Orsogna: presentazione della stagione teatrale 2024-2025
Orsogna: presentazione della stagione teatrale 2024-2025.
Il Teatro Comunale Camillo De Nardis di Orsogna ospiterà la presentazione della nuova stagione di prosa il giorno 17 ottobre prossimo alle ore 18:00, curata da I Guardiani dell’Oca, con libero ingresso a stampa, pubblico e con rinfresco a fine manifestazione.
L’intera rassegna teatrale arriva fino alla primavera del 2025, sotto la Direzione Artistica di Zenone Benedetto e offrirà spettacoli con preferenza verso la coralità degli allestimenti scenici.
Orsogna: presentazione della stagione teatrale 2024-2025 – gli spettacoli
Il primo appuntamento resta fissato per venerdi 29 novembre 2024 con lo spettacolo “Nessuno è perfetto”, una commedia brillante di Maurizio Micheli.
La regia e l’interpretrazione resta affidata allo stesso autore che calcherà il palcoscenico insieme a Elisabetta Mandalari e tratteranno con ironia le paranoie del cosiddetto “maschio italiano”.
La direzione artistica ha compreso nel cartellone del programma anche classici storici proposti in chiave comica, quale “Falstaff a Windsor” .
Alessandro Benvenuti interpreterà l’umoristico personaggio shakespeariano Sir Jhon Falstaf (donnaiolo, giullare, mai sazio di cibi e alle prese con avvenimenti grotteschi e delicati), con la sceneggiatura a cura di Ugo Chiti rinomato autore italiano.
Gli spettacoli di febbraio e marzo 2025
Il primo febbraio 2025 Nino Formicola, Sarah Biacchi, Alessandra Frabetti e Daniele Marmi interpreteranno la commedia “Il sequestro”:
Un lavoro teatrale spagnolo,di Fran (Francisco) Nortes, condotto dal regista Rosario Lisma. La storia di un sequestro che dovrebbe impedire la firma della chiusura di un mercato rionale, poiché la persona sequestrata risulta figlio di chi deve firmare il relativo provvedimento.
Un episodio dai risvolti drammatici (la disoccupazione degli addetti ai lavori) trasformati in altrettante situazioni comiche.
Enzo Decaro tornerà ad Orsogna sabato 2 marzo 2025 per interpretare la nota e classica commedia di Peppino De Filippo “Non è vero ma ci credo”.
Lo accompagneranno la Compagnia Luigi De Filippo con Carlo Di Maio, Roberto Fiorentino, Carmen Landolfi, Massimo Pagano, Gina Perna, Giorgio Pinto, Ciro Ruoppo, Fabiana Russo e Ingrid Sansone., regia affidata a Leo Muscato.
15 marzo 2025, un lavoro comico con un po’ di amarezza “La badante”, interpretato da Tiziana Schivarelli (anche autrice) e Tina Tempesta, regia di Dante Marrone, con la coproduzione del Teatro Abeliano di Bari e dell’Anonima GR.
La produzione del Teatro Tor Bella Monaca di Roma concluderà ala parte in abbonamento, con Anna Karenina, regia di Filippo D’Alessio e interpretazione di Maddalena Emanuela Rizzi,Bruno Governale, Biagio Iacovelli e Alioscia Viccaro.
Dal 24 novembre 2024 I Guardiani dell’Oca riserveranno il routinario appuntamento con la rassegna “Racconti d’Inverno – a teatro con mamma e papà” in cui per cinque domeniche compagnie professionali di prestigio nazionale proporranno lavori di teatro moderno e classico per bambini e ragazzi.
Il calendario completo degli spettacoli
15 dicembre 2024: compagnia cagliaritana Abaco Teatro con “Cappuzzetto Rozzo” oltre la compagnia del Teatro di Figura Umbro con “Il Soldatino di Stagno”.
12 gennaio 2025: “Gli Alcuni” di Treviso interpreteranno la celebre storia de “I Musicanti di Brema” sarà in scena domenica 12 gennaio nell’interpretazione de “Gli Alcuni” di Treviso.
2 febbraio 2025: “Hansel e Gretel” della compagnia I Guardiani dell’Oca di Guardiagrele;
16 marzo 2025: “Calibano lo strano isolano” di Eidos Teatro da Benevento.
Tre gli appuntamenti riservati al teatro dialettale abruzzese:
26 gennaio 2025: “Cornute e mazziate” interprete la Compagnia Teatrale Atriana di Giancarlo Verdecchia;
9 febbraio: “Na famije difettose” con I Marrucini di Chieti di Antonio Potere;
30 marzo: “Stasera Eduardo” proposto dalla compagnia Gli Amici della Ribalta di Lanciano.
È possibile acquistare i biglietti per ogni singolo spettacolo o anche sottoscrivere un abbonamento al botteghino del Teatro Comunale “Camillo De Nardis” di Orsogna e online, sul circuito Ciaotickets.
Foto tratta dalla pagina facebook del Teatro Comunale di Orsogna
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi