Tecnologia e memoria: l’arte di restituire il passato a Chieti
Tecnologia e memoria: l’arte di restituire il passato presso l’Archivio di Stato a Chieti sabato 29 novembre 2025.
Nel quadro delle proprie iniziative e delle aperture straordinarie previste dal Piano di Valorizzazione 2025, l’Archivio di Stato di Chieti propone una inziativa di alto valore culturale col tema “Tecnologia e memoria: l’arte di restituire il passato”.
Tecnologia e memoria: l’arte di restituire il passato presso l’Archivio di Stato a Chieti
L’appuntamento resta fissato nella sede storica istituzionale di Via F. Ferri per il giorno 29 novembre 2025 dalle ore 19:30, con ingresso libero fino ad esaurimento posti e con prenotazione inviando un’email all’indirizzo as-ch@cultura.gov.it.
La dr.ssa Stefania Di Primio, direttore dell’Archivio di Stato di Chieti, introdurrà l’evento. A lei seguiranno i Soprintendenti della SABAP e SAB – Abruzzo e Molise e i restauratori, archivisti e storici dell’arte.
L’incontro
L’incontro riguarderà un caso interessante di arte riciclata in archivio e permette di vedere meglio sulle pratiche di recupero dei materiali negli uffici amministrativi dell’era moderna.
Durante i lavori di riordino del Fondo Direzione dei dazi diretti del demanio e dei rami e diritti diversi di Chieti il personale addetto ha rinvenuto un registro contabile databile 1808.
La sua scoperta ha messo alla luce un dettaglio: qualcuno aveva confezionato la sua coperta con una tela dipinta riutilizzata, cucita al contrario, con la superficie dipinta nascosta all’interno del volume.
Il raro riuso ne dimostra l’obiettivo: risparmiare e trasformare, facendo diventare l’opera d’arte uno strumento di lavoro e la sua superficie contemplativa un supporto per custodire qualcosa.
L’archivio a questo punto trasforma la sua destinazione da deposito di documenti a un vero e proprio laboratorio.
Un’azione che porta ogni singola pagina in memoria materiale e l’oggetto diviene documento storico fruibile agli studiosi. Il tutto in una meravigliosa simbiosi fra storia, scienze della conservazione e archivistica.
L’integrità di qualunque manufatto diventa il frutto dei moderni mezzi di ricerca nel campo della conservazione.
Le nanotecnologie
Un aspetto fondamentale rivestono infine le nanotecnologie che permettono pulitura e un buon restauro con soluzioni poco invasive. Saranno consegnati così alle generazioni future documenti di alto valore.
L’archivio assurge così al suo vero ruolo di congiungimento fra passato e avanguardia scientifica.
Sicuramente gli studiosi presenti sapranno rendere interessante e di facile accesso un argomento che a volte può sembrare anche complesso.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi

