21 luglio 2020 notizie in breve L’Aquila
21 luglio 2020 notizie in breve da L’Aquila e provincia: Barete, Campli, Capitignano, Civitella Roveto, L’Aquila, Ocre, Pacentro, Pescina, Pettorano sul Gizio e Prata d’Ansidonia.
21 luglio 2020 tutte le notizie in breve da L’Aquila e provincia
Barete
Avviso agli utenti – Sospensione erogazione idrica
L’Ufficio Tecnico, facendo seguito a precedente “avviso agli utenti” del 14/07/2020, relativo alla “sospensione erogazione idrica”, informa che durante l’esecuzione dei lavori urgenti e indifferibili al sistema idrico comunale, per sopravvenuti imprevisti nella camera di manovra del serbatoio di “Tarignano”. Il servizio idropotabile potrebbe subire ulteriori brevi sospensioni nei giorni 23, 24, 25 e 26 luglio 2020 in tutto il territorio comunale.
L’interruzione sarà inoltre contenuta nel tempo strettamente necessario per l’esecuzione dei lavori.
Si comunica inoltre che l’erogazione dell’acqua nei giorni 23,24,25 e 26 luglio 2020 avverrà con portate limitate, pertanto si fa appello al senso civico di tutta la popolazione di Barete, nel limitare l’utilizzo
non corretto dell’acqua potabile per usi non prioritari come ad esempio innaffiamento di orti e giardini.
Si ricorda che restano in vigore le ordinanze n. 11/2020 e n. 16/2020 di non potabilità dell’acqua, fino all’esito delle nuove analisi.
La potabilità dell’acqua sarà resa nota con successiva ordinanza sindacale.
F.to Il Responsabile dell’Ufficio Tecnico Ing. Giovanna Corridore
F.to Il Sindaco Leonardo Gattuso
Campli
Le Associazioni “Yap Yoga” e “Wang Academy” presentano:
“Passato e presente – archeologia e movimento”.
Programma della manifestazione:
16:30 – Accoglienza e registrazione
17:00 – Visita guidata a necropoli
18:00 – pratica taiji e qi gong
18:00 – pratica yoga bimbi
19:00 – pausa
19:30 – pratica yoga
19:30 – pratica taiji bimbi
Siete tutti invitati a scoprire queste discipline e a visitare l’Area archeologica della Necropoli di
Campovalano.
Per info e prenotazioni
Antonio 328 3820778
Loretta 333 7442274
c/o Area Archeologica della Necropoli di Campovalano
Piazzale San Gabriele, 64012 Campovalano (frazione di Campli, Te)
Capitignano
Il Sindaco di Capitignano, Maurizio Pelosi, ha raccomandato ai propri cittadini di ridurre il consumo dell’acqua potabile, limitandolo all’essenziale quale uso esclusivo domestico.
Pertanto è vietato utilizzare l’acquedotto comunale per irrigare prati, orti, cortili, piazzali, lavaggio di automobili e mezzi in genere.
Il comunicato conclude:
“Ricordiamo che risparmiare l’acqua significa preservare un bene prezioso”
Civitella Roveto
ORDINANZA N. 20/2020
ISTITUZIONE DIVIETO DI SOSTA IN VIA ROMA NEL TRATTO COMPRESO TRA
L’INTERSEZIONE CON LA S.S. 690 (SVINCOLO SUPERSTRADA), FINO
ALL’ALTEZZA DELLA BANCA BIPER, LATO DX DIRETTRICE AVEZZANO,
DAL GIORNO 21.07.2020 FINO A FINE LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PAVIMENTAZIONE.
L’Aquila
Demuscazione, il calendario degli interventi
Il settore Ambiente rende noto che da domani e nei prossimi giorni sarà effettuata la demuscazione nelle aree pubbliche del territorio comunale dell’Aquila. Questo il calendario degli interventi, che cominceranno alle ore 23 e andranno avanti per tutta la notte (vengono riportate le zone interessate dalle operazioni, che comprendono anche le eventuali aree vicine).
Gli interventi
Mercoledì 22 luglio: Santa Barbara, Santanza, San Francesco, Torrione, San Giacomo, Gignano, Torretta, Sant’Elia, Pianola, Pettino, contrada Vetoio, contrada Romani, contrada Pratella.
Giovedì 23 luglio: Camarda, Assergi, Filetto, Pescomaggiore, Aragno, Fonte Cerreto, tutte le località di Sassa, tutte le località di Preturo, tutte le località di Bagno, tutte le località di Roio, Monticchio.
Venerdì 24 luglio: Pile, contrada Cavalli, contrada Cappelli, stazione ferroviaria, Villa Gioia, Borgo Rivera, via XX settembre, San Bernardino, villa comunale, Castello (Forte spagnolo), via Strinella, viale Gran Sasso, piazza Battaglione degli Alpini, polo universitario ex ospedale San Salvatore, Paganica, San Gregorio, Bazzano, Onna, Tempera, Coppito, Arischia, San Vittorino, Cansatessa.
La ditta appaltatrice del servizio precisa che i prodotti utilizzati sono registrati dal ministero della Salute e invita a tenere chiuse porte e finestre, a non lasciare fuori dai balconi o comunque nelle aree aperte di pertinenza delle abitazioni animali domestici, cibi, indumenti, farmaci durante lo svolgimento del servizio.
L’Aquila
Opere pubbliche: lavori a via Tagliacozzo e al cimitero di Pescomaggiore.
“Partiranno a breve, per concludersi entro qualche settimana, i lavori di riqualificazione di via Tagliacozzo, nel tratto che costeggia il parco del Castello, e del cimitero della frazione di Pescomaggiore”. Lo rendono noto il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e l’assessore alle Opere pubbliche, Vittorio Fabrizi.
“Gli interventi su via Tagliacozzo, – hanno proseguito sindaco e assessore – riguarderanno il rifacimento del marciapiede e del prospiciente muro di contenimento, a seguito della rimozione di quello attualmente presente, che versa in stato di degrado, la posa in opera di cigli stradali in pietra naturale e di canalizzazioni, oltre alla riprofilazione del terreno e della scarpata. Si tratta di lavori di riqualificazione che andranno a interessare un’area inserita in un contesto urbano centrale e molto frequentato da famiglie, cittadini e turisti, data la vicinanza al Castello Cinquecentesco e al parco giochi, con la presenza di numerosi parcheggi e che, pertanto, necessita di una viabilità pedonale adeguata e sicura”.
Il costo complessivo degli interventi è di circa 100mila euro.
In riferimento, invece, al cimitero di Pescomaggiore, si tratta della realizzazione di un intervento di manutenzione straordinaria di tutta l’area, con la rimozione di un tetto in eternit e la relativa sostituzione con struttura analoga in diverso materiale, la ripavimentazione, la sistemazione dei vialetti interni e la sostituzione del cancello di ingresso. In questo caso gli interventi avranno un costo di circa 60mila euro.
“Nel complesso – hanno concluso Biondi e Fabrizi – andranno eseguite opere di riqualificazione molto attese dalla cittadinanza e volte a migliorare la fruibilità, il decoro e la sicurezza di luoghi molto frequentati, con la consueta, puntuale attenzione dell’amministrazione comunale sia per il centro cittadino che per le frazioni”.
21 luglio 2020 tutte le notizie in breve da L’Aquila e provincia – parte 2
Ocre
Appuntamento per sabato 25 luglio!
Inaugurazione Rifugio Malequagliata
Programma:
14:00 – Partenza dal C.S. La Piaja di San Martino d’Ocre (Aq) a piedi o con servizio navetta per chi ne ha bisogno.
15:30 – Intervento delle Autorità
16:00 – Cerimonia d’inaugurazione. Al termine rinfresco per tutti.
Pacentro
Giovedì 23 luglio dalle ore 01:30 a.m. verrà effettuato l’intervento di demuscazione da parte della società Biblion.
Pescina
Nella giornata di ieri sono stati consegnati i lavori per la realizzazione del Parco letterario, finanziati con il Masterplan di Regione Abruzzo.
Con l’obiettivo di potenziare l’attrattività turistica della Città di Pescina, questi sono sinteticamente gli interventi che riguarderanno il nostro Centro storico:
il consolidamento ed il restauro della Torre Piccolomini, con l’installazione di una passerella sopraelevata che, passando all’interno della Torre, salirà fino all’orlo sommitale dove verrà collocata una terrazza panoramica, per offrire a visitatori e turisti un affaccio privilegiato verso la vallata e la piana del Fucino;
la realizzazione di un sentiero, mediante opere di recupero del vecchio tracciato, capace di collegare la Torre restaurata con il vecchio Campanile di San Berardo e, dunque, con il resto del Centro storico;
la riqualificazione dell’area prossima alla Casa Silone (lungo il fiume Giovenco, vicino al Vecchio Frantoio);
l’installazione di soluzioni illuminotecniche lungo il sentiero, che garantiscono maggiore profondità al borgo, ma anche all’esterno della Casa natia di I. Silone e della Torre Piccolomini per rendere ancora più belli e suggestivi questi luoghi;
il posizionamento di portali informativi, totem e leggii per aiutare cittadini e turisti ad orientarsi alla scoperta di luoghi simbolo della nostra Città.
La mappa dei percorsi
Se tentate di sovrapporre la mappa dei percorsi, con gli interventi eseguiti lungo il Centro storico in questi anni (Via Sant’Antonio, Via delle Botteghe, Chiesa Sant’Antonio, Via Umbrone, Scalinata San Berardo, Casa Silone, etc), comprenderete meglio cosa avevamo in mente dall’inizio della nostra esperienza amministrativa e dove siamo arrivati.
Già da lunedì prossimo gli operai lavoreranno per eseguire questo meraviglioso progetto. Ma questo non è il tempo per gongolarci per questo risultato. Ora occorre un ulteriore pezzo di fatica per completare il quadro. Accanto alle opere di riqualificazione del Centro storico in itinere, infatti, per chiudere il cerchio, bisogna ben presto avviare un percorso per la formazione di figure professionali capaci di accompagnare i visitatori nei nostri luoghi, per raccontare loro la storia della nostra Città e dei nostro personaggi più illustri.
Questa era/è/sarà la nostra visione di ciò che una Città come la nostra deve avere l’ambizione di diventare. In questi anni, molta strada è stata fatta, ma ora manca l’ultimo miglio per raccogliere i frutti di questo percorso che con fatica siamo riusciti a portare a compimento.
Grazie ad lavoro corale di tutta la squadra, sapientemente guidato dall’Assessore ai Lavori Pubblici, ing. Mirco Mazzocchetti, anche quest’opera vede la luce per far tornare Pescina ai fasti di un tempo.
Pettorano sul Gizio – chiusura rifugi montani
Considerata l’emergenza sanitaria ancora in atto relativa alla diffusione del sars-covid-19 in ottemperanza alle Direttive Nazionali e Regionali;
Valutato di dover assumere provvedimenti ritenuti necessari, onde prevenire, a fini precauzionali la diffusione del virus nella cittadinanza;
Con Ordinanza Sindacale n. 28 del 17-07-2020 si dispone la chiusura al pubblico di tutti i rifugi montani presenti nel territorio del Comune di Pettorano Sul Gizio:
“Il Lago”
“La Fascia”
“Il Pelosello”
“Le Tagliole”
http://www.comune.pettorano.aq.it/news/2020/file_news_2020/ord_sin_n_28.2020_chiusura_rifugi.pdf
Pettorano sul Gizio
Si avvisa la cittadinanza che nella notte tra martedì 21 luglio 2017 e mercoledì 22 luglio 2020 sarà effettuato il servizio di demuscazione dalle ore 24:00.
Si invita inoltre a mantenere le finestre chiuse ed a non lasciare abiti appesi, giocattoli ed altri beni su strada o su aree prossime alle strade.
Prata d’Ansidonia
Lavori manto stradale.
Nelle giornate di mercoledì 22 e giovedì 23 si procederà al rifacimento del manto stradale in via AIE, Prata. Si invitano i residenti a liberare da auto la strada
A domani con le notizie in breve dalla Provincia dell’Aquila!
La foto nell’articolo “21 luglio 2020 notizie in breve L’Aquila” è a cura della redazione di Abruzzo Oggi.
Torna alla Home Page