9 marzo 2022 notizie in breve dall'Abruzzo foto

9 marzo 2022 notizie in breve dall’Abruzzo

9 marzo 2022 notizie in breve dall’Abruzzo: Chieti, Francavilla al Mare, Ortona, San Salvo, Avezzano, L’Aquila, Navelli, Sulmona, Città Sant’Angelo, Pescara, Pianella, Spoltore, Pineto, Roseto degli Abruzzi e Teramo.

Tutte le notizie dall’Abruzzo del 9 marzo 2022 in breve

9 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Chieti

Chieti: Ordinanza sindacale ridefinisce capienza dello stadio Angelini

L’assessore Pantalone spiega: “Provvedimento temporaneo, dettato dall’esigenza di ripristinare i servizi igienici del settore Ospiti”.

Nella mattinata di oggi il sindaco Diego Ferrara ha firmato l’ordinanza con cui viene rideterminata la capienza dello stadio Angelini in 3.719 unità.

 

Francavilla al Mare: chiusa la scuola dell’Infanzia Fontechiaro per lavori Enel

A causa di lavori programmati sulla linea elettrica di Contrada Fontechiaro, si rende necessaria la chiusura della scuola dell’Infanzia Fontechiaro con Ordinanza del Sindaco n. 5 del  9/03/2022 per la giornata del 10 marzo 2022. 

 

Ortona, caro gasolio: il Flag Costa dei Trabocchi incontra Federcoopesca

La marineria di Ortona ha ricevuto rassicurazioni dopo il tavolo di confronto con il governo

L’attuale tema del caro gasolio, che si sta abbattendo con forza anche sulla marineria locale, e la formazione di nuova forza-lavoro da destinare al settore della pesca. Sono stati questi i due temi al centro dell’incontro che si è tenuto questa mattina tra il presidente del Flag Costa dei Trabocchi, Franco Ricci, e il direttore nazionale di Federcoopesca, Gilberto Ferrari.

Alla luce delle proteste che stanno interessando la marineria abruzzese, che da giorni incrocia le braccia in segno di protesta contro gli aumenti spropositati del gasolio utilizzato per alimentare le imbarcazioni, il responsabile del consorzio che si occupa di pesca nel territorio della provincia di Chieti, infatti, ha voluto incontrare il referente nazionale dell’associazione delle cooperative di pesca per tracciare un punto sulla situazione.

Le dichiarazioni di Franco Ricci

«Abbiamo incontrato il direttore Ferrari, che ringrazio per la disponibilità e per l’impegno dimostrato a tutela della categoria», ha spiegato Ricci, «per esprimere tutta la nostra preoccupazione davanti all’aumento del prezzo del gasolio, divenuto ormai insostenibile per gli operatori. Abbiamo ricevuto delle rassicurazioni, frutto di alcuni impegni assunti dal governo, che ci auguriamo possano essere rispettati con celerità».

A riassumere tali impegni è proprio il direttore di Federcoopesca, all’esito di un incontro convocato martedì a Roma dal sottosegretario delegato alla pesca, Francesco Battistoni.

Le dichiarazioni di Gilberto Ferrari

«Il gasolio ha raggiunto livelli che in trent’anni non abbiamo mai visto e ha superato una barriera che,  se dovesse durare molto a lungo, sarebbe insostenibile», sottolinea Ferrari. «Sulla base della protesta esplosa in questi giorni, il sottosegretario ha ritenuto di convocare con urgenza un tavolo con le organizzazioni professionali e il mondo sindacale della pesca per avere un primo scambio di opinioni.

Abbiamo espresso le difficoltà della “nostra” crisi, che è inserita in una crisi energetica e sanitaria globale ben più ampia. Il governo ha annunciato lo stanziamento di 20 milioni di euro come primo provvedimento di urgenza, che servirà a fornire un sostegno alle imprese di pesca per tamponare gli effetti di questa crisi. Una seconda cosa che abbiamo chiesto e sulla quale il sottosegretario si è impegnato a lavorare», prosegue, «è un compiuto sistema di ammortizzatori sociali, che ancora oggi manca.

Se le barche dovessero continuare a non uscire, pur non spendendo denaro per il gasolio, dovrebbero continuare a garantire la retribuzione ai marinari. Per questo abbiamo chiesto al governo di coprire il mondo della pesca con immediatezza, portando a compimento una riforma che per il settore richiede ancora dei passaggi fondamentali. Anche su questo c’è stato l’impegno di creare subito un tavolo di confronto con il Ministero del Lavoro».

Un secondo incontro

Ma il caro gasolio non è stato l’unico tema affrontato dal Flag Costa dei Trabocchi con il direttore di Federcoopesca, che ricopre anche l’incarico di responsabile di un centro di ricerca sulla pesca e l’acquacoltura. Ferrari e Ricci, infatti, hanno tenuto un secondo incontro al quale hanno preso parte anche il Comune di Ortona, la Provincia di Chieti e l’ente di formazione Cnosfap.

«L’obiettivo», anticipa il presidente del Flag, «è quello di creare una collaborazione orientata all’attivazione di un percorso, sia scolastico che post scolastico, per formare nuovi addetti alla pesca. Vogliamo cercare di tamponare un’emorragia che il nostro settore sta soffrendo da troppo tempo, causato dalla perdita di imprese e forza lavoro».

 

Il Consiglio comunale di San Salvo condanna la guerra in Ucraina; approvata mozione all’unanimità: verrà inviata alle Ambasciate russa e ucraina

Il Consiglio comunale di San Salvo, riunito questa mattina in seduta straordinaria, ha approvato all’unanimità una mozione di condanna contro la guerra in Ucraina.

Nel documento i consiglieri comunali impegnano il sindaco Tiziana Magnacca a sollecitare il Governo italiano “a dispiegare ogni risorsa per un superamento del conflitto armato e per la ripresa del dialogo diplomatico, unico strumento adatto a contemperare i diversi interessi e a promuovere il civile confronto, e a predisporre ogni più ampia forma di accoglienza verso donne e bambini provenienti dall’Ucraina”.

Nella mozione, presentata dalla lista “San Salvo Città Nuova”, si chiede di attivare tutti gli strumenti possibili messi in campo dal Governo e condivisi con Anci, per “garantire assistenza e aiuto ai profughi ucraini costretti a fuggire davanti all’avanzata russa, anche in collaborazione con le realtà associative italiane e ucraine presenti sul nostro territorio oltre a partecipare, laddove possibile, a tutte le più vaste azioni di solidarietà nazionale e internazionale, in favore di tutte le vittime di questa incredibile violenza che lacera il cuore stesso dell’Europa”.

Un incontro con la partecipazione dei parroci delle tre chiese cittadine, delle due Caritas parrocchiali e dei volontari delle associazioni di Protezione civile oltre alla Croce Rossa Italiana

Il Sindaco Magnacca ha annunciato, nel corso dei lavori della seduta che si è tenuta in videoconferenza, che nel pomeriggio in comune si svolgerà un incontro con la partecipazione dei parroci delle tre chiese cittadine, delle due Caritas parrocchiali e dei volontari delle associazioni di Protezione civile oltre alla Croce Rossa Italiana.

La deliberazione approvata in Consiglio sarà inviata alle ambasciate russa e ucraina presenti in Italia, come monito per evitare la prosecuzione del conflitto.

 

9 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia dell’Aquila

L’Aquila: ricostruzione privata: istituito tavolo operativo permanente 

Si è insediato lunedì, nel corso della prima riunione che si è svolta nella sala convegni Ance, il tavolo operativo permanente di lavoro sulla ricostruzione 2009, voluto dal Comune dell’Aquila, dagli uffici speciali (Usra, Usrc) e dal coordinamento dei sindaci del cratere e stimolato anche dalla nuova presidenza dell’associazione costruttori edili della provincia aquilana.

I temi oggetto dell’organismo saranno in particolare il percorso di completamento della ricostruzione privata post sisma, le agevolazioni del  Super bonus 110% e le possibilità di integrazione e sovrapposizione tra i due ordinamenti regolatori.

All’incontro hanno partecipato tutti i protagonisti della filiera provinciale dell’edilizia, gli Ordini degli ingegneri, degli architetti e dei commercialisti, i Collegi di geometri e periti industriali e le associazioni degli amministratori di condominio.

Le dichiarazioni del Sindaco

La pandemia prima e l’aumento del prezzo di gas e materie prime poi hanno generato situazioni di crisi che interessano numerosi settori dell’economia, sia nel contesto nazionale sia in quello locale. Quello dell’edilizia è un comparto trainante per il territorio, tanto per la rinascita materiale quanto per quella sociale ed economica.

Per questa ragione, nel corso della visita ai laboratori del Gran Sasso a febbraio, ho consegnato al premier Draghi un dossier contenente una proposta di emendamento per ristorare le aziende impegnate nella riparazione degli immobili privati colpiti dal terremoto del 2009, adeguando i contributi agli attuali costi che devono sostenere le imprese e imprimere un’accelerazione decisiva alla ricostruzione” ha dichiarato il Sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi.

In un momento in cui l’attenzione nazionale è diminuita rispetto al passato – ha sottolineato Gianni Frattale, presidente Ance L’Aquila –  con il governo centrale impegnato su scenari più urgenti e drammatici, è necessario rafforzare il confronto per portare a termine l’ultima fase del lavoro, la più difficile, anche a fronte dei rincari di materiali che rendono i cantieri della ricostruzione 2009 non più remunerativi per le imprese.

Integrare il buono ricostruzione con quello del super bonus rappresenta un’opportuna imperdibile per cittadini e operatori dell’edilizia. Per questo abbiamo richiesto un confronto allargato a tutte le competenze del settore, trovando pronta accoglienza delle istituzioni“.

Le dichiarazioni di Salvo Provenzano

Il titolare dell’Ufficio speciale per la ricostruzione dell’Aquila, Salvo Provenzano, dal canto suo ha manifestato estrema determinazione e volontà “ad utilizzare tutti gli strumenti disponibili per non ritardare la conclusione dei processi di ricostruzione degli immobili privati che inevitabilmente risentono in maniera significativa dell’aumento dei costi delle materie prime e delle crisi in corso“.

Nel tavolo è stato evidenziato una sofferenza, in alcuni casi veri e propri rallentamenti, degli interventi della ricostruzione privata e ci si è proposti e analizzare, nelle prossime sedute, le cause del fenomeno.

Sono intanto state individuate nuove modalità di interlocuzione, più rapide ed efficienti, tra gli uffici tecnici e gli operatori della ricostruzione ed è stata fissata al 17 marzo prossimo la seconda riunione del tavolo.

L’intento, dichiarato da tutti i rappresentanti di categoria intervenuti, è quello di portare all’esame del consesso gli ostacoli contingenti riscontrati da imprese e operatori per fornire all’organismo una immediata operatività in grado per  individuare e sciogliere le problematiche di rapida soluzione e prendere subito in carico quelle che necessitano dell’avvio di una proficua interlocuzione con tutti gli enti, agenzie e istituzioni che a vario titolo sono interessate nei processi di ricostruzione.

 

L’Abruzzo e Navelli attendono il tuo voto

Giro di boa per la trasmissione televisiva di Rai Tre il Borgo dei Borghi. A darsi battaglia per portare il prestigioso riconoscimento in terra d’Abruzzo è il borgo di Navelli. Dopo essere approdato tra i finalisti in tutta Italia, il comune simbolo dello zafferano, si appresta a dare la stoccata finale e arrivare il più in alto possibile nel prestigioso e seguitissimo programma condotto da Camila Raznovich. In questa ultima tornata dell’edizione 2022 molto importante sarà la partecipazione al voto da casa da parte delle persone.

Il voto potrà essere espresso dalle ore 18.40 del giorno 13 marzo 2022 sul sito https://www.rai.it/borgodeiborghi/ dove verrà pubblicata e resa raggiungibile una pagina di presentazione dei 20 borghi in concorso; la pagina invita gli utenti a votare il proprio borgo preferito; la classifica finale sarà svelata durante una “prima serata speciale”, in onda su Rai3 domenica 17 aprile. La votazione verrà chiusa domenica 3 aprile alle 23.59. Per votare basta avere una mail ed esprimere la propria preferenza.

Il voto può essere espresso una volta al giorno da ogni singola mail ed è totalmente gratuito. Mentre per chi ha l’utenza Raiplay già registrata basta solo collegarsi al sito.

Le dichiarazioni del Sindaco

L’avventura del Borgo dei Borghi”, ha detto il Sindaco di Navelli, Paolo Federico, “sta dando molta visibilità al nostro comune e al territorio della provincia dell’Aquila e dell’intero Abruzzo. Siamo davvero entusiasti di essere arrivati a rappresentare la nostra regione e proprio per questo speriamo di ottenere un ottimo successo”.

Soddisfazione è stata espressa anche da Antonio Di Marco presidente dell’associazione “I borghi più belli d’Italia in Abruzzo e Molise”. “Siamo sicuri”, ha detto Di Marco, “che la promozione del territorio attraverso i canali della rete nazionale, contribuirà a far apprezzare le bellezze della regione Abruzzo e di Navelli in particolare”. Insomma, non resta che darsi da fare e partecipare con il tuo voto al Borgo dei Borghi 2022 puoi votare 1 borgo per regione ogni 24 ore.

Sarà possibile esprimere un voto al giorno da ogni (propria) email per una sola preferenza. I possessori delle credenziali Raiplay potranno effettuare direttamente il login al sito e, dopo l’autenticazione, esprimere la propria preferenza di voto. Gli utenti non ancora registrati (per votare) dovranno creare indicando username, password ed indirizzo e-mail di riferimento. Il voto è gratuito.

 

Sulmona: avviso pubblico caregiver familiari – assessorato alle politiche sociali

Sul sito web del Comune di Sulmona è stato pubblicato  l’avviso e i modelli di domanda per  il sostegno ai  Caregiver familiari, nel loro costante e prezioso impegno nell’assistenza al proprio familiare che, a causa di malattia, infermità o disabilità, anche cronica o degenerative, non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di sé.

Le linee di supporto riguardano assegni di cura per persone in condizione di disabilità grave o gravissima, finalizzati alla loro assistenza, contributi una tantum a favore dei caregiver di coloro che non hanno avuto accesso alle strutture residenziali a causa delle disposizioni normative emergenziali oppure sostegni a programmi di accompagnamento finalizzati alla deistituzionalizzazione e al ricongiungimento del caregiver con la persona assistita.

Gli sportelli di segretariato sociale presenti nei 17 Comuni dell’Ambito n. 4 Peligno, previo appuntamento, sono a completa disposizione per offrire informazioni, assistenza ed orientamento affinchè, entro le ore 12 del 28 marzo 2022 (termine ultimo di presentazione della domanda) tutti i richiedenti aventi i requisiti di idoneità posso avere il necessario aiuto per l’importantissimo contributo che essi forniscono quotidianamente nell’ambito sociale.

 

Sulmona: attribuzione delega alle politiche di genere e pari opportunita’ – decreto del Sindaco Gianfranco Di Piero

Nella Giornata internazionale dei Diritti delle Donne, celebrata nella giornata di ieri, 8 marzo 2022,  il Sindaco Gianfranco Di Piero, con decreto sindacale n. 5/2022 ha attribuito la delega alle  “Politiche di genere e pari opportunità”, nell’ottica di garantire, in concreto, l’uguaglianza tra gli individui che elimini ogni genere di differenza discriminante nell’accesso e nella partecipazione alla dimensione sociale, economica e politica della vita quotidiana”.

La delega è stata attribuita all’Assessore Katia Di Marzio.

Le dichiarazioni del Sindaco

Con questa iniziativa l’Amministrazione Comunale intende manifestare  particolare attenzione e sensibilità rispetto al tema della parità di genere, della promozione dei principi di uguaglianza di pari opportunità e il contrasto ad ogni forma di discriminazione.

Ringrazio l’Assessore Di Marzio che ha accettato con entusiasmo questo nuovo incarico,  assicurando il proprio impegno nella progettazione e organizzazione di iniziative volte a diffondere nella comunità e nelle scuole la parità dei diritti. Sono certo che saprà portare avanti questo impegno con determinazione”.

Il Sindaco

Gianfranco Di Piero

Le dichiarazioni dell’Assessore

Molto si è già fatto e importanti risultati sono stati conseguiti sulla via della parità di genere e la giornata dell’otto marzo appena trascorsa è stata l’’occasione per trarre nuova forza per andare avanti con ferma determinazione per affrontare i molti problemi ancora irrisolti. Con spirito di entusiasmo e convinzione, accetto la delega conferitami e ringrazio il Sindaco per la fiducia riposta nella mia persona.

L’Assessore alle pari opportunità

Katia Di Marzio        

 

9 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Pescara 

Città Sant’Angelo: presentazione progetto impresa agricola pulita

Un progetto importante per il Comune di Città Sant’Angelo che vede la cittadinanza e tutte le parti in causa in prima linea: da quando amministriamo la nostra cittadina ha visto sfiorare l’eccellenza nella raccolta e in termini di servizi”. Così il Sindaco Matteo Perazzetti per promuovere il progetto che verrà presentato venerdì 11 marzo al teatro comunale di Città Sant’Angelo alle 18.

Sarà illustrato il nuovo servizio proposto da Ambiente Spa per i comuni soci e i comuni limitrofi. L’obiettivo è quello di rispondere in maniera puntuale all’esigenza dei territori, delle aziende agricole e degli hobbisti che hanno necessità di smaltire correttamente, e nel rispetto della normativa vigente oltre che nel rispetto dell’ambiente, i rifiuti pericolosi – e non – derivanti dall’attività agricola.

Il servizio proposto comprende anche l’avvio (per la prima volta in Abruzzo e sulla base di una normativa di recente emanazione) di una sezione interamente dedicata agli hobbisti che hanno necessità di smaltire tali rifiuti.

Le dichiarazioni dell’Assessore

Un ambizioso progetto che solo la professionalità di una Società come Ambiente Spa ha potuto portare a compimento e che oggi vede la luce sul nostro territorio, da sempre a  forte vocazione agricola. – ha detto Simona Rapagnetta Assessore alle partecipate -.Tante le richieste che le varie aziende hanno manifestato in merito a questo specifico servizio di raccolta ed oggi, finalmente, grazie alla sinergia tra amministrazione e ambiente, riusciamo a soddisfare anche le esigenze legate a questa meravigliosa quanto produttiva realtà angolana”.

L’incontro è riservato in questa prima fase ai rappresentanti delle istituzioni, alle organizzazioni di categoria ed ai rivenditori di prodotti per l’agricoltura; nella settimana successiva saranno invitate a partecipare tutte le aziende agricole per un necessario approfondimento del servizio e delle modalità di raccolta.

 

Pescara: definito il protocollo operativo per l’accoglienza degli ucraini

Il Polo comunale di Palazzo Fuksas da domani sarà destinato esclusivamente alla vaccinazioni anti-Covid, mentre i locali della stazione di Pescara Porta Nuova saranno adibiti alla prima accoglienza e all’esecuzione dei tamponi per quanti giungeranno a Pescara dall’Ucraina.

E’ quanto è emerso dalla riunione svoltasi questa mattina in Prefettura e alla quale hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco di Pescara Carlo Masci, l’assessore alla Protezione Civile Eugenio Seccia e il comandante della Polizia Municipale Danilo Palestini.

Le dichiarazioni dell’Assessore

<Il centro vaccinale a palazzo Fuksas – ha affermato l’Assessore alla Protezione Civile Eugenio Seccia – continuerà a operare nel rispetto dell’indirizzo per il quale ci è stato concesso, ossia per l’espletamento delle funzioni sanitarie. Per questo colgo ancora l’occasione per  ringraziare la famiglia De Cecco. Visto però l’incremento degli arrivi che stiamo registrando in queste ore  di profughi dall’Ucraina, stiamo allestendo un check-in per il controllo sanitario –  quindi per eseguire i tamponi – e per quello giudiziario su coloro che giungeranno in città>.

Presso i locali di proprietà comunale alla stazione di Porta Nuova i bambini in particolare potranno inoltre ricevere una colazione e, una volta eseguita la verifica delle posizioni sanitarie e giudiziarie dei cittadini ucraini, tutti saranno prima smistati presso la Caritas, per essere rifocillati, e quindi presso strutture in convenzione dove saranno alloggiati.

Diverso è il discorso per quanti potranno riunirsi a parenti e amici già domiciliati sul territorio provinciale prima del conflitto.

L’attività del Coc

L’amministrazione comunale ha intanto riavviato l’attività del Coc (Centro operativo comunale) che fungerà da hub di coordinamento sanitario e logistico per l’intero territorio provinciale.

 <Vogliamo agire garantendo la sicurezza sanitaria e  sociale a Pescara – ha concluso Seccia – Un  forte ringraziamento va rivolto alla Protezione civile, alla Polizia municipale,  alla Caritas  e alla Asl  di Pescara. Sono grato alla Prefettura per l’importante funzione di raccordo a livello provinciale>.

 

Pescara: Amnesty International presenta “Il Male Non Esiste” di Mohammad Rasoulof

In questo film Mohammad Rasoulof si interroga sui limiti e le possibilità̀ cui è sottoposta la libertà individuale sotto un regime dispotico, in questo caso quello iraniano, e sui dilemmi che ne derivano. Lo fa attraverso quattro toccanti variazioni sul tema cruciale della forza morale e della capacità di opporsi alle minacce, apparentemente inevitabili, di un sistema politico coercitivo.

Quattro storie, drammaticamente e inesorabilmente connesse, che pongono i propri protagonisti di fronte a una scelta impensabile, per quanto semplice.  Una scelta che, in ogni caso, corroderà̀ profondamente le loro vite e, per conseguenza, quella delle persone a loro vicine.

Promosso da Satine Film con il patrocinio di Amnesty International, “Il male non esiste” è un film che solleva questioni morali universali che scuotono le coscienze e impongono una riflessione profonda.  Quelle di Heshmat, Pouya, Javad e Bharam sono storie diverse e apparentemente lontane ma inesorabilmente legate l’una all’ altra da un tormentoso dramma etico. Pur se ambientate nella società̀ iraniana e originate dai suoi spietati meccanismi repressivi, le vicende toccano profondamente la coscienza e la storia di ognuno di noi.

Come per l’Antigone di Sofocle il dilemma morale quando si presenta in modo inaspettato e deflagrante, pone tutti di fronte alla stessa domanda: al posto loro, tu cosa avresti fatto?

Le dichiarazioni di Mohammad Rasoulof 

Negli stati autoritari, l’unico scopo della legge è la conservazione dello Stato e non l’agevolazione e regolamentazione delle relazioni tra le persone.” – ha spiegato il regista Mohammad Rasoulof – “Io provengo da un tale Stato.

E così, spinto da esperienze personali, ho voluto raccontare storie che si chiedessero: come cittadini responsabili abbiamo scelta nell’ applicare gli ordini disumani dei despoti? Come esseri umani fino a che punto dobbiamo essere ritenuti responsabili del nostro adempimento a quegli ordini? Di fronte a questa macchina dell’autocrazia, quando si tratta di emozioni umane, come ci si relaziona con l’amore e con la responsabilità̀ morale?

“In una società in cui i diritti umani non sono tutelati, la loro violazione incombe sulle vite delle persone e sulle relazioni tra persone. Le quattro storie de ‘Il Male non esiste” illustrano drammaticamente questo condizionamento ma ci raccontano, soprattutto, come di fronte alle violazioni dei diritti umani – tra cui, in questo caso, la più estrema, ossia la pena di morte – resti la possibilità di una scelta individuale: si può dire sì, si può dire no. Le conseguenze, nell’uno e nell’altro caso, non saranno mai indolori. – Riccardo Noury, Portavoce Amnesty International Italia.

La pena di morte in Iran

Se si esclude la Cina, che non fornisce dati ufficiali sulle condanne a morte eseguite, l’Iran è stabilmente il primo stato al mondo per numero di esecuzioni capitali: erano state almeno 246 nel 2020 e sono state oltre 250 nel 2021. Nel primo mese del 2022 sono state almeno 46. Secondo l’organizzazione non governativa Iran Human Rights, partner di Amnesty International, dal 2010 sono stati messi a morte oltre 6400 prigionieri.

Questi numeri vanno considerati con una certa prudenza: non tutte le esecuzioni vengono comunicate ufficialmente e le organizzazioni locali per i diritti umani ricostruiscono con grande difficoltà quelle che avvengono in segreto.

Le esecuzioni

Quasi tutte le esecuzioni riguardano detenuti condannati per omicidio o reati di droga ma, negli ultimi anni, sono stati messi a morte attivisti politici ed esponenti di minoranze etniche, quali i baluci e i curdi. I processi sono frettolosi e sommari, talvolta basati su confessioni estorte con la tortura nella fase iniziale di isolamento carcerario subito dopo l’arresto.

L’Iran resta l’unico stato al mondo a mettere a morte minorenni al momento del reato, in violazione del diritto internazionale che vieta la condanna a morte di rei di età inferiore ai 18 anni: dal 2010 vi sono state ben 65 esecuzioni del genere.

Il caso Djalali

Uno dei casi più noti di pena capitale riguarda Ahmadreza Djalali, scienziato con doppio passaporto iraniano e svedese, che il 17 ottobre 2021 ha trascorso il suo duemillesimo giorno dall’arresto.

Djalali, un esperto in Medicina d’emergenza che ha lavorato presso le università della Svezia, del Belgio e anche dell’Italia (in particolare, all’Università del Piemonte orientale), è stato arrestato nell’aprile 2016, accusato di spionaggio e condannato a morte, da un tribunale rivoluzionario di Teheran, un anno e mezzo dopo.

Secondo l’accusa, Djalali ha avuto diversi incontri col Mossad, l’agenzia di intelligence israeliana, fornendo loro informazioni sensibili su siti militari e nucleari iraniani e su due scienziati iraniani poi assassinati. Djalali ha sempre respinto queste accuse, denunciando che sono state una rappresaglia per il suo rifiuto di collaborare coi servizi iraniani per identificare e raccogliere informazioni dagli stati dell’Unione europea: “Sono uno scienziato, non una spia”, ha scritto dal carcere nel 2017.

Djalali è detenuto nella prigione di Evin, in condizioni di salute sempre più precarie. Da quasi un anno gli è impedito di contattare telefonicamente la moglie e i figli, che vivono in Svezia. La sua esecuzione viene periodicamente annunciata e poi rimandata. In favore della sua scarcerazione hanno preso posizione 121 premi Nobel e Amnesty International, il cui appello alle autorità iraniane ha superato le 220.000 firme.

Il Male Non Esiste” di Mohammad Rasoulof sarà nelle sale a partire dal 10 marzo ed in particolare a Pescara al Cinema Circus.

 

“Pinocchio Libero Tutti”. Un gioco di storie fantastiche con Bustric e il duo pianistico formato da Paola Biondi e Debora Brunialti

Venerdì 11 marzo 2022, lo spettacolo si terrà al Teatro Massimo di Pescara nel cartellone musicale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara”

Venerdì 11 marzo 2022, la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” prosegue con “Pinocchio Libero Tutti“, spettacolo di e con Bustric e con il duo pianistico formato da Paola Biondi e Debora Brunialti. Un meccanismo originale e fantasioso di storie e racconti giocato sulle musiche di Fiorenzo Carpi e sulle pagine firmate da compositori dell’Ottocento e del Novecento.

Lo spettacolo si terrà al Teatro Massimo di Pescara, con inizio alle ore 21. Il prezzo del biglietto di ingresso è di 20 euro. Il concerto è realizzato nell’ambito del Progetto Circolazione Musicale in Italia del CIDIM.

«Bomba libero tutti!»

Una parola magica, un grido lanciato dopo una corsa estenuante, toccando finalmente l’angolo della strada. Liberava tutti i concorrenti di un gioco da bambini, credo esista ancora. È partendo da questo ricordo infantile che nasce “Pinocchio Libero Tutti“. L’idea è che il personaggio di un racconto ne possa liberare altri e poi altri ancora. Un gioco di storie fantastiche che divengono vere e possibili nel momento in cui Bustric le racconta e le interpreta.

Un miscuglio di magia, pantomima, racconto e musica. Incredibile come questi ingredienti si armonizzino bene assieme: quale posto migliore della Fiaba per la Magia o quale luogo più adatto della Musica per la Pantomima? Bustric racconta e stupisce, stupendosi a sua volta.

L’allenamento allo stupire è il vero scopo di questo spettacolo. Il pubblico adulto deve solo lasciarsi andare, pensare che è possibile. I bambini per loro natura hanno più facilità nel credere alle fiabe, ma saranno gli adulti che nel momento in cui entreranno nel gioco ne saranno i più colpiti e avranno grande soddisfazione.

La storia di Pinocchio

La storia di Pinocchio raccontata in massima parte con le musiche di Fiorenzo Carpi, le stesse che furono scritte per il film di Comencini, costituisce il nucleo centrale intorno al quale nascono piccole, grandi e nuove avventure. Insieme alle due fantastiche pianiste Paola Biondi e Debora Brunialti, Bustric ci guiderà in un mondo roccambolesco, fatto di passioni, invenzioni e sorprese.

Sergio Bini, in arte Bustric, è autore, regista, attore. Laureato alla facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Bologna, frequenta a Parigi la scuola di circo di Annie Fratellini e Pierre Etaix e quella di pantomima di Etienne Decroux ed a Roma la scuola di Roy Bosier e poi un periodo di studi con John Strasberg dell'”Actor studio”. Crea la compagnia teatrale “La compagnia Bustric” con la quale scrive e interpreta spettacoli che mette in scena usando varie tecniche: dal gioco di prestigio, alla pantomima, al canto e alla recitazione, in un ritmo narrativo che riempie le sue storie di sorprese, di cose buffe e inattese.

È un teatro «colorato e comico, a volte poetico, certamente unico.» Con i suoi spettacoli è stato in gran parte dei paesi Europei ed anche in Somalia, Cile, Uruguay, Brasile, Argentina, America del Nord, recitando in italiano, inglese e francese. Lavora nel cinema, dove ha preso parte tanto a film da Oscar, come “La vita è Bella” di Roberto Benigni, quanto a film nascosti come “Quartiere” di Silvano Agosti.

I suoi spettacoli

Tra i suoi spettacoli, si possono citare “La meravigliosa arte dell’inganno”, “Atterraggio di fortuna”, “Napoleone Magico Imperatore” e “Nuvolo”. Al fianco di questi, Bustric ha realizzato molti spettacoli musicali come il suo originalissimo “Pierino e il lupo” di Prokofiev” o “La meravigliosa storia del circo in musica” in collaborazione con direttori d’orchestra come Marcello Bufalini e Sandro Gorli, con formazioni come l’Orchestra Regionale Toscana e l’Orchestra Verdi di Milano. Oltre che dei testi dei suoi spettacoli, è anche autore della commedia “Ghiaccio in Paradiso”.

Paola Biondi e Debora Brunialti

Paola Biondi e Debora Brunialti trasformano la musica in energia vitale: il loro scopo è trasmettere onde di armonia e unione. Si formano a Genova con Lidia Arcuri e si perfezionano a Salisburgo con Alfons .Kontarsky, a Fiesole con Dario De Rosa, a Siena con Katia Labeque. Suonano per i più importanti Festival Nazionali e Internazionali ed effettuano tournée in tutto il mondo (recentemente sono state in Australia e Nuova Zelanda).

Nel loro repertorio, rivolgono particolare attenzione all’approfondimento e alla diffusione della musica contemporanea e si sono spesso confrontate con teatro, danza e poesia creando progetti originali e coinvolgenti come “Varieté degli animali”, “Il piccolo Principe”, “Pinocchio”.”Un nouveau petit train de plaisir” è il titolo del loro ultimo spettacolo nato dalla collaborazione con Guido Barbieri (voce recitante) il cui debutto è stato realizzato al teatro Carlo Felice di Genova all’interno della stagione della Giovine Orchestra Genovese.

Hanno registrato diversi CD ricevendo riconoscimenti internazionali di pubblico e critica. Le ultime pubblicazioni sono “Between Earth and Heaven” con musiche di Aurelio Canonici e il cd allegato alla rivista Suonare News con musiche di Mozart, Grieg, Debussy, Ravel e Gershwin.

La stagione musicale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” prosegue venerdì 18 marzo 2022 con “Shakespeare in Love”, recital del pianista Davide Cabassi.

 

Aspetti della storia medievale e moderna di Pianella.

Presentazione del libro e convegno: venerdì 11 marzo 2022 presso Cantine Lampato a Castellana di Pianella

“Aspetti della storia medievale e moderna di Pianella”, questo il titolo del libro e dell’iniziativa promossa dalla consigliera comunale a Pianella Anna Bruna Giansante in programma venerdì 11 marzo 2022 alle ore 18.30 presso le Cantine Lampato, in Castellana di Pianella, alla c.da Collalto,18.

All’evento, patrocinato dal Comune di Pianella e realizzato con il contributo  della Bcc Abruzzese di Cappelle Sul Tavo, interverranno il sindaco di Pianella, Sandro Marinelli, il Presidente della Bcc Abruzzese di Cappelle Sul Tavo, Michele Samuele Borgia, il Presidente dell’Archeoclub di Pescara, Giulio De Collibus, lo storico e numismatico abruzzese Simonluca Perfetto, autore del libro. Modererà Anna Bruna Giansante, promotrice dell’evento nonché curatrice della prefazione del libro.

Le dichiarazioni di Anna Bruna Giansante

 «Ho voluto promuovere questa iniziativa, con l’intento di valorizzare il più possibile il territorio pianellese, sia per amor di patria, sia per impegno politico. Nel 2020 abbiamo affrontato i temi storico-artistici che riguardano la Madonna Lauretana di Castellana, attraverso un piccolo volume che ha messo in luce dinamiche mai immaginate su questo manufatto.

Oggi, presento il libro “Aspetti della storia medievale e moderna di Pianella” realizzato da Simonluca Perfetto di cui ho curato la prefazione».  Ha affermato Anna Bruna Giansante, consigliera comunale di Pianella e consigliera nazionale Anci, con delega alla cultura e turismo.

Ulteriori dichiarazioni di Anna Bruna Giansante

«Alla seguente domanda: era necessario scrivere questo libro? Rispondo: scrivere qualsiasi libro non è mai necessario, ma è sempre utile. I risultati hanno messo in evidenza che la storia di Pianella meritasse un contributo, che si è rivelato diverso dal solito. Innanzitutto non esisteva un quadro storico-archivistico che partisse dall’archivio centrale di Napoli; viene quindi fatta chiarezza sia sul toponimo latino, sia su quello derivato dalla pianella della regina Giovanna II, che non era accettato dalla precedente bibliografia.

L’autore, Simonluca Perfetto, è riuscito a creare un piccolo codice diplomatico della città e a spiegare le differenze tra le varie concessioni feudali. Nello studio vengono segnalate ben due copie inedite degli statuti e sono individuati altri due catasti antichi. Inoltre, viene presentato un manoscritto seicentesco che narra la storia di Pianella dal 1195 alla fine del 1600. Il tutto è altresì corredato – prosegue Giansante – da numerose notizie inedite recuperate appunto dall’Archivio di Stato di Napoli. Al cospetto di questi risultati, è lecito rispondere che questa ricerca non era necessaria, bensì assolutamente necessaria».

È necessario conoscere il passato per capire il presente ed orientare il futuro

«È necessario conoscere il passato per capire il presente ed orientare il futuro, scriveva Tucidide nella sua Guerra del Peloponneso, e questa è sicuramente un’occasione per farlo. La valorizzazione del nostro passato consente di muovere cultura, di far conoscere le nostre terre e di offrire tante nuove possibilità formative e lavorative. Non da ultimo tutto ciò è un potente mezzo di promozione turistica. Rivolgo un sentito ringraziamento all’autore, per l’opera svolta, e a tutti i Pianellesi, con l’auspicio che il nostro impegno venga apprezzato e contribuisca alla crescita della nostra comunità», conclude Giansante.

 “Aspetti della storia medievale e moderna di Pianella”

venerdì 11 marzo 2022  ore 18.30

Cantine Lampato c.da Collalto,18  Castellana di Pianella (Pe)

 L’evento si svolgerà nel pieno rispetto delle vigenti  normative anti covid-19.

 

Ciclismo Amatoriale — Memorial Enrico Ercolani, via ai preparativi a Cerratina di Pianella

Per far fronte all’improvviso colpo di coda dell’inverno, ci si scalda a ritmo di corsa ciclistica sulle strade dell’entroterra pescarese sabato 12 marzo, giorno del Memorial Enrico Ercolani a Cerratina di Pianella.

Una manifestazione firmata Team Caprara nella regia organizzativa che non mancherà certamente di richiamare l’interesse dei cicloamatori per ricordare la figura di Enrico Ercolani venuto a mancare nel 2015, compagno di pedalate e di allenamenti della formazione attualmente presieduta da Dario Di Lullo, in collaborazione con il comitato CSI Pescara.

Le dichiarazioni di Dario Di Lullo

In omaggio a Enrico Ercolani – spiega Dario Di Lullo – abbiamo il suo nome sulle nostre divise sociali. Enrico era un carissimo amico, cicloamatore conosciutissimo da tutti nell’ambiente. Era un velocista ed ha vinto numerose gare. Proprio ieri, 8 marzo, ricorreva il settimo anniversario dalla scomparsa. Anche se non eravamo nella stessa squadra, era praticamente uno di noi.

Per sabato siamo pronti a fare la nostra parte a livello organizzativo e non può mancare un ringraziamento agli sponsor Stapler, Decathlon San Benedetto del Tronto, L’Oasi del Buongustaio, Conti Pubblicità e il maglificio Steva“.

Circuito vallonato di 10 chilometri con una salita pedalabile ma abbastanza lunga che farà la differenza verso Castellana, poi uno strappo all’uscita di Castellana che farà selezione. L’arrivo è in salita ma si transiterà solamente all’epilogo della corsa.

Alle 13:45 la partenza per le categorie donne, master 5-6-7 di prima e seconda serie (5 giri). Alle 15:30 spazio a una nuova gara con sei giri del circuito per le categorie élite sport, master 1-2-3-4 di prima e seconda serie.

Come iscriversi

La quota di iscrizione è di 15 euro, seguire la procedura per la preiscrizione al link  https://forms.gle/9LTVT1gT5mnTuYRc6  con proroga fino alle 14:00 di venerdì 11 marzo, giorno della vigilia.

 

Nuovo avviso del Comune di Spoltore per i buoni spesa, domande entro il 7 aprile 2022

Il Comune di Spoltore ha pubblicato un nuovo avviso per l’assegnazione di misure urgenti di solidarietà alimentare e di sostegno per il pagamento delle utenze domestiche, dei canoni di locazione e della Tari.

L’avviso è diffuso per il perdurare della situazione emergenziale dovuta alla diffusione del virus Covid-19, ed è volto a sostenere le persone e le famiglie in condizioni di assoluto momentaneo disagio. “Continua l’attenzione del nostro Ente alle situazioni di disagio connesse alla pandemia” sottolinea il sindaco Luciano Di Lorito. “Questo avviso” aggiunge l’assessore alle politiche sociali Roberta Rullotiene alta l’attenzione verso le famiglie in difficoltà“.

Tutti requisiti per risultare tra i beneficiari

Tutti requisiti per risultare tra i beneficiari si possono consultare sul sito istituzionale del Comune www.comune.spoltore.pe.it. In generale non bisogna avere disponibilità in conti correnti o simili superiori a 6000 €, il reddito familiare complessivo non dev’essere superiore a 800 € (per nuclei di 1 o 2 componenti) o a 1200 € (per nuclei superiori a 4 componenti). E’ possibile scegliere due tipologie di intervento tra buono spesa, contributo per le utenze domestiche, contributo per il canone di affitto, contributo per il pagamento TARI.

Entro il 7 aprile la domanda va consegnata a mano al protocollo dell’Ente (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.30 e il martedì anche dalle 15.30 alle 17.30), oppure a mezzo posta elettronica semplice (protocollo@comune.spoltore.pe.it) o certificata (protocollo@pec.comune.spoltore.pe.it). I buoni spesa saranno utilizzabili solo per l’acquisto di beni di prima necessità, dai generi alimentari ai prodotti per l’igiene personale e della casa. L’importo del beneficio va dai 200 (per nuclei con una persona) ai 600 euro (nuclei con 4 o più persone).

Eventuali integrazioni alla domanda presentata saranno richieste telefonicamente dall’utenza n.3293740861. Per informazioni è possibile contattare lo stesso numero dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13.00.

 

9 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Teramo

A Pineto Daniele De Michele, in arte Don Pasta, per la proiezione del docu-film I Villani

Il regista realizzerà anche un video su Pineto per Il Gambero Rosso, piattaforma Sky

Si intitola “I Villani” il film di Daniele De Michele in arte Don Pasta che sarà proiettato martedì 15 marzo 2022 nella Sala Polifunzionale di Pineto, dalle 18, seguito da un dibattito alla presenza dello stesso Don Pasta. Il noto dj, economista e regista appassionato di gastronomia, parlerà del suo lungometraggio, uscito nelle sale nel 2018, incentrato sulla cucina popolare italiana, lavoro che l’autore definisce “un atto d’amore per la cucina popolare.

L’iniziativa

L’iniziativa è stata voluta e promossa dal Comune di Pineto, assessorato all’Ambiente, per promuovere l’importanza della filiera corta, dell’uso di prodotti di qualità del territorio e del valore della cucina tradizionale. Interverranno al dibattito, moderato dalla giornalista Evelina Frisa, oltre a Don Pasta, il Presidente del GAL Terreverdi Teramane Pasquale Cantoro, il Presidente e il Direttore della Cia Teramo – L’Aquila, rispettivamente Roberto Battaglia e Donato Di Marco, il Presidente dell’AMP torre del Cerrano, Fabiano Aretusi, l’Assessora all’Ambiente del Comune di Pineto, Marta Illuminati e il Sindaco di Pineto, Robert Verrocchio. Don Pasta realizzerà a Pineto anche interviste video per un lavoro che verrà trasmesso su Il Gambero Rosso nella piattaforma Sky.

Le dichiarazioni dell’Assessore

Siamo felici di ospitare Daniele De Michele a Pineto – commenta Illuminati – con il suo pseudonimo Don Pasta ha conquistato il grande pubblico per i suoi spettacoli in cui cucina mentre mette i dischi, alternando il rito dell’assaggio da parte del pubblico a orazioni paradossali e colte sul valore politico della sapienza culinaria tradizionale. Vedremo e commenteremo insieme il suo film documentario, ‘I Villani’, alla presenza di graditi ospiti, che ringrazio per la loro partecipazione.

Tra i temi che verranno affrontati l’importanza di cucinare, mangiare, produrre e vendere in modo etico, con l’agricoltura sostenibile e con attenzione alla qualità, con riferimento al cibo come valore identitario. Don Pasta, inoltre, nel corso della giornata realizzerà delle interviste a pescatori e a donne anziane di Pineto, che come amministrazione comunale ringraziamo, legate al progetto di Filieracorta del Cerrano, arricchendo il lavoro con immagini del territorio.

Il video che realizzerà sarà trasmesso su Il Gambero Rosso, nella piattaforma Sky, e sarà utilizzabile dal Comune di Pineto per scopi promozionali. Don Pasta ha un approccio poetico nel raccontare la cucina e le nostre origini, promuovendone le peculiarità in maniera originale e delicata. Un ringraziamento va anche a quanti hanno collaborato e contribuito per realizzare questa iniziativa, in particolare tutti i produttori della FilieraCorta, Laura Traini, ex assessora all’Ambiente del Comune di Pineto con la sua attività Bonassì e la cooperativa di Balneatori di Pineto e Roseto“.

 

Aggiornamento situazione Covid-19 a Pineto al 9 marzo 2022 – il messaggio del Sindaco

“Cari concittadini,

torno ad aggiornarvi sui dati relativi al Covid sul territorio di Pineto.

La ASL di Teramo ci ha comunicato che al momento i positivi al Covid-19 residenti nel nostro territorio sono 284, 1 dei quali è ricoverato in ospedale, tutti gli altri sono in isolamento domiciliare in condizioni di salute buone o con sintomi lievi.

La maggior parte dei positivi ha età compresa tra 0 e 10 anni (67 bambini), i positivi tra gli 11 e i 20 anni sono 38, tra 21 e 30 anni sono 30, tra i 31 e i 40 anni sono 31, tra i 41 e i 50 anni sono 47, mentre tra i 51 e 60 anni sono 31. Tra 61 e 70 anni ci sono 19 positivi, 13 le persone positive che hanno tra 71 e 80 anni, tra 81 e 90 anni ci sono 6 positivi, 2 le persone positive tra i 90 e 100 anni.

A loro va il nostro augurio di una rapida guarigione.

Come saprete in Italia le restrizioni si stanno via via alleggerendo, l’Abruzzo è zona bianca.

A tutti i cittadini si raccomanda comunque di continuare a rispettare rigorosamente tutte le misure anti-contagio attualmente in vigore: mascherina al chiuso e sui mezzi pubblici, distanziamento interpersonale, frequente igiene delle mani e si raccomanda a quanti non lo avessero ancora fatto di vaccinarsi.

 

Anche Roseto degli Abruzzi pronta ad accogliere i profughi ucraini che scappano dalla guerra

Lo fa mettendo a disposizione tutto l’impegno necessario per sostenerli e dargli ospitalità, anche grazie al supporto delle associazioni che, già in questi giorni, si stanno muovendo autonomamente. Il tutto facendo rete con le altre istituzioni e sotto il coordinamento della Regione, della Protezione Civile e delle Prefetture.

Un passaggio fondamentale, riguardante la gestione dell’accoglienza e il protocollo da seguire, è quello che si è svolto ieri mattina in occasione della riunione convocata dal Presidente della Regione Marco Marsilio a L’Aquila nella sede della Protezione Civile alla presenza dell’assessore alla Salute Nicoletta Verì, dei Prefetti, dei Questori, dei Direttori delle Asl e del presidente Anci Abruzzo Gianguido D’Alberto in rappresentanza di tutti i sindaci della nostra regione.

La linea di gestione dell’accoglienza dei cittadini in fuga dalla guerra

Nel corso della riunione è stata condivisa la linea di una gestione dell’accoglienza dei cittadini in fuga dalla guerra che sia diffusa ma con un coordinamento centralizzato, regionale e poi a cascata sui territori attraverso le Prefetture, con la redazione di un apposito protocollo.

Il presidente della Regione ha nominato quale soggetto attuatore l’Agenzia di Protezione civile regionale, nella persona del direttore Mauro Casinghini, che si occuperà di coordinare l’organizzazione del sistema territoriale per gli interventi e per le attività di soccorso e assistenza ai nuovi arrivi, in diretto coordinamento con le Prefetture. Secondo le ultime stime, se la guerra dovesse proseguire, si potrebbe arrivare a più di 10mila profughi in tutto l’Abruzzo.

Di seguito le linee di azione concordate durante l’incontro:

Tracciamento:

Il primo obiettivo è quello di tracciare i flussi anche in relazione alle esigenze sanitarie e di sicurezza, monitorando costantemente il reale fabbisogno alloggiativo e cercando di gestire al meglio gli spostamenti logistici. In quest’ambito, ancora una volta, saranno fondamentali gli hub vaccinali già esistenti e strutturati sui diversi territori (con la possibilità di aprirne uno anche a Roseto), che fungeranno da punti filtro. Qui si cercherà di indirizzare tutti coloro che arriveranno e coloro che, già da alcuni giorni, hanno raggiunto parenti ed amici in Abruzzo.

Tutti coloro che arriveranno dovranno segnalare la loro presenza alle Questure competenti entro 48 ore, per avviare le procedure amministrative, sanitarie e scolastiche previste. A quel punto saranno indirizzati verso gli hub dove saranno sottoposti a un tampone antigenico per verificare il loto stato di salute e invitati a sottoporsi alle diverse vaccinazioni, non solo quella anti Covid.

Alloggi:

Per quanto riguarda gli alloggi sarà attivato un avviso per strutture da adibire alla residenzialità dei profughi, mentre per quanto riguarda la disponibilità  di privati ad accogliere singoli e famiglie in fuga dalla guerra, ovvero a mettere a loro disposizione eventuali alloggi, quest’ultima dovrà essere obbligatoriamente comunicata alle Prefetture competenti per territorio che, insieme agli enti locali, coordinano le attività e i servizi di accoglienza e di mediazione culturale e linguistica.

Come Amministrazione Comunale siamo certi che i cittadini, le istituzioni e le associazioni del terzo settore mostreranno, anche in questa occasione, il volto della solidarietà e dell’accoglienza che da sempre caratterizzano la nostra comunità. Dal canto nostro, daremo tutto il supporto necessario e vi aggiorneremo puntualmente su eventuali novità riguardanti le direttive che saranno adottate in sinergia con gli Enti sovracomunali.

Siamo sicuri che assieme riusciremo a superare anche questa nuova emergenza e a donare a chi fugge dalla guerra un po’ di serenità.

 

Unistem Day 2022: la Giornata Europea dedicata alla divulgazione sulle cellule staminali

Torna UniStem Day, «il lungo e affascinante viaggio della ricerca sulle cellule staminali» alla sua quattordicesima edizione. Venerdì 11 marzo, alle ore 9.00, atenei e centri di ricerca in tutto il mondo avvieranno in contemporanea il più grande evento europeo di divulgazione scientifica dedicato agli studenti delle scuole superiori.

L’iniziativa è organizzata a livello centrale dalla docente della Statale di Milano e senatrice a vita Elena Cattaneo con il team di UniStem – il Centro di ricerca sulle Cellule staminali dell’Università degli Studi di Milano – e sarà coordinata a Teramo da Natalia Battista e Cinzia Rapino della Facoltà di Bioscienze.

UniStem Day coinvolge 99 Atenei e Centri di Ricerca in Australia, Austria, Colombia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Singapore, Spagna, Svezia, Ungheria.

Protagonisti della giornata

Protagonisti della giornata saranno migliaia di studenti, che attraverso seminari, tavole rotonde, attività di laboratorio ma anche momenti teatrali e giochi potranno osservare da vicino i tanti volti del mondo della ricerca scientifica.

L’evento dell’Università di Teramo si aprirà con i saluti del rettore Dino Mastrocola. Seguiranno gli interventi di Pilade Cortellazzi dell’Azienda Usl di Piacenza e Daniela Spera del Polo di Innovazione Future Food Med per presentare l’utilizzo di cellule staminali nei trapianti e come elisir di giovinezza. La mattinata si concluderà con un momento interattivo con il coinvolgimento degli studenti delle scuole in un quiz a squadre sulle cellule staminali.

Le dichiarazioni di Natalia Battista

«Alla giornata Unistem, che rientra tra le iniziative del Piano Nazionale Lauree Scientifiche – ha spiegato Natalia Battistaparteciperanno oltre 400 studenti provenienti dalle province di Teramo, L’Aquila e Pescara, che percorreranno un viaggio all’origine delle scoperte e della libertà di tracciare e percorrere le infinite strade nei territori inesplorati della ricerca. L’appuntamento è quindi per venerdì 11 marzo, alle ore 9.00, nell’Aula Magna del Campus universitario di Teramo insieme agli altri atenei e centri di ricerca sparsi per il vecchio continente».

UniStem Day è online all’indirizzo www.unistem.it, su Facebook, Twitter e Instagram.

 

Queste le notizie in breve dall’Abruzzo del 9 marzo 2022. Arrivederci a domani!

Le news in breve dei giorni precedenti:

8 marzo 2022

7 marzo 2022

6 marzo 2022

5 marzo 2022

4 marzo 2022

3 marzo 2022

2 marzo 2022

1 marzo 2022

28 febbraio 2022

27 febbraio 2022

26 febbraio 2022

25 febbraio 2022

24 febbraio 2022

23 febbraio 2022

22 febbraio 2022

21 febbraio 2022

20 febbraio 2022

19 febbraio 2022

18 febbraio 2022

17 febbraio 2022

15 febbraio 2022

14 febbraio 2022

13 febbraio 2022

12 febbraio 2022

11 febbraio 2022

10 febbraio 2022

09 febbraio 2022

08 febbraio 2022

07 febbraio 2022

06 febbraio 2022

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
supporto al sistema sanitario Abruzzo
donazione croce rossa italiana
Call Now Button