Riapertura Piazza San Giustino di Chieti: le dichiarazioni
Riapertura Piazza San Giustino di Chieti: le dichiarazioni in conferenza stampa.
Questa mattina nel Museo Costantino Barbella l’Amministrazione Comunale di Chieti e la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio Chieti-Pescara hanno tenuto la conferenza stampa in cui ha presentato la rinascita di Piazza San Giustino e la relativa cerimonia di inaugurazione che avrà luogo domani.
Erano presenti:
- Diego Ferrara, Sindaco di Chieti;
- Paolo De Cesare, Vicesindaco e Assessore;
- Stefano Rispoli, Assessore;
- Cristina Collettini, Soprintendente della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio Chieti-Pescara.
Riapertura Piazza San Giustino di Chieti: le dichiarazioni in conferenza stampa del Sindaco Diego Ferrara, del vicesindaco e Assessore Paolo de Cesare, dell’Assessore ai Lavori Pubblici Stefano Rispoli e della Soprintendentente arch. Cristina Collettini
Sindaco di Chieti Diego Ferrara
Come vede lei questa iniziativa e questa realizzazione per la città di Chieti?
La vedo senz’altro positiva ma anche propulsiva; innanzitutto a livello psicologico, perché portare a termine un progetto non è una cosa semplice per tanti motivi che non sto qui ad illustrare.
Tenga presente inoltre che il progetto di ristrutturazione di questa piazza è iniziato nell’amministrazione Ricci che ha fatto una specie di concorso internazionale per decidere cosa farne.
Poi ci sono stati i dieci anni di Di Primio. Il progetto è stato rivisto nel settembre 2020.
Diciamo quindi che le realizzazioni di questo progetto sono tutte targate da questa amministrazione.
Questo la rende orgogliosa perché è il primo progetto vero strutturale che viene portato a termine. Sono contento soprattutto perché, come dicevo poc’anzi, sarà il primo di una lunga serie.
I nostri concittadini devono capire che stiamo facendo sul serio nonostante la tegola del dissesto. Nonostante le nostre difficoltà, noi continueremo non solo con l’ordinaria amministrazione, ma anche a rendere possibile tutti i progetti che abbiamo definito col PNRR.
Intanto le do anche questa chicca… Affinché i soldi del PNRR potessero rientrare nella massa passiva gestita dai commissari, abbiamo avuto il via libera dai commissari stessi e quindi dal nostro ufficio finanziario e che tutti quei soldi non andranno perduti, li avremo tutti in tasca e quindi le nostre opere pubbliche andranno avanti.
Ieri è stata una giornata di giubilo quando abbiamo saputo questo. Il temere che questi fondi del PNRR potessero rientrare in una gestione dei commissari ci aveva infatti gettati nello sconforto. Così non è stato e ne siamo felici.
Assessore Stefano Rispoli
Assessore Rispoli, come vede questo intervento che avete realizzato?
Questo è un intervento fondamentale per la rivitalizzazione e la riqualificazione all’interno della città. E’ un progetto fondamentale, è il migliore che si poteva fare all’interno di questa ampia riqualificazione.
Finalmente dopo tre anni ridiamo la piazza ai cittadini adesso con l’aiuto dei cittadini, della Sopraintendenza e di tutti tenteremo di rendere la piazza ancora più bella e farla diventare la piazza più importante d’Abruzzo.
Rappresentante della Costruzioni Giulisa s.r.l. impresa che ha eseguito i lavori
Non poteva mancare la voce dell’Impresa che ha eseguito i lavori…
Al suo rappresentante abbiamo quindi posto un paio di domande…
Come si è svolta l’attività di cantiere?
Con tutti i problemi che ci ha portato, siamo stati capaci di portare a temine l’opera con tutte le difficoltà e tutto quello che succede in un cantiere in opera.
E’ soddisfatto dell’opera realizzata?
Noi siamo soddisfattissimi per questo lavoro Un ringraziamento al titolare della ditta, nonché direttore di cantiere Domenico Minichini che ha voluto infatti completare a tutti i costi questo lavoro. La nostra Impresa ha sede in Afragola (Napoli) e si chiama Costruzioni Giulisa s.r.l.
Vicesindaco e Assessore De Cesare
Sono molto soddisfatto. E’ un lavoro che abbiamo portato avanti con passione e dedizione, cercando di fare del nostro meglio dal punto di vista della scelta dei materiali e di tutto ciò che ha comportato l’esecuzione dei lavori e la loro realizzazione che ha subito dei ritardi per il ritrovamento di reperti archeologici ma che oggi possiamo riconsegnare alla città. Credo che il lavoro fatto è egregio e sia da apprezzare in tutta la sua bellezza.
Abbiamo impreziosito la piazza più importante della città, l’abbiamo migliorata anche nella qualità della vita dei cittadini. Non sarà più un parcheggio ma sarà veramente un ritrovo della cittadinanza e non solo. Potrà infatti essere ammirata in tutta la sua bellezza architettonica anche per il contiguo storico Duomo.
Assessore Fabio Stella
Assessore Fabio Stella, come vede oggi Piazza San Giustino dopo l’esecuzione dei lavori?
Il recupero di ogni spazio della città è sempre un fatto positivo. Tutte le piazze devono essere sempre aperte e valorizzate perché sono il cuore della città.
Arch. Cristina Collettini Soprintendente della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio Chieti-Pescara
Parliamo del punto focale di una città: la piazza, il foro, l’agorà greca. Stiamo parlando del centro di aggregazione principe di una comunità, del luogo dove si affacciano il potere politico e religioso, dove la comunità si riunisce e raccoglie, quindi l’intero cuore pulsante di una città.
Nel caso specifico di Piazza San Giustino ci troviamo proprio a calpestare la storia della città (non a rovinarla ovviamente), a sapere che sotto i nostri piedi ci sono le origini di chi ci ha preceduto, di chi l’ha costruita, fondata e caratterizzata e di chi ci ha lasciato tutto.
Ora quel difficile equilibrio tra ricostruire la storia, tutelare il patrimonio e le strutture ma anche valorizzarle si poteva trovare solo in questo modo. Bisognava restituire la piazza alla collettività, ad un uso cioè consono quale centro di aggregazione, non alla funzione di area di parcheggio e individuare all’interno un centro di documentazione dove chiunque, dal bambino allo studioso e al turista, potrà comprendere tutte le fasi storiche di Chieti.
La foto nell’articolo è di Gerardo Antonio Vittoria © Diritto esclusivo sulla foto dell’autore
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi