli, Andrea Cardinali, Vice Sindaco di Montenero di Bisaccia,  Graziana Di Florio – Sindaco di Cupello, Catia Di Fabio – Sindaco Monteodorisio, il vice sindaco e il presidente del Consiglio di Casalbordino, Nicola Mario Di Carlo, Sindaco Pollutri.  Tutti i rappresentanti dei comuni intervenuti hanno indicato nel metodo e nella figura di Emanuela De Nicolis la persona giusta per proseguire il lavoro di crescita del territorio realizzato in questi anni.

Emanuela De Nicolis Candidato Sindaco San Salvo.

San Salvo è nella nostra prospettiva politica una città cerniera. Capace di ricondurre ad un unico insieme elementi che altrimenti sarebbero sparsi e disomogenei. Proprio come i denti della cerniera che uniscono elementi separati grazie ad un movimento di adesione, così le nostre azioni amministrative saranno tese a unire le nostre comunità. Questo tavolo sarà per me d’ispirazione. E sarà anche un modello di lavoro al quale farò ricorso costantemente.

La parola “insieme” e il metodo del confronto saranno la chiave per rendere concrete le prospettive di un’azione amministrativa che guarda sì certo alla comunità cittadina. Ma che vuole farsi strumento di crescita anche per il territorio largo che ci circonda e ci contamina grazie alle relazioni familiari, umane, professionali ed economiche che viviamo quotidianamente con esso.”

 

6 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia dell’Aquila

“Sos Ucraina” alle 13 chiude il punto raccolta in Piazza Duomo

Vista la grande quantità di beni ricevuti a sostegno della popolazione ucraina in fuga dalla guerra, siamo costretti a chiudere la raccolta che si sta tenendo in queste ore in piazza Duomo e al parcheggio del terminal “Lorenzo Natali” oggi alle 13, perché i centri di stoccaggio, predisposti al terminal e alla sede comunale di via Ulisse Nurzia, sono pieni”.

Lo annuncia il Sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, che ringrazia tutte le famiglie aquilane che con grande generosità hanno partecipato oggi alla raccolta di viveri e vestiario, oltre alla comunità ucraina all’Aquila, all’Ana sezione Abruzzi e a tutti i volontari della Protezione civile e ai dipendenti comunali che con grande impegno hanno lavorato alla buona riuscita dell’iniziativa.

Le nuove modalità di raccolta e i relativi punti saranno presto resi noti, così che chi non è riuscito possa comunque contribuire.

 

L’Aquila: le parole del Sindaco

Siete venuti in tantissimi oggi per donare ai fratelli ucraini.

Vestiti, cibo, giocattoli, medicine: gli aquilani hanno dimostrato ancora una volta la loro generosità e il loro grande cuore.

Ringrazio gli alpini dell’Ana, le associazioni, la comunità ucraina aquilana, i nostri dipendenti, chiunque abbia contribuito a rendere possibile tutto questo.

Quello che è stato raccolto verrà stoccato e in parte inviato al confine ucraino. Il resto andrà alle donne, ai bambini e alle famiglie che ci stiamo attrezzando per ospitare dove possibile.

L’Aquila fa la sua parte!

 

Pratola Peligna: aggiornamento lavori Villetta comunale

Si stanno concludendo i lavori per la realizzazione della infrastruttura di sostegno necessaria a contenere il dissesto idrogeologico nell’area tra la Villetta comunale e il vicino complesso sportivo e ricreativo. Sono state posizionate gabbionate autoportanti drenanti, realizzate con rete elettrosaldata e riempite con pietrame né friabile né gelivo. Le gabbionate vengono utilizzate come elementi di opere di sostegno, contenimento e rinforzo del terreno.

A seguire, nei prossimi giorni, inizieranno i lavori di pulizia delle due aree retrostanti alla villetta. Si tratta di due terreni per complessivi 6 mila metri quadrati (uno già di proprietà del Comune ed uno oggetto di esproprio nei mesi scorsi) che l’Amministrazione ha deciso di dedicare ai bambini per consentire loro di giocare in libertà ed in sicurezza.

Nelle prossime setttimane…

Sempre nelle prossime settimane partiranno anche i lavori sull’intera villetta. Verrà realizzato un impianto di irrigazione, verrà rifatto il manto erboso e verranno effettuati lavori di manutenzione sulle pavimentazioni.

Nell’area di ingresso della Villetta, già dedicata alla Brigata Maiella, si sta realizzando il monumento in memoria dei patrioti della Brigata Maiella, raccogliendo la richiesta dell’Associazione Nazionale ex Combattenti Gruppo Patrioti della Maiella e di alcuni nostri concittadini che hanno sostenuto per intero le spese per un’opera commemorativa di quanti si batterono per la libertà.

Un intervento complesso, dunque, che sta riguardando l’intera zona di Via delle Rimembranze, che conia da un lato la necessità ed urgenza dei lavori per il contenimento del rischio idrogeologico con la realizzazione di opere di abbellimento della Villetta e la sensibilità verso i bambini che finalmente, una volta conclusi tutti i lavori, potranno avere uno spazio dedicato ai giochi.

E nel contempo la Villetta potrà essere usufruita in tranquillità. Non senza aver mostrato sensibilità alla storia ed ai suoi valori.

 

Trasacco: i ragazzi della Consulta die Giovani hanno addobbato il monumento dedicato ai caduti di Trasacco con una bandiera della pace

Questa mattina, i ragazzi della Consulta Dei Giovani Trasacco hanno addobbato il monumento dedicato ai caduti di Trasacco con una bandiera della pace

 

6 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Pescara 

Il Sindaco De Martinis illustra la moderna copertura del museo del treno

Il Sindaco Ottavio De Martinis ha illustrato durante l’Assemblea dell’Associazione Culturale Amatori Ferrovie di Montesilvano Acaf il progetto di una moderna copertura dello spazio riservato al Museo del Treno, un luogo destinato ad ospitare numerosi eventi cittadini in tutte le stagioni.

Le dichiarazioni del Sindaco

Oggi ho partecipato all’Assemblea dell’Associazione Culturale Amatori Ferrovie di Montesilvano Acaf, gestore del Museo del Treno, per il rinnovo dei suoi organi statutari e per definire le linee guida 2022 – 2023 – spiega il Sindaco Ottavio De Martinis. Durante l’incontro ho illustrato il progetto preliminare per la nuova copertura del sito museale ferroviario, che verrà realizzata in vetro con una struttura portante in acciaio e con un tradizionale sistema trave-colonna.

Ringrazio i componenti dell’Acaf per il lavoro svolto in questi anni, siamo certi che con la nuova tettoia le attività del museo saranno ancora più preziose, così da diventare un punto di riferimento prestigioso per gli eventi cittadini. Presto porteremo in Consiglio comunale la delibera per l’approvazione definitiva del progetto.

I visitatori del museo la scorsa estate, nonostante la pandemia, sono stati circa 800 visitatori, oltre 700 invece i viaggiatori del treno storico di Fondazione Ferrovie FS Italiane e Consorzio Montesilvano Turismo “Mare e Monti” da Montesilvano a Roccaraso, un evento che ha permesso un dialogo diretto con le aree più interne della nostra regione, consentendo a molte famiglie di poter visitare alcune località di montagna e ai turisti di apprezzare ancora meglio le bellezze naturali del nostro territorio“.

Le dichiarazioni dell’ex Sindaco

Alla riunione era presente anche Renzo Gallerati, responsabile delle pubbliche relazioni dell’associazione. “Nel settembre 2002 eravamo nella sala riunioni della Giunta Comunale a Palazzo di Città, quando davanti al Notaio viene costituita Associazione Culturale Amatori Ferrovie di Montesilvano – ha dichiarato l’ex sindaco Gallerati – . Da allora, tante attività, obiettivi, eventi, treni storici, plastici ferroviari, cerimonie istituzionali, momenti di promozione sociale e culturale al Museo del treno di Montesilvano.

In un luogo in cui, diversamente, oggi vi sarebbero degrado urbano, abbandono ed emarginazione sociale. Tre locomotive e 8 tra carri merce e carrozze sono ambienti espositivi e didattici con molto materiale storico della storia ferroviaria italiana FS e FEA. La tettoia “piccola velocità” inaugurata nel 2018 restituisce alla memoria un manufatto distrutto da incursioni aeree del 1943.

La tettoia in struttura metallica arcuata e vetro, oggi presentata in assemblea soci dal nostro sindaco, ricorda il profilo architettonico delle grandi stazioni ‘800. Quelle che conobbero emigranti, studenti e lavoratori al nord. Così realizzata, potrà divenire il luogo di rilevante attività socio – culturale a 365 giorni/anno. Montesilvano, in pieno centro storico del suo “scalo” a valle del nostro piccolo paese collinare, ne ha per davvero bisogno“.

Gli organi statutari

Sono stati rinnovati gli  organi statutari dell’Associazione Culturale Amatori Ferrovie di Montesilvano Acaf, Antonio Schiavone è stato confermato come presidente di ACAF. Domenico De Pietro, Dino Di Nicola e Alessandro Giglio compongono il Consiglio Direttivo. Antonello Lato è il direttore del Museo del treno. Renzo Gallerati, responsabile delle pubbliche relazioni. Dario Recubini e Salvatore Di Fazio, revisori contabili.

 

Montesilvano: grande cuore e generosità

Ancora una volta la Città di Montesilvano ha mostrato grande cuore e generosità. Nella prima giornata di raccolta degli aiuti umanitari per la popolazione ucraina, al Pala Dean Martin, numerosi cittadini hanno donato moltissimi beni.

Da domani chiediamo di non portare più indumenti, visto che la consegna di oggi ha superato ogni aspettativa per quanto riguarda il vestiario.

Il Centro operativo comunale è stato coordinato dal dirigente Marco Scorrano, hanno preso parte alle operazioni i volontari della croce rossa e della protezione civile che anche in questa occasione, con grande laboriosità e spirito di abnegazione, hanno raccolto il materiale necessario in questo periodo di emergenza.

Domani si potranno continuare a donare i seguenti materiali

*** Esclusivamente ***

Cibo a lunga conservazione

Cibo in scatola

Omogeneizzati

Prodotti per l’igiene personale pannolini

Assorbenti

Medicinali generici

Punto di raccolta aperto tutti i giorni fino a cessata emergenza, al Pala-DeanMartin.

Orari: 9-11 e 17-19.

 

Pescara: messaggio del Sindaco

Questo il post pubblicato sulla pagina facebook del Sindaco:

Viviamo in un momento storico complesso e difficile in cui ciascuno pensa che il proprio punto di vista sia quello giusto, l’unico accettabile, e chi ha una visione diversa sia un nemico da combattere, in cui interessi personali vengono descritti e difesi come se fossero diritti dell’intera comunità, in cui la prepotenza e la violenza, verbale e/o fisica, prendono il sopravvento sulle ragioni, in cui i sistemi democratici vengono messi in discussione dai continui attacchi sui social.

A questa deriva populista, che sta generando divisioni e danni a non finire, che ci sta facendo precipitare verso la società del conflitto perenne, a ogni livello, dai rapporti familiari, a quelli sociali delle città, a quelli globali del mondo, bisogna contrapporre il dibattito, il ragionamento, il confronto, la discussione sana, per ridare forza alle rappresentanze democraticamente scelte e all’autodeterminazione dei popoli. Buona domenica.”

 

Torre de’ Passeri: situazione covid-19 aggiornata

Questo il messaggio che il Comune di Torre de’ Passeri ha postato sulla propria pagina facebook:

Bollettino ufficiale emergenza covid

Ad oggi Domenica 6 Marzo le persone ufficialmente positive al COVID-19, sono 22.

Raccomando l’utilizzo dei dispositivi di protezione (mascherine FFP2) sia nei luoghi chiusi che nei luoghi aperti.

La continua igienizzazione delle mani.

Evitare assembramenti

Il Sindaco

Giovanni Mancini

 

6 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Teramo

Atri: la situazione covid-19 aggiornata

Nel periodo 28 Febbraio – 6 Marzo 2022 la ASL Teramo ha comunicato la positività di 53residenti nella nostra città e la guarigione di 134 concittadini *.

Sono complessivamente 154 i residenti attualmente positivi, di cui 152 in isolamento domiciliare e 2 ricoverati.

Sebbene si inizi a riscontrare un calo dei contagi è molto importante che si continui, in questo momento così delicato, ad adottare molta cautela ed a rispettare rigorosamente tutte le misure di prevenzione per cercare di contrastare questa variante del virus molto contagiosa.

Si specifica che i dati comunicati dalla Asl Teramo, soprattutto a causa dell’elevato numero di contagiati e guariti che si registra ogni giorno e della conseguente difficoltà nelle operazioni di elaborazione, potrebbero non rispecchiare l’attuale situazione presente in città circa il numero complessivo dei residenti positivi.

* Si segnala che si riscontrano problemi circa la comunicazione delle guarigioni che, al momento, vengono registrate con ritardo sul portale Asl a disposizione dei Comuni.

 

Atri: anticipato a lunedì 7 marzo 2022 lo spettacolo di Veronica Pivetti

Anticipato a lunedì 7 marzo 2022 “Stanno sparando sulla nostra canzone”, lo spettacolo di Veronica Pivetti.

Lo spettacolo è il quarto in abbonamento del Teatro Comunale di Atri.

 

Bellante: avviso alla cittadinanza 

Si comunica che giovedì 10 marzo 2022 il territorio comunale di Bellante sarà interessato dal passaggio ed arrivo a Bellante capoluogo della 4^ tappa “Cascata delle Marmore – Bellante” della 57a edizione della “Tirreno Adriatico”, evento prestigioso supportato dai media nazionali ed internazionali.

La carovana ciclistica arriverà nel territorio comunale provenendo dalla SP 8 del Salinello per poi salire al capoluogo dalla SP 13 e raggiunto il capoluogo proseguirà sulla SP 262 per Campli sino al confine (situato all’incrocio per Villa Penna), diretta verso Villa Camera, e transitando per due volte nel capoluogo prima dell’arrivo finale per garantire che tutto funzioni al meglio e rendere sicuro il percorso, sulla SP 13 e sulla SP 262 vigerà il divieto assoluto di transito e di sosta. Dalle ore 14.30 ca, sino termine della corsa con arrivo in Viale Cesare Battisti nel capoluogo previsto per le ore 17 00ca. Per quanto riguarda il capoluogo saranno interdette alla sosta dalle ore 20:00 del 9 marzo sino alle 21 del 10 marzo:

  • Viale C. battisti, dall’incrocio con Via Borgo Martini Alfonso all’incrocio con Via Borgo;
  • Via dei Martiri;
  • Via Borgo Trinità (solo in direzione del cimitero e Piazzale del cimitero, con Via Piave — riservato Rcs;
  • Largo della Croce;
  • Piazza Mazzini;
  • Piazza urbani.
Ulteriori interdizioni al traffico veicolare

Le stesse piazze e vie saranno interdette al traffico veicolare dalle ore 05:00 del giorno della gara sino alle ore 20:00 circa. Inoltre, in Via Molise, il 10 marzo dalle ore 8:00 alle ore 20:00 vigerà il divieto di sosta su ambo i lati, per consentire il parcheggio dei mezzi del quartier tappa, previsto nella palestra della scuola, il giorno 10 marzo 2022 non saranno consentiti spostamenti da e per il centro storico. Si raccomanda, pertanto, al cittadini residenti nel centro storico che dovranno spostarsi con i propri mezzi il giorno 10 marzo, di parcheggiare i veicoli, sin dalla sera del 9 marzo 2022, in Via Borgo Martini Alfonso e zone limitrofe, che saranno raggiungibili solamente a piedi.

Il giorno 10 marzo 2022, per i residenti di Borgo Trinità a causa del montaggio delle attrezzature lungo Viale C. Battisti sono consentiti gli spostamenti, in direzione Campli, fino alla definitiva chiusura del circuito di garae cioè dalle 14:30 ca fino al termine della corsa previsto per le 17:00 ca.

Si invitano tutti gli utenti della strada e spettatori, al rispetto delle prescrizioni imposte dagli organi della vigilanza e delle indicazioni dei volontari, presenti lungo il percorso, oltre che evitare assembramenti al sensi delle vigenti normative anti covid-19.

Si ringrazia la cittadinanza per la collaborazione.

Per informazioni contattare il Servizio di Polizia Locale.

 

Roseto degli Abruzzi: la situazione covid-19 aggiornata

Totale positivi: 542;

Ricoverati: 4;

Nuovi positivi: 32.

 

Queste le notizie in breve dall’Abruzzo del 6 marzo 2022. Arrivederci a domani!

Le news in breve dei giorni precedenti:

5 marzo 2022

4 marzo 2022

3 marzo 2022

2 marzo 2022

1 marzo 2022

28 febbraio 2022

27 febbraio 2022

26 febbraio 2022

25 febbraio 2022

24 febbraio 2022

23 febbraio 2022

22 febbraio 2022

21 febbraio 2022

20 febbraio 2022

19 febbraio 2022

18 febbraio 2022

17 febbraio 2022

15 febbraio 2022

14 febbraio 2022

13 febbraio 2022

12 febbraio 2022

11 febbraio 2022

10 febbraio 2022

09 febbraio 2022

08 febbraio 2022

07 febbraio 2022

06 febbraio 2022

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
supporto al sistema sanitario Abruzzo
donazione croce rossa italiana
Call Now Button