24 luglio 2020 notizie in breve L’Aquila
24 luglio 2020 notizie in breve da L’Aquila e provincia: Caporciano, Collelongo, L’Aquila, Luco dei Marsi e Tagliacozzo.
24 luglio 2020 tutte le notizie in breve da L’Aquila e provincia
Caporciano
Il Comune di Caporciano ha reso noto il calendario degli eventi estivi.
Lo trovate qui.
Collelongo
Pagamento pensioni nel mese di agosto
– lun 27 lug dalla A alla B;
– mar 28 lug dalla C alla D;
– mer 29 lug dalla E alla K;
– gio 30 lug dalla L alla O;
– ven 31 lug dalla P alla R;
– sab 01 ago dalla S alla Z;
L’Aquila: Iniziano i lavori di demolizione degli edifici scolatici Celestino V e Pettino-Vetoio
L’attuale Amministrazione Comunale dedica grande attenzione all’edilizia scolastica, sfruttando anche le nuove norme di superamento di numerose pastoie burocratiche.
Infatti da lunedi 27 luglio inizieranno i lavori di demolizione dei due edifici scolastici gravemente danneggiati dal sisma del 6 aprile 2009.
Si tratta degli edifici scolatici Celestino V e Pettino-Vetoio.
Il primo era la sede delle scuola primaria Celestino V, nel Quartiere di Valle Pretara.
Il secondo ospitava la sede della scuola per l’infanzia Pettino-Vetoio.
Le dichiaraizoni del Sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi
Questa la dichiarazione resa dal Sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi nel comunicato stampa
“Inoltre entro la fine della settimana la commissione esaminatrice si esprimerà in merito alle offerte giunte a seguito del bando per la progettazione.
La possibilità di ricorrere ai poteri commissariali in materia di edilizia scolastica sino al 31 dicembre, sancita con il decreto scuola approvato il 6 giugno scorso alla Camera, consente a uffici e strutture comunali di procedere in maniera più rapida e dare risposte che la comunità attende da molto da tempo.
La struttura tecnica comunale che supporta l’attività commissariale, coordinata dall’architetto Roberto Evangelisti, dirigente di questo ente, è al lavoro costantemente. Il suo operato ha già portato a risultati importanti: oltre che per i due plessi citati sono in corso le gare per l’affidamento della progettazione del polo scolastico San Sisto-Santa Barbara e per la scuola dell’infanzia e primaria di Pianola.
Le gare saranno aggiudicate entro luglio e i tecnici avranno 45 giorni di tempo per redigere la progettazione. È stato sottoscritto, inoltre, il contratto con i progettisti del polo di Gignano- Torretta S. Elia che hanno 60 giorni di tempo per concludere la progettazione”.
L’Aquila: riattivato l’Informagiovani
Comune e Csv L’Aquila riattivano L’Informagiovani. Firmata la Convenzione.
L’Aquila: auto elettriche per la Polizia Municipale
La Polizia Municipale dell’Aquila riceve le auto elettriche
L’Aquila: Presentato il servizio Informagiovani del Comune dell’Aquila, lo gestirà la Casa del Volontariato
Il Comune dell’Aquila ha firmato la convenzione con la Casa del Volontariato Provinciale affidando a questa organizzazione la gestione del servizio “Informagiovani”.
L’Assessore Maria Luisa Ianni ha dichiarato:
“Tante opportunità per ragazze e ragazzi che vivono nel territorio e che saranno protagonisti in prima persona dei progetti”
Sostenere e stimolare la realizzazione di attività per i giovani del territorio, offrendo loro un ausilio in vari campi e rendendoli gli stessi portatori di esigenze, bisogni e progetti.
Questi i “punti cardinali” del servizio Informagiovani. Quest’ultimo riprende la sua attività grazie alla convenzione firmata oggi tra il Comune e la Casa del Volontariato provinciale.”
La presentazione
Quest’ultima gestirà il servizio stesso per conto e con il supporto dell’Ente. Alla presentazione che ha preceduto la firma dell’atto sono intervenuti il vice sindaco Raffaele Daniele, l’assessore alle Politiche giovanili, Maria Luisa Ianni, e la coordinatrice della Casa del Volontariato, Concetta Trecco. Erano presenti anche il vice presidente del Consiglio regionale e consigliere comunale, Roberto Santangelo, il consigliere comunale e provinciale, Dino Morelli, e il vice presidente della Casa del Volontariato, Gianni Pappalepore.
Il progetto è il risultato di una stretta collaborazione tra i due enti, che hanno scelto di convogliare i propri sforzi nell’interesse dei tanti ragazzi e ragazze del territorio, puntando sulla promozione della cultura dell’informazione e presentandosi come soggetti specializzati nella diffusione di notizie inerenti le opportunità per i giovani a livello nazionale e internazionale.
Le dichiarazioni del vice sindaco Raffaele Daniele
“Siamo davvero orgogliosi di poter offrire ai tanti giovani che vivono all’Aquila un servizio importante e dedicato specificatamente a loro. – ha osservato il vice sindaco Raffaele Daniele – Grazie all’operato dell’assessore alle Politiche giovanili, viene creato un vero e proprio sistema, una rete di notizie e soprattutto di opportunità che ragazze e ragazzi del territorio potranno sfruttare a loro vantaggio”.
Le dichiarazioni dell’Assessore Maria Luisa Ianni
“Già da novembre dello scorso anno avevamo avviato un percorso di confronto e condivisione per la creazione di uno sportello Informagiovani – ha spiegato l’Assessore Maria Luisa Ianni, illustrando le finalità del progetto – e, a causa dell’emergenza coronavirus, abbiamo dovuto modellarlo alle necessità del momento. La Casa del Volontariato è stata l’interlocutore ideale, vista la bontà del servizio offerto nel periodo delle maggiori restrizioni per il covid-19 in fatto di consegna di buoni sospesa, di sostegni alimentari e di iniziative di solidarietà nei confronti della popolazione. Senza considerare il particolare e proficuo approccio che la Casa del Volontariato ha con i giovani, per via dell’attività di servizio civile. Lo sportello Informagiovani sarà telematico, fisico e soprattutto itinerante. In conformità con il programma di mandato del sindaco Pierluigi Biondi, infatti, che pone particolare attenzione al territorio, sarà operativo anche nelle delegazioni di Sassa e Paganica”.
Ulteriori dichiarazioni dell’Assessore Maria Luisa Ianni
“Il Comune – ha proseguito Ianni – ha investito in questa operazione 25mila euro, una somma certamente non rilevante, ma comunque utile per avviare un percorso che sta molto a cuore all’amministrazione. Basti pensare che il progetto, che al momento prevede la durata di un anno, contempla la raccolta delle emergenze segnalate dagli stessi giovani, il conseguente allestimento di una vera e propria banca dati, il monitoraggio continuo sulle azioni poste in essere per venire incontro alle esigenze indicate dai giovani e, a breve, la disponibilità di ben 76 operatori di servizio civile che promuoveranno il prossimo bando, a fine anno. Il nostro obiettivo è creare un vero e proprio sistema di opportunità per il mondo giovanile, che non sarà visto solo come fruitore del servizio, ma che rivestirà anche un ruolo dinamico, cioè promotore di idee e progetti attraverso i laboratori di gruppo che saranno allestiti dalla Casa del Volontariato”.
Ulteriori dichiarazioni della coordinatrice della Casa del Volontariato, Concetta Trecco
A dettagliare le modalità del servizio è stata la coordinatrice della Casa del Volontariato, Concetta Trecco. “Informagiovani – ha spiegato – verrà garantito grazie alla presenza di un punto di back office attivato presso la nostra sede di via Saragat, in spazi organizzati e provvisti di tutti i dispositivi di sicurezza stabiliti dalle normative per l’emergenza sanitaria in corso. È prevista anche la possibilità di utilizzare piattaforme per incontri virtuali. L’informazione erogata sarà aggiornata, completa, pluralistica e trasparente, opportunamente organizzata anche su un sito internet che sarà predisposto a breve e au profili social dedicati”.
L’aspetto itinerante
“Per quanto riguarda l’aspetto itinerante, oltre le delegazioni di Paganica e Sassa intendiamo raggiungere anche le sedi dell’università. Ci premureremo, insieme con il Comune, di rendere informazioni utili sull’istruzione, sulle opportunità di lavoro, su quelle offerte dai bandi europei specificamente per i giovani, ma anche di promuovere un sistema di azioni coerenti, flessibili e integrate, in grado di rispondere alle diverse esigenze del target giovanile. Saranno sperimentate metodologie e azioni di prossimità che possano facilitare l’accesso ai servizi territoriali e di progetto e saranno rese fruibili le risorse espresse dal territorio, unendole in un unico sistema di servizi, spazi e competenze”.
Tutte le notizie su Informagiovani saranno pubblicate sul sito www.casadelvolontariatoaq.it (con link dal sito del Comune). Per informazioni: info@casadelvolontariatoaq.it
24 luglio 2020 tutte le notizie in breve da L’Aquila e provincia – parte 2
Luco dei Marsi: Lavori di impermeabilizzazione e rifacimento della pavimentazione del cortile interno al Convento dei Frati Cappuccini.
Il Comune di Luco dei Marsi ha emesso una determina per i lavori di impermeabilizzazione e rifacimento della pavimentazione del cortile interno al Convento dei Frati Cappuccini.
Col provvedimento è stata impegnata la somma di € 8.500,00 + IVA a favore della ditta “Limaco Srl” con sede in Roma.
I lavori sono indispensabili, urgenti ed indifferibili, al fine di eliminare le infiltrazioni di acqua in una stanza.
Si tratta di lavori di straordinaria manutenzione di un terrazzo.
L’Amministrazione Comunale destinerà parte dello stabile per fini sociali e ricreativi.
Tagliacozzo: Il Comune di Tagliacozzo attiva il servizio di pagamento elettronico “PagoPA”
Il Comune di Tagliacozzo ha aderito a #PagoPA , il sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione. Il servizio permette al Comune di offrire ai cittadini e alle imprese un’infrastruttura gratuita per il pagamento telematico di qualsiasi debito verso la PA, che segue le specifiche nazionali PagoPA.
Il cittadino che desidera effettuare un pagamento potrà utilizzare l’apposita sezione realizzata sul sito internet istituzionale dell’ente www.comune.tagliacozzo.aq.it, accedere tramite il banner “𝗽𝗮𝗴𝗼𝗣𝗔 𝗽𝗮𝗴𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲“ e selezionare i pagamenti tra le tipologie disponibili.
Dotiamo l’ente di nuovi servizi al passo con i tempi grazie all’adesione ad una piattaforma pensata esclusivamente per le imprese ed i cittadini. Questi potranno saltare una fila e pagare direttamente da casa in modo facile ed intuitivo un avviso di pagamento. Si tratta di un altro obiettivo raggiunto per modernizzare ed efficientare i servizi al cittadino, una risposta ancor di più necessaria in un momento storico determinato dall’emergenza sanitaria che presuppone un investimento corposo nella digitalizzazione della pubblica amministrazione.
L’adesione al sistema PagoPA è infatti obbligatoria per legge per tutti gli enti pubblici che devono utilizzarlo in via esclusiva, dismettendo altri sistemi di pagamento in incasso. PagoPA permette, al momento, di effettuare pagamenti per i seguenti servizi:
- Sportello Unico Edilizia;
- Infrazioni Codice della strada;
- Servizi cimiteriali ( inumazioni, tumulazioni, esumazioni, estumulazioni e traslazioni);
- Diritti di segreteria.
A domani con le notizie in breve dalla Provincia dell’Aquila!
La foto nell’articolo “24 luglio 2020 notizie in breve L’Aquila” è a cura della redazione di Abruzzo Oggi.
Torna alla Home Page