Francavilla al Mare Consiglio Comunale e nuovo Assessore
Francavilla al Mare Consiglio Comunale e nomina nuovo assessore.
Il Presidente del Consiglio Comunale di Francavilla al Mare, Dr. Enrico Maria Bruno, ha convocato l’assise comunale in seduta ordinaria chiusa al pubblico; la prima convocazione è prevista per il mercoledì 07/04/2021 alle ore 13,00 mentre la seconda convocazione è fissata alle ore 18,30 del 08/04/2021.
La riunione si terrà inoltre presso la Sala Comunale Adunanze in diretta stream.
Francavilla al Mare Consiglio Comunale e nomina assessore – i dettagli
I punti all’ordine del giorno del Consiglio Comunale
I Consiglieri Comunali dovranno discutere e deliberare sui seguenti punti all’ordine del giorno:
- Comunacazione del Presidente del Consiglio (Relatore Enrico Maria Bruno);
- poi Comunicazione in ordine alla nomina di assessore Comunale. Art. 46 Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali approvato con Decreto Lgs, n. 267 del 18/08/2000 (relatore Luciani Antonio);
- ed anche Imposta Municipale Propria (IMU), Approvazione aliquota anno 2021 (relatore Alibertini Rocco);
- inoltre Servizio integrato dei rifiuti esame ed approvazione del Piano economico finanziario anno 2021;
- infine Adozione tariffe tassa rifiuti (TARI) anno 2021 (relatore Alibertini Rocco).
L’importanza dei punti all’ordine del giorno
Tutti i punti all’ordine del giorno rivestono importante per ogni Consiglio Comunale poiché in essi si identificano l’anima ed i problemi della comunità, senza nulla togliere agli altri argomenti, certamente desta interesse la nuova nomina ad Assessore della Dottoressa Leila Di Giulio.
Infatti, il Sindaco del Comune di Francavilla al Mare, le ha conferito le deleghe all’Urbanistica, Istruzione, Polizia Locale e Sicurezza Urbana, Rapporti con le Istituzioni.
Il nuovo Assessore, già Capo della Digos di Pescara, appena andata in pensione, vive a Francavilla al Mare dal 1992, è sposata ed ha due figli.
Il nuovo Assessore
Laureata in Giurisprudenza all’Università degli Studi La Sapienza di Roma, con una tesi in Diritto Costituzionale (Libertà di manifestazione del pensiero e limite dell’ordine pubblico), ha prestato anche servizio nelle sedi di Trieste, Campobasso, Chieti e Pescara, con gli incarichi, nella Questura di Chieti, di Capo di Gabinetto del Questore, Dirigente la Digos, Dirigente la Divisione Amministrativa e Sociale e l’Ufficio Immigrazione, nella sede di Pescara di Vice Direttore della Scuola per il Controllo del Territorio di Pescara e docente e di Dirigente la Digos della Questura di Pescara. Sempre nella Questura di Pescara ha avuto anche l’incarico di Vice Capo di Gabinetto, Portavoce del Questore e Referente le Relazioni Sindacali.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi