12 luglio 2020 notizie in breve dalla Provincia dell'Aquila foto

12 luglio 2020 notizie in breve L’Aquila

12 luglio 2020 notizie in breve da L’Aquila e provincia: Ocre, Ovindoli e Prata d’Ansidonia.

12 luglio 2020 tutte le notizie in breve da L’Aquila e provincia

Ocre

Sono iniziati i lavori di riparazione del tappetino di asfalto lungo la strada provinciale che attraversa il centro abitato di Cavalletto (Via Puccini e Via Verdi). Proseguiranno anche nel corso della prossima settimana e si potranno verificare disagi al traffico.

 

Ovindoli

Il Comune di Ovindoli attraverso la propria pagina facebook comunica i seguenti numeri verdi per segnalazione disservizi:

Gas

ditta Alto Sangro Distribuzione Gas:

800582475

Rifiuti

ditta Formula Ambiente:

da rete fissa 800688531

da rete mobile 0871334866

Illuminazione Pubblica

ditta Hera Luce: 800498616

Elettrico

ditta E-Distribuzione: 803500

Idrico

ditta C.A.M.: 800129449

 

 

Prata d’Ansidonia

Sabato 25 Luglio riprendiamo il nostro cammino. Lo faremo con tutte le precauzioni e attenzioni necessarie e sarà bello come sempre!
Cristina Donà “3IO” live sunset @Peltuinum
// opening Sherpa “Tigris & Euphrates” //
Sito archeologico di Peltuinum a Prata D’Ansidonia (AQ)

Il concerto

Il concerto godrà di una scenografia molto suggestiva, al tramonto e tra le mura dell’antica città vestina di Peltuinum, fondata tra il I secolo a.C. ed il II secolo a.C inserita in un paesaggio unitario, incorniciato a nord dal massiccio del Gran Sasso d’Italia e a sud dal gruppo montuoso Sirente-Velino. Si invita il pubblico a portare una stuoia o un telo da utilizzare come seduta sul prato.

Biglietti

Biglietti disponibili in prevendita sul circuito Ciaotickets // posti limitati // https://www.ciaotickets.com/biglietti/cristina-don%C3%A0-3io-live-sunset
Biglietto Posto unico su prato (no sedie)
– intero 20 euro + dp
– ridotto 10 euro per bambini da 10 anni a 18 anni
– gratuito per bambini sotto i 10 anni

Programma

17:00 apertura porte
18:00 open act
18:30 live sunset

● Come arrivare a Peltuinum ●

Maps
Peltuinum è facilmente raggiungibile da Roma (1h50m), L’Aquila (30 min) , Chieti (55 min), Pescara (1h), ben servita infatti da strade veloci (autostrada A24 e Provinciale 17). vicina ai grandi Parchi d’Abruzzo, equidistante dai mari.

● Cosa consigliamo di portare ●

Abbigliamento comodo, stuoia o telo per sedersi sul prato. Ricordiamo inoltre di portare un sacchetto per i propri rifiuti e l’importanza per il rispetto dell’ambiente e di tutte le disposizioni anti-covid previste per lo spettacolo dal vivo.

● Trekking facoltativo per max 50 partecipanti ●

– Quota di partecipazione 10 euro (il costo dell’escursione non è compreso nel biglietto del concerto)
– Prenotazione obbligatoria tramite email – paesaggisonori.abruzzo@gmail.com –
– Il programma definitivo dell’escursione sarà trasmesso per email a tutti i partecipanti che hanno effettuato regolarmente la prenotazione.
– Anticipazioni programma trekking + concerto: ore 15:00 ritrovo – ore 21:30 fine attività
– L’escursione sarà inoltre guidata dal personale qualificato della soc. coop. Il Bosso.
– Itinerario escursione: percorriamo un facile sentiero (adatto a tutt, bambini e amici a quattro zampei) della conca aquilana che dal centro storico di Prata D’Ansidonia conduce al tempio di Apollo e al teatro augusteo della città di Peltuinum, per terminare il percorso tra le mura antiche della città con il concerto al tramonto. Rientro in semi-notturna per cui è indispensabile portare con sè delle torce frontali ed un abbigliamento di ricambio.

Le disposizioni dei protocolli di sicurezza in tema di attività escursionistiche guidate

Attenzione: osservate le disposizioni dei protocolli di sicurezza in tema di attività escursionistiche guidate, non sarà possibile organizzare il consueto ritrovo e trekking guidato per tutti i partecipanti, come invece prevede il nostro format. Pertanto invitiamo chi non vuole perdere l’esperienza trekking e concerto ad acquistare il biglietto online per il concerto e ad effettuare la prenotazione email per il trekking regolando il pagamento in loco prima di iniziare l’escursione guidata.

Cristina Donà “3IO”

Cristina Donà voce e chitarra
Saverio Lanza chitarra, basso e piano
Cristiano Calcagnile batteria e percussioni
Cristina Donà si avvale quindi dei suoi più stretti collaboratori per concedersi il piacere di esplorare nuove possibilità espressive. Unire le peculiarità di due fuoriclasse come Cristiano Calcagnile (al fianco della Donà dal 1997, anno dell’acclamato debutto con Tregua) e Saverio Lanza (produttore e coautore degli album di Cristina dal 2011) vuol dire aprire un ventaglio di sonorità infinite dove le canzoni di Cristina possono attingere e fondersi incontrando mondi in continua costruzione.

Sherpa “Tigris & Euphrates” open act

Matteo Dossena chitarra e voce
Franz Cardone basso e voce
Nicolò Colombaro batteria
Paolo Giacci chitarra
La musica degli Sherpa nasce tra i monti d’Abruzzo, ma non si accontenta di rappresentare il proprio punto di partenza, spaziando da melodie shoegaze alla psichedelia ci prende per mano e ci accompagna in un viaggio sonoro dalle molteplici destinazioni. Una delle contaminazioni più frequenti nel lavoro degli Sherpa è quella con la musica orientale, presente per esempio nei numerosi inserti che suggeriscono all’orecchio l’India. La band abruzzese crea infatti un multiforme percorso alla scoperta di suoni antichi e potenti, resi attuali dalla loro commistione con le loro radici occidentali.

● Peltuinum ●

Il sito di Peltuinum è inserito in un paesaggio unitario: la lunga vallata di Popoli mantiene infatti quasi intatti i sistemi di comunicazione antichi (compreso l’asse tratturale) con tutti gli originari collegamenti tra castelli, borghi e pievi; è incorniciato inoltre a nord dal massiccio del Gran Sasso e a sud dal gruppo montuoso Sirente-Velino, vicino ai quattro grandi Parchi. La città di Peltuinum, fondata fra il I secolo a.C. ed il I secolo d.C. nel territorio abitato dal popolo dei Vestini, si estende infatti su un pianoro sopraelevato rispetto all’Altopiano di Navelli emergente tra la valle dell’Aterno e quella del Tirino, naturali vie di attraversamento dell’Appennino Abruzzese.

La città

Peltuinum aveva un ruolo, sia politico che economico, strategico nel controllo dei traffici commerciali legati ai percorsi della transumanza; anche in tempi più vicini a noi il pianoro era attraversato in senso E-O dal Regio Tratturo Borbonico, le cui strutture doganali si sono insediate sul sistema di ingresso della città romana. La vita della città termina intorno al IV secolo, forse a causa di un terremoto più forte di quelli che si verificavano di frequente.

L’evento

L’evento è organizzato da Paesaggi Sonori in collaborazione con il Comune di Prata D’Ansidonia e rientra nel progetto “Meraviglie a portata di mano” il programma di concerti, spettacoli, escursioni e degustazioni che animeranno il territorio della piana di Navelli durante l’estate. “Meraviglie a portata di mano” è un progetto finanziato con i fondi Restart e vede come Comune capofila Navelli, in partnership con Caporciano, Carapelle Calvisio, Prata d’Ansidonia, San Pio delle Camere.

●● Importante ●●

Chiediamo di seguire alcune semplici regole affinché l’evento possa venire vissuto in piena sicurezza.
– Saranno ammessi massimo 700 Spettatori
i biglietti sono acquistabili esclusivamente online sul circuito ciaotickets, in alternativa nei punti vendita autorizzati ciaotickets – puoi trovare qui il più vicino a te https://www.ciaotickets.com/punti-vendita
– Mascherina obbligatoria nelle fasi di afflusso e deflusso all’area concerto
– Attenersi al distanziamento fisico previsto dalle normative e segnalato in loco
– Disinfettare le mani frequentemente
Saranno inoltre presenti ed indicati dei punti specifici dove trovare il gel igienizzante a disposizione del pubblico.

I consigli

– Si consiglia di scaglionare anche autonomamente le fasi di ingresso e uscita
– Stampa il biglietto oppure mostra il biglietto digitale
– Resta aggiornato sulla nostra pagina per gli aggiornamenti dell’evento – Verifica che il programma non abbia subito modifiche, in caso di maltempo ad esempio l’evento può tenersi ugualmente ma posticipando o antcipando l’orario di inizio
– Indossa abbigliamento comodo ed adeguato
– Cerca di arrivare in anticipo in modo da non creare assembramenti
– Ricorda l’abbigliamento impermeabile, di ricambio, copricapo, occhiali da sole; torce frontali; borraccia, cibo, macchina fotografica.

I social

Segui, condividi e fai conoscere paesaggi sonori tramite i nostri canali social ufficiali
Facebook
https://www.facebook.com/paesaggisonoriabruzzo
Instagram
https://www.instagram.com/paesaggi.sonori/
Email paesaggisonori.abruzzo@gmail.com

 

A domani con le notizie in breve dalla Provincia dell’Aquila!

 

La foto nell’articolo “12 luglio 2020 notizie in breve L’Aquila” è a cura della redazione di Abruzzo Oggi.

 

Torna alla Home Page

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
ecomob 2024
Call Now Button