7 marzo 2022 notizie in breve dall’Abruzzo
7 marzo 2022 notizie in breve dall’Abruzzo: Chieti, Orsogna, San Giovanni Teatino, San Salvo, Avezzano, L’Aquila, Sulmona, Manoppello, Pescara, Pineto e Teramo.
Tutte le notizie dall’Abruzzo del 7 marzo 2022 in breve
7 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Chieti
Chieti: nuovo brusco calo delle temperature nelle prossime ore anche in città
Con la perturbazione in arrivo sono attese precipitazioni nevose anche a quote basse.
Si raccomanda la massima attenzione negli spostamenti e l’utilizzo delle gomme termiche o catene in caso di neve per evitare rischi e disagi alla circolazione.
I mezzi di Formula Ambiente sono pronti a garantire la messa in sicurezza di mobilità e strade.
Orsogna: situazione covid-19 aggiornata
Il Comune di Orsogna ha pubblicato il seguente post sulla propria pagina facebook:
“Comunicato del Sindaco e dell’Amministrazione Comunale
Cari Cittadini oggi ci hanno comunicato 17 Cittadini guariti e 10 Cittadini positivi quindi gli attualmente positivi sono 74.
Invitiamo la Cittadinanza ad indossare sempre la mascherina dove obbligatorio, continuare ad adottare comportamenti prudenti e rispettosi della legge e a vaccinarsi.
Vi terremo aggiornati per ogni ulteriore sviluppo.
Il Sindaco
Dott. Ernesto Salerni”
San Giovanni Teatino – Associazione Guide e Scouts Cattolici – Agorà Regionale di Branca R/S Abruzzo
Domenica 6 marzo a Pescara si è svolto un incontro molto importante per settanta Rover e Scolte dell’Agesci Abruzzo, che hanno portato la voce dei 610 ragazzi che parteciperanno alla Route Regionale in programma per questa estate nella nostra Regione.
Attraverso l’esercizio democratico della delega e della rappresentanza, i ragazzi scelti dai 37 Clan dei gruppi scout regionali, hanno avuto un’occasione preziosa di ascolto, condivisione e coraggio di scegliere insieme un’azione concreta da compiere per il bene comune.
Questo incontro si inserisce nel progetto “Benèpossibile” proposto dall’Agesci nazionale, che mira a percorsi di partecipazione e rappresentanza sui loro territori per individuare ambiti di azione per lo sviluppo di una fraternità sociale, fare rete con le comunità R/S della propria zona e con altre associazioni del territorio, esercitare la partecipazione e la rappresentanza all’interno e al di fuori delle proprie comunità di appartenenza e attivare processi di “buona politica” sul territorio e in associazione.
I Rover e Scolte sono stati chiamati, dunque, a condividere il lavoro svolto nei Clan di appartenenza sull’individuazione di situazioni problematiche del proprio territorio, sulle quali poter progettare un’azione concreta.
L’incontro
L’incontro si inserisce nel percorso di avvicinamento alla Route Regionale di questa estate, condivisa al Forum Regionale dello scorso settembre al quale ha preso parte anche don Luigi Ciotti, presidente di Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie.
In Agorà, i ragazzi hanno ascoltato alcune testimonianze di giovani cooperative che già lavorano concretamente in alcuni territori della nostra Regione e che sono riuscite a restituire ai luoghi il valore che meritano; tra gli interventi si è parlato del borgo di Aielli con la sua street art, della cooperativa di Rocca Calascio, è poi intervenuto Fabio Adezio, Sindaco di Miglianico, per parlare di partecipazione attiva delle istituzioni e Giulia Ricci, studentessa di filosofia, che si occupa dei contenuti per le confcooperative a favore di uno sviluppo sostenibile.
Ulteriori contenuti sono stati offerti dal docente di diritto pubblico prof. Carlo Di Marco, professore emerito dell’Università di Teramo e dal vice presidente del Consiglio comunale di Pescara, Berardino Fiorilli.
Il percorso continuerà con un ritorno nei gruppi di appartenenza, per scegliere un ambito di azione comune sul quale progettare un azione concreta da realizzare nei prossimi mesi.
Contatti: comunicazione@abruzzo.agesci.it – 3886942061
Comune di San Salvo: Controlli deiezioni canine e abbandono rifiuti
Deiezioni canine, abbandono ed errato conferimento dei rifiuti domestici. Sono stati gli argomenti della riunione tecnica di questa mattina dei componenti task force dell’Ufficio Ambiente del Comune di San Salvo, presieduta dall’Assessore Tony Faga.
In particolare è stato evidenziato l’elevato numero di multe comminate ai cittadini che non hanno provveduto a raccogliere le deiezioni dei loro amici a quattro zampe e il persistere in alcune zone dell’abbandono dei rifiuti.
“Il controllo sarà sempre più stringente e ripetuto – spiega l’assessore all’Ambiente Faga – perché nonostante i nostri sforzi permane l’atteggiamento di inciviltà di alcuni cittadini a tutto discapito dell’immagine della città. Il decoro di San Salvo passa anche attraverso il rispetto delle strade e dei regolamenti comunali che vanno rispettati”.
“Controlli che verranno incentivati anche grazie alla prossima entrata in servizio delle guardie ambientali formate attraverso un apposito corso predisposto dal Comune di San Salvo. Si proseguirà con l’utilizzo delle cosiddette ‘foto trappola’ per individuare i responsabili” evidenzia il sindaco Tiziana Magnacca.
7 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia dell’Aquila
L’Aquila: Giornata Internazionale dei diritti della donna
Nell’ambito delle celebrazioni internazionali della Giornata dei diritti della donna, l’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” propone agli Istituti Scolastici un momento di riflessione attraverso il prezioso contributo della settima arte.
Martedì 8 marzo 2022 propone agli studenti della Provincia dell’Aquila di vedere in streaming il film Alle cinque della sera di Samira Makhmalbaf (Iran, 2003) accompagnato dal contributo cinematografico di Katiuscia Tomei.
La protagonista è Noqreh la figlia di un anziano carrettiere che ha un sogno nel cassetto: quello di diventare Presidente della Repubblica afgana che deve ancora nascere. E’ costretta però a fuggire da Kabul con tutta la famiglia, poiché la città dopo l’occupazione statunitense e la fuga del mullah Omar, è una città da ricostruire e non solo in senso strettamente architettonico. Noqreh si rifiuta di mettere il burqa e frequenta la scuola di nascosto dal padre.
Chiaramente la regista cerca anche di conoscere da vicino le persone che in questo momento vivono in Afghanistan, specialmente dal punto di vista del conflitto generazionale. La regista riesce a tirare fuori interpretazioni incredibilmente autentiche dal suo gruppo di attori non professionisti, sulla falsa riga del cosiddetto “Neorealismo iraniano”.
“Un film poesia”
Possiamo definirlo un film poesia, tanto che il titolo Alle cinque della sera è ispirato ai celebri versi di Federico Garcia Lorca che la protagonista recita all’inizio del film. La pellicola, inoltre, ha vinto il Premio della Giuria al 56º Festival di Cannes. Attualmente questo film ha assunto una forza ancora maggiore alla luce della nuova triste realtà che è tornata in Afghanistan.
Si ringrazia per la collaborazione l’Ufficio Scolastico Regionale dell’Abruzzo, che ha accolto l’iniziativa promuovendola presso le sedi scolastiche provinciali.
L’Aquila: ieri manifestazione contro la guerra in Ucraina
Tra le tante persone che si sono riunite ieri in Piazza Risorgimento ad Avezzano per manifestare contro la guerra in Ucraina era presente anche una rappresentanza del Consiglio Provinciale dell’Aquila. Il Consigliere Vicario per la Marsica Gianluca Alfonsi ed i Consiglieri Dino Iacutone e Carmine Silvagni, su delega del Presidente Angelo Caruso, hanno voluto ribadire, ancora una volta, l’assoluta condanna a quanto purtroppo sta accadendo in Ucraina.
A margine dell’incontro i Consiglieri delegati hanno incontrato una rappresentanza di cittadini ucraini per valutare il quadro esigenziale e le iniziative di sostegno che la Provincia, in ordine alle sue competenze, può portare avanti. Pertanto nella sede Provinciale di Avezzano sarà possibile effettuare una raccolta di beni di prima necessità da destinare alla popolazione ucraina afflitta dalla guerra. La Provincia dell’Aquila ci tiene ad esprimere la totale vicinanza ed il proprio cordoglio al popolo ucraino, vittima di un conflitto che non può essere in alcun modo essere giustificato.
Sulmona: 8 marzo 2022 – Giornata Internazionale della Donna
La Giornata dei Diritti delle Donne è una ricorrenza significativa a livello internazionale.
In un momento difficile come quello che stiamo vivendo, ancor di più i rappresentanti delle Istituzioni devono necessariamente far sentire quanto più forte possibile la loro presenza al fianco delle donne riconoscendone diritti, valore, bisogni.
Per questo abbiamo deciso di celebrare l’Otto Marzo nella Sala del Consiglio Comunale di Sulmona alle ore 17.00 insieme ad una rappresentanza di donne della sanità e del volontariato che durante la pandemia si sono adoperate per curare i malati covid, contrastare e prevenire gli effetti del virus. A loro, a queste donne, insieme al Presidente del Consiglio, alle Assessore, alle Consigliere ed ai Consiglieri tutti, intendiamo esprimere a nome di tutta la Cittadinanza, apprezzamento e riconoscenza per il lavoro svolto.
Oltre alle nostre operatrici della sanità e alle volontarie, abbiamo voluto nuovamente con noi le donne ucraine che vivono in città, per ascoltarle e riflettere insieme anche sul prezzo che le donne, in quanto tali, pagano durante le guerre.
Il ringraziamento all?artista Mariagrazia Quaranta
Un ringraziamento da parte dell’Amministrazione all’artista Mariagrazia Quaranta, che ha voluto partecipare con le sue significative opere alla celebrazione della Giornata dell’otto marzo 2022, collaborazione che testimonia la volontà di questa amministrazione di intraprendere al più presto iniziative volte a valorizzare i numerosi talenti femminili presenti nella nostra Città.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming al seguente link:
https://sulmona.civicam.it/live39-Cerimonia-8-Marzo-2022-ore-17-00.html
Il Sindaco
Gianfranco Di Piero
Camerata Musicale Sulmonese – Teatro “M.Caniglia” 3.100,00 euro l’incasso del concerto consegnato dal Presidente Sciuba al gruppo dei musicisti ucraini
Grande emozione e partecipazione domenica pomeriggio al Teatro M.Caniglia di Sulmona per il concerto dei “Solisti di KYIV”proposto dalla Camerata Musicale Sulmonese.
La serata si è conclusa con 10 minuti di applausi da parte di un pubblico che si è alzato in piedi per un ulteriore dimostrazione di apprezzamento e solidarietà nei confronti dei dodici musicisti sorpresi dalla notizia della guerra in Ucraina la scorsa settimana al loro arrivo in Italia per una breve tournée.
I Solisti di Kiev, infatti, tutti giovani, madri e padri di famiglia sono partiti dall’Ucraina ma una volta arrivati hanno saputo dell’invasione del loro Paese. Il primo istinto per per loro è stato di tornare a casa dove hanno i loro bambini e le loro famiglie ora sono sfollate.
Le dichiarazioni di Anatolij Vasylkivskyi
“Ognuno di noi ha l’anima ferita – aveva dichiarato il portavoce Anatolij Vasylkivskyi – E’ molto difficile per noi suonare in questo stato.” Ma poi il gruppo ha rispettato tutti gli impegni con tutti gli appuntamenti previsti dalle Marche alla Puglia all’Abruzzo dove hanno ricevuto grande dimostrazione di solidarietà e attenzione.
A Sulmona, il Consiglio Direttivo della Camerata Musicale su suggerimento del Presidente Lando Sciuba e del Direttore Artistico Gaetano Di Bacco, aveva subito deciso di dare una dimostrazione concreta devolvendo tutto l’incasso della serata ai musicisti.
Alla fine del concerto, dopo il lungo e caloroso applauso carico di emozione per il pubblico e per tutti i componenti dell’Orchestra, il saluto del Sindaco di Sulmona Gianfranco Di Piero che ha annunciato una serie di iniziative della città in aiuto delle popolazioni nei territori di guerra.
Quindi il Presidente della Camerata Musicale Lando Sciuba e il Direttore artistico Gaetano Di Bacco hanno consegnato ad Anatolji Vasylkivskyi, portavoce dei KYIV SOLOISTS, la busta con l’incasso della serata consistente in € 3.100,00.
Il Presidente Sciuba ha inoltre annunciato che l’Associazione della Camerata Musicale ha deciso di mettere a disposizione dei musicisti di Kyiv la Sala concerto nella propria sede in via dei Sardi, 9 affinché diventi per i Kyiv Soloists una “casa musicale”, per tutti loro un punto di riferimento artistico a Sulmona, in Abruzzo e in Italia.
L’Orchestra da Camera Ucraina
Fondata nel 1996 dal grande violinista e didatta russo Bohodar Kotorovych l’Orchestra da Camera Ucraina (U.C.O: in origine “Kiev Soloists”) si è formata con i migliori musicisti del paese. Nei primi 20 anni, grazie a molte tournée internazionali, l’ ensemble diventa un importante ambasciatore nel mondo della cultura musicale ucraina.
Alla scomparsa del fondatore, è stato naturale il passaggio di testimone al talento di Valeriy Sokolov, nativo dell’Ucraina, che porta avanti la tradizione dell’ U.C.O. Nel 2017 V. Sokolov è nominato direttore principale ed artistico dell’Orchestra da Camera Ucraina, e invita a Kiev musicisti del calibro di Gerard Causse (viola), Jeremy Menuhin (piano), Alexandar Madžar (piano), Gary Hoffmann (violoncello), Nikita Borisoglebsky (violino), David Geringas (violoncello) per una serie di concerti nell’Auditorium della National Philarmonic Society.
Dal 2018 accanto alla programmazione della stagione di Kiev, la U.C.O. prosegue la sua attività con concerti sui palcoscenici di prestigiosi teatri europei e statunitensi (dal Gasteig di Munchen ai Teatri delle principali città USA).
7 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Pescara
Manoppello: la richiesta dei sindaci di Manoppello e Chieti a RFI e Ministero
Raddoppio ferroviario, la variante Interporto “Ipotesi Progetto Cittadino” venga inserita tra le soluzioni progettuali alternative. Bisogna lavorare a uno studio approfondito e a un piano di fattibilità tecnico-economica”
Una proposta concreta, con tavole e disegni che mostrano un tracciato alternativo fuori dai centri urbani e la richiesta di elaborare uno studio approfondito di fattibilità tecnico-economica del Progetto Cittadino (Variante Interporto) a partire dall’ipotesi di tracciato sviluppato, nelle scorse settimane, grazie al contributo di comunità e tecnici locali e presentato in sede di dibattito pubblico.
Con una nota congiunta, mentre inizia un’altra settimana di discussione sul progetto di raddoppio ferroviario Lotto 1 (Brecciarola – Manoppello Scalo) e Lotto 2 (Manoppello Scalo – Scafa) e di inteso lavoro per le comunità locali impegnate nella difesa dei propri territori, i sindaci di Manoppello, Giorgio De Luca e Chieti, Diego Ferrara, hanno trasmesso stamane le tavole preliminari dello studio chiamato Ipotesi Progetto Cittadino, già presentato giovedì scorso in sede di tavolo tecnico, a tutte le autorità nazionali e locali interessate, a partire da Rfi, Ministero delle Infrastrutture e Consiglio Superiore dei LL.PP.
Le dichiarazioni di De Luca e Ferrara
“Come noto, le quattro soluzioni di progetto per il raddoppio ferroviario- velocizzazione Linea Roma- Pescara non soddisfano i nostri territori per i motivi che abbiamo ampiamente discusso nelle varie sedi – scrivono i sindaci De Luca e Ferrara –. Nell’incontro tenutosi a Roma il 1° marzo nella sede di RFI con il Commissario Macello, è stata presentata la soluzione dei Comuni di Manoppello e Chieti con un’ipotesi progettuale successivamente denominata “Progetto Cittadino”.
Su questa ipotesi, che è stata illustrata in occasione del tavolo tecnico del 3 marzo alla presenza dei tecnici di RFI e di Italferr, della coordinatrice del Dibattito pubblico, del presidente del Consiglio Regionale, dei tecnici della Regione e dei sindaci interessati e successivamente ribadita in occasione del Dibattito pubblico pomeridiano, abbiamo chiesto a Rfi di elaborare uno studio approfondito e un piano di fattibilità tecnico-economica perché venga inserita tra le soluzioni progettuali alternative nei tempi strettissimi che il PNRR ci impone.
Questa soluzione condivisa che permette di salvaguardare sia l’abitato di Manoppello Scalo e che la popolosa frazione di Brecciarola di Chieti – hanno concluso De Luca e Ferrara – è da ritenersi, a nostro avviso, utile, coerente, poco impattante sotto l’aspetto ambientale e che troverebbe il favore dell’intera comunità locale, consentendo la realizzazione del progetto di raddoppio e al contempo il raggiungimento degli obiettivi cardine del PNRR”.
La nota dei Comuni di Manoppello e Chieti
La nota dei Comuni di Manoppello e Chieti è stata trasmessa a ministero delle Infrastrutture, Consiglio Superiore dei LL.PP, Commissione nazionale del Dibattito Pubblico (CNDP), Commissario Straordinario di Rfi Vincenzo Macello e progettisti, alla coordinatrice del dibattito pubblico Iolanda Romano, ai deputati e senatori eletti in Abruzzo e a tutti gli attori abruzzesi dal presidente della Regione Marco Marsilio, al presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, all’assessore al ramo Umberto D’Annuntiis, al dipartimento regionale Infrastrutture e trasporti, ai presidenti delle Province di Pescara, Ottavio De Martinis e Chieti, Francesco Menna, nonché ai Comune di Rosciano, Alanno e Scafa.
Pescara: Lorenzo Marsicola ospite della rassegna “Autori a Scuola/scrittura e scritture per le nextgen”
Martedì 8 marzo Lorenzo Marsicola, poeta, incontrerà gli alunni dell’ IC Pescara 4 – in presenza nell’Aula Magna dell’Istituto – nell’ambito della rassegna “Autori a scuola/scrittura e scritture per le nextgen” promossa dall’Istituto Comprensivo Pescara 4 in collaborazione con OL//Officine Letterarie – Centro studi, ricerca e promozione letteraria, rassegna iniziata a ottobre 2021 che andrà avanti fino a maggio 2022.
L’autore dialogherà con i ragazzi affrontando il tema dell’amore e del rispetto, temi presenti nella sua raccolta poetica “Un po’ per caso” edito da Arsenio Edizioni. Sono in sostanza poesie d’amore in cui è cantata una figura femminile (la sua ragazza). “A volte fai quel tanto che basta. E se diventassi tutto ciò che mi basta?”
Lorenzo Marsicola è un giovanissimo poeta abruzzese classe 1996, originario di Sulmona attualmente vive a Pescara. Laureato in Lettere indirizzo Moderno, specializzando in Laura Magistrale in Filologia Moderna. “Un po’ per caso” è la sua prima pubblicazione.
Gli Autori e le Autrici coinvolti
Gli Autori e le Autrici coinvolti nel progetto a caratura nazionale sono:
Beniamino Cardines con “Le avventure di Plastica 2/Cose molto pericolose” LFA Publisher 2020; Carmine Valentino Mosesso con “La terza geografia” NEO. 2021; Michela Di Lanzo con “La Martavella” Radici Edizioni 2021; Lorenzo Marsicola con “Un po’ per caso” Arsenio Edizioni 2021; Antonio Lera con “Tra l’essere o l’apparire” Edizioni Il Viandante 2022; Simona Novacco con “La casa dove sto” La Gru 2021; Miriam Ricordi, compositrice e cantautrice; Pier Luigi Amata con “Il pugile ragazzo” La Nave di Teseo 2021.
Beniamino Cardines, direttore culturale della rassegna: “Se è vero che la letteratura aiuta a vivere e ad affrontare meglio la vita e le storie della vita, allora promuoverla presso le nuove generazioni diventa un’azione culturale socialmente utile. Incontrare i giovani e i giovanissimi oggi vuol dire non perderli domani. Investire sulla formazione culturale dei ragazzi è contribuire al bene comune di tutta la società e del suo futuro.
Questo agire, attraverso la lettura e la cultura letteraria, diventa quanto di più urgente, in un momento in cui il linguaggio si impoverisce e tutto sembra svanire, dematerializzarsi a favore di una comunicazione sempre più gasosa e monosillabica. Ringrazio la Dirigente Scolastica dott.ssa Daniela Morgione e la prof.ssa Franca Berardi responsabile del dipartimento letteratura che hanno accolto con grande entusiasmo questo progetto di letteratura valoriale.”
OL//Officine Letterarie – Centro studi, ricerca e promozione letteraria APS
Un luogo innovativo di studio e ricerca, centro per promuovere la cultura letteraria sul territorio. Creare relazioni, confronti, vitalità sulla letteratura, i libri e il mondo dell’editoria, dell’informazione, della comunicazione, della cultura.
Un luogo di costruzione culturale, laboratorio di idee, di proposte e incontri, appunto “officina”.
Pescara: prima volta in Consiglio comunale per il neoassessore Maria Rita Carota
Subentra nell’assise Mauro Renzetti, primo dei non eletti nella Lega
Esordio in Consiglio comunale questa mattina, nelle vesti di neo-assessore comunale, per Maria Rita Carota. È stato il sindaco Carlo Masci a comunicare l’ingresso in giunta dell’esponente della Lega, che sostituisce nell’Esecutivo Mariarita Paoni Saccone dimessasi nei giorni scorsi.
Nell’illustrare i contenuti dei decreti sindacali di nomina assessorile e di attribuzione delle deleghe, Masci ha reso nota anche la nuova mini-ridistribuzione delle deleghe: all’Assessore Carota vanno la Cultura e i Beni Culturali, Associazionismo culturale, Patrimonio e Cimiteri; all’Assessore Adelchi Sulpizio vengono assegnate le ulteriori deleghe all’Antidegrado e alle Politiche per la Famiglia; al vicesindaco Giovanni Santilli (già titolare di Pubblica Istruzione ed Edilizia scolastica) è stata attribuita anche la responsabilità degli Asili Nido; all’assessore Patrizia Martelli è stata affidata anche la responsabilità riguardo all’Urp (Ufficio relazioni con il pubblico) e alle Politiche giovanili ed Erasmus;
il sindaco Carlo Masci ha conservato per se la delega al Demanio.
Le dichiarazioni di Maria Rita Carota
<Ringrazio tutti per gli auguri che mi sono stati rivolti – ha detto Maria Rita Carota – e il sindaco Masci che mi ha sostenuto e dato fiducia. Cambio ruolo ma l’ impegno resta identico. A Pescara c’è molto da fare nel settore della Cultura. Trovo però ingeneroso, mi si permetta, ascoltare parole negative sul lavoro di chi mi ha preceduto e che ha comunque dovuto muoversi nel pieno di una grave crisi pandemica che ha provocato lo stop di molte attività economiche e sociali.
Ora però pensiamo al futuro, credo che con il lavoro di tutti, opposizioni comprese, potremo fare grandi cose per Pescara, ripensando in chiave post-pandemica le nostre prospettive, prendendo spunto da ciò che di buono è stato fatto>.
Nel corso della seduta, per effetto della nomina di Maria Rita Carota ad Assessore, si è quindi provveduto a ratificare il subentro e la convalida della delibera di nomina di Mauro Renzetti (Lega Salvini Premier) a consigliere comunale. Mauro Renzetti, nato a Pescara il 10 dicembre 1961, già in passato ha ricoperto ruoli pubblici, in particolare in quella che fu la circoscrizione di Pescara Colli, sia come consigliere che come presidente della stessa.
Persone vero valore dell’impresa: al via domani la formazione promossa dal Comitato PI di Confindustria Chieti Pescara
Il percorso formativo di Confindustria Chieti Pescara Piccola Industria, supportato anche dal gruppo LEImprenditrici, è gratuito e aperto a tutti; prende il via domani martedì 8 marzo alle ore 17:00 nella Sala Orofino di Via Raiale 110 bis – Pescara.
Prenderà il via domani martedì 8 marzo alle ore 17:00 nella Sala Orofino di Confindustria Chieti Pescara – Via Raiale 110bis, Pescara – ma potrà essere seguito anche in collegamento da remoto – il percorso formativo gratuito “PMI Academy – Il Valore delle persone”.
Promosso dal Comitato Piccola Industria e dal Gruppo LE Imprenditrici di Confindustria Chieti Pescara con il sostegno di UMANA SPA, il percorso formativo viene così presentato dagli organizzatori: “Quando si dice che l’azienda è ‘fatta di persone’, non è un semplice luogo comune.
Il successo di un business
Il successo di un business, piccolo o grande che sia, non è soltanto merito di una leadership forte, una strategia vincente o un prodotto/servizio competitivo sul mercato, ma va anche misurato in termini di gestione del proprio capitale umano. Lo dice già la definizione ‘capitale’: i dipendenti ed i collaboratori non sono (non dovrebbero essere) un costo, bensì una ricchezza a cui attingere per crescere e migliorare.
Soprattutto intendiamo rivolgerci ai giovani e alle donne, con l’obiettivo di trattenere sul territorio i talenti: pensiamo che da una indagine internazionale di Deloitte, ben l’87% del campione statistico preso in esame, composto da millennial, sostiene che il successo finanziario non sia l’unico aspetto da tenere in considerazione nel giudicare l’operato di un’azienda, ma si debba considerare anche come vengono valorizzate le persone”.
Le dichiarazioni di Alessandro Addari
Il Presidente PI Alessandro Addari ha aggiunto: “Come imprenditori sappiamo che avere le persone giuste al posto giusto è determinante non soltanto per garantire il buon funzionamento dell’azienda, ma per il successo generale del business. Ciascuno dei quattro appuntamenti in programma tra marzo e aprile si focalizzerà su un tema chiave importante per la crescita delle aziende e dei collaboratori, con l’obiettivo di fornire una riflessione che abbracci la dimensione emozionale e quella razionale, con uno specifico focus sul Gender Gap“.
Primo appuntamento proprio domani 8 marzo, festa internazionale delle donne, alle ore 17:00 con la testimonianza di Antonio Fazzari – General Manager, Chief Operating Officer Fater Spa, che approfondirà il tema “Valorizzare i talenti”. Verrà proposto un percorso per prendere in mano la propria vita, partendo da ciò che ci fa più brillare, il nostro talento. Un viaggio intenso destinato a chi cerca un cambiamento personale o professionale, collegando Neuroscienza, Psicologia Comportamentale, Coaching e Marketing.
Le dichiarazioni di Federica Chiavaroli
Per Federica Chiavaroli, coordinatrice Gruppo LEImprenditrici di Confindustria Chieti Pescara: “Abbiamo aperto la partecipazione al percorso anche ad alcune donne accolte da ANANKE, l’Associazione impegnata nella tutela delle donne vittime di violenza.
Riteniamo che la formazione e la riflessione sul valore dell’individuo sia un elemento fondamentale per la crescita di ciascuno di noi, a maggior ragione fornire alle donne in difficoltà nuovi strumenti emozionali e professionali per supportare un loro efficace inserimento lavorativo ci sembra assolutamente prioritario per sostenere l’autonomia delle donne vittime di violenza“.
Gli incontri successivi
Gli incontri successivi si terranno secondo il seguente calendario:
-30 marzo con Roberta Bullo – direttore generale di Itinere divisione di UMANA Spa: un focus su Employee Journey, ovvero come accompagnare i collaboratori nel loro viaggio all’interno dell’azienda.
-13 aprile con Marco Bertagni e Marco Barozzi, docenti e consulenti di marketing e commercio internazionale – per un approfondimento dal titolo “Dallo storytelling allo storyselling”.
-27 aprile con Stefania Federico, Agile coach and emotional strategist – il suo interventò ha come titolo “Brand Come Leader & Relazioni Di Successo”.
Il percorso è gratuito, previa prenotazione, ed è dedicato ad imprenditori, manager, collaboratori d’impresa e a chiunque avrà voglia di conoscere e condividere questa esperienza.
La partecipazione è possibile sia da remoto che in presenza. Per ulteriori informazioni consultare il sito www.confindustriachpe.it o chiamare Confindustria Chieti Pescara allo 085432551.
7 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Teramo
Adozione variante piano demaniale comunale e adozione variante norme tecniche di attuazione del Prg tra i punti affrontati nell’ultimo consiglio Comunale di Pineto
Oltre all’importante tema legato alla guerra in Ucraina con la richiesta della Pace, dell’immediato cessate il fuoco e con la ferma condanna del conflitto in corso, nell’ultimo consiglio comunale di Pineto ci sono stati punti all’ordine del giorno di fondamentale importanza per l’economia locale.
In particolare i punti approvati, relazionati dall’Assessore al demanio e all’urbanistica, nonché vicesindaco Alberto Dell’Orletta, sono l’adozione della variante al piano demaniale comunale, l’adozione della variante parziale alle norme tecniche di attuazione del Prg e la richiesta della realizzazione di una casa funeraria a Pineto. Punti questi che consentono una ripresa dell’economia, di adeguare il Prg alle nuove esigenze socio-economiche e di rispondere alle esigenze di privati e imprenditori in materia edile.
Le dichiarazioni del vicesindaco
“Lo spirito che ha mosso noi amministratori ad adottare queste varianti – spiega Dell’Orletta – è stato il mettere in campo misure di sostegno per alcuni settori produttivi locali, albergatori, balneatori e privati, sfiancati dalla crisi legata alla pandemia da covid-19, che ha minato la tenuta di molte categorie.
In particolare le misure per le realtà produttive prevedono l’introduzione della destinazione commerciale nelle zone industriali e artigianali nei limiti rispettivamente di 500 mq e 300mq per rivitalizzare i due nuclei di Torre San Rocco e di Borgo Santa Maria, allineando il Comune di Pineto con quanto stabilito da altri comuni da molto tempo. Non ci sarà però spazio per la piccola e media distribuzione e per il settore alimentare. In sostanza le realtà operanti potranno avere spazi per la vendita delle loro merci negli spazi antistanti il sito produttivo.
Quanto agli albergatori è stato re-introdotto il premio di cubatura una tantum per le strutture esistenti: tutti gli alberghi che occupano meno di mille mq possono implementare del 30% il loro volume, chi occupa più di mille mq possono implementare del 25% e per farlo viene meno la misura temporale che era di tre anni. Ora gli interventi potranno essere effettuati senza limiti di tempo e vale anche per adibire gli edifici confinanti a tali scopi, con il vincolo di 20 anni di destinazione d’uso.
Dal punto di vista dell’edilizia privata
Dal punto di vista dell’edilizia privata è stata introdotta la possibilità di recuperare il metro di altezza che con la precedente normativa andava perso. In caso di demolizione e ricostruzione, quindi, in zone interessate dal Piano stralcio difesa e alluvioni (Psda) l’altezza massima realizzabile passa da 10,50 a 11,50 metri, sia nel capoluogo che nelle frazioni, con zero consumo di suolo. Sempre nel caso di demolizione e ricostruzione è previsto che su edifici esistenti possano essere realizzati anche ampiamenti fuori sagoma, con il superamento dell’altezza massima dell’edificio precedente purché nei limiti delle distanze preesistenti.
Infine è stata introdotta la possibilità di chiudere logge e porticati già perimetrati su tre lati (con esclusione dei balconi e delle parti aggettanti) con vetrata apribile con sistema scorrevole su intelaiatura facilmente rimovibile su una superficie utile non superiore a 15mq e che non costituirà un vano utile annesso all’abitazione. Modifiche queste resesi necessarie considerando che dall’adozione del Prg di Pineto sono passati 42 anni e ci sono naturalmente esigenze socio-economiche diverse”.
Relativamente al piano demaniale comunale
“Relativamente al piano demaniale comunale – continua Dell’Orletta – si è deciso di ri-disciplinare il demanio marittimo sulla base di due considerazioni, sia attrarre nuovi investimenti, prevedendo la realizzazione di due trabocchi uno a Scerne e l’altro a Villa Fumosa zone queste scelte poiché dotate dei necessari sottoservizi e per la facile accessibilità, sia individuando nella zona Druda l’area che dovrà ospitare box per la vendita dei prodotti della piccola marineria locale, salvaguardando le esigenze di questa categoria produttiva che lamenta da anni questo deficit.
Per la realizzazione dei box, grazie al lavoro dell’Assessora Jessica Martella abbiamo un finanziamento di 50mila euro del FLAG. Si è deciso anche di implementare l’indice ambientale del Comune considerando la fascia che va da Scerne a prima della Pineta Catucci considerandola zona di attenzione paesaggistica. Non ci sono vincoli, ma vista la delicata e peculiare flora marina presente si punta alla tutela ambientale dell’area.
Si è deciso inoltre di inserire il vincolo di non fruibilità dei 250m di arenile antistante la Torre Cerrano e il Giardino Botanico, nell’Area Marina Protetta, vietando quindi l’uso di attrezzature balneari. Successivamente si lavorerà per adottare un regolamento di utilizzo degli spazi demaniali per meglio disciplinarne lo sfruttamento inclusa la pineta.
Concludendo…
Ai balneatori che operano da Via Venezia a Via Cellini, nella Pineta storica, è stata data la possibilità di avere cura delle aree ristoro antistanti le loro attività. Quanto alla casa funeraria è stato approvato il progetto presentato da un imprenditore già operante nel settore per realizzare una struttura, in ampliamento a una esistente, di 400mq con i servizi specifici rispondendo a una esigenza sentita anche dai cittadini”.
“Mentre altri si preoccupano di deleghe e assessorati e sui social fanno opposizione – conclude il vicesindaco – noi portiamo avanti azioni importanti a beneficio della comunità. I consiglieri di Italia Viva sono stati assenti al consiglio, dicono, poiché non coinvolti, eppure sanno bene che ho tentato di contattare il loro capogruppo, ma per varie ragioni non è stato possibile vedersi“.
“Gli strumenti adottati, che dovranno passare alla fase dell’approvazione definitiva – dichiara il Sindaco Verrocchio – sono fondamentali per la nostra realtà, abbiamo introdotto modifiche importanti che potranno essere di particolare impulso per lo sviluppo locale nel rispetto del territorio e delle sue caratteristiche. Ringrazio l’assessore all’urbanistica e al demanio unitamente a tutta l’Amministrazione Comunale per l’impegno messo in campo e gli uffici dell’ente per il prezioso lavoro svolto“.
Teramo: dal 10 marzo tre incontri in occasione della mostra “La Fragile bellezza. Istoriato castellano fra XVII e XVIII secolo” c/o Sala Ipogea
In occasione della mostra “La Fragile Bellezza” Istoriato castellano fra XVII e XVIII secolo, la Pinacoteca Civica di Teramo presenta una serie di incontri.
10 marzo 2022 ore 17.30
Quaderno n. 10 del Museo delle Ceramiche di Castelli
Un omaggio a Giovanni Giacomini
Stefano Papetti, curatore della mostra
***
24 marzo 2022 ore 17.30
Ricette e segreti della vecchia bottega
Giuseppe Matricardi, curatore della mostra
Marco Appicciafuoco, Maestro d’arte
***
7 aprile 2022 ore 17.30
Le ragioni storiche del collezionare: il settore delle maioliche
Paolo Coen, Università degli Studi di Teramo
Gli incontri si terranno presso la Sala Ipogea.
Emergenza Ucraina, D’Alberto: “Serve un coordinamento centralizzato per la gestione del sistema di accoglienza”
Questa mattina il Sindaco Gianguido D’Alberto e l’Assessore al sociale Ilaria De Sanctis hanno partecipato alla riunione in Prefettura con il comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, alla presenza della Asl e della Caritas, convocata per affrontare tutte le tematiche relative al sistema di accoglienza delle popolazioni ucraine in fuga dalla guerra.
Il primo cittadino, che ha sottolineato come i Comuni siano in prima linea fin dai primissimi giorni del conflitto e abbiano già messo in campo, insieme alle diverse associazioni, sportelli dedicati a coordinare la raccolta di beni di prima necessità da inviare in Ucraina, ha chiesto con forza un sistema di gestione delle attività coordinato e univoco, con particolare riferimento al sistema di accoglienza.
Le dichiarazioni del Sindaco
“Se la prima fase dell’emergenza è stata caratterizzata da una rete solidale in cui i Comuni hanno fatto da raccordo delle diverse iniziative – sottolinea il primo cittadino – adesso si apre una nuova fase che deve necessariamente vedere un coordinamento univoco e uniforme tra tutte le istituzioni provinciali e regionali, con le Prefetture a fare da raccordo, per dare risposte certe e veloci.
In quest’ottica, l’incontro di questa mattina è stato particolarmente importante perché va nella direzione di strutturare, in tempi che dovranno essere rapidissimi, una rete di assistenza che deve fare i conti con le incertezze sui tempi e modalità di arrivo dei profughi e del loro numero“.
Il Comune, in particolare, ha chiesto che si definisca da in lato una linea di comunicazione interna tra i soggetti istituzionali che permetta di operare in maniera unitaria e dall’altro una linea di informazione esterna univoca e uniforme per dare riferimenti certi ai cittadini che autonomamente stanno manifestando la volontà di ospitare i profughi.
Ulteriori dichiarazioni del Sindaco
“Domani mattina come Sindaco di Teramo e presidente Anci Abruzzo parteciperò alla riunione convocata dal presidente della Regione Marco Marsilio, nominato Commissario delegato all’emergenza – spiega D’Alberto – è fondamentale che la gestione dell’emergenza sia centralizzata a livello regionale, attraverso Prefetture e Asl, anche in relazione agli aspetti sanitari legati alla pandemia ancora in essere.
La maggior parte dei cittadini ucraini non è vaccinata e va dunque protetta anche rispetto al rischio legato alla pandemia. Inoltre è necessario che venga effettuata una ricognizione dei cittadini ucraini residenti nella nostra Regione, che può darci un’indicazione importante, anche se non esaustiva, di quale sia la rete familiare e parentale che si è già attivata per far arrivare in Italia i cittadini in fuga dalla guerra “.
Ricognizione che il Comune di Teramo ha già realizzato, rilevando come siano 168 i cittadini ucraini residenti in città. Nei prossimi giorni, inoltre, saranno convocate, in accordo con la Provincia, assemblee dei sindaci, sempre nell’ottica di gestire in maniera sinergica e uniforme il sistema di accoglienza.
Teramo: cantieri in centro storico: nuove regole
La Giunta municipale, su indirizzo dell’Assessore Maurizio Verna, ha approvato una delibera con la quale sancisce alcune nuove regole per le autorizzazioni alla Occupazione di Suolo Pubblico relative ai cantieri edili installati all’interno del Centro storico e nell’Area Pedonale Urbana.
L’Atto sancisce così alcune prescrizioni o indicazioni: istituire il divieto di lavoro il sabato e nei giorni festivi; divieto di installazione di bagni chimici, uffici mobili e locali mensa, allorquando possano essere realizzati all’interno dell’edificio oggetto di intervento; limitare le OSP al solo fronte del fabbricato oggetto di intervento; consentire l’accesso ai mezzi necessari allo svolgimento delle lavorazioni dalle 06:00 alle 18:00 dei giorni feriali sabato escluso; individuare un percorso obbligato in ingresso/uscita; transito dei mezzi a passo d’uomo; deposito cauzionale a garanzia dei danni arrecati alle opere pubbliche e a quelli arrecati alle pavimentazioni stradali.
Premura per Corso San Giorgio
Particolare premura viene riservata a Corso San Giorgio, per il quale la delibera stabilisce l’autorizzazione all’eventuale transito esclusivamente nella fascia centrale; l’istituzione del divieto assoluto di transito ai mezzi superiori ai 35 q.li; la limitazione della distanza del recinto di cantiere; la protezione della pavimentazione dell’area di cantiere.
Oltre ciò, la giunta ha prescritto che nei cantieri di durata superiore a 90 giorni, i ponteggi collegati alle facciate degli edifici, vengano coperti da teli su cui riprodurre la facciata dell’edificio; nel telo potrà essere inserito un messaggio pubblicitario contenente il logo della ditta detentrice del cantiere associato al logo del Comune con la dicitura: “#ricostruiamo Teramo”.
L’assessore Maurizio Verna precisa che “Le nuove misure sono state dettate principalmente dalla volontà di preservare il decoro urbano, garantire la sicurezza dei cittadini e tutelare i lavoratori e sono state assunte in riferimento alle risultanze del tavolo di concertazione tenuto con l’ANCE Teramo”.
Queste le notizie in breve dall’Abruzzo del 7 marzo 2022. Arrivederci a domani!
Le news in breve dei giorni precedenti:
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi