Presentata la stagione di Prosa 2025-2026 del Teatro Marrucino
Presentata la stagione di Prosa 2025-2026 del Teatro Marrucino di Chieti.
Il Teatro Marrucino di Chieti apre il suo meraviglioso e storico sipario (restaurato in tutto il suo splendore) ad un ampio programma della sua nuova e splendida “Stagione Teatrale della Prosa”, in tutta la sua antica ricchezza culturale e di grande impatto sociale.
Presentata la stagione di Prosa 2025-2026 del Teatro Marrucino di Chieti – la programmazione
La prossima stagione di prosa rinnova i fasti registrati nel corso di tanti anni nelle meravigliose storie che hanno visto calcare il palcoscenico dai più grandi artisti di ogni secolo.
Il primato del Teatrale del Marrucino sicuramente è difficile da superare poiché in ogni edizione ha dato lustro all’intero Abruzzo.
Per il quinto anno consecutivo il compositore e regista Davide Cavuti ha dato un’impronta culturale di ragguardevole importanza e di sicuro successo.
Gli attori e le compagnie
Ha presentato, infatti, un cartellone di grande qualità e, soprattutto, anche di presenza in esclusiva per la regione Abruzzo di artisti del calibro di: Massimo Popolizio, Massimiliano Gallo, Anna Valle, Leo Gullotta, Tosca D’Aquino, Marco Bocci, Carlo Buccirosso. Da segnalare anche l’apertura di stagione con la compagnia “Carrozzeria Orfeo” nota per i suoi spettacoli “rivoluzionari” e densi di umanità.
Di seguito le dichiarazioni rilasciate a riguardo.
Le dichiarazioni dell’’Ing. Giustino Angeloni, Presidente della Deputazione Teatrale Teatro Marrucino
L’Ing. Giustino Angeloni, Presidente della Deputazione Teatrale Teatro Marrucino, ha dichiarato:
«La Stagione di Prosa, nel nostro mandato, si è definitivamente affermata come segmento artistico qualificato e qualificante dell’offerta culturale del Teatro Marrucino. Ancora una volta, una programmazione attenta e ponderata, saprà coniugare nel 2026, la presenza di grandi personaggi della recitazione con giovani emergenti, offrendo spettacoli che contempleranno i temi della classicità e della contemporaneità. Un altro esempio virtuoso di un’offerta culturale di cui Chieti e la nostra Regione debbono andare fieri»,
Le dichiarazioni del Maestro Davide Cavuti, Responsabile della Prosa del Teatro Marrucino
Maestro Davide Cavuti, Responsabile della Prosa del Teatro Marrucino:
“l Teatro raccoglie e alimenta il sogno del cuore di chi lo frequenta, attraverso la purezza e la leggerezza dei suoi accenti, amplificando il senso infinito del nostro esistere. Per la Stagione di Prosa 2026, il modello di teatro che proporremo attingerà le sue idee dalla contemporaneità, dando alle opere un significato pervaso di sensibilità moderna. Le messinscene si avvarranno di un linguaggio profondo e vivace che contribuirà ad arricchire le prospettive di lettura, raccontando le vicende dei protagonisti attraverso la storia dell’anima e del mistero. Pirandello descriveva la vita come un “flusso che continua, indistinto, sotto gli argini” (la forma) “oltre i limiti che noi imponiamo, componendoci una coscienza, costruendoci una personalità”. Proveremo a mettere in luce l’aspetto più suggestivo del contrasto tra la vita e la forma, con la consapevolezza che “in certi momenti tempestosi, investite dal flusso, tutte quelle nostre forme fittizie crollano miseramente”.
Le dichiarazioni di Diego Ferrara, Sindaco di Chieti
La nuova stagione di prosa del Teatro Marrucino conferma la grande vitalità culturale di Chieti e la capacità del nostro teatro di essere un punto di riferimento per l’intero territorio. Il cartellone che ci attende è di straordinaria qualità, con presenze amate dal pubblico e grandi nomi del palcoscenico nazionale, capaci di unire tradizione e innovazione, emozione e riflessione. Particolarmente significativo è anche il ritorno di artisti e opere che, nelle scorse stagioni, hanno riscosso un grande successo e lasciato un segno profondo nel cuore degli spettatori.
È la dimostrazione di un dialogo continuo tra il Marrucino e la sua comunità, fatto di memoria, affetto e crescita condivisa. Un sentito ringraziamento va alla Deputazione Teatrale per il lavoro costante e appassionato che, attraverso i suoi organi, garantisce programmazioni sempre all’altezza della storia e del prestigio del nostro teatro. Grazie anche all’Assessorato alla Cultura e al direttore artistico della stagione di Prosa, per la cura e la visione che hanno saputo imprimere a questo nuovo ciclo di spettacoli, valorizzando sia la grande prosa italiana sia l’attenzione verso il pubblico giovane e contemporaneo.
Il Teatro Marrucino è un patrimonio vivo, un luogo di identità e incontro che continua ad attrarre spettatori non solo da Chieti, ma anche dalle città vicine. È questa la nostra più grande soddisfazione: vedere crescere una comunità che si riconosce nella cultura e che sceglie il teatro come spazio di partecipazione, di emozione e di bellezza condivisa.
Le dichiarazioni di Paolo De Cesare, vicesindaco e assessore alla cultura e al teatro del comune di Chieti
È una grande gioia poter annunciare il programma della stagione di Prosa 2026 del Teatro Marrucino, che da tre anni consecutivi realizza il record assoluto di abbonati e di presenze, grazie alla scelta di spettacoli di elevato spessore interpretati da alcuni dei migliori attori italiani, che hanno certificato il ruolo preminente del Teatro Marrucino non solo per la Regione Abruzzo ma a livello nazionale. Esprimo il mio ringraziamento a tutti i vertici della deputazione teatrale per il lavoro svolto con estremo impegno e al maestro Davide Cavuti per aver firmato con accuratezza e professionalità anche questa nuova stagione di Prosa. Con l’auspicio di contribuire con il mio lavoro sempre di più alla crescita culturale della nostra città e soprattutto al coinvolgimento dei giovani, sono certo che il Teatro Marrucino continuerà a essere un luogo di primaria importanza per la nostra regione e dove creare opere culturali di alta qualità
Il calendario degli spettacoli (cliccare il link evidenziato per maggiori dettagli)
Misurare il salto delle rane (Sabato 3 e domenica 4 gennaio 2026)
Ritorno a casa (Sabato 17 e domenica 18 gennaio 2026)
Scandalo (Sabato 31 gennaio e domenica 1 febbraio 2026)
Io, Charles al secolo Bukowski (sabato 7 e domenica 8 febbraio 2026)
Tutto per bene (Sabato 21 e domenica 22 febbraio 2026)
Cena con sorpresa (Sabato 7 e domenica 8 marzo 2026)
A casa tutti bene (Sabato 28 e domenica 29 marzo 2026)
Malinconico moderatamente felice (Sabato 25 e domenica 26 aprile 2026)
Qualcosa è andato storto (Sabato 9 e domenica 10 maggio 2026)
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi

