La Giunta Regionale si è riunita il 15 febbraio 2020
La Giunta Regionale si è riunita il 15 febbraio 2020.
Presieduta dal Presidente Marco Marsilio si è riunita infatti il 15 febbraio in modalità di videoconferenza la Giunta della Regione Abruzzo.
Numerosi gli argomenti trattati e i provvedimenti adottati.
La Regione Abruzzo a causa della pandemia in atto sta attraversando un momento veramente difficile in tutto il territorio e in ogni aspetto di vita sociale ed economica.
Stiamo infatti conducendo tutti una lotta impari contro un nemico invisibile che ogni giorno aumenta la sua pericolosità specie con la “variante inglese”.
Comunque l’attività amministrativa continua ed è stata intensificata a tutti i livelli e in ogni settore.
La Giunta Regionale si è riunita il 15 febbraio 2020 – i provvedimenti adottati
La Giunta Regionale ha adottato diversi provvedimenti.
Approvato il Documento tecnico di accompagnamento 2021-2023 e il Bilancio Finanziario Gestionale 2021-2023.
Nel settore sanitario l’Assessore Nicoletta Verì ha proposto e fatto approvare due provvedimenti. L’istituzione di un tavolo tecnico regionale , in attuazione della vigente normativa sul livelli essenziali di assistenza, per la discussione delle problematiche negli ambiti clinici della terapia intensiva e terapia sub intensiva pediatrica. L’attività di governo clinico dei pediatri di libera scelta per l’anno 2021, concordata in sede di Comitato permanente regionale della pediatria di libera scelta con le Organizzazioni Sindacali di categoria.
Tutela ambientale
L’Abruzzo ha aderito al progetto PATOM del Ministero dell’Ambiente. Come noto il predetto Piano d’Azione Nazionale per la tutela dell’orso bruno marsicano rappresenta il principale protocollo d’intesa fra diversi Enti, Istituzioni ed Associazioni.
Esso prevede, tra l’altro, il monitoraggio dell’orso bruno marsicano. Con successivo atto la Giunta provvederà all’assegnazione dei relativi fondi.
Inoltre su proposta dell’Assessore Emanuele Imprudente, la Giunta ha esteso il periodo di caccia di selezione al cinghiale dal 1 febbraio al 30 settembre 2021.
Il provvedimento ha il fine di arginare i danni provocati dall’enorme invasione dei cinghiali su tutto il territorio regionale.
Naturalmente, l’atto deliberativo ha avuto il precedente parere favorevole dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).
Sport
Assegnato un contributo finanziario al Comune di Vasto pari a 10mila euro per l’organizzazione dell’evento sportivo “Concentramento nazionale femminile di Tennistavolo A2 “.
Settore Agroalimentare:
Nel quadro della politica della valorizzazione del “Sistema Abruzzo” delle produzioni agroalimentari di qualità, la Giunta ha approvato un accordo per la formalizzazione di un partenariato pubblico e privato tra la Regione Abruzzo, le Camere di Commercio, le università del territorio abruzzese ed i distretti agroalimentari.
L’accordo sicuramente favorirà il dialogo e l’aggregazione delle imprese, con la creazione di macro-distretti produttivi sul territorio regionale.
Sono stati approvati provvedimenti in materia finanziaria per contratti di mutuo provvista BEI (Banca Europea per gli Investimenti) con oneri a carico dello Stato per la realizzazione di interventi di edilizia scolastica stipulati in data 30 dicembre 2015 e in data 22 dicembre 2017.
La giunta ha disposto la proroga fino al 31 agosto 2021 del termine di pagamento degli avvisi di accertamento relativi all’anno 2017 per i pagamenti di tasse automobilistiche.
Altri provvedimenti amministrativi
Altri provvedimenti amministrativi:
- Approvato il Disciplinare per la definizione dei criteri e delle modalità per i controlli successivi di regolarità amministrativa del Servizio Autonomo Controlli e Anticorruzione;
- Approvata la nuova pianta organica dell’ATER dell’Aquila, e la rimodulazione della dotazione organica e il programma triennale 2021 / 2023 del fabbisogno di personale dell’ATER di Pescara su proposta Assessore Liris;
- Conferito l’incarico di dirigente del Servizio “Personale” – sede L’Aquila, a Ilda Coluzzi;
- Conferito a Cristiana Sabatini, l’incarico di dirigente del Servizio “Territoriale per l’Agricoltura Abruzzo Sud” – sede Chieti;
- definito un protocollo di intesa tra Regione Abruzzo, Snam S.p.A. e CITRAMS volto ad approfondire le potenzialità attuali e le conseguenti possibilità di sviluppo della tratta ferroviaria Sulmona – L’Aquila – San Sepolcro, o parti di esso. Prevista la sua conversione al vettore idrogeno. La proposta è stata inoltrata dall’Assessore Nicola Campitelli.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi