Giunta Regionale: deliberato punti della vita economica
Giunta Regionale: deliberato numerosi punti della vita economica abruzzese.
Il 17 novembre si è infatti riunita la Giunta Regionale che ha deliberato su numerosi punti della vita economica dell’Abruzzo.
Giunta Regionale: deliberato numerosi punti della vita economica abruzzese – i dettagli
Le proposte di Daniele D’Amario
L’assessore alle Attività Produttive Daniele D’Amario (che, come noto ha sostituito Mauro Febbo) ha proposto il nuovo atto di indirizzo per lo sviluppo informatico – digitale dei servizi di prestito e consultazione dei libri fra le diverse biblioteche.
Infatti la Regione Abruzzo ha avocato a sé la competenza delle ex biblioteche provinciali.
La Giunta Regionale ha approvato.
Come noto, il Consorzio per lo Sviluppo Industriale dell’Area Chieti Pescara ha cessato la propria attività per liquidazione. Lorella Franciotti (Presidente), Adriano Marzola (componente e vice presidente) ed Emilio Palombo (componente) eserciteranno, come nuovi nominati, le funzioni di Collegio dei liquidatori, all’uopo nominati.
Le proposte di Emanuele Imprudente
Emanuele Imprudente, vicepresidente e assessore con delega all’Agricoltura, Caccia e Pesca, Parchi e Riserve naturali, Sistema idrico, Ambiente (nominato da Marsilio il 19 marzo u.s.) ha proposto e fatto approvare i provvedimenti che seguono.
L’aggiornamento delle disposizioni per la gestione del potenziale viticolo regionale.
La Giunta ha regolamentato i vigneti “eroici” e “storici” in linea col decreto ministeriale 6899/2020
Per le loro valorizzazione nel quadro della valorizzazione paesaggistica e territoriale.
Le nuove norme favoriscono ripristino, recupero e salvaguardia dei vigneti che si trovano nelle aree soggette a rischio di dissesto idrogeologico oppure presentano particolare pregio paesaggistico, storico e ambientale.
Dichiarazione di stato di emergenza nell’approvvigionamento e distribuzione dell’acqua potabile nell’area del Vastese dell’Ambito Chietino.
Per sopperire al grande stato di necessità, la Giunta ha autorizzato l’Ente regionale del servizio idrico a prelevare dal fiume Trigno la portata di 85 l/s di acqua grezza dalla traversa in località Pietrafracida nel Comune di Lentella.
L’acqua subirà il processo di potabilizzazione nell’impianto del Comune di San Salvo.
Altri 90 l/s convoglieranno nel nucleo industriale dell’agglomerato industriale di San Salvo.
Giunta Regionale: deliberato numerosi punti della vita economica abruzzese – parte 2
Le proposte di Guido Quintino Liris
Approvato, su proposta dell’assessore Guido Quintino Liris, il programma per reinvestire risorse derivanti dalle vendite di alloggi di edilizia residenziale pubblica, relative all’anno 2019, come richiesto dall’ATER di Lanciano.
Rinnovato, fino al 30 settembre 2026, il contratto di locazione dell’immobile di via Catullo a Pescara sede degli uffici regionali, di proprietà della Camera di Commercio di Chieti Pescara.
Approvazione del Piano Regionale del VII censimento dell’agricoltura, con relative statistiche sulle aziende agricole elaborate in base ai dati raccolti,
Il provvedimento riveste particolare importanza per la futura programmazione dei provvedimenti di sviluppo nel settore agricolo.
Approvata una variazione al bilancio di previsione finanziario 2020/2022, per l’utilizzo di quote vincolate per contributi relativi alla realizzazione di diversi interventi urgenti nella vita regionale:
1.alloggi edilizia agevolata-Consorzio Abitare Abruzzo € 729.762,82,
2.riqualificazione urbanistica tessuto edilizio comune di Castellalto € 353.400,00,
3.adeguamento impianti di depurazione comuni di Castelfrentano, Treglio e Mozzagrogna € 57.197,71;
4.Gestione attività trasfusionali € 72.261,83, rimozione e smaltimento rifiuti pericolosi Comune di Bolognano € 112.630,00,
5.contributo alle amministrazioni locali interventi in materia di sicurezza stradale € 55.022,39, 6.attivazione del servizio di trasporto pubblico locale a chiamata € 59.985,00,
7.interventi urgenti per grave dissesto idrogeologico € 500.00,00.
Le proposte di Pietro Quaresimale
L’Assessore Pietro Quaresimale ha proposto e fatto approvare diversi provvedimenti.
Li elenchiamo pertanto qui di seguito:
- Le linee guida per la programmazione degli interventi per la Non Autosufficienza 2019 – 2021 e il relativo Piano regionale. Cio consentirà di accedere alle risorse del Fondo nazionale per la non autosufficienza (FNA). Individuati anche i criteri e le modalità di riparto e di assegnazione delle risorse in favore degli Ambiti distrettuali sociali.
- lo spostamento su un’altra linea di finanziamento di alcuni interventi previsti dal Piano triennale regionale di edilizia scolastica.
In particolare per i comuni di Arielli e di Canosa Sannita. Tale spostamento garantirà la completa copertura finanziaria dell’intervento del Comune di Canosa Sannita oltre al finanziamento di un ulteriore intervento assegnato al Comune di Lecce dei Marsi.
- La giunta ha individuato anche l’elenco degli interventi ammessi a finanziamento, sulla base dei fondi assegnati, per l’annualità 2019, nel Piano Triennale di Edilizia Scolastica e dei fondi di Protezione Civile disponibili.
Per l’annualità 2019 assegnati € 27.616.126,92 mentre per i fondi di Protezione Civile sono disponibili € 1.877.280,91.
- Rafforzamento dell’assistenza tecnica per le attività di innovazione del Piano Sociale Regionale – FSR 2019 al fine di istituire e gestire il Registro unico del Terzo settore – RUNTS.
L’iscrizione nel Runts dà diritto ad accedere alle agevolazioni previste per il terzo settore e dà la possibilità di stipulare convenzioni con amministrazioni pubbliche per lo svolgimento in favore di terzi di attività o servizi sociali di interesse generale.
Giunta Regionale: deliberato numerosi punti della vita economica abruzzese – parte 3
Le proposte di Nicoletta Verì
Nel quadro della lotta al covid19 l’Assessore alla Salute Nicoletta Verì ha proposto e fatto approvare una spesa di 512.000,00 euro da destinare alla creazione di quattro contratti aggiuntivi a finanziamento regionale per “Anestesia e rianimazione, terapia intensiva e del dolore” per scuole di specializzazione delle Università degli Studi G. D’Annunzio Chieti-Pescara e dell’Aquila.
Alla luce della perdurante fase emergenziale e dell’evolversi continuo della situazione epidemiologica, disposta la proroga dei provvedimenti di autorizzazione/accreditamento istituzionale delle strutture trasfusionali.
Si tratta di una decisione maturata a seguito della comunicazione con cui l’Agenzia sanitaria regionale ha chiesto un’ulteriore proroga per le strutture trasfusionali di 60 giorni al fine di concludere le procedure in corso.
Le proposte di Nicola Campitelli
L’Assessore Nicola Campitelli ha fatto approvare le linee guida per la gestione e l’aggiornamento dell’Anagrafe dei siti contaminati.
Scopo dell’iniziativa è quella di tutela dell’ambiente con azione di stimolo per i Comuni.
Al lavoro hanno collaborato il Servizio gestione rifiuti e bonifiche anche con il supporto di Arta Abruzzo e delle amministrazioni provinciali di Pescara, Chieti, Teramo e L’Aquila..
La Regione ha inoltre comunicato la conclusione in anticipo dei lavori di pulitura del traforo Gran Sasso.
Un passo importante per la messa in sicurezza della galleria realizzato con tecniche semplicie e moderne.
A breve inizieranno anche i controlli con georadar ed ispezioni visive, secondo le direttive impartite dal competente Ministero.
Foto tratta da Emiciclonews
Torna alla Home Page