24 giugno 2020 notizie in breve L’Aquila
24 giugno 2020 notizie in breve da L’Aquila e provincia: L’Aquila, Pacentro e Sulmona.
24 giugno 2020 tutte le notizie in breve da L’Aquila e provincia
L’Aquila
Il Sindaco dell’Aquila – Pierluigi Biondi – nel quadro della ricostruzione del patrimonio pubblico adibito ad edifici scolastici, ha comunicato che il Comune dell’Aquila ha pubblicato gli avvisi per la manifestazione di interesse per l’affidamento della progettazione di tre istituti scolastici lesionati a seguito del sisma 2009.
Questi gli edifici scolastici interessati e i relativi importi:
- S.Barbara San Sisto (5,1 milioni);
- Scuola primaria Celestino V (2,4 milioni);
- Primo lotto della scuola dell’infanzia Pettino-Vetoio, 2,075 milioni.
L’Aquila (2)
L’Aquila -Parchi: riapertura scaglionata di aree verdi e giochi per bambini
Il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi e l’assessore alle Politiche ambientali e Protezione civile, Fabrizio Taranta, hanno comunicato che sono stati riaperti i primi tre parchi gioco della città con le annesse areea attrezzate.
Si tratta dei parchi denominati Parco del Sole, Parco del Castello e Parco di viale Rendina.
I parchi saranno riaperti in maniera progressiva e scaglionata, dopo l’opera di sanificazione, sia nel centro storico che nelle frazioni.
Pacentro
Pubblichiamo direttamente dalla pagina facebook del Comune di Pacentro: “Si comunica che, a seguito dell’alto numero di richieste per il concerto “Shine on- l’inaudita bellezza dei Pink Floyd” a cura di Andrea Scanzi, l’evento si svolgerà presso lo Stadio Comunale e non più in Via Roma!”.
Ricordiamo che lo spettacolo si terrà venerdì 31 luglio.
Il concerto è a pagamento e si svolgerà nel pieno rispetto di tutte le norme anti covid-19.
I biglietti sono ancora disponibili sul circuito Ciaotickets.
Sulmona
Lo aveva anticipato nei giorni scorsi l’Assessore al Turismo e alla Cultura Manuela Cozzi. Da oggi sono finalmente riaperti i musei in città, mentre venerdi 26 giugno riaprirà i battenti anche l’ufficio turistico situato a palazzo dell’Annunziata.
Le dichiarazioni dell’Assessore al Turismo e alla Cultura Manuela Cozzi
“Si sta lavorando molto per il turismo in questi mesi, nonostante le difficoltà: dal cartellone estivo in fase di approntamento insieme alle associazioni con formule nuove, in linea con le normative vigenti anticovid a un importante progetto, allo studio, che a giorni sarà condiviso con i sindaci, per la valorizzazione in rete di tutti i musei del territorio, collegati al progetto più ampio riguardante l’ Abbazia celestiniana e ad eventi nazionali, per la promozione turistica del centro Abruzzo”.
Le polemiche sulla scelta di una riapertura graduale dei servizi legati al turismo
“Ritengo inutili le polemiche sulla scelta di una riapertura graduale dei servizi legati al turismo. Amministrare in momenti di profonda crisi sociale ed economica, generata dalla grave emergenza sanitaria, significa fare scelte difficili. Si destina il denaro pubblico prioritariamente al soddisfacimento di bisogni essenziali per la popolazione. Purtroppo, spesso la cultura è chiamata a compiere i sacrifici maggiori. Lo sanno bene gli operatori del settore e le associazioni culturali, che ho incontrato in ripetute riunioni in questi mesi. Per loro tutt’oggi il mercato del lavoro è in sofferenza. Siamo adesso in una fase di ripartenza ed è importante sapere che non basta riaprire le porte”.
Una promozione attraverso diversi strumenti
“Ecco perché il nostro impegno, in questo periodo, è finalizzato ad una promozione concertata tra operatori turistici e commerciali, enti locali, dmc, utilizzando diversi strumenti a disposizione che siano in grado di comunicare con forza i tanti motivi per cui Sulmona rappresenti realmente un attrattore potente per una domanda turistica diversificata”.
Il parco fluviale
“E’ stato riaperto il parco fluviale, per consentire anche un maggiore utilizzo di spazi finalizzati agli eventi estivi, a giorni sarà attiva anche l’area camper , dato che, come ha annunciato l’assessore Salvatore Zavarella, è stato pubblicato l’avviso per l’affidamento temporaneo di tre mesi a partire dal 1 luglio in vista di una gara pubblica”. Ricorda, infine l’assessore Cozzi “il sostegno alla campagna di raccolta voti per l’Eremo come opportunità per il rilancio turistico del territorio, nell’ambito del censimento del F.A.I. “Luoghi del cuore”, obiettivo prioritario per concretizzare un progetto a lungo termine che valorizzi l’area e i luoghi celestiniani. Il Comune farà la sua parte in questa sinergia proprio per una progettualità del prossimo futuro”.
L’Eremo e il santuario di Ercole Curino
L’Eremo e il santuario di Ercole Curino, con il Patrocinio del Comune, saranno al centro della importante iniziativa “Giornate Fai” che si svolgerà sabato 27 e domenica 28 giugno, con visite organizzate dal Gruppo Fai Tre Valli di Sulmona: dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Sulmona (2)
“E’ con grande soddisfazione che apprendo la notizia dell’ approvazione da parte del presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, della nostra proposta inerente l’importante evento dedicato alla “Settimana internazionale della Transumanza” che si svolgerà a Sulmona il prossimo settembre, in virtù del fatto che Sulmona è capofila per l’Abruzzo del partenariato che ha presentato il fascicolo per il riconoscimento della Transumanza quale patrimonio culturale immateriale dell’Unesco ottenuto lo scorso inverno”.
Un appuntamento importante
“Si tratta di un appuntamento importante, che fa seguito a numerose riunioni con il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri e su cui l’amministrazione comunale sta lavorando da molto tempo per accendere i riflettori sulla Transumanza quale attrattore turistico-culturale strategico per l’intero Abruzzo. Il prezioso riconoscimento a patrimonio immateriale è una straordinaria opportunità per Sulmona e il territorio. Questi ancora una volta sono protagonisti del rilancio turistico legato a cultura ed ambiente, nutrito da un partenariato ricco e composito” afferma l’assessore alla Cultura e Turismo Manuela Cozzi”.
Il punto di partenza
“Il riconoscimento ottenuto è il punto di partenza, non di arrivo: stiamo lavorando per il riconoscimento del patrimonio materiale che valorizzi adeguatamente i Cammini e questo sarà un impegno che verrà assunto proprio a Sulmona, durante l’evento di fine estate. In questi mesi, siamo stati orgogliosi di aver ottenuto, sul tema, anche gli onori della cronaca di prestigiose riviste come il National Geographic, vetrine importanti per contribuire alla promozione del territorio e ripartire con un’offerta di turismo responsabile, che consentirà di apprezzare non solo le bellezze della nostra terra, ma anche la sua storia e la cultura, attraverso un ricco e variegato mondo legato alla transumanza. Questo arricchisce la già composita offerta turistica che dall’Alto Sangro alla Valle Peligna è in grado di soddisfare target compositi e variegati”.
A domani con le notizie in breve dalla Provincia dell’Aquila!
La foto nell’articolo “24 giugno 2020 notizie in breve L’Aquila” è a cura della redazione
Torna alla Home Page