Liscia: approvato progetto per lavori nelle strade interne foto

Liscia: approvato progetto per lavori nelle strade interne

Liscia: approvato progetto per lavori nelle strade interne.

La Giunta Comunale di Liscia, Sindaco Antonio Di Santo, Vicesindaco Gabriele Lucci e Assessore Manuela Petronio, ha approvato il progetto definitivo esecutivo relativo ai lavori di messa in sicurezza delle strade interne del Comune.

Liscia: approvato progetto per lavori nelle strade interne – i dettagli

La Giunta Comunale ha preso atto che:

  • il Comune di Liscia risulta assegnatario di una quota contributiva pari ad € 50.000,00 come da allegato A del decreto 30 gennaio 2020;
  • al Comune di Liscia, alla luce della rimodulazione del finanziamento di cui sopra, spetta la quota di € 100000,00.

Come previsto dal predetto decreto,  il Comune risulta beneficiario del contributo ed è tenuto ad iniziare l’esecuzione dei lavori per la realizzazione delle opere pubbliche entro il 15 settembre 2021, sia nel caso di nuovi lavori che nel caso di ampliamenti di opere già previste e finanziate.

I provvedimenti della Giunta Comunale

Infatti la stessa Giunta Comunale, con propri adempimenti amministrativi, ha già provveduto a:

  • nominare quale Responsabile Unico del Procedimento l’Architetto Eliodoro Mucilli che dovrà provvedere a tutti gli adempimenti di legge per la realizzazione dell’obiettivo amministrativo suddetto;
  • affidare l’incarico per la progettazione definitiva esecutiva dei lavori di messa in sicurezza delle strade interne del Comune al Geom. Nicola Filippone con studio tecnico in San Buono.

Lo stesso tecnico ha adempiuto nella sua intera completezza all’incarico affidatogli. Egli ha infatti consegnato al Comune tutti gli atti tecnici progettuali necessari e validati al fine dell’esecuzione dei lavori.

Il relativo quadro economico delle opere

Il relativo quadro economico delle opere prevede:

  • Importo dei lavori € 80.944,41;
  • Oneri per la sicurezza: € 500,00;
  • Somme a disposizione dell’Amministrazione € 18.555,59;

Importo totale del progetto € 100.000,00.

Pertanto, come già detto, la  Giunta Comunale ha deliberato l’approvazione del progetto definitivo esecutivo per i lavori di messa in sicurezza delle strade interne del Comune.

L’atto deliberativo ha avuto anche  l’immediata esecutorietà, in considerazione dei necessari e ristretti tempi tecnici, collegati alle relative scadenze,  per i successivi atti amministrativi.

La cittadina di Liscia

Liscia, una cittadina adagiata nella zona sud del Colle San Giovanni, costruita sulla sponda orografica sinistra del fiume Treste guarda verso la valle, di cui costituisce antico presidio.

Un paese con circa 710 abitanti, ad un’altitudine di 680 metri s.l.m. ha una superficie di 8,8 kmq..

Un passato storico ancora tutto da studiare, ma molto interessante.

La storia del paese

Le prime notizie su Liscia si hanno nei documenti relativi alla Contea di Monteodorisio (di cui faceva parte nel XII secolo).

San Michele Arcangelo è il Santo Patrono di Liscia: un eremo, su navata unica,  con relativo monastero, costruito nel XVII secolo, costituisce meta di numerosi pellegrini il giorno 8 maggio (data di riapertura dei pascoli montani).

Molto caratteristico il suo interno: una grotta con tante stalattiti e stalagmiti, in fondo alla quale esiste l’altare con la statua lignea di San Michele Arcangelo, opera dello scultore napoletano Giacomo Colombo.

Tipica la processione dell’8 maggio: le popolazioni di Liscia e San Buono si incontrano per recarsi al Monastero di San Michele Arcangelo per attingervi l’acqua dotata di poteri miracolosi.

L’esistenza della grande devozione verso questo santo deve ricollegarsi anche al fenomeno della transumanza.

Nel territorio di Liscia, infatti, esiste un tratturello dove transitavano e sostavano i pastori e le pecore dirette verso la Puglia.

La leggenda di San Michele Arcangelo

L’antica tradizione orale del posto narra dell’apparizione contemporanea di San Michele Arcangelo nel Gargano e a Liscia, dove ingaggiò la lotta contro Lucifero proprio nella grotta. Un pastore di Palmoli seguì un toro, davanti al quale si apriva il fitto bosco, fino ad arrivare alla grotta, davanti alla quale l’animale si inginocchiò. Il pastore assistendo alla lotta di San Michele Arcangelo contro Lucifero, fu colto da malore e svenne.

Al suo risveglio, le sue labbra riarse poterono dissetarsi all’acqua che miracolosamente gocciolava nella grotta.

La lotta fra San Michele, tasformatosi in un toro  e Lucifero proseguì fino a un campo di un contadino, il quale vedendo l’animale infuriato, gli sparò.

San Michele tornò nelle sue sembianze e fermò con una mano la pallottola del fucile.

La lotta fra i due contendenti durò fino al Gargano dove Lucifero si rifugiò in una fossa.

Infatti la statua di San Michele Arcangelo esistente nel Monastero di Liscia porta in una mano una pallottola di fucile.

Il turismo, le tradizioni e la sagra della porchetta

Un paese che ha subìto il tragico fenomeno dell’emigrazione, passando dai suoi 1852 abitanti del 1921 agli attuali 710 circa, ma che nel periodo estivo si riempie di emigranti e turisti provenienti da ogni parte del mondo.

I lisciani del posto, fieri custodi delle loro antiche tradizioni, offrono ospitalità anche con tante manifestazioni religiose e culturali.

Il turismo, l’artigianato e l’agricoltura costituiscono le risorse del posto che i giovani sfruttano al massimo con tante iniziative.

Il suo centro storico merita una visita poiché caratterizzato da tipici vicoli, stradelle e gradinate ben manutenzionati e pulitissimi.

Molti i prodotti tipici della cucina locale che vale la pena assaporare (salumi e formaggi tipici della zona, ben inseriti nei piatti tipici del posto).

Manifestazione tipica culinaria: sagra della porchetta.

Liscia ha un territorio incontaminato caratterizzato dal verde intenso dei fitti boschi e dalle ampie radure e prati, i cui sentieri e mulattiere hanno un ottimo grado di percorribilità.

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
ecomob 2024
Call Now Button