Referendum 2025: a Rapino affluenza oltre il 40 per cento
Referendum 2025: a Rapino affluenza oltre il 40 per cento.
Il referendum 2025 ha fatto registrare nel Comune di Rapino l’affluenza alle urne del 40,77%, nonostante la diminuzione registrata a livello nazionale.
Un evento elettorale che ha rinnovato i temi cruciali della vita cittadina: tutela dei lavoratori, regolazione dei contratti a termine, sicurezza negli appalti e cittadinanza per stranieri residenti.
Semplice l’interpretazione del voto espresso dalla comunità rapinese: la democrazia funziona soltanto se i cittadini partecipano attivamente e fattivamente alla vita della comunità.
Referendum 2025: a Rapino affluenza alle urne oltre il 40 per cento
Un risultato da analizzare ben oltre il dato numerico. Ciò anche in considerazione del momento storico di sfiducia e disaffezione alla vita politica nazionale.
Rapino ha scelto la partecipazione, la volontà di esserci e di contare.
Resta spontaneo a questo punto effettuare anche un termine di paragone con altri Comuni, rendendo ancor più significativo il risultato. Pennapiedimonte ha infatti registrato un buon 34,57%, Fara San Martino il 31,73%. In altri centri limitrofi però l’affluenza si è fermata sotto il 30%, con Casacanditella, addirittura al 19%.
Questo Comune, Rapino, pertanto ha riconosciuto il valore fondamentale della democrazia, la partecipazione. Ha raccolto infatti l’invito che l’Amministrazione Comunale ha espresso alla cittadinanza di recarsi a votare.
Ciò è avvenuto con la consapevolezza dei cittadini, che hanno scelto di partecipare dimostrando coesione e, soprattutto, fiducia nelle istituzioni locali.
Un valido e tangibile esempio di sintonia fra amministrazione comunale e cittadini
Un valido e tangibile esempio di sintonia fra amministrazione comunale e cittadini, da allacciare anche alla celebrazione del primo anniversario dell’attuale governo comunale, dopo la storica vittoria elettorale ottenuta dall’attuale Sindaco Mario Santovito.
Rapino: una comunità unita
Rapino dimostra ancora una volta di essere una comunità unita, dove il sentire popolare si intreccia con la visione dell’amministrazione, guidata dalla convinzione comune che la partecipazione attiva sia il fondamento indispensabile della democrazia.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi