18 giugno 2020 incontro a L’Aquila per pista polifunzionale
18 giugno 2020 incontro a L’Aquila per una pista polifunzionale lungo la valle dell’Aterno.
Si svolgerà infatti giovedì 18 giugno nell’Auditorium del Parco dell’Aquila un incontro per discutere sulla realizzazione della pista polifunzionale lungo la valle dell’Aterno.
Lo ha reso noto infatti l’Assessore alla Mobilità del Capoluogo, Carla Mannetti.
Alla riunione sono stati inoltre invitati i rappresentanti istituzionali degli enti interessati, e cioè la Provincia dell’Aquila e i venti Comuni interessati dal percorso: Campotosto, Capitignano, Montereale, Cagnano Amiterno, Barete, Pizzoli, Fossa, Sant’Eusanio Forconese, Villa Sant’Angelo, San Demetrio, Fagnano Alto, Fontecchio, Tione degli Abruzzi, Acciano, Molina Aterno, Secinaro, Gagliano Aterno, Castelvecchio Subequo, Castel di Ieri e Goriano Sicoli.
18 giugno 2020 incontro a L’Aquila per pista polifunzionale
Al fine di permettere la massima partecipazione nella piena osservanza delle attuali norme vigenti in materia di coronavirus. Per ogni Comune sarà limitata la presenza a un solo rappresentante. Comunque ciò non pregiudicherà la piena riuscita della riunione, in considerazione del grande interesse che suscita la realizzazione di una pista polifunzionale lungo la valle Aterno.
I Comuni rappresentati hanno una grande poliedricità politica, ma questo sicuramente non impedirà uno svolgimento dei lavori foriero di condivisioni e intese molto allargate.
Sono opere pubbliche innovative, ma che portano sicuro progresso economico, in un connubio fra sport, salute, aria pura, verde immenso, ciclismo, camminate a piedi ecc..
L’iniziativa vede anche la partecipazione collaborativa dell’Università dell’Aquila che ha suggerito le poliedriche soluzioni tecniche e vocazionali per la realizzazione della pista polifunzionale.
Non solo pista ciclabile, quindi, ma polifunzionale e, soprattutto, che offre anche la possibilità di “fare tappa” e visitare i centri storici, i musei ecc. Il grande patrimonio archeologico artistico e culturale che i predetti comuni sono in grado di offrire è infatti enorme.
L’opera proposta attraverserà l’intera vallata dell’Aterno, fiume che ha bisogno anche di un risanamento ecologico.
Dire che il territorio attraversato è ricco di storia, cultura, monumenti, bellezze naturali e specialità culinarie è superfluo.
La zona è ampiamente conosciuta anche a livello internazionale: questa infrastruttura contribuirà sicuramente a valorizzarla e a pubblicizzarla.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi