8 luglio 2020 notizie in breve Chieti
8 luglio 2020 notizie in breve da Chieti e provincia: Atessa, Casalbordino, Fossacesia, Ortona, Palena, Rapino, San Giovanni Teatino e Vasto.
8 luglio 2020 tutte le notizie in breve da Chieti e provincia
Atessa
Palazzo Vittoria: ascensore di nuovo in funzione.
Sono terminati i lavori di riparazione dell’ascensore situato nel palazzo Vittoria in Viale della Rimembranza.
Si chiede all’utenza di rispettare questa risorsa comune ed utile a tutti i cittadini e di usarla correttamente onde evitare nuove interruzioni.
Atessa (2)
In data 08 luglio 2020 dalle 23:00 alle 4:00 del giorno dopo la Ditta AMBI Q effettuerà l’intervento di disinfestazione contro le zanzare, mosche, vespe, calabroni, artropodi e blatte.
La popolazione e invitata a:
- Non esporre all’esterno delle abitazioni sostanze alimentari o indumenti;
- Chiudere le finestre;
- Svuotare i sottovasi delle piante.
Tutti i prodotti utilizzati sono regolarmente autorizzati dal Ministero della Sanità come Presidi Medico Chirurgici, tutti appartenenti alla nuova generazione, per la cura dell’Ambiente e la tutela della salute pubblica
Atessa (3)
Si avvisano i genitori che sarà possibile effettuare modifiche o integrazioni (fasce e turni) alla frequenza dei centri estivi entro e non oltre le ore 18 del giorno 8 luglio 2020.
Casalbordino
Finanziamento di 15.000 euro per interventi di adeguamento e adattamento degli spazi e delle aule didattiche per il contenimento del rischio sanitario da covid-19.
Al fine di adeguare gli edifici, gli spazi e le aule didattiche alle misure di contenimento del rischio sanitario da covid-19, è stato previsto lo stanziamento di risorse specifiche a valere sul PON “Per la Scuola” 2014-2020 – Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) a favore di tutti gli Enti locali che siano proprietari di edifici adibiti a sede di istituzione scolastica statale o di cui abbiano la competenza.
8 luglio 2020 tutte le notizie in breve da Chieti e provincia – parte 2
Fossacesia
Città di Fossacesia – benessere itinerante – 08 luglio 2020 – Parco Dei Priori
Seconda giornata del Progetto Benessere Itinerante ideato dalla Social Frentano Sangro e finanziato dalla Regione Abruzzo. Tanto interesse su questioni importanti come l’ accesso ai servizi INPS, SPID e firma digitale. Presenti il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio, il Vice Sindaco Dott.ssa Mariangela Galante e l’ Assessore alla Sicurezza Giovanni Finoro.
Vi aspettiamo bambini lunedì 13 luglio 2020 con il primo “Laboratorio Creativo” per riscoprire insieme i “mestieri antichi”. Ciò attraverso la lavorazione dell’argilla per la realizzazione di un bellissimo vaso insieme ai vostri genitori e nonni, per uno scambio intergenerazionale.
Fossacesia (2)
Posti disponibili per i ragazzi al 2° turno del Centro Estivo E-state Insieme.
Si avvisano le famiglie che vi sono posti disponibili per partecipare al secondo turno del Centro Estivo E-state Insieme. Più precisamente nel periodo dal 20 al 31 luglio prossimi.
La partecipazione è gratuita.
Per le domande di iscrizione rivolgersi presso gli uffici dei servizi sociali oppure scaricarle dal sito istituzionale del Comune di Fossacesia.
Fossacesia (3)
Autostrade per l’Italia ha comunicato che, per lavori di ripristino pavimentazione, il tratto autostradale dell’A14 compreso fra Ortona e Val di Sangro in direzione Bari resterà chiuso dalle ore 23.00 di giovedì 9 luglio alle ore 5.00 di venerdì 10 luglio.
8 luglio 2020 tutte le notizie in breve da Chieti e provincia – parte 3
Ortona
Ripartono i Centri Integrativi Diffusi.
Dopo l’emergenza covid-19 torna il servizio offerto dal Comune di Ortona in continuità con il Polo per l’Infanzia 0-6, il Nido d’infanzia A.Gramsci, il Centro Interattivo Prima Infanzia e i due istituti comprensivi Matilde Serao e Francesco Paolo Tosti, che prevede laboratori di lettura ad alta voce per bambini fino a sette anni. Il servizio, iniziato in via sperimentale nel 2019 e riprogrammato anche nel 2020, si svolge all’interno degli istituti scolastici periferici. Le attività riprenderanno martedì 14 luglio nei tre plessi di San Leonardo, Caldari e Villagrande e termineranno il 14 agosto.
I laboratori
I laboratori si svolgeranno il martedì nella scuola primaria di San Leonardo, il mercoledì nell’infanzia di Caldari e il giovedì presso la primaria di Villagrande. Saranno tutti strutturati della durata di un’ora ciascuno dalle ore 16.00 alle 17.00. Secondo quanto previsto dall’ultimo DPCM emanato, sarà ridotto il numero dei partecipanti a un massimo di 5 bambini per plesso. Sarà garantita la totale sicurezza, saranno igienizzati gli strumenti utilizzati, le sedie su cui si siederanno i bimbi e ovviamente saranno igienizzate costantemente le mani. È consigliato l’uso della mascherina per i bambini, da tenere durante tutta la durata del laboratorio. Per informazioni ed iscrizioni è possibile contattare le referenti del servizio Laura (3391473751) e Benedetta (3290103430).
Ortona (2)
Appaltati due interventi pubblici per la sistemazione del parcheggio del Lido Saraceni e del piazzale del Castello Aragonese.
“Stiamo procedendo senza sosta con il programma delle opere pubbliche dalle manutenzioni ordinarie a quelle straordinarie per dare un nuovo slancio alla città. Interventi che in molti casi si attendono da anni. Questi andranno a migliorare l’immagine e la vivibilità della nostra città, come gli ultimi due appalti assegnati nei primi giorni di luglio” annuncia il Sindaco Castiglione.
Il primo cantiere
Il primo cantiere riguarda un’opera attesa da anni e che si inserisce nei lavori di riqualificazione urbana avviati dall’amministrazione sull’intero territorio comunale. Dopo l’approvazione in giunta, nelle scorse settimane, del progetto esecutivo realizzato dall’architetto Marco Scarlatto, è stato appaltato alla ditta CO.GE.PRI. srl di Guardiagrele, l’importante intervento di sistemazione del parcheggio al lido Saraceni e in particolare nell’area dell’alveo dell’omonimo torrente. La zona adiacente all’ingresso della pista ciclopedonale, attualmente in fase di ultimazione da parte della Provincia di Chieti, è da anni delimitata con una barriera in legno provvisoria a protezione della parte finale del corso del torrente Saraceni.
I lavori
I lavori sono finanziati attraverso un mutuo di 150mila euro presso la Cassa depositi e prestiti. Rientrano inoltre tra gli interventi programmati nel piano triennale delle opere pubbliche 2020/2022. Nello specifico saranno realizzate opere di regimentazione del torrente anche in relazione ai lavori che la Provincia sta effettuando sulla parte finale della Via verde e di sistemazione del relativo piazzale adibito a parcheggio. Lavori che andranno a sanare una criticità legata alla corretta regimentazione delle acque meteoriche. Nello stesso tempo andranno inoltre a riqualificare con staccionate in legno simili a quelle presenti sulla pista ciclopedonale, un’area di notevole interesse turistico-balneare.
Le dichiarazioni dell’Assessore ai Lavori pubblici Cristiana Canosa
“Si tratta di lavori fondamentali per la sicurezza pubblica e per il decoro della città – commenta l’Assessore ai Lavori pubblici Cristiana Canosa – sappiamo che avviare un cantiere nel periodo estivo al lido Saraceni porterà inevitabili disagi ma dobbiamo fare i conti con il blocco dei cantieri dovuto al lockdown. Comunque con la ditta aggiudicataria abbiamo programmato i lavori in modo da limitare al massimo i disagi soprattutto per quelli legati ai parcheggi”.
Infatti anche quest’anno grazie alla disponibilità del privato l’amministrazione comunale ha predisposto per il periodo estivo, una ulteriore area di sosta per i Saraceni su un terreno nei pressi del cavalcavia di accesso al porto lato statale 16.
Il secondo appalto
Il secondo appalto riguarda il centro urbano e in particolare l’ultimo tratto della Passeggiata Orientale che sarà interessata da lavori di sistemazione del manto stradale. Il progetto definitivo predisposto dai tecnici comunali dell’ufficio Lavori pubblici proseguirà l’opera di riqualificazione e sistemazione della strada panoramica della città con il completamento di un nuovo manto di asfalto sul tratto finale dell’Orientale fino al piazzale del Castello Aragonese. Insieme al manto stradale verranno realizzati nei pressi di largo Castello anche percorsi pedonali protetti e una nuova segnaletica. L’importo dei lavori è di 50mila euro finanziati attraverso risorse di bilancio e sono stati affidati alla ditta Franco Basilio di Gissi.
8 luglio 2020 tutte le notizie in breve da Chieti e provincia – parte 4
Palena
Il Comune di Palena, attraverso la sua pagina facebbok, comunica che da oggi presso il Poliambulatorio comunale è presente la Guardia Medica Turistica.
Rapino
Il Comune di Rapino comunica attraverso la propria pagina facebook quanto segue:
“Abbiamo fatto in modo che i nostri ragazzi non rinunciassero alla colonia marina, adottando tutte le precauzioni possibili. Mascherine su misura per tutti, distanziamento sui mezzi, rilevamento della temperatura a distanza, igienizzazione delle mani continua, sanificazione del mezzo prima, all’arrivo a Francavilla e al ritorno. Una organizzazione straordinaria, che ha visti coinvolti Amministrazione, dipendenti e Volontari del Servizio Civile Universale”.
San Giovanni Teatino
Ieri pomeriggio, nella Sala Giunta del Comune di San Giovanni Teatino, si è tenuto un incontro per discutere le iniziative di valorizzazione e potenziamento dell’Ippodromo d’Abruzzo. Erano presenti il vicesindaco di San Giovanni Teatino Giorgio Di Clemente, l’Assessore al Turismo, Commercio ed Eventi del Comune di Pescara, Alfredo Cremonese, l’Assessore alla Cultura, al Turismo e allo Sport del Comune di Chieti, Marco Russo, il rappresentante della Ippoinvest Giampiero Pieraccini, il presidente del Circolo ippico la Cordijana Sabatino Di Properzio e Emiliano Varagnolo, delegato dal Comune di San Giovanni Teatino come referente presso l’Anci per la costituzione di un Gruppo di lavoro tra i Comuni italiani sede di Ippodromi strategici.
Lo stesso Varagnolo ha illustrato, nel corso dell’incontro, gli obiettivi e i progetti dei Gruppi di lavoro già svolti con l’Anci nelle scorse settimane. Il confronto di ieri ha posto concrete basi per la messa a punto di un protocollo d’intesa fra gli Enti coinvolti. Questo favorirà la crescita dell’Ippodromo d’Abruzzo nella prospettiva di un’ulteriore valorizzazione dell’Area Metropolitana a livello turistico, economico e sportivo.
“Nell’incontro di ieri – dichiara il Vicesindaco Giorgio Di Clemente – si è registrata un’ottima intesa fra le parti, con l’obiettivo di rendere l’Ippodromo un punto di riferimento non solo per le corse, ma anche per iniziative sociali, sportive, turistiche, ludiche, spettacoli, eventi, per tutte le categorie sociali e tutte le fasce di età, in un’ottica di crescita e di inclusione. La sinergia fra San Giovanni Teatino, Chieti e Pescara servirà a delineare tutte le prospettive di crescita per l’Ippodromo, struttura assolutamente strategica per il territorio e con grandi potenzialità. Con l’incontro di ieri abbiamo dato il via a un tavolo di lavoro fra i vari dirigenti, per stilare in maniera definitiva il protocollo d’intesa”.
Vasto
Domani il primo appuntamento con “Le Piazze della Musica”.
Da domani prende il via il primo appuntamento con “Le Piazze della Musica” evento in programma da luglio a settembre. Piazza Barbacani, Via Adriatica, Piazza Pudente, ogni giovedì, dalle ore 22:00 in poi, faranno da cornice a concerti con gruppi locali.
“Diversi musicisti – ha dichiarato l’assessore al Turismo, Carlo Della Penna – si esibiranno dal vivo gratuitamente, offrendo a cittadini e turisti la possibilità di poter vivere amabilmente i luoghi più suggestivi del centro storico della nostra Città. Ringrazio chi ha curato l’evento, il presidente Marco Corvino ed il Consorzio Vasto in Centro, nonché tutte le attività commerciali che anche quest’anno hanno aderito a questa rassegna, dando seguito ad un progetto che la scorsa estate è stato molto apprezzato. Un immenso grazie a Lino Molino e Davide Marcone che hanno curato la direzione artistica”.
Vasto (2)
Regolamento del verde pubblico: convocata la commissione propedeutica all’approvazione
“E’ stata convocata per il 17 luglio alle ore 16:30 la Commissione Affari Generali e Istituzionali, – ha dichiarato la Presidente della Commissione, Maria Molino – che avrà il compito di esaminare la proposta di Regolamento del verde pubblico e privato. Ricordiamo che tale Regolamento, dopo un meticoloso e lungo lavoro, che era già in fase di ultimazione a gennaio scorso e bloccato causa covid-19, andrà a disciplinare la realizzazione e la conservazione del verde fissando le regole per una corretta difesa delle piante e dell’ambiente.
Le funzioni fondamentali che il verde è in grado di svolgere
“Esistono – ha concluso Maria Molino – una serie di funzioni fondamentali che il verde è in grado di svolgere, ecologico, protettivo, ricreativo, sociale ed estetico, apportando un beneficio indistinto per tutti i cittadini. Con il Regolamento del Verde Pubblico e Privato, l’Amministrazione Comunale si rende portavoce di questi principi fondamentali, creando l’occasione per sviluppare un programma d’informazione e formazione dei cittadini e gettando le basi per la futura pianificazione degli interventi volti alla gestione e alla protezione del verde. Mi auguro che in sede di Commissione anche le minoranze accolgano favorevolmente la bozza di modo da pervenire in tempi molto brevi alla sua definitiva approvazione in Consiglio”.
Le dichiarazioni degli Assessori alle Politiche Ambientali, Paola Cianci e ai Servizi Manutentivi, Gabriele Barisano
“Le disposizioni andranno a disciplinare sia gli interventi da effettuare sul patrimonio verde di proprietà pubblica che su quello di proprietà privata – dichiarano gli Assessori alle Politiche Ambientali, Paola Cianci e ai Servizi Manutentivi, Gabriele Barisano – attraverso una normativa relativa alla manutenzione e difesa di aree verdi, aree di pregio ambientale storico-paesaggistico, aree destinate a parco per garantire la cura e la bellezza degli spazi verdi della città. Il Regolamento è il risultato di un grande lavoro sinergico portato avanti dall’Amministrazione Comunale, dagli uffici tecnici e dalle associazioni che partecipano al Tavolo per l’Ambiente”.
A domani con le notizie in breve dalla Provincia di Chieti!
La foto nell’articolo “8 luglio 2020 notizie in breve Chieti” è a cura della redazione
Torna alla Home Page