ll Rettore Stuppia guiderà la missione della “d’Annunzio” in Cina
ll Rettore Stuppia guiderà la missione della “d’Annunzio” in Cina dal 13 al 15 novembre 2025.
Nel quadro dell’allargamento dell’orizzonte scientifico e culturale dell’Università degli studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti – Pescara, una sua delegazione, guidata dal Magnifico Rettore Liborio Stuppia, andrà in missione nella Repubblica Popolare Cinese e in Corea del Sud.
ll Rettore Stuppia guiderà la missione della “d’Annunzio” in Cina dal 13 al 15 novembre 2025 – i dettagli
L’iniziativa testimonia anche il crescente prestigio internazionale dello stesso Ateneo, che dal 13 al 15 novembre prossimi parteciperà alle due importanti manifestazioni: il “Forum Rettori Italia-Cina” e la “Settimana Cina-Italia della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione”.
Questa prima edizione del forum rappresenta la conseguenza evolutiva del Protocollo d’Intesa firmato nel 2024 dal Ministero dell’Università e della Ricerca italiano (MUR) e dal Ministero dell’Istruzione cinese (MOE) durante la visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Cina.
Il MUR e MOE organizzano l’evento che coinvolge la CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) e la CEAIE (China Education Association for International Exchange – l’associazione delle università cinesi).
A Pechino, il 13 novembre, il Rettore Stuppia parteciperà al Forum Rettori, che registrerà la presenza di oltre 50 Rettori di università italiane e cinesi.
Uno dei momenti principali al fine della cooperazione bilaterale, con sessioni tematiche, workshop e incontri one-to-one.
I partecipanti agli incontri
Parteciperanno a questi incontri figure importanti della politica nazionale nel campo universitario, quali il Ministro dell’Università italiano, Anna Maria Bernini, e i corrispettivi Ministri cinesi dell’Educazione e della Scienza e della Tecnologia.
La loro presenza serve a dimostrare la grande importanza istituzionale di questi incontri, forieri di scambi di esperienze culturali e anche di reciproche collaborazioni, oltre che di eventuali progetti comuni.
Subito dopo, la delegazione dell’Università degli studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti – Pescara andrà nella città di Hangzhou (circa 11 milioni di abitanti), per partecipare agli eventi di networking della Settimana della Scienza.
Una visita che ha il duplice scopo di avviare scambi bilaterali in ambiti di ricerca di eccellenza e anche nuove opportunità per studenti e docenti.
Da sottolineare che parallelamente la proiezione internazionale della “d’Annunzio” ha preso il via già nei giorni precedenti in Cina con l’Italian Days on Higher Education (IDOHE).
Una prima rappresentanza dell’Ateneo ha avuto, infatti, dall’8 all’11 novembre a Guangzhou e Shenzhen, incontri e visite ai campus universitari, grazie all’organizzazione di Uni-Italia.
L’IDOHE
L’IDOHE rappresenta una organizzazione e costituisce un mezzo fondamentale per incentivare la connessione collaborazione tra il sistema accademico italiano e cinese, attraverso forum istituzionali e sessioni mirate con studenti e genitori interessati a percorsi di studio in Italia.
E poi i rappresentanti dell’UdA estenderà la sua missione in Corea del Sud, a Seoul nei giorni 14 e 15 novembre prossimi, dove interverrà al “SII! Study in Italy – Studiare in Italia”, organizzato congiuntamente all’Ambasciata Italiana.
L’incontro con la Sangmyung University di Seoul, in Corea del Sud, è un’iniziativa specifica legata a una singola università italiana, l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara (Ud’A).
In questa location l’attenzione si concentrerà sia al networking con le Università sud-coreane che alla promozione dell’offerta formativa con gli studenti locali.
I momenti coreani prevedono un peculiare incontro con la Sangmyung University di Seoul, con lo scopo di avviare confluenze specifiche di studio e di ricerca, per consolidare un ulteriore asse di collaborazione internazionale.
Una missione veramente con grandi obiettivi che serve a sottolineare come l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti Pescara vuole rappresentare un attore di primo piano nello scenario accademico globale, gettando ponti e rapporti di conoscenza e innovazione tra l’Abruzzo e tante altre parti del mondo.
Foto tratta dal sito ufficiale dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi

