Fallo prova a rinascere con iniziative nell’edilizia
Fallo prova a rinascere con iniziative nell’edilizia.
Il Consiglio Comunale ha deliberato infatti agevolazioni per il recupero edilizio locale.
L’Amministrazione di Fallo nell’ultimo Consiglio Comunale ha visto maggioranza ed opposizione unite nell’individuare misure idonee a favorire il recupero del patrimonio edilizio esistente.
Fallo prova a rinascere con iniziative nell’edilizia
L’assise cittadina ha adottato un regolamento per favorire l’accesso ai mutui per il recupero del patrimonio edilizio esistente: il Comune pagherà i relativi interessi.
I provvedimenti adottati sono un ottimo rimedio per incrementare l’economia locale e scoraggiare l’abbandono della cittadina.
I fondi si troveranno: il Consiglio Comunale ha votato all’unanimità un regolamento che introduce l’abbattimento degli interessi passivi sui mutui da erogare a giovani coppie che intendono ristrutturare o acquistare casa all’interno del Comune di Fallo.
Una grande novità rivolta alle giovani coppie residenti a Fallo e anche ai nuclei familiari che intendono trasferirvi la propria residenza
Questa la grande novità rivolta alle giovani coppie residenti a Fallo e anche ai nuclei familiari che intendono trasferirvi la propria residenza.
L’Amministrazione comunale conscia delle difficoltà che le giovani coppie hanno ad accedere alle forme di prestito per la ristrutturazione o l’acquisizione della prima casa, ha voluto con un atto tangibile e nel limite del proprio bilancio dare un sostegno che consiste nell’abbattimento totale degli interessi passivi che graveranno sui mutui per 20 anni e fino ad un massimo di mutuo erogato di € 100.000,00.
Non sono il numero degli abitanti, né il loro apporto numerico alla politica che influenzano la vita di una cittadina, primo fra tutti l’emigrazione.
Lo spopolamento della Val di Sangro
Un’antica piaga dell’intera vallata del Sangro, dove i piccoli centri si spopolano ogni giorno di più.
Intere famiglie abbandonano le proprie case, le proprie radici e tradizioni per recarsi in altri lidi.
La creazione del grande nucleo industriale che ruota intorno alla vallata, insieme ad altre industrie di ogni settore, in un primo momento ha permesso a molti giovani di “restare in paese”, ma poi il pendolarismo li ha costretti ad emigrare verso valle, incrementando, così, lo spopolamento di Fallo.
Il piccolo Centro diventa popoloso in estate con il ritorno di tanti emigranti, accolti con entusiasmo anche dalle numerose manifestazioni culturali estive.
Il concerto dei Liberation Project con Phil Manzanera, chitarrista dei Roxy Music e Stefano “Cisco” Bellotti, ex Modena City Ramblers
Basti pensare al 23 luglio 2019, data in cui Fallo ha registrato la presenza, tra gli atri, di Phil Manzanera, chitarrista dei Roxy Music e Stefano “Cisco” Bellotti, ex Modena City Ramblers.
L’attuale Amministrazione Comunale ha esaminato, studiato e rilevato il problema dell’emigrazione e le ha dichiarato guerra con ogni mezzo possibile ed immaginabile.
Maggioranza e minoranza, uomini di ogni fede politica si sono uniti con spirito concorde e all’unanimità hanno trovato la forza non solo di reagire, ma di trovare i mezzi per incrementare il numero dei residenti nella ridente cittadina di Fallo.
Il recupero delle abitazioni e del patrimonio edilizio esistente
Il problema è stato individuato e potrà essere risolto soltanto favorendo il recupero delle abitazioni e del patrimonio edilizio esistente, compreso quello obsoleto ed abbandonato da molti anni, dove qualche residente, fiduciario dei proprietari, conserva le chiavi di unità immobiliari vuote da molti anni.
Nei piccoli centri montani l’edilizia costituisce il fattore economico fondamentale per la sopravvivenza. Tante piccole e medie imprese danno lavoro a molti lavoratori dell’edilizia che, purtroppo, oggi registra una crisi profonda.
Il recupero di tante unità immobiliari abbandonate alla forza inesorabile del tempo costituisce un atto di coraggio.
Intervenire con idonee tecniche, rendere gli immobili antisismici, migliorarne le condizioni strutturali ed igienico sanitarie, incrementare l’utilizzo delle energie alternative per combattere migliorare il microclima: queste le linee programmatiche e coraggiose dell’attuale Amministrazione Comunale di Fallo.
FALLO OLD SCHOOL
Gli stabili recuperati potranno essere riutilizzati col famoso progetto “FALLO OLD SCHOOL” stilato ed in atto frutto della collaborazione fra i fallesi e la comunità finlandese residente a Fallo.
A queste iniziative si assommano anche quelle della Scuola Edile di Chieti che nella persona del Direttore Dott. Giacobbe Palmerio ha accolto con entusiasmo l’iniziativa.
Questo Ente, infatti, tra gli altri scopi ha soprattutto quello di preparare ottime maestranze per il settore edilizio, specie nei lavori di recupero.
La valorizzazione del patrimonio edilizio esistente favorirà anche lo sviluppo turistico della zona ed anche di eventuali piccole attività commerciali ed artigianali.
Torna alla Home Page