Pietraferrazzana Consiglio Comunale e vita locale foto

Pietraferrazzana: Consiglio Comunale e vita locale

Pietraferrazzana: Consiglio Comunale e vita locale.

Abruzzo Oggi vuole dedicare oggi un po’ del suo spazio a Pietraferrazzana.

Pietraferrazzana: Consiglio Comunale e vita locale – i dettagli

La cittadina posta sulla sponda orografica destra del fiume Sangro, nella parte iniziale dello sbarramento artificiale del lago di Bomba e nei pressi di Villa Santa Maria, ha la caratteristica della famosa roccia che si staglia e sovrasta il piccolo centro urbano, abbarbicato alle sue pendici.

Non tragga in inganno il numero degli abitanti (130): i Pietraferrazzanesi mantengono fieramente e presidiano il loro territorio e aspettano sempre i numerosi turisti e compaesani che tornano nella stagione estiva e riempiono ogni più piccolo angolo del loro paese.

Un paese laborioso, i cui abitanti, oggi, risentono della vicinanza al nucleo industriale della zona di Atessa. Quest’ultima ha infatti favorito l’occupazione locale e, naturalmente il relativo pendolarismo da Pietraferrazzana.

Un passato storico di tutto riguardo 

Un Comune che ha un suo passato storico di tutto riguardo e che, come tanti altri della vallata del Sangro trova le sue prime notizie nel famoso “Catalogus Baronum”, compilato durante il Regno di Ruggero II, dell’anno 1102 che è l’elenco di tutti i territori conquistati e posseduti dai Normanni dove erano indicati il numero dei “milites” che ciascun feudo era tenuto a fornire al Re.

Un milites corrispondeva alla tassa dovuta di venti once d’oro. Un esempio di grande burocrazia, basata su un sommario censimento, per allestire il Magnus Exercitus,cioè l’esercito del Re.

Il registro fu revisionato per l’ultima volta nel 1168, all’epoca della Regina Margherita (moglie di Guglielmo d’Altavilla).

Petram Garanzanam

Nel 1065 la famiglia Borrello, approfittando delle particolari condizioni di subbuglio nella Terra Teatina, dovuto all’invasione dei Normanni, conquistarono molte terre dell’Alto Sangro, che, però rimasero per poco tempo di loro proprietà.

Così Pietraferrazzana risulta Feudo  della famiglia dei Conti di Borrello si chiamava all’epoca “Petram Garanzanam” (dal 1065).

Nel  1400 assunse il nome di Petraguaranzana e apparteneva alla famiglia Riccio.

Nel 1500, divenne feudo della famiglia Caracciolo; passò successivamente ai de Tino, ai Niccolò e infine alla famiglia Ariani (1700).

Le leggi di abolizione dei diritti feudali restituirono il territorio ai Pietraferrazzanesi.

Sono ancora evidenti i resti murari  dell’antico  Castello.

Il paese

Il paese ha una bella Chiesa , intitolata a Santa Vittoria, un tempo assoggettata all’Abbazia di Farfa.

L’economia locale, oggi, sfrutta tutte le pecurialità che il territorio offre, a iniziare dall’invaso artificiale della Diga di Bomba che lambisce anche  la roccia del paese.

Infatti gli abitanti locali sfruttano il turismo come risorsa primaria, collegato all’attività della pesca a lago, del surf, degli sport acquatici d’azione e qualche anno fa esisteva anche l’affitto di battelli e barche a vela che navigavano nello specchio d’acqua dell’invaso artificiale.

E’ appena il caso di citare anche la possibilità di escursioni nella meravigliosa vallata dell’Alta Valle del Sangro, ricca di bellezze naturali incomparabili, con infrastrutture in grado di soddisfare le esigenze dei turisti e perché no, anche di una cucina con caratteristici prodotti locali.

L’Amministrazione Comunale

Pietraferrazzana costituisce un esempio di grande volontà di sopravvivenza e di valorizzazione del proprio territorio.

Oggi l’Amministrazione Comunale risulta così composta:

Sindaco: Ciro Carpineta.

Giunta Comunale: Assessori: Danielle Rose Del Peschio; Franco Abbaterusso.

Consiglieri Comunali: Franco Abbaterusso, Walter Calienno, Angelo Antonio Carpineta, Isabella Carpineta, Antonio Del Peschio; Danielle Rose Del Peschio; Bianca Sora; Diego De LaurentisStefano Rucci; Raffaello Scopino.

L’ultimo Consiglio Comunale

Nell’ultima seduta del Consiglio Comunale, i cui atti sono in corso di pubblicazione nell’Albo Pretorio Comunale, i Consiglieri hanno approvato  i seguenti provvedimenti:
– Presa d’atto deliberazione Corte dei Conti n. 105 -2021 conti bilancio 2105-2016-2017-2018;
– Bilancio di previsione 2021 – 2023;
– Documento Unico di Programmazione 2021-2023;
– Esonero tenuta contabilita’ economico patrimoniale;
– Regolamento Canone Unico Patrimoniale;
– Aliquote IMU 2021;
– Verbali sedute precedenti.

Le dichiarazioni del Sindaco, Ciro Carpineta

Abbiamo raggiunto telefonicamente il Sindaco di Pietraferrazzana, Ciro Carpineta, che ci ha spiegato quali sono i problemi di un piccolo Comune rispetto a quelli più grandi:

I problemi non mancano mai, specie in questo brutto periodo di pandemia, ma tentiamo sempre di risolverli nel modo migliore. La vita amministrativa dei Comuni ha adempimenti molto simili fra i diversi centri. La differenza essenziale consiste nel fatto che, purtroppo, non abbiamo dipendenti comunali poiché i parametri di legge non ci  permettono la loro assunzione. L’ultimo è andato in pensione a novembre dell’anno scorso. L’Amministrazione Comunale, però, mantiene la pianta organica che prevede  propri dipendenti, che, allo stato attuale lavorano tutti in regime di convenzione.

I Comuni più grandi hanno un proprio apparato burocratico che svolge tutte le funzioni di legge, noi facciamo tutto da soli. Ad esempio dobbiamo organizzare il trasporto dei nostri bambini che vanno a scuola a Villa Santa Maria, ma ormai per questo siamo diventati molto esperti e i bambini vanno e tornano contenti. La presenza di molti bambini  ci dà fiducia e ci fa ben sperare per il futuro. Per il resto la vita amministrativa dei Comuni ha adempimenti molto simili fra i diversi centri.

Nel nostro paese la vita è tranquilla, quella tipica dei piccoli centri. Siamo in pochi debbo aggiungere anche che Pietraferrazzana  si può raggiungere facilmente dalla strada a scorrimento veloce Val di Sangro. Il nostro piccolo centro dispone di tutto: un bar che ha anche i prodotti che servono nella vita quotidiana e c’è anche una farmacia gestita da una dottoressa di Pescara. Due ragazzi hanno aperto anche una pasticceria con ottimi prodotti. Noi tentiamo di incrementare tutte le attività produttive. Purtroppo anche a noi la pandemia sta creando tanti problemi, speriamo di poter tornare al più presto alla vita normale“.

 

Foto tratta dalla pagina facebook del Comune di Pietraferrazzana

Torna alla Home Page

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
ecomob 2024
Call Now Button