Chieti: 29 Ottobre 2022 conferenza cani morsicatori
A Chieti, il 29 Ottobre 2022, la conferenza stampa sui cani morsicatori e randagismo
Nel corso della conferenza stampa del 29 Ottobre 2022 tenutasi a Chieti si è parlato del delicato problema dei cani morsicatori, soprattutto legato al fenomeno del randagismo.
La pandemia da covid-19 ha fatto aumentare il numero degli animali domestici presenti nelle famiglie e in persone che vivono in solitudine. Qualche cane, però, crea pericoli per l’uomo e, più precisamente, i cosiddetti “cani morsicatori” di alcune razze. L’aggressività dei cani dipende molto dall’ambiente e dalla educazione che hanno ricevuto dai loro padroni.
Il Sindaco di Chieti, Diego Ferrara, e l’Assessore alla Tutela del mondo animale, Fabio Stella, hanno tenuto una conferenza stampa. Con essa hanno affrontato il predetto tema, annunciando anche lo svolgimento di primi corsi rivolti ai proprietari di cani morsicatori.
Una iniziativa unica sul territorio provinciale, aperta a tutti, anche ad abitanti di altri comuni. Essa ha lo scopo di trattare ed evidenziare tutte le problematiche correlate all’argomento, specie per gli animali da casa.
Alla conferenza stampa ha partecipato anche Marilena Mariani, proprietaria della cagnetta Margot. Quest’ultima fu assalita da due cani di proprietà in contrada Filippone di Chieti e morì per le ferite riportate.
Un episodio accaduto nell’aprile scorso che ha fatto parlare tutti i mass media locali. In particolare si è fatto riferimento ai pericoli per le persone derivanti anche dai fenomeni di randagismo e aggressività dei cani verso l’uomo.
Le dichiarazioni del Sindaco di Chieti, Diego Ferrara
Il Sindaco di Chieti, Diego Ferrara, ha richiamato l’esistenza delle normative esistenti.
Ha anche anticipato la prossima adozione di una apposita convenzione con le guardie ambientali anche per tenere la città pulita. Inoltre ha dichiarato:
“Cammineremo insieme alla Asl, che con i suoi veterinari farà i corsi.
L’indomani della perdita della piccola Margot, a primavera, con l’assessorato alla Tutela del mondo animale avevamo preso un impegno forte perché quell’aggressione ha scosso molto l’intera cittadinanza da amanti degli animali abbiamo voluto dare un segno forte per la cittadinanza e i proprietari dei cani. Io mi auguro che i corsi servano a responsabilizzare chi pensa che un cane sia un accessorio.
È una questione di rispetto incrociato: verso la società, verso il cane, verso la città e chi la vive”.
Le dichiarazioni dell’Assessore Fabio Stella
L’Assessore Fabio Stella ha ricordato le numerose iniziative e provvedimenti adottati durante il suo primo anno da assessore ed i numerosi problemi affrontati e da risolvere anche con la collaborazione delle diverse associazioni animaliste.
Inoltre ha dichiarato:
Le norme ci consentono di organizzare i corsi in sinergia con le Asl, rivolgendoli ai proprietari di cani e gatti. Per chi ha cani morsicatori il corso è per legge obbligatorio, i proprietari saranno individuati e contattati dalla Asl e costerà 40 euro, per tutti gli altri l’adesione è gratuita. Saranno in tutto 5 incontri, sono previsti 10 moduli, sarà tenuto da veterinari Asl e tecnici che spiegheranno normativa e regole comportamentali, l’uso del guinzaglio e museruola e tutto il resto.
Chi ha un cane, specie di grosse dimensioni, deve essere preparato e consapevole che un cattivo comportamento può essere dannoso per altri animali e anche per le persone. A Chieti i proprietari di cani morsicatori sono più di 200 e di diversa entità sono anche gli episodi di morsicatura.”
Le dichiarazioni di Marilena Mariani
Marilena Mariani ha dichiarato:
“Ringrazio l’Amministrazione per la sensibilità che ha dimostrato al nostro caso, non lasciandoci soli di fronte a ciò che è accaduto e facendo la conferenza oggi, il giorno del secondo compleanno della nostra Margot .
Questi corsi hanno valore perché tutti i proprietari siano consapevoli sul cosa significa avere un animale a casa, prendersene cura, fare in modo che possa vivere bene e abbia tutto quello che serve per il suo benessere. Tutto questo è in sé già il miglior deterrente all’aggressività degli animali, ma vivendo con loro, specie con alcuni esemplari, bisogna essere consapevoli di cosa significa, di ciò che si deve fare e non fare per evitare casi come quello accaduto a noi. Questa attenzione è importante e siamo lieti di aver agevolato questo percorso con la nostra storia e nel ricordo della nostra Margot”.
Molto interessante anche il dibattito pubblico seguito alle dichiarazioni, incentrato sui temi della tutela ambientale, dell’incolumità e della pulizia nelle strade comunali.
Le foto nell’articolo “Chieti: 29 Ottobre 2022 conferenza cani morsicatori” sono di Marco Vittoria ©
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi