7 marzo 2022 notizie in breve dall'Abruzzo foto

7 aprile 2022 notizie in breve dall’Abruzzo

7 aprile 2022, notizie in breve dall’Abruzzo: Open Fiber, Emanuela De Nicolis, Inps, Navelli, Istituzione Sinfonica Abruzzese, Manoppello, Campagna Amica, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Pescara (Omceope), Libreria Ubik; poi Pineto, Teramo, Trofeo GLS-GS, Trofeo Kemipol, Campionato XCO Abruzzo Race, Jwan Costantini, Giorgio Fioravanti e Luciano D’Alfonso.

Abruzzo Oggi Regione traspLe notizie dall’Abruzzo del 7 aprile 2022 in breve

Per rimanere aggiornati sui fatti e gli eventi che riguardano l’Abruzzo abbiamo raccolto, in breve, le notizie pubblicate durante la giornata di oggi, 25 marzo 2022.

Novità dal territorio divise per Provincia

In breve dall’Abruzzo: notizie di oggi 7 aprile 2022 dalla provincia di Chieti

Open Fiber connette San Giovanni Teatino: disponibile da subito la nuova rete in banda ultra larga

Dopo le grandi città finalmente anche gli abitanti dei piccoli comuni della provincia di Chieti potranno accedere a un servizio che permetterà loro di navigare in banda ultra larga a una velocità mai raggiunte prima. Open Fiber sta infatti realizzando nelle cosiddette “aree bianche” oggetto dei tre bandi Infratel, con il contributo economico delle regioni coinvolte, un’infrastruttura che punta a ridurre il divario digitale fornendo servizi di connettività a milioni di abitazioni in tutta Italia.

Il progetto, illustrato questa mattina alla presenza di Angelo Radica, Vice Presidente della Provincia di Chieti, di Marco Pasini, Responsabile Network & Operations Abruzzo Open Fiber e del Sindaco Giorgio Di Clemente ha visto la realizzazione di una nuova rete di oltre 54 chilometri che ha connesso 7840 unità immobiliari con tecnologia FTTH (la fibra fino a casa).

I lavori, con il contributo economico della Regione Abruzzo, rientrano nell’ambito dei bandi Infratel del piano BUL per portare la banda ultra larga nelle aree bianche della Regione, tramite una nuova rete pubblica, e vedono coinvolti comuni di tutte le province abruzzesi.

 

Elezioni, De Nicolis: sabato 9 aprile ore 18.00 evento con Magnacca, Lippis e Spadano

Il candidato Sindaco Emanuela De Nicolis invita cittadini e organi di informazione  sabato 9 aprile alle ore 18.00 all’evento “San Salvo è una squadra” presso la sede elettorale in via Trignina 17/19 a San Salvo. 

Interverranno Tiziana Magnacca, Sindaco di San Salvo, Eugenio Spadano, Presidente del Consiglio Comunale di San Salvo, Giancarlo Lippis, vice Sindaco di San Salvo e il candidato sindaco di San Salvo Emanuela De Nicolis. 

 

Ecco il programma completo dei festeggiamenti in onore del Santo Patrono a San Salvo

Dopo due anni torna la tradizionale sfilata delle “Some” in onore di San Vitale

Si avvicina sempre più la festa di San Vitale, e dopo due anni di pandemia, torna finalmente la tradizionale sfilata delle some nei giorni 23 e 28 aprile.

Sagnitelle e taralli si continueranno a fare in casa e poi condivisi sui vari social

1) il 23 aprile alle ore 8.30 Sfilata di cavalli e trattori con “Le some” partendo da via Tobagi, via Grasceta, via Pio IX, via Leone Magno, Str Istonia, via Duca d. Abruzzi, via Mirandola, c.so Garibaldi, Piazza S. Vitale, via della Chiesa, via Fontana vecchia, c.so Umberto I, via Roma, Str Istonia, via dei Garofani, via dello Stadio, via N. Circonvallazione, via S. Rocco, via Madonna delle Gr., via Trignina, via Fontana, via Pertini, via Rostagno (Mulino Valentini B.). 

2) il 27 aprile ore 17: benedizione dei taralli di San Vitale

in Corso Umberto:      – Ore 21 Spettacolo   

28 aprile, Festa di San Vitale

3) il 28 aprile, Festa di San Vitale,

– alle ore 8.30 Sfilata di trattori con “Le some” partendo da via Montenero (largo del campetto), via Trignina, via Montegrappa, via Stingi, viale De Gasperi, via Paolo Tosti, corso Garibaldi, via Duca D. Abruzzi, via dei Cipressi, via delle Rose, via Stadio, via Italica, via dello sport, via Istonia, (ricongiunzione con la seguente manifestazione);

– alle 10.30 rievocazione dell’arrivo delle reliquie di San Vitale: partendo dalla Villa Comunale, via duca degli Abruzzi, via De Vito, cso Garibaldi, Piazza San Vitale.

– ore 11.00 Santa Messa in Piazza San Vitale.

– ore 18.00 si svolgerà la processione, che partendo dalla Chiesa Parrocchiale, percorrerà le seguenti strade: c.so Umberto, via Roma, via duca degli Abruzzi, corso Garibaldi, Piazza S. Vitale; al termine Santa Messa.

– ore 21.00 spettacolo musicale in Cso Umberto.

Chi desidera partecipare attivamente alla sfilata delle some può rivolgersi ai membri del comitato San Vitale che saranno presenti nei locali in piazza San Vitale al numero civico 13, dal 19 al 22 aprile dalle ore 17.30 alle ore 19.30.

 

In breve dall’Abruzzo: notizie di oggi 7 aprile 2022 dalla provincia dell’Aquila

Inps: call center, Commissione parlamentare  interessata della vertenza operatori

Il sindaco Biondi scrive al presidente dell’organismo, senatore Nannicini

La Commissione parlamentare per il controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale sta seguendo la situazione del futuro lavorativo degli operatori del call center che svolgono compiti di assistenza all’utenza per conto dell’Inps. La commessa, attualmente gestita dalla società Comdata, sarà internalizzata entro dicembre nella società in house, a totale capitale pubblico, Inps Servizi.

A comunicarlo al sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, è stato lo stesso presidente dell’organismo parlamentare, il senatore Tommaso Nannicini, a cui il primo cittadino nei giorni scorsi ha inviato una missiva per chiedere un diretto interessamento sulla vicenda che riguarda più di tremila lavoratori in tutta Italia, di cui oltre cinquecento, tutti con contratto a tempo indeterminato, impiegati nel capoluogo abruzzese all’interno del Tecnopolo.

 

Zafferano, a Navelli presentazione del video “1971-2021 cinquant’anni della Cooperativa Altopiano di Navelli”

Era il 7 aprile del 1971 quando si presentarono a L’Aquila, davanti al notaio Carlo Cricchi ben 46 piccoli produttori di zafferano di diversi borghi dell’Altopiano di Navelli, accomunati dall’idea di cooperazione messa in piedi da Silvio Salvatore Sarra: lì nacque la Cooperativa “Altopiano di Navelli”.

Oggi un video reportage, che sarà presentato domani, venerdì 8 aprile alle ore 18,30 al Municipio di Navelli, attraverso racconti e testimonianze dei protagonisti, racconta un’esperienza che dura da mezzo secolo.

Si intitola “1971-2021 Cinquant’anni della Cooperativa Altopiano di Navelli” ed è stato realizzato proprio in occasione del mezzo secolo di attività dei produttori del pregiato zafferano dell’Aquila Dop che in un momento storico particolarmente difficile per la commercializzazione della spezia, grazie all’intuizione di Silvio Salvatore Sarra si misero insieme per ridare forza e valore ad una produzione d’eccellenza.

Il video è stato finanziato dal Comune di Navelli e dalla Fondazione Carispaq, e realizzato con la collaborazione del Consorzio di tutela, dalla Cooperativa Altopiano di Navelli e della Fondazione Sarra.

 

Rossini, Rota e Haydn per l’orchestra dell’Isa all’Aquila (sabato 9) e Città Sant’Angelo (domenica 10)

Torna sul podio dell’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese Alessandro Mazzocchetti, classe 1995 di Città Sant’Angelo, flautista, compositore e direttore artistico del Città Sant’Angelo Music Festival, bacchetta molto apprezzata dal pubblico dell’ISA, con cui si è esibito regolarmente nelle ultime stagioni.

Sarà lui a dirigere i prossimi concerti dell’Istituzione all’Aquila, Ridotto del Teatro Comunale “V. Antonellini”, sabato 9 aprile alle 18.00 e il giorno successivo, domenica 10 aprile, sempre alle 18.00, presso il Teatro Comunale di Città Sant’Angelo nell’ambito del Città Sant’Angelo Music Festival.

Solista ospite l’arpista Benedetta De Simone, un giovane talento abruzzese, membro anche dell’Orchestra Cherubini diretta dal M° Riccardo Muti.

Per informazioni è possibile contattare il numero dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese: 0862.411102.        

 

In breve dall’Abruzzo: notizie di oggi 7 aprile 2022 dalla provincia di Pescara

Tavola rotonda, laboratori del gusto e degustazioni, a Manoppello sabato 9 aprile c’è la “Giornata dei Saperi e dei Sapori” con i Presìdi Slow Food d’Abruzzo

Una giornata all’insegna della conoscenza del patrimonio agroalimentare recuperato d’Abruzzo per promuovere la sostenibilità in agricoltura e favorire un approccio consapevole al cibo.

Si svolgerà sabato 9 aprile a Manoppello, nei locali della Galleria del Gusto, all’interno dello stabile della Delegazione comunale che si affaccia su piazza Zambra, la Giornata dei Saperi e dei Sapori, organizzata da Slow Food Abruzzo-Molise in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia, il Comune di Manoppello e il GAL Terre Pescaresi, nel corso della quale sarà presentato l’Atlante Gastronomico dei Presìdi Slow Food.

 

Pescara, scuole e Coldiretti Abruzzo, al via il tour nei mercati di Campagna Amica

Oggi a Pescara al via il tour delle scuole nei mercati di Campagna Amica

Coldiretti, Mangio Per Conoscere E Conosco Ciò Che Mangio

I bambini dell’Istituto Comprensivo 1 di Pescara “scoprono” il formaggio con il progetto di educazione alimentare

Al via questa mattina il tour nei mercati di Campagna Amica delle scuole primarie aderenti al progetto di educazione alimentare “Mangio per conoscere e conosco ciò che mangio” promosso da Coldiretti Abruzzo in linea con il progetto nazionale di Coldiretti Donne Impresa e in collaborazione con l’orto botanico dell’università d’Annunzio di Chieti (Dipartimento di farmacia) nell’ambito delle 33 ore di educazione civica previste dal ministero nelle scuole dell’obbligo.

Si tratta di un progetto che coinvolge mille bambini delle classi quarte della scuola primaria per avvicinarli, in continuità con i programmi scolastici, al mondo della campagna e delle sue tradizioni nonostante le limitazioni legate all’emergenza Covid.

Il progetto

Il progetto, finanziato da Coldiretti Abruzzo, prevede tre fasi: due lezioni di didattica a distanza (Dad) a cura di operatori di fattoria didattica, la visita in fattoria e il tour nei mercati di Campagna Amica e nell’orto botanico del campus universitario di Chieti.

In totale sono coinvolti 35 operatori di fattoria didattica, una decina di funzionari di Coldiretti Abruzzo, cinque docenti universitari, le imprese aderenti a Campagna Amica e le imprenditrici di Coldiretti Donne Impresa. 

Questa mattina, a conclusione delle lezioni a distanza, il plesso di via delle Casette di Pescara (istituto comprensivo 1) ha visitato il mercato di Campagna Amica di via Paolucci (di fronte al Ponte del mare) per toccare con mano l’attività degli imprenditori agricoli aderenti alla rete. Un piccolo tour per capire da dove viene il cibo e perché acquistare prodotti del territorio.

 

Emergenza Ucraina: consegna farmaci e materiale sanitario

Sono stati consegnati oggi i farmaci ed il materiale sanitario raccolto dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Pescara (Omceope) in favore della popolazione ucraina.

Il ritiro del materiale è stato effettuato presso la sede dell’Omceo Pescara dagli Alpini della Sezione Abruzzi Cerchio-Aq, con il coordinamento del dr. Domenico Barbati dell’Omceo l’Aquila, promotore dell’iniziativa nonché Presidente AMFE (Associazione Medici di Famiglia volontari per le Emergenze Sanitarie Regione Abruzzo).

Si tratta di 61 pacchi contenenti farmaci (insulina, antibiotici, antidolorifici ecc…), materiale sanitario (guanti, presidi medici, lacci emostatici, disinfettanti ecc…) e alimenti a lunga conservazione per la prima infanzia, raccolti grazie alla generosa disponibilità di Medici, Pediatri, Odontoiatri e dei referenti ordinistici del progetto, i Consiglieri dr.ssa Margherita De Florentiis e dr.ssa Chiara Cervone.

Le dichiarazioni della Presidente Omceo Pescara, dr.ssa Maria Assunta Ceccagnoli

La Presidente Omceo Pescara, dr.ssa Maria Assunta Ceccagnoli, presente alla consegna, ha affermato: “ancora una volta l’Ordine di Pescara ha mostrato la giusta sensibilità in un momento così terribile per la popolazione ucraina” – ed ha rivolto “un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile questa raccolta fornendo materiale che verrà inviato nei prossimi giorni ad un Ospedale ucraino che sarà reso noto. Ringrazio tutti gli iscritti, il Comune di Montesilvano, la Fondazione Cesare Di Carlo, i Consiglieri De Florentiis e Cervone, gli Alpini e il loro coordinatore dr. Domenico Barbati

 

La Libreria Ubik di Pescara ospita “Catarsi”, le fasi della libertà del corpo della donna

La Libreria Ubik di Pescara nella centralissima via Firenze continua con la promozione della rassegna dedicata all’arte presentando a partire da venerdì 8 aprile alle 18.30 le fotografie di Maria Lisa Brozzetti a cura di Miriam Di Francesco e che saranno osservabili fino al 29 aprile.

Catarsi, questo è il nome del progetto artistico, nasce dall’incontro di Maria Lisa Brozzetti, studentessa di astrofisica, con la fotografia e il collettivo per la trasformazione culturale: Aware – Bellezza Resistente.

Le opere di Maria Lisa narrano le fasi della libertà del corpo della donna slegata da preconcetti e sovrastrutture in cui, attraverso il gioco di colori, vibra di indipendenza ed emancipazione. Un appuntamento, a partire dal giorno dell’inaugurazione, per entrare nel pieno della primavera con i colori della purificazione per scoprire l’obiettivo di Maria Lisa: unire arte e scienza.

Maria Lisa Brozzetti nasce a Perugia nel 1995 e qui fa ritorno nel 2013 per dedicarsi agli studi in astrofisica. Da sempre appassionata di fotocamera e di scatto, nei primi anni del liceo prende in mano una vecchia reflex del padre e si avvicina alla fotografia analogica. Dai primi scatti ad oggi non ha più smesso di fare ricerca, con l’obiettivo di fondere arte e scienza.

Per info: 389-4951240.

 

In breve dall’Abruzzo: notizie di oggi 7 aprile 2022 dalla provincia di Teramo

Iniziati lavori facciata ferrovia Pineto, il plauso dell’amministrazione  che fa il punto sulle questioni affrontate con RFI

Sono iniziati a Pineto i lavori di sistemazione della facciata della ferrovia a cura della Rete Ferroviaria Italiana (RFI), un intervento atteso che migliorerà l’estetica e l’efficienza energetica del palazzo. L’Amministrazione plaude a questa opera che è frutto di interlocuzioni che ci sono state con i vertici delle ferrovie durante le quali sono state affrontate anche altre questioni importanti per il territorio come la messa in sicurezza e il miglioramento dei sottopassi, delle infrastrutture e dei servizi.

 

Comune di Pineto pubblica avviso per la formazione e gestione degli elenchi degli operatori economici per l’affidamento di servizi attinenti l’architettura e l’ingegneria

Il Comune di Pineto ha pubblicato l’avviso pubblico per consentire ai professionisti architetti e ingegneri di iscriversi all’elenco dei tecnici che possono avere incarichi con l’ente. Il consiglio comunale ha infatti approvato il regolamento per la formazione degli elenchi e il conferimento degli incarichi e c’è la possibilità per gli interessati di iscriversi all’albo.

Il regolamento e l’avviso possono essere consultati nella loro interezza sull’Albo Pretorio Comunale, sul sito www.comune.pineto.te.it e sulla piattaforma MEPAL https://mepal.ascmecomm.it. Eventuali ulteriori informazioni potranno essere richieste al comune di Pineto al seguente indirizzo di posta elettronica: d.devangelista@comune.pineto.te.it.

 

Teramo: cimitero monumentale, sabato la riapertura di altri quattro padiglioni chiusi per il sisma

Sabato mattina saranno riaperti altri quatto padiglioni del cimitero monumentale di Cartecchio danneggiati dal sisma, tornati completamente agibili in seguito ai lavori appaltati dal Comune alla Team.

L’intervento, reso possibile grazie ai fondi ottenuti dalla Protezione civile e arrivati al termine di un’interlocuzione tra l’amministrazione comunale, l’ex capo della Protezione Civile Angelo Borrelli e il commissario straordinario alla ricostruzione Giovanni Legnini, proseguirà con i lavori sugli altri tre padiglioni inagibili che dovrebbero concludersi tra fine aprile e la prima metà di maggio.

Soddisfazione viene espressa anche dal sindaco Gianguido D’Alberto, che torna a ribadire come il modello utilizzato per la ricostruzione del cimitero monumentale di Teramo rappresenti una traccia da seguire per tutto il cratere sismico. 

 

In breve dall’Abruzzo: notizie di oggi 7 aprile 2022: lo sport

Trofeo GLS-GS: Leonardo Consolidani, fuga per la vittoria a Scerne di Pineto

L’edizione numero sette del Trofeo GLS-GS è stata portata a termine con soddisfazione dagli organizzatori del Team Go Fast capitanati da Andrea Di Giuseppe ed ha coinvolto con entusiasmo i tanti partecipanti della categoria allievi (una settantina) per quanto andato in scena sulle strade della zona industriale di Scerne di Pineto dove gli atleti hanno ripetuto cinque volte un circuito di 10 giri di 5 chilometri cadauno.

Al culmine di una fuga da lontano condivisa insieme a Domenico Di Toro (Acd Guarenna), Leonardo Consolidani del Team Coratti è giunto sul traguardo in perfetta solitudine ed ha anticipato di 17 secondi il gruppo regolato da Mattia Balestra (Pedale Rossoblu Picenum) e Alex Cecconi (Pedale Chiaravallese).

L’ambito femminile

In ambito femminile da segnalare i buoni piazzamenti di Krizia Corradetti (Club Corridonia) e Tania Nati (Effetto Ciclismo-Noi Sport) nella categoria donne juniores.

Con il supporto dei partner OSLV, Di Giuseppe Costruzioni Generali, Go Infoteam, Tecnotel, Leoncini sas, EDF, Witel, Alimentha, Italtrasporti srl, Cykel Web Agency, AK Bike Store, Imperfetto Parrucchieri, SL2 Cycling Wear, Gruppo Assimoco, Free Bike Chieti Scalo, Bosica Impianti, Santucci&Di Silvestre, Surfaces, RP controsoffitti, Breath to be fine e DML Impianti, tutto è andato secondo le previsioni degli organizzatori che ancora una volta hanno dato il massimo per rendere la gara perfetta ma con un messaggio di incoraggiamento ad Alice Testone caduta nella volata finale del Trofeo Kemipol e alla quale vanno gli auguri di una pronta guarigione.

 

Trofeo Kemipol: Brian Paris, Edoardo Tesei, Marta D’Incecco e Sara Albanesi i migliori in evidenza a Scerne di Pineto

Successo su tutta la linea per la seconda edizione del Trofeo Kemipol per esordienti e donne allieve.

Organizzato dall’Addesi Cycling, sono stati un centinaio i ragazzi che si sono dati appuntamento sulle strade della zona industriale di Scerne di Pineto in una gara molto ambita in questo avvio di stagione per le categorie giovanili.

Con partenza promiscua tra i ragazzi di primo e secondo anno, dopo cinque giri di 5 chilometri caduano filati a ritmi veloci, alcuni timidi tentativi di fuga e qualche caduta, la corsa si è risolta in una volata generale di gruppo con il successo di Edoardo Tesei (Alma Juventus Fano) davanti a Federico Rotini (Team Go Fast) e a Brian Paris (Team Coratti).

A sua volta Paris è stato il migliore delle matricole di primo anno davanti al compagno di squadra Francesco Arduini.

L’ambito femminile

Tra le migliori in ambito femminile Marta d’Incecco (Team Go Fast) terza assoluta in promiscuità con gli esordienti primo anno uomini ma prima della propria categoria, bene anche Anna Sofia Caterini (D’Ascenzo Bike), Angela Laperuta (Associazione Ciclistica Recanati) e Julia Giacobbi (Stampi Italia Civitanova Bike) sempre tra le donne esordienti. A Sara Albanesi (Zhiraf Marche) il primato tra le donne allieve mettendosi alle spalle Irene Laudi (UC Foligno), Elena De Laurentiis (Acd Guarenna) e Giada La Cioppa (GB Junior Team).

Nota di merito alla sapiente e collaudata organizzazione capitanata dall’Addesi Cycling di Pierpaolo Addesi di fronte alle iniziative di carattere giovanile in Abruzzo sostenute annualmente dai partner Kemipol, Emidio ed Alfredo De Florentiis, Kemipol, Kemiclean, Snack Pata, Ivar, Freebike, Selmec, Sterilgarda e Sea Hub.

 

Popoli: è iniziato il Campionato XCO Abruzzo Race, il circuito di mountain bike organizzato dal Comitato Regionale FCI Abruzzo

Giunto alla sua seconda edizione, particolarmente sentito dagli abruzzesi amanti delle ruote grasse, l’XCO Abruzzo Race è un circuito di gare inserite nel calendario fuoristrada 2022.

Articolato su 8 prove distribuite nelle quattro province abruzzesi, attirando corridori da fuori regione, promuove il vasto e meraviglioso territorio promuovendone le peculiarità:
da Scerni, a Rapino, Fossacesia ed Archi nel chietino, a Popoli nel pescarese, Sant’Omero nel teramasco per terminare a Poggio Picenze e Roccacasale nella provincia dell’Aquila.
Responsabile del campionato è Michele Luigi Rubeis della Ciclistica L’Aquila che con passione e dedizione s’impegna insieme alle società partecipanti alla realizzazione del campionato.
Il primo appuntamento è stato lo scorso 27 marzo con la XC di Scerni, 12° Trofeo della Ventricina, organizzata dalla Vastese Inn Bike che ha visto la partecipazione di ben 226 bikers, tappa che si è conclusa con l’assegnazione delle ambite maglie ai vincitori della scorsa edizione.
Appuntamento atteso ora per la seconda gara, domenica 10 aprile a Popoli, manifestazione a cura della CicliSportMania “I Lupi del Morrone”, 7° Trofeo Memorial Mario Parmegiani.
Il circuito è un anello di 10 km da ripetere 3 volte, per un totale di 30 km ed un dislivello complessivo di 1200m, tracciato nella splendida riserva del Monte Corso del prestigioso Parco Nazionale della Maiella, passando per l’imponente Castello del Duca.

La partenza è prevista alle ore 10.00 in Via Fracasso, quasi tutto pronto, quindi, per la prima manifestazione ciclistica dell’anno della Valle Peligna.

 

In breve dall’Abruzzo: notizie di oggi 7 aprile 2022: la politica

Costantini (Lega): Roseto, Ferrara e Pigliacampo commissario e vice commissario cittadino

“L’attenzione e il rinnovamento che avevo promesso per la provincia teramana si concretizza ogni giorno di più” Questo è il primo commento del coordinatore provinciale della Lega Jwan Costantini, che prosegue: “anche a  Roseto abbiamo affidato all’imprenditore Antonio Ferrara l’importante ruolo di commissario cittadino. Sarà coadiuvato dall’ingegnere Fabio Pigliacampo come vice” e conclude: “Antonio e Fabio sono persone perbene, disponibili con tutti e sempre attive per trovare soluzioni. Sono certo che, anche con l’aiuto dell’On Giuseppe Bellachioma, sapranno rappresentante al meglio le istanze dei cittadini garantendo il buon governo di cui la Lega ne è promotrice”

“Sono entusiasta per queste nomine che danno vitalità alla Lega di Roseto” afferma il Deputato nonché consigliere comunale Giuseppe Bellachioma, che chiosa: “Queste nomine sono un ulteriore passo di avvicinamento verso quella che sarà la composizione definitiva del gruppo Lega Salvini Roseto dopo il congresso cittadino prossimo venturo.”

 

Fioravanti (Lega): la mia candidatura al servizio de L’Aquila, per proseguire con il buon governo

Fino ad oggi soltanto altre persone hanno parlato e scritto della mia probabile candidatura a Consigliere Comunale per le prossime elezioni amministrative del 12 giugno; mi sembrava corretto, soprattutto nei confronti dei miei sostenitori, che fossi io ad annunciarla ufficialmente alla città.

Con queste parole inizia la nota di Giorgio Fioravanti, che prosegue:

Il mio è un percorso che parte da lontano, nonostante sia sempre stato affascinato dalla gestione della cosa pubblica e nonostante non mi sia mai ufficialmente candidato in nessuna tornata elettorale, a partire dalle numerose tematiche che riguardano il nostro territorio per arrivare a problematiche più ampie di caratura nazionale ed internazionale, è dall’immediato post-terremoto che cerco, concretamente, con tutto me stesso, di impegnarmi socialmente per cercare di cambiare le cose che non vanno nella nostra città e per cercare di risolvere i problemi delle persone che, negli anni, ho incontrato.

Ulteriori dichiarazioni di Fioravanti

Fioravanti aggiunge:

Sono sempre stati questi i miei obiettivi sin dal principio: rendere più attrattiva L’Aquila, la città dove sono nato e cresciuto, con le sue frazioni e la sua montagna, e che, fatta eccezione della mia famiglia, amo più di ogni altra cosa.

Creare, tramite lo sviluppo turistico a 360° delle nostre infinite risorse naturali, posti di lavoro per noi e per i nostri figli senza che questi ultimi siano costretti a cercare fortune altrove spopolando le aree interne; tornare a far rivivere, dopo anni di sofferenza, il nostro meraviglioso e rinnovato centro storico, con le sue numerose attività commerciali, tramite eventi di varia natura con quelli musicali, arte di cui sono da sempre appassionato, a fare da capofila; sorvegliare e monitorizzare maggiormente le aree cittadine più a rischio, dentro e fuori il centro storico, per contrastare e reprimere i fastidiosi episodi violenti e criminali che mettono in discussione la nostra sicurezza e tranquillità personale.

Concludendo…

E continua:

Obiettivi che, in diversi modi, ho perseguito grazie alle associazioni di cui faccio parte, come SaveGranSasso e Progetto Montagna, dalle quali non mi separerò mai, e grazie ai ruoli che ricopro nella Lega, il Partito in cui milito da più di 3 anni e che considero la mia seconda famiglia, quale Coordinatore Cittadino, quale Coordinatore Regionale del Dipartimento Aree Interne e quale Responsabile per l’Abruzzo delle Politiche Aree Montane della Lega – Salvini Premier.”

Fioravanti conclude: “Spero che i cittadini mi diano la possibilità di iniziare una nuova, autorevole e prestigiosa avventura che, sono certo, affronterò con lo stesso entusiasmo e spirito combattivo che ha sempre contraddistinto tutti i percorsi che ho intrapreso.

 

Queste le notizie in breve dall’Abruzzo del 7 aprile 2022. Arrivederci a domani!

Le news in breve dei giorni precedenti:

6 aprile 2022

5 aprile 2022

2 aprile 2022

29 marzo 2022

25 marzo 2022

24 marzo 2022

22 marzo 2022

20 marzo 2022

19 marzo 2022

18 marzo 2022

17 marzo 2022

16 marzo 2022

15 marzo 2022

14 marzo 2022

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
supporto al sistema sanitario Abruzzo
donazione croce rossa italiana
Call Now Button