3 luglio 2020 notizie in breve Chieti
3 luglio 2020 notizie in breve da Chieti e provincia: Chieti, Pollutri e San Giovanni Teatino.
3 luglio 2020 tutte le notizie in breve da Chieti e provincia
Chieti
Il ciclista Nicolas Chiola, di soli 19 anni, è stato investito in mattinata da un Suv ed è purtroppo ora in rianimazione. Tutti noi facciamo ora il tifo per questo giovane sportivo.
Chieti (2)
Il campione di basket matelicese Marco Santiangeli ha firmato per il Chieti Basket 1974, nuova società che disputerà la serie A2 nella stagione 2020/2021. Ricordiamo infatti che il Chieti Basket 1974 è nato appena qualche giorno fa dopo il rilevamento del titolo del Montegranaro. E’ guidato dal patron Gabriele Marchesani che sta già dimostrando la tanta voglia di fare. Non mancano però le ambizioni per un grande campionato e si attendono già nei prossimi giorni nuovi annunci eclatanti.
Chieti (3)
L’ASD Tennis Chieti attraverso la sua pagina facebook comunica che a causa del maltempo il torneo veterani inizierà domenica.
Chieti (4)
“L’Amministrazione del Sindaco Di Primio, per il terzo anno consecutivo, parteciperà alla terza Conferenza Nazionale delle Green City, patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Salute del Territorio e del Mare, che si svolgerà il prossimo 9 luglio, in modalità web conference al fine di rispettare le disposizioni in tema di contenimento del covid-19, come stabilito dalla ‘Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile’ promotrice dell’evento”. Lo rende noto l’Assessore all’Urbanistica, al Traffico e alla Viabilità del Comune di Chieti, Mario Colantonio, tra i relatori della manifestazione.
Le dichiarazioni dell’Assessore Mario Colantonio
«Il Comune di Chieti è tra i capoluoghi di provincia italiani più attivi all’interno del “Green City Network” che ha come obiettivo quello di sviluppare attività e interventi finalizzati a rendere le città italiane più green, in accordo con le esperienze europee e internazionali più avanzate. Già dal 2018, l’Amministrazione comunale ha aderito alle “Linee Guida per le Green City”. Nel 2019 ha ulteriormente confermato il proprio impegno nelle politiche eco-sostenibili aderendo al documento di adattamento climatico Green City che individua misure più incisive per fronteggiare i cambiamenti climatici”.
Il Progetto SM@RTEATE, il PUMS e RIQUALIFIC@TEATE
“Lo scorso novembre, inoltre, nel corso della Fiera Internazionale Ecomondo, ha ottenuto il “Premio Sviluppo Sostenibile 2019” dedicato alle eccellenze italiane nel campo della green economy grazie al Progetto SM@RTEATE che riunisce in un’unica strategia di sviluppo sostenibile piani e progetti urbani adottati dall’Amministrazione Comunale del Sindaco Di Primio: il PUMS, il PIANO URBANO della MOBILITÀ SOSTENIBILE, il rinnovo del sistema dei trasporti pubblici, l’attuazione dei servizi di ricarica elettrica per i veicoli, gli interventi sulle piste ciclabili, le nuove centraline per il rilevamento della qualità dell’aria, il completamento dell’anello filoviario, la realizzazione della funivia di collegamento tra lo Scalo e la parte alta della città, il Progetto “Running City” Conoscenza della Città e Salute, il progetto strategico RIQUALIFIC@TEATE con il rifacimento di Piazza San Giustino, il raddoppio del parcheggio del Terminal Bus, il rifacimento della nuova Scala Mobile e il recupero delle Caserme Berardi e Bucciante”.
La Carta per la rigenerazione urbana delle Green City
“In occasione della Terza Conferenza Nazionale – evidenzia l’Assessore – il Comune di Chieti aderirà alla “Carta per la rigenerazione urbana delle Green City. Per uscire dalla crisi dopo la pandemia con più cura per il nostro futuro” che pone i seguenti obiettivi strategici: rigenerazione urbana delle Green City, fermando il consumo di suolo; adozione di misure per la mitigazione climatica; miglioramento della qualità urbana puntando sulla elevata qualità del patrimonio costruito; aumento delle infrastrutture verdi”.
La qualità del nostro abitare
“Mai come durante la pandemia da Covid-19 – commenta l’Assessore – la qualità del nostro abitare è stata al centro della nostra attenzione. E, forse, mai come in questo periodo abbiamo potuto toccare con mano quanto sia importante la qualità dell’ambiente in cui viviamo, dell’aria che respiriamo, della vivibilità dei nostri edifici, del nostro quartiere, della nostra zona e della nostra città. Probabilmente questa esperienza accelererà alcuni processi già in atto, come lo smart working. Farà riflettere sulla necessità di una maggiore resilienza e adattabilità di tutti gli spazi del vivere, abitare e lavorare, di una valorizzazione degli spazi intermedi (corti, terrazze, logge, balconi) e di una migliore dotazione verde degli spazi di prossimità e di vicinato”.
Le nostre città
“Le nostre città possono avere un’impronta ecologica che globalmente diventa insostenibile, ma possono essere anche parte della soluzione delle problematiche globali: abbiamo bisogno di città meno esposte e meno vulnerabili di fronte a crisi di vasta portata, come questa pandemia e come un’altra crisi ugualmente pericolosa per l’umanità ovvero il riscaldamento globale. Una rigenerazione urbana deve puntare sull’elevata qualità ecologica. Deve inoltre essere basata su scelte non contingenti, ma di ampio respiro, volte a costruire un futuro migliore per le nostre città”.
Un obiettivo qualificante
“Fermare il consumo di suolo, dunque, non è solo una necessità ma un obiettivo qualificante per i programmi e i progetti di rigenerazione urbana. Promuovere l’utilizzo di sistemi di valutazione delle prestazioni energetico ambientali degli edifici privati e pubblici e degli aggregati edilizi, riqualificare gli spazi pubblici sia nelle aree centrali che in quelle periferiche, sostenere una mobilità sostenibile e interventi di riqualificazione di housing sociale, puntare sulla riqualificazione e valorizzazione del patrimonio edilizio esistente attraverso l’utilizzo di materiali e componenti di elevata qualità ecologica, gestire efficientemente il ciclo dei rifiuti e i problemi da rischio idrogeologico e delle vaste aree ad elevato rischio sismico, aumentare le infrastrutture verdi sono solo una parte delle azioni che il Comune di Chieti ha fissato come priorità per lo sviluppo sostenibile della città”.
3 luglio 2020 tutte le notizie in breve da Chieti e provincia – parte 2
Pollutri
Si avvisa l’utenza che, al fine del risparmio della risorsa idrica, si procederà alla sospensione della fornitura idrica nei seguenti comuni:
-
- Comune di Pollutri;
- Zona Campagne.
Dalle ore 17.00 di oggi 03/07/2020 alle ore 07.00 di domani
San Giovanni Teatino
Fondo per le politiche della famiglia, al Comune di San Giovanni Teatino 49mila euro per i Centri Estivi.
Il contributo sarà utilizzato per sostenere le famiglie nella libera scelta dei Campus per i loro figli.
Ammontano a 49.086,82 euro le risorse pubbliche assegnate al Comune di San Giovanni Teatino come da riparto di cui all’allegato 2 del Decreto 25 giugno 2020 del Ministro per la Famiglia. Si tratta di fondi per sostenere le famiglie nella scelta dei Centri Estivi. La Giunta Comunale ha stabilito di destinare 40mila euro quale contributo alle famiglie. Ciò a titolo di rimborso spese, per la partecipazione dei minori ai centri estivi attivi nel Comune di San Giovanni Teatino liberamente scelti.
Il contributo
Il contributo sarà riconosciuto nell’importo massimo di 250 euro per ogni minore e i beneficiari saranno individuati con apposito avviso pubblico. I restanti 9.086,82 euro, inoltre, saranno utilizzati dal Comune per organizzare un centro estivo con funzione educativa e ricreativa. Di quest’ultima cifra, eventuali somme economiche residuali saranno ulteriormente destinate ai contributi in favore delle famiglie aventi diritto del contributo governativo.
Le dichiarazioni del Sindaco Luciano Marinucci
“Durante la fase acuta dell’emergenza Covid-19 abbiamo destinato le somme prima riservate a Cultura, Manifestazioni e attività Ludico Sociali (Colonia estiva, soggiorni climatici e altro), a forme di sostegno per le famiglie in difficoltà. I 49mila euro del Fondi destinati ai Comuni dal Ministero della Famiglia, saranno ora utilizzati per aiutare le famiglie con figli a sostenere le spese per i Centri Estivi, che potranno essere scelti liberamente nel nostro Comune o nei Comuni limitrofi”.
Le dichiarazioni dell’Assessore alle Politiche Sociali Ezio Chiacchiaretta
“I contributi governativi sono destinati a interventi per il potenziamento dei centri estivi diurni, dei servizi socioeducativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa destinati alle attività di bambini e bambine di età compresa tra i 3 e i 14 anni, fino a settembre 2020. Servono inoltre a sostenere progetti volti a implementare le opportunità culturali e educative dei minori. Con le nostre scelte di destinare le somme riservate a Cultura, Manifestazioni e attività Ludico Sociali a forme di sostegno per il pagamento di affitti, utenze e medicinali, siamo riusciti a sostenere economicamente tantissime famiglie di questo paese, che si sono trovate improvvisamente in difficoltà, e che oggi, grazie a questi fondi ministeriali, potranno avere anche un contributo per i centri estivi a cui iscrivere i propri figli”.
Le dichiarazioni dell’Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione Simona Cinosi
“Ogni anno abbiamo sempre offerto alle famiglie dei punti di riferimento per il periodo estivo con progetti di valenza ludica e culturale come Territorio Casa, ma in questo periodo di emergenza abbiamo scelto di destinare i nostri fondi a famiglie che vivevano difficoltà molto importanti. Grazie a questi fondi ministeriali, però, oggi abbiamo la possibilità di non spezzare il circuito virtuoso delle nostre attività, offrendo inoltre alle famiglie dei luoghi sicuri e a norma per far vivere a bambini e ragazzi momenti di spensieratezza durante l’orario di lavoro dei genitori. Ecco perché abbiamo riservato 9mila dei 49mila euro di fondi ministeriali per un Centro Estivo comunale con funzione educativa e ricreativa, di cui presto forniremo i dettagli”.
A domani con le notizie in breve dalla Provincia di Chieti!
La foto nell’articolo “3 luglio 2020 notizie in breve Chieti” è a cura della redazione
Torna alla Home Page