Atessa Città che legge per il triennio 2024 - 2026

Atessa Città che legge per il triennio 2024 – 2026

Grande soddisfazione ha suscitato nelle Istituzioni e nei cittadini la notizia che il Comune di Atessa ha ottenuto la qualifica di Città che legge per il triennio 2024 – 2026.

Atessa è uno dei 900 Comuni che ha ottenuto la qualifica di  Città che legge per il triennio 2024 – 2026

L’ambito riconoscimento arriva  dal Centro per il libro e la lettura, Istituto autonomo del Ministero della Cultura, che, d’intesa con Anci (Associazione nazionale Comuni italiani), ha reso noto l’elenco dei 900 Comuni legittimati al premio.

Quando è nato il premio

Città che legge” nasce nel 2017 e da allora ha registrato un forte aumento dei comuni che man mano aderivano all’iniziativa con azioni di  promozione e e valorizzazione delle politiche a favore della lettura sul territorio per mezzo di biblioteche , librerie ecc.

Gli stessi Comuni, oltre ad  ospitare festival, rassegne o fiere del libro (che rappresentano poli di attrattiva del settore) favoriscono le iniziative organizzate in collaborazione  tra lettori. biblioteche, scuole, librerie e associazioni e aderiscono a uno o più dei progetti nazionali del Centro per il libro e la lettura (Libriamoci, Maggio dei libri).

Un apposito documento amministrativo ne stabilisce le relative norme di stabile e fattiva collaborazione tra enti e istituzioni pubbliche , mondo della scuola e anche soggetti privati che hanno l’obiettivo di realizzare pratiche condivise.

Atessa, con la qualifica di “Città che legge”, da oggi ha la possibilità di partecipare ai diversi bandi di finanziamento che il Centro per il libro e la lettura pubblica ogni anno.

Le dichiarazioni di Ilenia Tumini, Assessore alla Cultura del Comune di Atessa

Ilenia Tumini, Assessore alla Cultura del Comune di Atessa, ha promosso e curato l’iniziativa per ottenere il predetto riconoscimento.

Con lei hanno collaborato l’ Ististuto scolastico “Ciampoli-Spaventa e le Associazioni  “Libri a Corte”, “Pro Loco Val di Sangro”, “Museate”, “Unitre”, “Legambiente”, “Drago d’Oro”, “Melograno” e il supporto logistico dell’Ufficio cultura del Comune di Atessa.

La stessa Ilenia Tumini ha dichiarato:

“Un riconoscimento, quello di “Citta che Legge” che Atessa ottiene con merito grazie al lavoro delle tante persone impegnate nella valorizzazione della lettura e del territorio con proposte culturali rilevanti – come il festival “Libri a corte” e gli eventi letterari di “Museate” e “Unitre”- e attivo nella promozione di iniziative, come “Libriamoci” e “Maggio dei libri”,organizzate nelle nostre scuole e nella Biblioteca comunale. Un risultato di squadra di una comunità impegnata sempre.

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
ecomob 2024
Call Now Button