Festa della Musica 2024 a Frisa con Matteo Cicchitti

Festa della Musica 2024 a Frisa con Matteo Cicchitti

Festa della Musica 2024 a Frisa con il noto musicista abruzzese Matteo Cicchitti.

Grazie alla patrocinio del Comune di Frisa, gli alunni della scuola secondaria di primo grado di Frisa – I.C. “Don Milani” di Lanciano sono stati protagonisti del Saggio Musicale di fine A.S. 2023/2024.

Si è svolta lunedì 3 giugno 2024 a Frisa la Festa della Musica con Matteo Cicchitti

Una piccola ma significativa esibizione coordinata e diretta dall’apprezzato musicista frentano M° Matteo Cicchitti docente di ruolo della scuola. Il Maestro e Professore Matteo Cicchitti, fondatore e direttore di Musica Elegentia è noto anche per il rigore nella pratica esecutiva storica della musica delle varie epoche rinascimento, barocca e classica.  

Tutto questo nel mese della Festa della Musica / Fête de la Musique ove è stata istituita nel 1982 grazie all’iniziativa del Ministero della cultura francese, come segno di una nuova politica musicale nel paese. Ad oggi, partecipano in più di 120 nazioni in tutto il mondo.

Dall’edizione 2016 il MIC (Ministero della Cultura) ha inoltre deciso di dare un forte segnale per la promozione di una delle Feste più affascinanti che la cultura possa offrire. Una festa che, come avviene in altre parti d’Europa, coinvolga in maniera organica tutta l’Italia trasmettendo quel messaggio di cultura, partecipazione, unione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare.

La 30ma edizione dell’evento

Giunti alla 30ma edizione, con il tema “La prima Orchestra siamo noi”, ha come finalità l’educazione musicale favorendo le attività di ascolto, di comprensione, di apprendimento cooperativo nonché l’integrazione, infatti il termine concerto ha nella storia il significato etimologico di gruppo.

Qui il sito ufficiale.

L’evento didattico musicale si è svolto lunedì 3 giugno 2024 alle 11:00 presso il Padiglione della Transumanza, Badia di Frisa.

Gli alunni di tutte le classi del musicista Cicchitti si sono quindi esibite in un breve exursus di brani musicali colti (strumentali e corali), eseguiti in sequenza senza interruzioni in versione più breve rispetto all’originale. Un vero e proprio Medley ricco di arte, emozioni e piaceri consentiti dell’anima.

Le dichiarazioni del Maestro Matteo Cicchitti

Con questo Saggio Musicale di fine anno scolastico – spiega il Maestro Matteo Cicchittivoglio ringraziare il Dirigente Scolastico dell’I.C. di Lanciano la Dott.ssa Barbara Gaspari, il Sindaco di Frisa Dott. Nicola Labbrozzi e ovviamente i gentili colleghi e collaboratori che hanno aderito e creduto al mio proposito di unione musicale. La musica (per gli antichi egizi chiamata hy, gioia) è un linguaggio senza tempo e senza confini, è un tramite per poter esprimere sé stessi, i propri sentimenti, a chi ci circonda; essa è libertà di parola e di movimento, compagna inseparabile con cui condividere i momenti importanti della propria esistenza.

Infine – conclude il Maestro Matteo Cicchittiin questo modo i giovani discenti imparano valori di notevole rilevanza quali la solidarietà e il rispetto reciproco, poiché la musica attua fratellanza e la fratellanza realizza la musica.

Matteo Cicchitti

Biografia di Matteo Cicchitti

Matteo Cicchitti, studioso della pratica esecutiva storica per il repertorio del XVI, XVII e XVIII secolo, affianca alla attività di strumentista quella di concertatore e direttore musicale. Diplomato in contrabbasso con Giancarlo De Frenza al Conservatorio D’Annunzio di Pescara e in possesso del Diploma accademico II livello nella disciplina contrabbasso con il massimo dei voti presso il Conservatorio Vittadini di Pavia sotto la guida di Walter Casali. Successivamente studia contrabbasso barocco con Lutz Schumacher all’Accademia Europea di Musica d’Erba (Co). Consegue poi con 110 e lode il Diploma accademico II livello in Musica da Camera Indirizzo Strumenti ad Arco studiando con Marco Decimo al Conservatorio Nicolini di Piacenza.

L’incontro con il violonista e violista da gamba Patxi Montero

Nel corso della sua carriera è determinante l’incontro con il violonista e violista da gamba Patxi Montero, con il quale si specializza in violone e prassi esecutiva barocca all’ISSM Peri di Reggio Emilia. Studia gli aspetti teorici e pratici sui contrabbassi storici da Roberto Sensi all’Accademia Salieri di Vienna. Si perfeziona, tra gli altri, con Patxi Montero e Rodney Prada per la viola da gamba; Wolfgang Güttler per il contrabbasso solista; con Ugo Nastrucci per il basso continuo e l’improvvisazione; Nicola Conci ed Eleonora Dalbosco per la didattica musicale infantile; Sauro Rodolfi, Mauro Marchetti e Pasquale Veleno per la direzione di coro; Simone Genuini e Francisco Navarro Lara per la direzione d’orchestra; Marco Di Bari per la composizione; Marco Rogliano, Silvia Colli e Stefano Montanari per la musica d’insieme e la musica antica.

L’intensa attività concertistica 

Svolge intensa attività concertistica collaborando con varie orchestre ed ensemble: Alessandro Stradella Consort, Europa Galante, Accademia d’Arcadia, Musica Antiqua Latina, Quartetto Vanvitelli, ArParla Plus, Cappella Musicale Corradiana, I Solisti Ambrosiani, L’Archicembalo, Musica Elegentia di cui egli stesso è fondatore e direttore. È invitato in importanti rassegne concertistiche barocche internazionali, dall’Italia alla Francia, dall’Austria alla Polonia, dalla Spagna al Messico, collaborando con nomi importanti da Montanari a Biondi, da Velardi a Rossi Lürig, Dantcheva, Frigato, Invernizzi, Kunde e tanti altri, esibendosi in teatri e sale internazionali di grande prestigio, fra cui: Palau de la Musica di Valencia, Philharmonic Concert Hall di Varsavia, Auditorium Baluarte di Pamplona, Casa Museo López Portillo di Guadalajara, Abbaye Saint-Pierre di Vertheuil, Basilica Palladiana di Vicenza, Aula Magna Collegio Ghislieri di Pavia, Pinacoteca Nazionale di Ferrara, Aula Paolo VI di Città del Vaticano, Reggia di Caserta, Teatro Fraschini di Pavia, Teatro della Pergola di Firenze e altri.
Ha inciso per numerose case – Sony Deutsche Harmonia Mundi, Brilliant Classics, Dynamic Records, Neuma Edizioni, Urania Records, Casa Editrice Tinari, Edizioni Momenti, Arcana Records, ME Operae, Tactus Records e Challenge Classics – ed è stato ospite in numerose dirette, radiofoniche e televisive: Radio Classica, Rai Radio 3, Radio Svizzera Italiana, Radio Vaticana, Radio Mozart Italia, Ckrl 89,1 Continuo Québec, Rai1, Rai3 e Sky Classica. 

Il ruolo di insegnante presso la Scuola Statale Secondaria di I grado I.C. “Don Milani” di Lanciano

Insegnante di ruolo di Musica [A030] presso la Scuola Statale Secondaria di I grado I.C. “Don Milani” di Lanciano, in più è attivo come docente in Italia e all’estero, con corsi, master e seminari sia di strumento che di musica d’insieme secondo pratica storicamente informata.

Ha tenuto anche conferenze, masterclass e seminari presso l’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti, il Conservatorio di Musica G. Briccialdi di Terni, il Conservatorio di Musica G. Nicolini di Piacenza, il Conservatorio di Musica A. Vivaldi di Alessandria, il Conservatorio di Musica A. Casella dell’Aquila, la Casa Circondariale di Lanciano (Ch), la Fondazione Lanari nella Regione Marche, il Museo delle Corde Armoniche di Salle (Pe) e la Regione Abruzzo con l’Agenzia per la promozione culturale di Lanciano. Ha poi svolto una masterclass de mùsica barroca in Messico nel contesto del III Festival de Música de Cámara de Jalisco (Guadalajara, Jal. Mx).

Attualmente è dottorando in Musicologia storico-sistematica presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano. E’ inoltre cultore della materia nel Corso di laurea in Lettere Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze sociali con l‘insegnamento di Storia della musica moderna e contemporanea SSD L-ART/07 presso l’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti.

 

La foto nell’articolo “Festa della Musica 2024 a Frisa con Matteo Cicchitti” è stata gentilmente fornita dal M° Matteo Cicchitti

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
ecomob 2024
supporto al sistema sanitario Abruzzo
donazione croce rossa italiana
Call Now Button