29 luglio 2020 notizie in breve dalla Provincia dell'Aquila foto

29 luglio 2020 notizie in breve L’Aquila

29 luglio 2020 notizie in breve da L’Aquila e provincia: L’Aquila, Luco dei Marsi, Ocre, Pescasseroli, Prata d’Ansidonia e Sulmona.

29 luglio 2020 tutte le notizie in breve da L’Aquila e provincia

L’Aquila

Presentato il progetto di fattibilità della nuova piazza Duomo
Biondi e Daniele: “Gli aquilani riavranno un ‘cuore’ della città moderno e identitario”
Illuminazione ricorderà le vittime del terremoto del 6 aprile 2009

Un incontro tra identità, storia, tradizione e modernità, che si concretizza – tra l’altro – in una nuova pavimentazione in pietra antica, in una ‘rambla’ sullo stile del famoso viale di Barcellona e in un’illuminazione indiretta che ricorda le vittime del sisma del 6 aprile 2009.

Il progetto di fattibilità della nuova piazza Duomo dell’Aquila

Questo lo spirito che ha animato il progetto di fattibilità della nuova piazza Duomo dell’Aquila, presentato stamani dall’auditorium del Parco del Castello dal Sindaco Pierluigi Biondi e dall’Assessore alla Ricostruzione pubblica, il vice sindaco Raffaele Daniele. Un progetto ‘fatto in casa’, visto che è stato realizzato da un gruppo di lavoro guidato dai dirigenti comunali della Ricostruzione privata centro e frazioni e della Ricostruzione pubblica, Roberto Evangelisti e Pierluigi Carugno, e composto da professionisti della società Abruzzo Engineering che sono a servizio dei due settori comunali in questione. Era presente anche il titolare dell’Ufficio speciale per la ricostruzione, Salvatore Provenzano.

Le dichiarazioni del Sindaco Pierluigi Biondi

Abbiamo attribuito una valenza strategica a questo intervento – ha spiegato il Sindaco Pierluigi Biondiin quanto, oltre che per un fattore estetico, la riqualificazione di piazza Duomo ha un valore etico. Piazza Duomo è sempre stata un luogo d’incontro nella storia per tutti gli aquilani e per il territorio, una zona franca e non appartenente a nessuno dei quarti fondatori dell’Aquila (San Pietro, San Marciano, Santa Maria Paganica e Santa Giusta), che comunque, nel quadro della ristrutturazione, saranno ricordati con gli stemmi apposti ai quattro angoli della piazza. Il progetto nasce con la collaborazione, essenziale, con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città dell’Aquila e i comuni del cratere, con la quale sono stati e saranno messi a punto i dettagli in fase di progettazione definitiva”.

Un primo passo per il recupero completo delle vie e delle piazze di tutto il centro storico

“Inoltre si tratta di un primo passo per il recupero completo delle vie e delle piazze di tutto il centro storico, a cominciare dall’asse centrale. Il finanziamento per la realizzazione dei sottoservizi non prevedeva la ripavimentazione e per questo stiamo avviando dei confronti con la Struttura di missione per ottenere quelle risorse necessarie per tale operazione, che dovrà avere uno stile in linea con quello che sarà adottato per il recupero di piazza Duomo”.

Le dichiarazioni del vicesindaco Daniele

Il vice sindaco Daniele ha spiegato i dettagli dell’intervento, mostrando, prima dei render del progetto, delle foto storiche della piazza. “E’ dalla storia che siamo partiti – ha affermato – basando il progetto su tre elementi fondamentali: l’arredo urbano, la pavimentazione e l’illuminazione, in modo tale da dare vista a un restyling soft, che non snaturasse la piazza. Intendiamo valorizzare l’identità e la tradizione di questo luogo, coniugandola con elementi di modernità. Innanzitutto saranno eliminati i rialzi dell’ellissi: piazza Duomo sarà completamente in piano. A sinistra guardando la Cattedrale sarà costituita una sorta di ‘rambla’, separata dal resto della piazza con qualche albero. Un’area dove saranno possibili intrattenimenti, spettacoli; si potrà suonare allacciandosi alla rete elettrica attraverso delle colonnine a scomparsa”.

Ulteriori dichiarazioni del vicesindaco Daniele

La pavimentazione – ha detto ancora Daniele – sarà in pietra antica, grigia per la parte centrale (che ricorderà l’ellissi, i cui gradini, come detto, saranno eliminati) e bianca per il resto. Una pietra che avrà delle caratteristiche particolari quanto a resa e a resistenza. E poi l’illuminazione. Sarà diretta e indiretta, con 309 punti luce sulla pavimentazione, per ricordare le vittime del sisma 6 aprile 2009, che si concentreranno in prossimità della chiesa di Santa Maria del Suffragio (Anime Sante). Quest’ultima venne costruita in memoria dei morti del precedente, tremendo terremoto che devastò la città nel 1703”.
Il vice sindaco ha inoltre precisato quali saranno i passi che saranno compiuti nei prossimi periodi.

I passi che saranno compiuti nei prossimi periodi

“Si procederà alla redazione del progetto definitivo – ha sostenuto – anche questo ad opera delle strutture comunali interessate. Naturalmente, sarà fondamentale il confronto con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città dell’Aquila e i comuni del cratere, allo scopo di provvedere a eventuali correzioni, sistemazioni e modifiche, nonché con l’Ufficio speciale per la ricostruzione. Dopodiché si passerà all’appalto integrato, nel senso che l’operatore economico che si aggiudicherà i lavori dovrà redigere anche il progetto esecutivo”.

I tempi e i costi

Quanto ai tempi e ai costi, Daniele ha specificato che “l’appalto sarà previsto entro l’autunno e i tempi per la realizzazione dei lavori saranno di un anno. Il costo è di circa 7 milioni di euro – ha concluso – ed è finanziato con una parte dei fondi della delibera Cipe 48 del 2016 già destinati al progetto ‘Città pubblica’ del piano di ricostruzione”.
Nelle immagini postate, la conferenza stampa di oggi e alcuni render del progetto della nuova piazza Duomo.

 

L’Aquila

Asili nido, on line avviso e modelli di domanda o riconferma per l’anno pedagogico 2020-2021

L’ufficio per il Diritto allo studio del Comune dell’Aquila rende noto che sono stati pubblicati avviso e modulistica per la domanda o la riconferma negli asili nido comunali e nelle analoghe strutture private convenzionate. Lo rende noto l’assessore al Diritto allo studio, Francesco Cristiano Bignotti. La documentazione è pubblicata nella pagina avvisi della sezione concorsi, gare e avvisi dell’area amministrazione del sito internet del Comune, a questo indirizzo https://www.comune.laquila.it/index.php?id_oggetto=18&id_cat=0&id_doc=1929&id_sez_ori=56&template_ori=3&&gtp=1
Le domande vanno presentate entro il 21 agosto esclusivamente con le modalità indicate nell’avviso, che tiene conto dell’attuale situazione di emergenza dovuta al coronavirus e disciplina anche i criteri relativi alle eventuali rette vantate a credito dalle famiglie interessate per la scorsa stagione, sospesa anticipatamente per l’epidemia da covid-19.

Le dichiarazioni dell’Assessore Bignotti 

Nonostante la mancanza di linee guida ministeriali per l’apertura degli asili nido in piena sicurezza a seguito dell’emergenza covid – ha commentato l’Assessore Bignotti – l’amministrazione comunale ha pubblicato questo avviso per poter dare una prima risposta alle famiglie aquilane. In tutti i tavoli nazionali e regionali cui ho partecipato – l’ultimo, lunedì pomeriggio – ho fatto notare fermamente questa criticità, che mette in difficoltà gli enti locali e che dovrà essere risolta al più presto, per non gettare nella confusione le migliaia di famiglie che solitamente presentano domanda presso il servizio di nidi comunali. Ho inoltre sempre ricordato come fosse importante che il ministero venga incontro alle esigenze dei nidi privati e delle scuole paritarie. Ciòper evitare che chiudano e che la loro utenza si riversi nella scuola pubblica, creando evidenti congestionamenti. Ad oggi non è ancora arrivata nessuna risposta”.

 

L’Aquila

Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba); al via la consultazione dei cittadini sui temi dell’accessibilità urbana

Sulla pagina web https://www.comune.laquila.it/pagina1950_questionario.html del sito ufficiale del Comune dell’Aquila è disponibile il questionario con cui il Comune dell’Aquila intende acquisire informazioni sugli spazi e i percorsi della città e sulle criticità che ne ostacolano la libera e agevole fruizione da parte di tutti, relativamente al Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba).

Le dichiarazioni del vicesindaco Daniele

Per la realizzazione di questa fase partecipativa – spiega il vice sindaco, Raffaele Daniele – è stata preliminarmente effettuata una ricognizione dei principali edifici pubblici e di uso pubblico presenti sull’intero territorio comunale. Un’operazione complessa e puntuale, portata avanti grazie all’operato del responsabile del procedimento, l’architetto Chiara Santoro. Sulla base di tale ricognizione è stata individuata, quale area di interesse, la zona storica della città ricompresa tra le mura urbiche, che costituisce un ‘continuum’ di spazi, percorsi e funzioni. Si aggiungono, per rilevanza e attrattività di funzioni, l’area di Collemaggio, la zona universitaria di Coppito, il polo scolastico di Colle Sapone, la zona polifunzionale di via Leonardo da Vinci a Pettino”.

Il questionario

Ai cittadini che accedono al Questionario viene chiesto, preliminarmente, di scegliere un edificio pubblico o di uso pubblico di interesse, tra quelli evidenziati dalla ricognizione. “Successivamente – chiarisce Daniele – attraverso i quesiti posti, l’utente viene idealmente condotto nel percorso di accesso e fruizione dell’edificio prescelto e di analisi delle principali componenti ambientali e delle criticità nell’uso rispetto alle proprie esigenze. Nell’introduzione e guida alla compilazione sono forniti chiarimenti e suggerimenti per la compilazione. Il questionario, rigorosamente anonimo, va compilato direttamente on-line. Inoltre è corredato da una documentazione di supporto, anch’essa scaricabile sulla stessa pagina web. Ogni utente può compilare più questionari laddove intenda analizzare più edifici”.

I principali destinatari 

“Principali destinatari della consultazione sono le Associazioni delle persone con disabilità, ma ogni cittadino interessato è invitato calorosamente a partecipare”.
Obiettivo degli esiti della consultazione, che saranno pubblicati, è far emergere i bisogni e le necessità degli utenti della città e costituiranno preziose indicazioni per le successive fasi progettuali del Peba”.

 

29 luglio 2020 tutte le notizie in breve da L’Aquila e provincia – parte 2

L’Aquila

Carte d’identità prorogate al 31 dicembre

Il settore Politiche per il cittadino rammenta che, per effetto dell’entrata in vigore della legge n. 77 del 17 luglio 2020 (conversione del cosiddetto decreto ‘rilancio’), le carte d’identità in scadenza dal 31 gennaio 2020 sono valide fino al prossimo 31 dicembre. La proroga non vale per le carte d’identità valide per l’espatrio. Queste infatti mantengono la scadenza ordinaria. Per tutte le informazioni relative ai servizi demografici e alle modalità di fruizione dei servizi degli uffici comunali di via Roma, consultare il sito internet del Comune, a questo indirizzo

 

L’Aquila: annunciati 200 migranti in arrivo nelle quattro province della Regione

Durante una riunione alla prefettura de L’Aquila è stato annunciato l’arrivo, disposto dal Governo, di 200 migranti nordafricani, destinati alle diverse strutture di accoglienza dell’Abruzzo.

Queste le destinazioni previste: Canistro n.10 unità, Civita d’Antino n.20 unità, Pettino n.20 unità (tutti in provincia dell’Aquila); Moscufo n.50 unità (Pescara), Gissi n.50 unità (Chieti), Civitella del Tronto n.50 unità (Teramo).

Le prime reazioni al provvedimento che “piove dall’alto” non sono state positive.

Infatti la Lega Abruzzo monitorerà scrupolosamente l’arrivo e gli spostamenti sul territorio regionale. Supporterà così i comuni interessati, a salvaguardia dei diritti degli abruzzesi seppur nel pieno rispetto dei migranti ospitati.

Il Presidente della Regione Marco Marsilio ha dichiarato la propria contrarietà al provvedimento.

I migranti saranno trattati nel pieno rispetto delle norme anticovid per la tutela della salute degli abruzzesi.

 

Luco dei Marsi

Il Comune di Luco dei Marsi ha pubblicato il seguente messaggio (corredato  da un video) sulla propria pagina facebook:

“E… State Insieme. Al grande caldo i piccoli villeggianti rispondono così!… Al centro estivo comunale un nuovo giorno di una magnifica estate”

 

29 luglio 2020 tutte le notizie in breve da L’Aquila e provincia – parte 3

Luco dei Marsi

Avviso

Disinfestazione – Si avvisa la cittadinanza che nella notte tra venerdì e sabato, primo agosto, dalle ore 24.00, sarà effettuato l’intervento di disinfestazione adulticida, con atomizzatore, nel comprensorio luchese. Si raccomanda ai cittadini di tenere chiuse le imposte e di non lasciare gli indumenti stesi all’aperto.

 

Ocre

Tennis & giochi d’altri tempi ieri al centro estivo del Comune di Ocre

 

Pescasseroli

La Prefetto dell’Aquila dott.ssa Cinzia Torraco in visita a Pescasseroli e nel Parco

 

Prata d’Ansidonia

Avviso
Domani giovedì 30 il servizio raccolta porta a porta della differenziata avrà inizio alle ore 06.00.
Si suggerisce di esporre i mastelli da stasera.

 

Sulmona

Dal prossimo lunedì 3 agosto entreranno in vigore fino al 31 ottobre 2020 i nuovi orari dell’area pedonale urbana, con le modifiche deliberate dalla Giunta che ha recepito l’accordo sottoscritto dal sindaco Annamaria Casini e dai rappresentanti delle associazioni “Sulmona fa Centro” e “Jamm’mo”.
APU sull’intero Corso Ovidio: dalle 10 alle 16 e dalle 17 alle 4 del giorno successivo, dal lunedì al giovedì; dalle 10 del venerdì alle 4 del lunedì.

Modificato anche l’orario della ZTL nel resto del centro storico (entrerà in vigore dal 3 agosto al 31 ottobre): 
dalle 10 alle 16 e dalle 17 alle 4 del giorno successivo dal lunedì al giovedì;
dalle ore 10:00 del venerdì sino alle ore 4:00 del lunedì.

La delibera di Giunta 142 del 27/07/2020 è consultabile sul sito web del Comune di Sulmona nella sezione albo pretorio.

 

A domani con le notizie in breve dalla Provincia dell’Aquila!

 

La foto nell’articolo “29 luglio 2020 notizie in breve L’Aquila” è a cura della redazione di Abruzzo Oggi.

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

 

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
ecomob 2024
Call Now Button