Fraine: approvati lavori strade interne del Comune
Fraine: approvati lavori strade interne del Comune.
La Giunta Comunale di Fraine, Sindaco Filippo Stampone, ha adottato un proprio atto deliberativo col quale approva il progetto definitivo/esecutivo dei lavori di “Messa in sicurezza di strade interne del Comune di Fraine – Via Santa Maria Mater Domini”.
Fraine: approvati lavori strade interne del Comune – i dettagli
Il progetto prevede una spesa complessiva di € 81.300,81così distribuita:
- Importo lavori a base di asta: € 68.893,50;
- Oneri per la sicurezza non assoggettabili a ribasso d’asta € 332,50;
- Importo totale dei lavori € 69.226,00;
- Somme a disposizione dell’Amministrazione: € 12.074,81.
Il Comune di Fraine ha fatto redigere l’intera progettazione al Responsabile del Servizio tecnico Arch. Eliodoro Mucilli e non ha affidato ad esterni le stesse operazioni.
La Giunta Comunale ha sfruttato le competenze tecniche e culturali, oltre che la conoscenza del territorio, del proprio Responsabile.
Il progetto
Il progetto risulta completo di tutti i necessari elaborati e cioè Relazione tecnica generale, descrittiva elenco prezzi unitari, computo metrico definitivo, Stima Incidenza della Manodopera e Costi della Sicurezza, quadro economico generale.
Il tutto corredato anche da elaborati grafici ed ambientali cioè: Tav. 1– Immagine Satellitare, Tav. 2–Planimetria Catastale ,Tav. 3 – Particolari Grafici.
Lo stesso Architetto Eliodoro Muccilli ha accettato la nomina a Responsabile Unico del procedimento.
La legge n. 145 del 30 dicembre 2018
Il Comune di Fraine, ha una popolazione inferiore a 1000 abitanti (attualmente sono 498) e, pertanto usufruisce del finanziamento previsto dalla legge 30 dicembre 2018, n. 145 e successivo Decreto del Ministro dell’Interno in data 29 gennaio 2021.
Esiste, però, il vincolo di iniziare i lavori prima del 15 maggio 2021.
Pertanto, parte tutto l’iter burocratico successivo (esecuzione di gara, assegnazione lavori, stipula contratto e consegna per esecuzione lavori).
I lavori interesseranno via Mater Domini, una delle strade principali e serviranno ad eliminare gli inconvenienti attualmente esistenti, contribuendo all’immagine ambientale del Comune.
Il paese
La cittadina di Fraine sorge su una collina fra il Fiume Treste e il torrente Lama alla quota di 752 metri s.l.m. si estende per circa 16,10 chilometriquadrati.
L’economia locale ha tutte le caratteristiche dei paesi della zona del vastese, con prevalenza di attività agricola (produzione di olio, vino, cereali). Particolarmente appetiti ed apprezzati sono gli insaccati suini e i formaggi.
L’artigianato locale vive principalmente nel settore edilizio e in produzione di lavori artistici locali.
Una comunità che resta ancorata al proprio territorio difendendone l’identità e l’ecosistema con uno sguardo proiettato verso il futuro.
Anche l’attività e lo sviluppo turistico risulta presente, specie durante la stagione estiva.
Un ragguardevole passato storico
Un ragguardevole passato storico rende il paese interessante. Il catalogus Baronum gli assegna nel XII secolo il nome Frayenella, Feudo di Robertus de Ferrante con un milite. Dopo il dominio di Roberto D’Angiò risulta feudo della famiglia Caracciolo, Principi di Santobuono. Nel plebiscito del 1860 per l’annessione al Regno d’Italia votarono 357 iscritti con 200 contrari e 157 a favore dell’Unità d’Italia: un risultato controcorrente. Al referendum istituzionale del 1946 il paese risultò diviso in due fazioni: 589 favorevoli per la Repubblica e 573 per la Monarchia.
Un centro che ha subito un lento e progressivo spopolamento dovuto al fenomeno dell’emigrazione, ma che oggi sta riacquistando la propria identità, anche con il lavoro pendolare.
Particolare attenzione merita la Chiesa di Santa Maria Mater Domini, nel bosco di Vicenne, fuori dal centro urbano, Le sue prime notizie risalgono ai tempi dell’Abate Alberto di Montesassino (1056).
Pertanto si ritiene che faceva parte di un complesso monastico.
Si sviluppa in due navate con copertura a due falde con capriate in legno, e raffigurazioni interne di stile tardo barocco.
Foto tratta dalla pagina facebook del Comune di Fraine
Torna alla Home Page