8 febbraio 2022 notizie in breve dall'Abruzzo foto

8 febbraio 2022 notizie in breve dall’Abruzzo

8 febbraio 2022 notizie in breve dall’Abruzzo: Chieti, Vasto, L’Aquila, Montesilvano, Pescara, Campli, Castellalto, Martinsicuro e Roseto degli Abruzzi. 

Tutte le notizie dall’Abruzzo del 8 febbraio 2022 in breve

8 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Chieti

Chieti: il sindaco Diego Ferrara ha partecipato con l’assessore ai Lavori Pubblici Stefano Rispoli all’incontro per fare il punto sul progetto di raddoppio della ferrovia Roma-Pescara

Il sindaco Diego Ferrara ha partecipato con l’assessore ai Lavori Pubblici Stefano Rispoli all’incontro organizzato dalla Regione nel pomeriggio di oggi nella sede di Pescara, per fare il punto sul progetto di raddoppio della ferrovia Roma-Pescara, in vista della riunione di domani con RFI, Ministero e Commissario dell’opera. Presenti anche i primi cittadini di Manoppello, San Giovanni Teatino, Alanno e Scafa, Filippo Di Giovanni in rappresentanza della provincia di Chieti, i portavoce dei comitati cittadini dei Comuni interessati dal passaggio, che hanno chiesto al presidente Marsilio di farsi parte attiva per concretizzare una possibile via alternativa alle situazioni più impattanti.

Le dichiarazioni del Sindaco

Abbiamo ribadito le posizioni portate avanti fino ad oggi e ufficializzate da ognuno dei nostri Comuni in Consigli comunali ad hoc e in ogni altra pubblica occasione – riferisce Ferrara – All’incontro di domani andiamo con la consapevolezza che ci ha accompagnato fino ad oggi, quella di dover rappresentare le richieste dei cittadini. E questo chiederemo in prima istanza ai vertici di RFI con i quali ci confronteremo: noi sindaci abbiamo elaborato un documento in cui facciamo una proposta unica che sintetizza tutte le criticità riscontrate nei vari Comuni e le alternative possibili presentate dalle Amministrazioni, documento che abbiamo già provveduto a recapitare a tutti i soggetti decisionali. Abbiamo ribadito anche in questa occasione la nostra non contrarietà al progetto, ma l’esigenza forte di una modifica perché diventi un vantaggio pieno per il nostro territorio”.

Alla fine della riunione il primo cittadino di Chieti si è intrattenuto anche con alcuni rappresentanti dei comitati che aspettavano davanti alla sede della Regione per riferire gli esiti e illustrare le iniziative istituzionali intraprese e in itinere.

 

Chieti: sì della Giunta all’attivazione di politiche sulla parità di genere e assunzione del bilancio di genere

Sindaco e assessori Maretti e Stella: “Chieti vuole dare un segnale forte, perché la pubblica amministrazione sia la prima a sostenere questi temi”.

Approvata in Giunta la delibera per l’attivazione di politiche sulla parità di genere e per l’assunzione del bilancio di genere. Una scelta che l’Amministrazione adotta al fine di adeguare gli standard della città, per finanziare una serie di azioni rivolte alle donne, anche a fronte delle conseguenze sociali dell’emergenza pandemica, che le vede fra i soggetti più svantaggiati.

 

Vasto: covid-19, la situazione in città

Report del 08/02/2022

90 nuovi casi positivi

Casi totali n. 6585

Casi attivi n. 1482

Riammessi in comunità n. 5048

Deceduti n. 55

 

Vasto: nuova ordinanza per contrastare il fenomeno relativo alla presenza dei cinghiali in ambito urbano

Menna e Fioravante: la sicurezza dei cittadini è un obiettivo primario dell’Amministrazione Comunale.

L’elevato numero di cinghiali sul territorio comporta pericolo per la sicurezza pubblica e notevoli danni economici alle imprese agricole. Pertanto il sindaco di Vasto, Francesco Menna ha emesso una nuova ordinanza, la numero 12 per contrastare il fenomeno relativo alla presenza dei cinghiali in ambito urbano.

Le dichiarazioni del Sindaco

Continuano ed essere avvistati, con sempre maggiore frequenza, cinghiali non solo nelle aree rurali, ma anche nelle vie periferiche adiacenti il centro abitato del Comune di Vasto Alta e di Vasto Marina, ed oltre agli avvistamenti sono pervenute segnalazioni dei danni prodotti. La presenza di detti animali, in particolar modo nelle ore serali, – ha evidenziato il sindaco Menna – è fonte di pericolo anche per la circolazione stradale e per la pubblica incolumità. La loro proliferazione non è controllata ed è sempre più frequente il loro avvicinamento ai luoghi abitati. La sicurezza dei cittadini è un obiettivo primario dell’Amministrazione Comunale pertanto ho disposto una nuova ordinanza per contrastare il fenomeno relativo alla presenza dei cinghiali in ambito urbano”.

Le dichiarazioni dell’Assessore Fioravante

Atto dovuto per l’Amministrazione attese le dimensioni preoccupanti che il fenomeno è andato assumendo negli anni. Abbiamo emanato una prima ordinanza il 28 settembre 2021 a cui ne è seguita un’altra del 29 novembre 2021, a cui si succede, in applicazione di quanto disposto dalla Regione Abruzzo la proroga dei termini fino al 30 settembre 2022. Gli ungulati – ha dichiarato l’assessore con delega all’Agricoltura, Licia Fioravante purtroppo rappresentano un evidente pericolo per la pubblica incolumità oltre che essere fonte di danno per le attività antropiche con particolare riguardo all’agricoltura. Le segnalazioni pervenute all’attenzione dell’Amministrazione sono numerose ed è, dunque, nostro dovere intervenire con tempestività. L’abbattimento selettivo sarà il metodo di caccia utilizzato dalla Polizia Provinciale organo a ciò deputato in applicazione della normativa vigente”.

 

8 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia dell’Aquila

L’Aquila: approvato dalla giunta comunale lo schema di protocollo d’intesa con il Consiglio Regionale d’Abruzzo finalizzato alla realizzazione del collegamento meccanizzato tra il terminal bus Natali e Viale Rendina

L’intervento prevede l’installazione di ascensori che connetteranno il megaparcheggio all’area della villa Comunale dal megaparcheggio, agevolando l’accesso al centro storico.

 

L’Aquila: obiettivo potenziamento piste ciclabili

Potenziare la rete di piste ciclabili cittadine attraverso la realizzazione di collegamenti tra la stazione ferroviaria e i poli universitari.

È l’obiettivo della manifestazione di interesse approvata con delibera di giunta, che il Comune presenterà al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili per accedere ai fondi messi a disposizione a valere sul Pnrr

 

L’Aquila: il Sindaco Pierluigi Biondi ricorda Giulio Petronio  

A nome della municipalità aquilana e a titolo personale esprimo sentimenti di profondo cordoglio per la scomparsa di Giulio Petronio. Un imprenditore, amante della sua professione ma ancor prima un visionario che in tempi non sospetti ha intuito le potenzialità di settori, quelli della zootecnia e dell’agroalimentare, strategici per la sopravvivenza delle aree interne e dei comuni montani. Il suo percorso, di vita e lavorativo, intrisi di professionalità e passione, ha mostrato come bontà e bellezza possano convivere, fondendosi in eccellenze che contribuiscono a valorizzare il territorio e a promuoverne l’immagine. Ai familiari tutti e all’intera comunità di Castel del Monte giungano sinceri sentimenti di condoglianze”. Lo dichiara il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi

 

L’Aquila: un riconoscimento a Davide Cironi

Un riconoscimento per il suo lavoro, con il quale si è reso protagonista di una significativa promozione dell’immagine dell’Aquila e del suo territorio, nonché delle sue bellezze storiche, artistiche e ambientali. E’ quanto ha deciso la Giunta comunale del capoluogo abruzzese a beneficio di Davide Cironi che opera nel campo automobilistico ed è cofondatore della “Drive Experience Academy”, una scuola di formazione di collaudatori di automobili.

 

8 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Pescara 

Montesilvano: comunicazione di servizio

In collaborazione con la ASL di Pescara, il Comune di Montesilvano ha attivato un nuovo servizio per la prenotazione del vaccino: si tratta di un numero di telefono dedicato, messo a disposizione dei cittadini che intendono ricevere, al Pala Dean Martin, una dose di vaccino (prima, seconda o booster).

Gli interessati possono chiamare il numero 0854481900 e scegliere la data e l’ora che preferiscono, dribblando in questo modo la via prettamente telematica.

Un modo per semplificare la prenotazione, rivolto specialmente a coloro i quali sono meno abili con le nuove tecnologie e che servirà a contrastare l’avanzata del Covid.

Il numero è attivo dalle 9 alle 12 e vedrà gli operatori del Centro comunale dare appuntamento seguendo le disposizioni dei 12 medici che finora hanno dato la loro disponibilità. Il servizio non è riservato solo ad assistiti, ma a chiunque intenda ricevere la propria dose di vaccino. Una volta arrivati al Pala Dean Martin, inoltre, grazie alla presenza dei volontari di diverse associazioni, i montesilvanesi potranno ricevere assistenza anche nella compilazione dei documenti.

Contemporaneamente, per le persone con maggiore dimestichezza con il computer e il cellulare, è sempre possibile prenotare il vaccino attraverso la piattaforma disponibile sul sito del Comune di Montesilvano al seguente indirizzo.

 

La Provincia e 14 Comuni uniti nella Giorno del Ricordo

Per non dimenticare le vittime delle foibe e dell’esodo istriano

8 febbraio 2022 – L’amministrazione comunale di Pescara, la Provincia e i Comuni di Montesilvano, Spoltore, Città Sant’Angelo, Penne, Cepagatti, Pianella, Cappelle sul Tavo, Scafa, Moscufo,  Nocciano, Picciano, Civitaquana, Sant’Eufemia a Maiella, celebrano a una sola voce il «Giorno del ricordo» per onorare congiuntamente la memoria degli italiani caduti sull’altra sponda dell’Adriatico e quelli costretti all’esilio (istriani, giuliani, dalmati, zaratini e fiumani) durante e dopo la seconda guerra mondiale, e per dire no a revisionismi e negazionismi su una tragedia nazionale e umanitaria. 

È la prima volta che la ricorrenza, istituita con legge 30 marzo 2004 n. 92 per serbare e coltivare la memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo, vede una partecipazione così ampia e significativa dal punto di vista istituzionale, con gonfaloni e rappresentanti di ben quattordici municipalità.

 

Pescara: presentato il nuovo volto urbanistico del porto sud

Entro il 2023 saranno realizzate opere per 15 milioni di euro

Una passeggiata sul lungofiume per pedoni e ciclisti di un livello urbanistico degno di una città moderna e accogliente. Opere attese da troppo tempo, perché aver sbloccato il finanziamento da 15 milioni di euro fermo da circa dieci anni permette ora la riqualificazione della viabilità e di assegnare un nuovo assetto all’area portuale sud, che parte dal prolungamento dell’Asse attrezzato, prevede l’allargamento di Via Andrea Doria e disegna il nuovo volto che andrà ad assumere quella parte, a ridosso della banchina, rimasta finora inutilizzata.

Gli interventi presentati in queste ore dall’amministrazione comunale (in collaborazione con l’Anas) sono già alla fase della progettazione esecutiva e andranno in appalto entro l’estate, per concludersi entro il 2023. Rientrano in una più ampia visione del futuro di Pescara Porta Nuova perché, oltretutto, in quella parte della città si procederà al completamento della riqualificazione della riviera, all’abbattimento dello svincolo a trombetta nella zona della pineta (con l’accorpamento dei comparti 4 e 5 dell’area verde di cui si parla già dal 2001) e all’eliminazione della strozzatura viaria alla confluenza tra Viale Vespucci e Via Croce, con quest’ultima che diverrà a tutti gli effetti una nuova e importante arteria di collegamento tra lo stadio e Piazza della Marina.

 

Pescara, Filippo Gamba interpreta Beethoven e Brahms: i grandi alfieri del Romanticismo nel recital del pianista italiano

Il concerto si terrà venerdì 11 febbraio 2022, nell’ambito della stagione musicale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara”, al Teatro Massimo di Pescara

Venerdì 11 febbraio 2022, la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” prosegue con il recital del pianista Filippo Gamba: il programma è dedicato a due dei più importanti compositori dell’età Romantica, vale a dire Ludwig van Beethoven e Johannes Brahms.

Il concerto

Il concerto si terrà al Teatro Massimo di Pescara, con inizio alle ore 21. Il prezzo del biglietto di ingresso al concerto è di 20 euro.

Il recital di Filippo Gamba è realizzato nell’ambito del Progetto Circolazione Musicale in Italia del CIDIM.

Nel giugno 2000, Wladimir Ashkenazy premia Filippo Gamba in una luminosa vittoria al Concours Géza Anda di Zurigo. Viene quindi invitato dai più importanti festival, dal Ruhr Piano Festival al Next Generation di Dortmund, dalle Settimane Musicali di Stresa ai festival di Lucerna, Oxford, Lockenhaus e Cracovia. Si esibisce a Berlino Vienna, Parigi, Lione, Amsterdam, Monaco, Atene. Prestigiose sono state, negli anni, le sue apparizioni come solista con orchestre come i Berliner Sinfoniker, la Wiener Kammerorchester, la Staatskappelle di Weimar, la Camerata Academica Salzburg, l’Orchestra della Tonhalle di Zurigo e della City of Birmingham, sotto la bacchetta, tra gli altri, di Simon Rattle, James Conlon e Vladimir Ashkenazy.

La carriera di Filippo Gamba

Nato a Verona e diplomato al Conservatorio della sua città nella classe di Renzo Bonizzato, oggi Filippo Gamba è professore alla Musik-Akademie di Basilea e tiene Masterclass d’interpretazione pianistica. Importanti, nella sua formazione, sono stati gli incontri con Maria Tipo e Homero Francesch. La sua attività discografica è cominciata con l’incisione di due Concerti mozartiani diretti da Vladimir Ashkenazy e da Camil Marinescu. Ha inciso due CD per la Sony e due CD per la Decca con Humoreske & Davidsbuendlertaenze di Schumann e l’integrale delle Bagatelle di Beethoven. Di quest’ultimo Filippo Gamba frequenta da sempre anche il grande repertorio. Dal 2015 è infatti impegnato nell’esecuzione integrale delle 32 Sonate in alcuni Teatri italiani, a Trieste, Vercelli, Vicenza.

La stagione musicale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” prosegue venerdì 18 febbraio 2022 con l’ultimo appuntamento di Jazz ‘n Fall. Sul palco del Teatro Massimo di Pescara si esibirà il trio guidato dal chitarrista belga Philip Catherine e completato dal chitarrista Paulo Morello e dal contrabbassista Sven Faller.

La stagione artistica della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” è accompagnata dal supporto del Main Partner Fondazione PescarAbruzzo e dell’Istituto Acustico Maico.

 

8 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Teramo

Campli: situazione covid-19 aggiornata

Attualmente positivi: 191;

Positivi domiciliati: 189;

Positivi ricoverati: 2.

 

Castellalto: situazione covid-19 aggiornata

Questi i dati che postati sulla pagina facebook ufficiale del Comune di Castellalto:

totale positivi: 271;

ricoverati: 3;

nuovi positivi: 2;

fine sorveglianza: 0.

 

Martinsicuro: avviso pubblico per la selezione di associazioni di volontariato per la stipula di una convenzione finalizzata al reinserimento sociale di persone detenute presso la casa circondariale di Teramo

Scadenza: Lunedì 14 febbraio 2022, ore 10:30

Maggiori info qui.

 

Roseto degli Abruzzi: nella Biblioteca Comunale il Giorno del Ricordo per le vittime delle foibe

Giovedì 10 febbraio, alle ore 11, nella sala della Biblioteca all’interno della Villa Comunale di Roseto degli Abruzzi, è in programma la celebrazione del Giorno del Ricordo in memoria di tutte le vittime delle foibe, con diretta Facebook sulla pagina Città di Roseto.

“Comprendere è impossibile, conoscere è necessario”, è il titolo dell’evento realizzato per celebrare la giornata del ricordo, solennità istituita con la legge n.9 del 30 marzo 2004 per commemorare le vittime dei massacri delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, con l’attore di teatro rosetano Vincenzo Di Bonaventura che interpreterà alla sua maniera alcuni brani tratti dal libro “Magazzino 18”.

La cerimonia si terrà in maniera ridotta con presenze limitate nel rispetto dei protocolli anti Covid19. Essa sarà introdotta dal Sindaco Mario Nugnes e dall’assessore alla Cultura Francesco Luciani.  Vedrà inoltre la partecipazione da remoto degli studenti degli Istituti superiori “Moretti” e “Saffo”.

 

Le news in breve dei giorni precedenti:

07 febbraio 2022

06 febbraio 2022

05 febbraio 2022

04 febbraio 2022

03 febbraio 2022

02 febbraio 2022

01 febbraio 2022

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
supporto al sistema sanitario Abruzzo
donazione croce rossa italiana
Call Now Button