Farindola: richiesto stato di emergenza e calamità naturale
Farindola: richiesto stato di emergenza e calamità naturale.
Come noto il territorio del Comune di Farindola ha subito diversi eventi sismici (24 agosto 2016, 26 e 30 ottobre 2016 e 18 gennaio 2017) per cui risulta compreso nell’elenco dei Comuni del cratere sismico .
Inoltre gravi avversità atmosferiche hanno colpito lo stesso ambiente con perduranti avversità atmosferiche contrassegnate da intense nevicate ed accumuli superiori anche 2.5 metri nel mese di gennaio 2017.
Pertanto la Giunta Comunale ha richiesto necessariamente la dichiarazione dello stato di emergenza e di calamità naturale.
Farindola: richiesto stato di emergenza e di calamità naturale – i dettagli
Le ripetute scosse di terremoto, così come risulta ed evidenziato dalle segnalazioni dei cittadini, hanno causato gravissimi danni al patrimonio pubblico. In particolar modo alle strade comunali che in parte risultano chiuse e con transitabilità limitata.
Dopo la richiesta di intervento sulla viabilità inoltrata dal Comune all’ANAS la stessa Azienda ha comunicato gli Interventi urgenti di messa in sicurezza e ripristino viabilità delle infrastrutture stradali.
L’Amministrazione Comunale di Farindola, allo scopo di realizzare gli interventi proposti, ha avviato l’iter di avvio ai lavori di “Ripristino del corpo stradale in località Ripa”, criticità SCPE1101 per l’importo di investimento di €. 295.900,00.
Un apposito studio geologico
Per tale intervento un geologo libero professionista ha ricevuto l’incarico professionale di redigere un apposito studio geologico ed indagini, poiché all’interno dell’organico comunale non esistono dette professionalità.
L’adempimento sopra riportato avrà per oggetto il “Ripristino del corpo stradale in località Ripa” e comporterà una spesa di 6.500,00 € omnicomprensivi.
In considerazione dell’urgenza il tempo di redazione della progettazione unica è ridotta a giorni 30 (trenta) a decorrere dalla data della comunicazione di affidamento. Il progetto definitivo dovrà inoltre essere predisposto entro 15 giorni (quindici) in modo da sottoporlo all’approvazione della Conferenza regionale a norma dell’art. 16, commi 3 e 4 del medesimo D.M. n. 189/2016.
I lavori
Consisteranno nel consolidamento di un muro a sostegno di una parte dell’abitato del Largo Belvedere situata in una zona di difficile accesso oltre che sottoposta a vincolo ambientale. I lavori di fondazione dovranno pertanto essere eseguiti prima della presente stagione autunnale.
L’iniziativa servirà a risolvere un antico problema più volte sollevato dall’Amministrazione Comunale.
Foto tratta dalla pagina facebook del Comune di Farindola
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi