Montebello sul Sangro e Premio Paesaggio 2022

Montebello sul Sangro e Premio Paesaggio 2022 23

Montebello Sul Sangro riceve la menzione all’interno del Premio Paesaggio 2022 – 23; il sito del Ministero del Cultura inserisce anche “Buonanotte Contemporanea“.

Pubblicate le premiazioni della quarta edizione del Premio Nazionale del Paesaggio, bandito dal Ministero della Cultura. All’interno inserita la menzione del Comune di Montebello Sul Sangro, per il progetto “Buonanotte Contemporanea“.

 

Montebello sul Sangro e la Giornata Nazionale del Paesaggio: la menzione nella edizione 2022 – 23 del Premio Paesaggio 

La Sala Grande intitolata a Giovanni Spadolini, già del Consiglio Nazionale al Collegio Romano, in Roma, ha ospitato la cerimonia di premiazione proprio nella “Giornata Nazionale del Paesaggio”.

Gli elaborati progettuali ideati e realizzati da CASa Associati architetti hanno come scenografia il vecchio borgo fantasma della piccola cittadina arroccata nella collina sulla sponda orografica sinistra del fiume Sangro. Una menzione prestigiosa che riconosce la peculiarità e la bellezza di un territorio ancora incontaminato qual è quello del Comune di Montebello Sul Sangro. Peccato che una frana ne ha danneggiato una parte.

Una Amministrazione comunale dinamica caratterizzata da programmi innovativi e dotata di idee progettuali moderne che permettono a Montebello Sul Sangro di ben inserirsi nel tessuto socio-economico dell’intera vallata dell’Alto Sangro. Il progetto rappresenta un connubio interdisciplinare fra arte, natura e architettura che interessa il Borgo Vecchio fino a raggiungere la stupenda bellezza del Bosco di Monte Vecchio. Lungo l’itinerario il visitatore può ammirare uno stupendo verdeggiante ed ampio panorama  insieme alle opere di Vincenzo Marsiglia, Jasmine Pignatelli, Artan Shalsi, tutti artisti moderni, con la curatela di Maria Letizia Paiato.

 

Intervista al Sindaco di Montebello sul Sangro, Nicola Di Fabrizio

Abbiamo raggiunto telefonicamente il giovane Sindaco di Montebello sul Sangro, Nicola Di Fabrizio, che ha risposto alle nostre domande:

Che significato ha per Montebello sul Sangro questo premio?

E’ un prosieguo del progetto che stiamo portando avanti sull’arte contemporanea. Un altro tassello che abbiamo messo e che il Comune sta portando avanti.

Come è nata questa idea progettuale?

Fa parte del mio programma amministrativo e abbiamo avuto delle opportunità nel 2017 intercettate con la Regione Abruzzo abbiamo fatto questa scelta di dare questa identità al borgo e quindi abbiamo redatto questo progetto di arte contemporanea

Cosa prevede questo progetto?

La rivitalizzazione di questo borgo, ma non dal punto di vista di recupero abitativo, ma dal lato della messa in sicurezza insieme ad  arte ed architettura che dialogano con la natura.

Quali sono i suoi programmi futuri?

Stiamo portando avanti un’altra operazione sul borgo abbandonato, come recupero e messa in sicurezza. Siamo ancora in fase progettuale, a breve consegneremo i progetti. Siamo ancora in fase progettuale, a breve consegneremo i progetti.

Pensa di avere un incremento demografico e residenziale da questi progetti?

Credo di no, però incrementerà il turismo locale.

 

Foto tratta dalla pagina facebook di CASaA architetti

Consulta il nostro Calendario Eventi

Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
supporto al sistema sanitario Abruzzo
donazione croce rossa italiana
Call Now Button