Fallo al via il 21 ottobre il progetto bandiera SIBaTer foto

Fallo: al via il 21 ottobre il progetto bandiera SIBaTer

Fallo: al via il 21 ottobre il progetto bandiera SIBaTer del Comune.

Nuove idee e nuove strategie innovative e coraggiose per potenziare l’economia locale e non solo, messe in campo nel Comune di Fallo.

Giovedì 21 ottobre 2021, a partire dalle ore 17.00, Fallo ospiterà in modalità mista – in presenza e in remoto – il City talk progetto bandiera SIBaTer” del Comune di Fallo, organizzato in collaborazione con SIBaTer e ANCI Abruzzo.

Fallo: al via il 21 ottobre il progetto bandiera SIBaTer – i dettagli

L’incontro servirà ad illustrare alla cittadinanza e ai portatori di interesse il contesto strategico e gli obiettivi di valorizzazione territoriale proposti dall’amministrazione comunale.

La cittadina della Valle del Sangro, con grande coraggio e determinazione, dettati dall’amore per il proprio territorio e dal restarvi ancorati come le radici di una grande quercia nel terreno, trova in nuovi progetti la linfa della propria vita.

Fallo: un paesaggio agreste,  naturale e intatto, plasmato da una affascinante ed incontaminata natura

Un paesaggio agreste,  naturale e intatto, plasmato da una affascinante ed incontaminata natura in cui il verde dei prati e dei boschi e lo sciabordio delle acque del fiume Sangro costituiscono gli elementi principali.

Un territorio che i fallesi custodiscono e conservano gelosamente, valorizzandone e ponendo all’attenzione dei mass medie le sue pecurialità.

La zona ha tutte le caratteristiche e potenzialità per ben inserirsi in un progetto di valorizzazione economica e turistica ad ampio respiro con tante possibilità di scelte.

E questi motivi d direttrici fondamentali hanno spinto al tentativo di realizzazione di un progetto che rilancerà non solo il paese ma anche l’intero comprensorio. Al via quindi con il City talk del 21 ottobre p.v. il “progetto bandiera SIBaTer” del Comune di Fallo.

L’urgenza di concentrare risorse su progetti innovativi di buon impatto

L’urgenza di concentrare risorse su progetti innovativi di buon impatto sia locale che regionale ispira il predetto progetto che parte con la promozione della coltivazione di un particolare tipo di fico autoctono.

La relativa  coltivazione interesserà terreni pubblici ed eventualmente privati abbandonati e messi a disposizione con la banca delle terre, con la collaborazione della  Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Alimentari dell’Università di Teramo.

Il progetto si può definire un vero laboratorio sulla flora locale, che vede il coinvolgimento degli Amministratori Comunali di Fallo e la coordinatrice del progetto Simona Elmo e la referente regionale Barbara Becchi.

I partner

Naturalmente parteciperanno anche i partner SIBaTer Legacoop, Coopfond e Confcooperative, CIA Agia Chieti-Pescara e con la partecipazione dell’IPSARR di Villa Santa Maria, delle Associazioni Borghi Autentici d’Italia e Ambiente e/è Vita, dei rappresentanti della Regione Abruzzo, degli altri Sindaci dell’area e di ANCI Abruzzo.

L’Amministrazione Comunale  individua nella cooperazione lo strumento fondamentale per lo sviluppo socio-economico della zona e per la realizzazione di progetti di buon impatto, basati su elementi atti a valorizzare le risorse autoctone disponibili.

Insieme alla rigenerazione del borgo e alla riscoperta degli antichi mestieri, il Comune auspica infatti che le attività di recupero e coltivazione del fico autoctono possano generare la nascita, con il sostegno dell’amministrazione comunale, di una Cooperativa di comunità.

Il riferimento anche alla “Fallo Old School” 

Il progetto City talk bandiera SIBaTer fa riferimento anche alla “Fallo Old School” finanziata dal GAL Majella Verde e alle risorse che la natura offre, quale la Riserva sul fiume Sangro.

Ideare e tentare di realizzare nuovi progetti nei diversi settori economici che il territorio offre significa avere riflessi collaterali in molte altre sfere dell’economia, agevolando lo sviluppo sociale.

Non dimentichiamo che i nostri centri urbani hanno anche loro una propria storia da raccontare, un vissuto interessante che li ha visti partecipi e qualche volta anche protagonisti e/o spettatori dei tanti eventi della storia.

Fallo offre ed è anche questo: cultura e storia.

Abruzzo Oggi plaude alle iniziative in atto o progettate, auspicando la loro buona riuscita che avrà come risultato certo anche l’incremento numerico della popolazione locale anche, attraverso il recupero del patrimonio immobiliare esistente.

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
supporto al sistema sanitario Abruzzo
donazione croce rossa italiana
Call Now Button