A Palena si è svolto il recital Musica nelle case d’Abruzzo

A Palena si è svolto il recital Musica nelle case d’Abruzzo

A Palena si è svolto il recital Musica nelle case d’Abruzzo.

L’Associazione Amici Riuniti in Arte (A.R.I.A.) ha infatti presentato il 4 agosto 2024 in Palena il recital di musica e poesia “Musica nelle case d’Abruzzo”.

In una location da definire come una “casa di altri tempi” i relativi proprietari Ottorino e Vera hanno accolto con la consueta gentilezza gli artisti e i numerosi amici presenti.

A Palena domenica 4 agosto 2024 si è svolto il recital Musica nelle case d’Abruzzo

Le note del pianoforte suonato dal Maestro Alessandro Tenaglia e la voce dell’attrice Giuliana Adezio hanno riempito anche la vicina piazza.

L’Associazione A.R.I.A., nata nel 2014, ha lo scopo di promuovere e produrre e diffondere cultura attraverso eventi che riescano ad aggregare amici che hanno comuni interessi in diversi settori dell’arte, quali la musica e il teatro.

Una attività svolta in linea col proprio statuto che la pone fra le società senza alcuno scopo di lucro, ma col solo fine dell’allargamento del pubblico con obiettivo di migliorare la qualità della vita sociale.

In sintesi: cultura musicale dell’arte e dell’ospitalità.

Palena - recital Musica nelle case d’Abruzzo

Il direttivo societario attuale dell’Associazione A.R.I.A.

Questo il direttivo societario attuale:

Presidente
Alessandro Tenaglia

Direttore Artistico
Benno Schnatz

Tesoriera
Giovanna Di Girolamo.

La serata

La serata si è svolta fra brani musicali eseguiti al pianoforte dal Maestro Alessandro Tenaglia, intervallati da brani di prosa, poesie e lettere di Gabriele D’Annunzio letti dall’attrice Giuliana Adezio.

Già il titolo fa intuire il programma “Gabriele D’Annunzio a passo di valzer, recital di musica e poesia”.

Spiran l’acque a i solitari lidi; vanno

van li effluvi de le rose da i verzieri

van le note dell’amore

lungi e le meteore”

(Gabriele D’Annunzio)

 

Questo infine il programma che i due artisti hanno proposto:

Recital di musica e poesia

Maurice Ravel | 1875 Ciboure – 1937 Paris

Valses nobles et sentimentales (1911)

I Modéré très franc

II Assez lent

III Modéré

IV Assez animé

V Presque lent

VI Vif

VII Moin vif

VIII Èpilogue – Lent      

Egon Kornauth  | 1891 Olomouc/Moravia-1959 Vienna 

3 Klavierstücke op. 23 (1920)

III Walzer 

Claude Debussy |1862 Saint-Germain-en-Laye-1918 Paris

La plus que lente (1910)

Ernst von Dohnányi  | 1877 Pozsony/Ungheria – 1960 New York

Valse impromptu op. 23 n. 2 (1913)

A Palena domenica 4 agosto 2024 si è svolto il recital Musica nelle case d’Abruzzo. Queste le dichiarazioni raccolte a fine recital.

Le dichiarazioni di Ottorino Como

Ottorino Como che ha il merito di aver portato nella sua casa di Palena l’evento “Musica nelle case d’Abruzzo” :

Come è sorta l’idea di questa stupendo recital di musica e poesia?

E’ una tradizione di famiglia accogliere gli amici e farli stare bene e con un po’ di musica è meglio ancora.

Questa è la seconda edizione di Musica nelle Case in questa meravigliosa location di Palena, abbiamo superato quella dell’anno scorso?

Due giornate belle, diverse, piene di buona musica e testi.

Come è avvenuta la scelta di d’Annunzio?

Ho lasciato questa opportunità ai musicisti e all’attrice, mi sono affidato a loro.

Come sei riuscito ad ottenere la loro collaborazione?

Sono stato invitato più volte a Pescara, con mia moglie Vera, in bellissime case dove si prospettavano queste serate o pomeriggi musicali e allora ho chiesto di far parte dell’Associazione e di portare a Palena questo evento.

Palena sempre nel cuore, quindi…

Sempre, sempre e poi Palena oggi è uno dei Borghi più belli d’Italia.

Le dichiarazioni di Giuliana Adezio, attrice e regista

Giuliana Adezio, attrice e regista:

Ci parli un po’ della sua attività artistica, quali palcoscenici ha calcato fino ad oggi?

Vengo molto dall’avanguardia, ho lavorato con grandi registi dell’avanguardia a Roma, in Abruzzo ed ho fatto anche la tragedia greca, quali Clitennestra, Medea di Euripide. Inoltre pur non essendo un poeta, sono un’interprete della grande poesia di tutto il mondo e anche dei grandi poeti del gruppo 63 dell’avanguardia.

E il suo interesse per D’Annunzio?

A me piace D’Annunzio in chiave moderna L’onda di D’Annunzio, è una poesia sonora e io la interpreto in maniera sonora.

E poi la pioggia nel pineto

Non sopporto l’enfasi, lavoro soprattutto sulle emozioni.

Come avete scelto questo recital di musica e poesia?

In genere i testi sono scelti dai direttori artistici Alessandro e Benno, loro fanno programmi meravigliosi, soprattutto per la parte musicale. ma questa volta è toccato a me.

Io vivo a Roma ma sono di Ari, mia madre è di lì, io sono nata lì ma sono vissuta sempre a Roma  e ho scelto i branì di D’Annunzio perché mi piacevano molto.

Qual è stata la soddisfazione più grande nella sua  attività artistica?

Ho fatto tanti spettacoli, ma soprattutto interpretrare i grandi poeti dell’avanguardia, però anche la prosa. L’anno scorso ho fatto anche uno spettacolo bellissimo dal quale ho avuto una grande soddisfazione: “Le finestre del tempo” con un autore milanese Sergio Scorzillo e con un regista molto bravo Mauro Toscanelli.

Erano un po’ di anni che non facevo teatro perché mi ero dedicata all’interpretazione della grande poesia.

Programmi per il futuro?

Non lo so, vedremo, dovrei rifare un Pinocchio particolare di un amico caro che si chiama Marco Buschi Maresca ed è uno scrittore di avanguardia, poi vediamo!

Le dichiarazioni del Maestro Alessandro Tenaglia

Queste infine le dichiarazioni del Maestro Alessandro Tenaglia:

Soddisfatto della serata?

Molto contento, le persone che ci ospitano Ottorino Como e Vera sono veramente squisite, una casa con un grande carattere e una grande capacità di atmosfera e accoglienza a livello estetico e di coloro che l’hanno inventata e gestita sotto il profilo artistico.

Come è nata l’idea di “Musica nelle case”?

Sono dieci anni che si svolge ed è nata da una iniziativa che è attiva in Germania, nata a Colonia, poi estesa ad Amburgo e Monaco dove sono strutturati in maniera diversa, addirittura con biglietto di ingresso.

La casa è intesa in senso estensivo poiché gli eventi si svolgono anche in altre sedi, quali quelle commerciali, banche, luoghi di manifattura, giardini speciali.

L’idea è stata presa da lì anche perché il nostro Direttore Artistico, Benno Schnatz, è tedesco e abbiamo tradotto questa idea nella nostra situazione abruzzese, partita in maniera molto semplice atraverso mie amicizie personali e così  siamo cresciuti nel tempo.

Quali programmi avete per il futuro?

Continuare sempre con le nostre caratteristiche che sono fondamentalmente due: la prima, programmi monografici sempre a tema con musiche di rara esecuzione e la seconda è di coinvolgere sempre di più i giovani musicisti che fanno la professione, che noi stimiamo ed ai quali noi vogliamo dare degli spunti per brani poco eseguiti e dare opportunità di esperienza con il pubblico.

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button