La Regione Abruzzo snellisce i pagamenti alle imprese foto

La Regione Abruzzo snellisce i pagamenti alle imprese

La Regione Abruzzo snellisce i pagamenti alle imprese con una nuova delibera.

La Giunta Regionale dell’Abruzzo con un’apposita delibera, su proposta del Presidente Marsilio, ha modificato le cosiddette procedure di controllo di primo livello per il pagamento di somme dovute alle Imprese relative ai fondi FSC 2007-13 e 2014-20.

La Regione Abruzzo snellisce i pagamenti alle imprese

Il provvedimento ha validità limitata al solo periodo di emergenza coronavirus.  Costituisce tra l’altro una vera e propria boccata di ossigeno per gli operatori economici che già avvertono le prime gravi difficoltà.

La delibera adottata immetterà grandi  liquidità nel sistema economico regionale, nel pieno rispetto della correttezza e regolarità delle spese finanziate.

I controlli burocratici  di merito sono rimandati a posteriori, poiché le imprese verranno liquidate subito per gli importi a loro dovuti.

Le dichiarazioni del Presidente Marsilio

Il Presidente Marsilio ha dichiarato “Si tratta di effettuare pagamenti a fronte di opere e forniture rese per una cifra che può arrivare anche a 100 milioni di euro. Fatte le debite proporzioni, è come se lo Stato sbloccasse quattro o cinque miliardi di pagamenti alle imprese. Per l’economia abruzzese si tratta di una poderosa iniezione di liquidità, che aiuterà le imprese ad affrontare la crisi e ad andare avanti”.

Al di là della fredda esposizione dei numeri, si ricorda che la sigla FSC  significa Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) che  è, congiuntamente ai Fondi strutturali europei, lo strumento finanziario principale attraverso cui vengono attuate le politiche per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale e la rimozione degli squilibri economici e sociali in attuazione dell’articolo 119, comma 5, della Costituzione italiana e dell’articolo 174 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea.

Il Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC)

Il FSC ha la sua origine nei Fondi per le aree sottoutilizzate (FAS), istituiti con la legge finanziaria per il 2003 (legge 27 dicembre 2002, n. 289 – articoli 60 e 61), presso il Ministero dell’economia e delle finanze e il Ministero delle attività produttive.

Successivamente, con la legge 30 luglio 2010, n. 122 (articolo 7, commi 26 e 27) la gestione del Fondo è stata attribuita al Presidente del Consiglio dei Ministri, che si avvale del Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica, oggi istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e denominato Dipartimento per le politiche di coesione (DPC) in applicazione del DPCM 15 dicembre 2014.

I programmi della Regione Abruzzo

La Regione Abruzzo vi partecipa con i due programmi 2007-13 e 2014-20 che registrano un notevole impegno finanziario.

L’immediata liquidazione delle somme in sospeso significherà una vera e propria iniezione di capitali. Soprattutto per i diversi operatori economici che hanno partecipato al programma con richieste anche molto consistenti.

 

Torna alla Home Page

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
supporto al sistema sanitario Abruzzo
donazione croce rossa italiana
Call Now Button