L’Aquila: i progetti La Millenaria e Terre dei Popoli
L’Aquila: presentati i progetti La Millenaria e Terre dei Popoli.
Il vicepresidente della Giunta Regionale Emanuele Imprudente ha presentato questa mattina a L’Aquila, presso il Palazzo Silone due progetti di promozione turistica innovativi del territorio della provincia dell’Aquila in chiave di esperienza e sostenibilità.
Presenti alla cerimonia, oltre al Vicepresidente Imprudente, l’assessore regionale Guido Liris, il Presidente del GAL Gran Sasso Velino Paolo Federico, il Presidente del Parco Regionale Sirente – Velino Francesco D’Amore, il coordinatore dei progetti Claudio Ucci e Stefano Filauro per Cliff sas capofila di Terre dei popoli.
L’Aquila: presentati i progetti La Millenaria e Terre dei Popoli – i dettagli
I due progetti (La Millenaria e Terre dei Popoli) tendono ad offrire un turismo slow. Cioè attività fatte di esperienze sostenibili sul territorio e a favorire anche l’aggregazione e l’attrattiva locale.
Le iniziative investono tanti aspetti antropologici. In particolare riguarderanno eventi sportivi, il patrimonio naturale e culturale, espressi anche con le giuste competenze, i talenti, i prodotti e le tradizioni locali.
Le idee progettuali proposte riguardano bike, trekking, treno, e.bike, cavallo, e cammini, anche per persone diversamente abili.
Un percorso di circa 1700 km che attraverserà zone dagli aspetti paesaggistici veramente incomparabili.
Dieci i punti informativi dislocati sul territorio, agli snodi principali dei percorsi.
In essi troveremo laboratori artigianali tipici, produttori di eccellenze del territorio e punti di ospitalità caratteristici che rappresentano l’anima dell’area interessata.
Le dichiarazioni di Guido Liris
L’Assessore Guido Liris ha dichiarato:
“Le parole d’ordine del turismo oggi sono esperienza e sostenibilità, l’una legata indissolubilmente all’altra due concetti su cui l’Abruzzo può puntare essendo ricco di un patrimonio ambientale di pregio, i cui connotati sono spesso rimasti intatti nel corso dei secoli.
Elementi che, tuttavia, da soli non sono stati e non sono sufficienti per conseguire lo sviluppo che altre aree del paese hanno conosciuto. Anche per questo, progetti innovativi che coniugano la valorizzazione del contesto e forme di turismo oggi particolarmente ricercate, vanno incentivati e sostenuti.
Quello che ci è accaduto negli ultimi due anni, è peraltro da insegnamento sul fatto che non dobbiamo rivolgerci solo a un pubblico straniero o comunque lontano, ma anche ai turisti italiani che hanno ancora molto da scoprire ‘sotto casa propria’.
Gli stessi abruzzesi, spesso non conoscono a fondo quanto la propria regione sia ricca di contesti ambientali di pregio, monumenti e luoghi d’interesse: è anche a loro che bisogna rivolgersi perché sono loro, siamo noi, i primi ambasciatori della nostra terra”.
Foto tratta dalla pagina facebook della Lega L’Aquila
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi