3 luglio 2020 notizie in breve L’Aquila
3 luglio 2020 notizie in breve da L’Aquila e provincia: Civitella Roveto, L’Aquila, Scanno e Sulmona.
3 luglio 2020 tutte le notizie in breve da L’Aquila e provincia
Civitella Roveto
Il Comune di Civitella Roveto attraverso la propria pagina facebook comunica che dalle prime ore del 4/7 e successive 12/18 ore sono previsti: precipitazioni a carattere temporalesco, fulmini, grandinate e vento.
L’Aquila
Coronavirus: sindaco Biondi “Dante Labs, tamponi gratuiti per operatori centri estivi cittadini“.
“Dante Labs effettuerà gratuitamente i tamponi per il coronavirus sul personale che opera nei centri estivi della nostra città”. A darne notizia è il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi. “Terminate le procedure per l’accreditamento provvisorio, seguito al rilascio delle autorizzazioni da parte di Comune, Regione e Asl e Ministero della Salute il centro specializzato nello studio del genoma è già attivo a servizio di aziende private, italiane ed europee, nel monitoraggio del covid-19. Dopo aver scelto di investire e scommettere su questa terra il management aziendale ha deciso di dare un segnale di vicinanza nei confronti della città, mettendo a disposizione le proprie competenze a servizio delle donne e gli uomini che in questi giorni sono a lavoro nelle strutture frequentate da bambini e ragazzi”.
Un modo per salvaguardare la salute dei lavoratori
“Un modo per salvaguardare la salute dei lavoratori e fornire alle famiglie un ulteriore motivo di tranquillità. Il test sarà ripetuto ogni due settimane e gli interessati potranno formulare la richiesta per sottoporsi al tampone attraverso un form (http://www.dantelabs.it/pages/scuole-laquila) che sarà pubblicato sul sito internet www.dantelabs.it. Nonostante la nostra città abbia registrato un numero molto basso di contagi è necessario mantenere alta l’attenzione. L’azione complementare di privati a sostegno dell’attività svolta dal pubblico ritengo sia determinante per monitorare la popolazione e scongiurare la sciagurata ipotesi di una nuova pandemia”.
L’Aquila (2)
Coronavirus, nuovo caso di contagio all’Aquila dopo due mesi
“Dopo oltre due mesi con segno zero, nella giornata di ieri si è verificato un nuovo caso di contagio nella città dell’Aquila. Si tratta di cittadino extracomunitario, rientrato in città dal suo Paese come addetto in uno dei tanti cantieri edili presenti sul territorio. Il caso di positività è stato accertato grazie alle misure decise con ordinanza n. 71 del 30 aprile scorso che prevede, per tutti i lavoratori impegnati a vario titolo nella ricostruzione dell’Aquila, l’obbligatorietà al tampone. D’intesa con il dipartimento di Prevenzione della nostra Asl, per il soggetto è stato disposto l’isolamento fiduciario domiciliare, congiuntamente ai suoi due coinquilini che comunque non presentano sintomi. Si tratta di un caso – è bene precisarlo – che non deve destare preoccupazione perché tutte le misure precauzionali previste sono state prontamente attivate”. Pierluigi Biondi
3 luglio 2020 tutte le notizie in breve da L’Aquila e provincia – parte 2
L’Aquila (3)
Informagiovani: la Casa del Volontariato gestirà il servizio per conto del Comune; Biondi e Ianni: “Previsto un front office sia fisico che telematico, attività dimensionate alle esigenze dei giovani di oggi“.
La Casa del volontariato dell’Aquila gestirà il servizio Informagiovani del Comune. Lo ha stabilito la giunta comunale su proposta dell’assessore alle Politiche giovanili, Maria Luisa Ianni, approvando il progetto predisposto dalla stessa organizzazione. Con la stessa delibera, l’amministrazione comunale ha stanziato 25mila euro per il funzionamento del servizio.
Le dichiarazioni del Sindaco Pierluigi Biondi e dell’Assessore Maria Luisa Ianni
“Un’attività del genere è rimasta sospesa anche per troppo tempo. Il sostegno ai nostri giovani è una priorità dell’azione politico-amministrativa del Comune. Soprattutto in un momento come questo, con l’emergenza coronavirus che ha compromesso diversi punti di riferimento della nostra società, soprattutto per le ragazze e i ragazzi”.
Il progetto
Il progetto prevede il funzionamento del Centro Informagiovani fino alla fine del 2021 destinato ai ai ragazzi tra 14 e 35 anni, sia in modalità telematica che fisica, che la Casa del Volontariato svolgerà con personale dedicato sia attività di front-office per la ricezione del pubblico, anche in forma itinerante sul territorio comunale, che di back office per le funzioni di ricerca, selezione, trattamento e archiviazione delle informazioni.
Le dichiarazioni del Sindaco Biondi e dell’Assessore Ianni
“Sarà offerto un servizio utile per la scuola, l’università e per ogni altra esigenza dei giovani dimensionato e organizzato per favorire l’ascolto, la partecipazione, il colloquio con ragazze e ragazzi con sistemi tecnologici avanzati, vista la particolare capacità dei giovani di utilizzare detti sistemi. Senza escludere il confronto in presenza, con il rispetto delle prescrizioni per il contenimento del contagio da covid-19, si punterà molto sui colloqui in video. Informagiovani sarà anche in forma itinerante, soprattutto nelle delegazioni di Paganica e Sassa”.
Il ringraziamento alla Casa del Volontariato
“Un ringraziamento alla Casa del Volontariato che continua a dare dimostrazione di particolare sensibilità in questa fase così difficile, avendo fornito un lodevole supporto alle attività del Comune soprattutto per la distribuzione dei generi alimentari e dei buoni spesa”.
Altri dettagli del progetto saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa che si terrà in occasione della firma della convenzione tra Ente e Casa del volontariato, per l’avvio formale del servizio.
L’Aquila (4)
Società partecipate: approvati bilanci di Asm, Ama e Sed; Biondi e Bergamotto: “Due in utile, una sta recuperando: fondamentale loro impegno sotto covid-19“.
Il Comune dell’Aquila ha approvato i bilanci 2020 di Asm, Ama e Sed. Lo rendono noto il sindaco Pierluigi Biondi e l’assessore alle Partecipate Fausta Bergamotto, che precisato che quelli delle altre due società comunali, Afm e Centro turistico del Gran Sasso saranno approvati a giorni.
Le dichiarazioni del Sindaco Biondi e dell’Assessore Bergamotto
“Asm e Sed chiudono in utile e il bilancio di Ama, pur evidenziando ancora delle difficoltà, ha fatto emergere dei miglioramenti significativi. Ringrazio i tre amministratori e le strutture delle aziende in questione per l’operato svolto e mi preme sottolineare il lavoro lodevole e proficuo delle società nell’emergenza coronavirus, per gli interventi messi in atto per la gestione della raccolta dei rifiuti (Asm), per la gestione in sicurezza del trasporto pubblico (Ama). Un ringraziamento in particolare al Sed per l’ottimo lavoro eseguito nella gestione delle videoconferenze e nell’allestimento dello smart working dei dipendenti comunali”.
3 luglio 2020 tutte le notizie in breve da L’Aquila e provincia – parte 3
L’Aquila (5)
Bonus energia, gas e acqua per le famiglie in difficoltà: fino al 13 luglio i Caf possono manifestare interesse per gestire le domande
Il settore Politiche per il benessere della persona rende noto che è stato pubblicato l’avviso rivolto ai Caf, per la riapertura dei termini per manifestare interesse a sottoscrivere una convenzione con il Comune per la gestione delle domande del bonus tariffe per energia elettrica, gas e acqua da parte delle famiglie in condizioni di disagio. Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire entro il 13 luglio, secondo le modalità pubblicate nell’avviso riportato nella pagina avvisi della sezione concorsi, gare e avvisi dell’area amministrazione del sito internet del Comune a questo indirizzo.
L’Aquila (6)
Coronavirus, distribuite circa 4.000 mascherine alle società partecipate Biondi: “Abbiamo a cuore la salute di tutti i cittadini e dei dipendenti delle nostre strutture in prima fila per l’emergenza“.
La Protezione Civile del Comune dell’Aquila ha consegnato 3.800 mascherine, 4.400 guanti monouso, 45 litri di gel igienizzante e 60 litri di detergente igienizzante per mani alle società partecipate Asm, Ama, Afm e Centro turistico del Gran Sasso. Lo rende noto il Sindaco Pierluigi Biondi.
Le dichiarazioni del Sindaco Pierluigi Biondi
“Fin dall’inizio di questa triste vicenda legata al coronavirus abbiamo sempre operato per tutelare la salute degli aquilani – ha commentato Biondi – ed è chiaro che, in questa ottica, l’amministrazione comunale intende proteggere da qualsiasi rischio il personale, che ha avuto i dispositivi già dalle scorse settimane, e gli operatori delle società partecipate che non hanno mai smesso di essere in prima fila per garantire i servizi necessari. Stiamo lavorando per ottenere un’ulteriore fornitura”. I prodotti in questione sono stati messi a disposizione dalla Regione Abruzzo, a seguito del decreto 152 dello scorso 15 maggio.
3 luglio 2020 tutte le notizie in breve da L’Aquila e provincia – parte 4
L’Aquila (7)
Alla data odierna sono 250 i casi positivi al covid-19 presenti in provincia dell’Aquila, di cui 1 ricoverati non in terapia intensiva, 0 in terapia intensiva e 3 in isolamento domiciliare. Dall’inizio dell’emergenza, sono complessivamente 222 guariti e 24 i deceduti (15 provenienti da altra Asl).
Le statistiche
Dei positivi covid-19 finora registrati 36 sono dell’Aquilano (0 ricoverati non in terapia intensiva, 0 in terapia intensiva, 1 in isolamento domiciliare e 35 guariti), 103 della Marsica (1 ricoverati non in terapia intensiva, 0 in terapia intensiva, 2 in isolamento domiciliare, 95 guariti e 5 deceduti), 63 dell’area Peligna (0 ricoverati non in terapia intensiva, 0 in terapia intensiva, 0 in isolamento domiciliare, 60 guariti e 3 deceduti) 19 dell’area Sangrina (0 ricoverati non in terapia intensiva, 0 ricoverati in terapia intensiva, 0 in isolamento domiciliare, 18 guariti e 1 deceduto) e 29 di altra Asl (0 ricoverati non in terapia intensiva, 0 in terapia intensiva, 0 in isolamento domiciliare, 14 guariti e 15 deceduti).
Sorveglianza attiva e passiva
In sorveglianza attiva ci sono complessivamente 131 persone, di cui 28 dell’Aquilano. Ci sono inoltre 81 della Marsica (di cui 12 braccianti provenienti da uno stato estero e, quindi, secondo le normative nazionali vigenti, obbligatoriamente sottoposte a monitoraggio e tamponi) e 22 dell’area Peligno-Sangrina.
In sorveglianza passiva ci sono complessivamente 4 persone, di cui 0 dell’Aquilano, 4 della Marsica e 0 dell’area Peligna-Sangrina.
Le differenze fra sorveglianza attiva e passiva
La sorveglianza attiva in quarantena fiduciaria è disposta dalla Asl per chi ha avuto un contatto stretto con un caso confermato. Le autorità sanitarie controllano in modo periodico lo stato di salute dell’individuo con telefonate quotidiane.
La sorveglianza passiva è una forma di quarantena decisa autonomamente da chi ritiene di aver avuto contatti a rischio.
Le fonti
Lo rendono noto il direttore generale della Asl 1 Avezzano, Sulmona, L’Aquila, Roberto Testa, e il sindaco dell’Aquila e presidente del comitato ristretto dei sindaci della Asl, Pierluigi Biondi.
Unità di crisi del Comune dell’Aquila, dati forniti dal dipartimento di Prevenzione della Asl 1 Avezzano, Sulmona, L’Aquila aggiornati alle ore 15.00.
L’Aquila (8)
L’arteria che dal capoluogo di Regione conduce sino ad Amatrice deve essere realizzata perchè è un’importante infrastruttura nazionale che collega ben quattro regioni come Abruzzo, Lazio, Umbria e Marche. Per farlo è però necessario che la Regione Abruzzo inserisca l’opera tra le infrastrutture strategiche regionali. E’ quanto hanno ribadito questa mattina a Palazzo dell’Emiciclo il consigliere regionale del Pd, Pierpaolo Pietrucci e il sindaco di Amatrice, Antonio Fontanella.
L’iniziativa
L’iniziativa, che vede coinvolte le due regioni e dei territori che da sempre dialogano tra loro, ha portato Pietrucci e Fontanella ad elaborare una proposta ed a metterla nero su bianco: in una lettera indirizzata ai due Governatori di Lazio e Abruzzo e al Ministro dei Trasporti Paola De Micheli, hanno chiesto che la Regione Abruzzo reinserisca nella delibera di giunta regionale abruzzese numero 337/2020, questa importante opera tra le infrastrutture strategiche regionali. L’altra richiesta è di una collaborazione istituzionale alle Regioni Abruzzo e Lazio, affinchè si rivolgano al Governo. Più nello specifico al MIT, per chiedere che l’ANAS inserisca il completamento dell’opera nei suoi programmi nazionali a partire dalla progettazione dei lotti successivi.
Le dichiarazioni di Pierpaolo Pietrucci
“Da sempre abbiamo sostenuto che questa strada di collegamento tra due regioni sia di interesse regionale ed anche nazionale. Per questo è necessario il reinserimento tra le infrastrutture strategiche regionali da parte della nostra Regione. Tutti i sindaci dell’Alto Aterno si stanno mobilitando e mi risulta che lo farà anche il sindaco di L’Aquila Pierluigi Biondi”.
La lettera
“La nostra lettera servirà ad iniziare l’interlocuzione con l’Anas per l’avvio della progettazione dell’opera. Vi è la possibilità di realizzare una sorta di variante, come spiegato dal sindaco Fontanella. Senza realizzare gallerie e diminuendo di circa quindici chilometri l’attuale tragitto. Siamo molto fiduciosi che venga convocato un Tavolo dal Ministro De Micheli per discutere di questa infrastruttura importante per l’economia e per il mantenimento dei presidi sociali dei territori dell’Appennino”. Alla conferenza stampa erano presenti anche il sindaco di Cagnano Amiterno Iside Di Martino e l’assessore al turismo del comune di Amatrice.
Scanno
Sono iniziati ieri i lavori di ripristino e sostituzione dello strato di asfalto che interesseranno:
- Piazzale della Pineta
- Via Domenico di Rienzo
- Via Domenico Tanturri
- Viale Degli Alpini
- Via Napoli.
Nell’ambito dello stesso intervento è prevista anche la manutenzione della pavimentazione dello slargo antistante l’arco di Porta della Croce. Si eseguranno lavori anche sulla strada di località Le Prata. Erano da anni che non venivano eseguiti interventi di manutenzione così consistenti del manto di asfalto delle strade cittadine. Le risorse necessarie, pari a 51.800 euro, sono state rasferite dalla Regione a tutti i piccoli Comuni!
Sulmona
Da domani sarà in vigore l’Area Pedonale Urbana su tutto Corso Ovidio e la ZTL nel centro storico dalle 00 alle 24 di tutti i giorni, festivi infrasettimanali compresi, fino al 31 ottobre prossimo così come annunciato nei giorni scorsi. Nella giornata odierna sono stati deliberati dalla Giunta correttivi migliorativi relativi agli orari della ZTL e delle operazioni di carico e scarico merci che entreranno in vigore all’inizio della prossima settimana.
Le dichiarazioni del Sindaco Annamaria Casini
“Partirà da domani la terza fase sperimentale dell’Apu, che consentirà alla città di rispondere alle nuove esigenze legate a questa fase di emergenza. Abbiamo incontrato l’entusiasmo della maggior parte della città favorevole all’Apu. Seppur ancora in fase sperimentale e con regole e punti da affinare, è un atto importante. Un atto teso ad imprimere una svolta culturale in una città che vuole essere sempre più a misura dei cittadini e pronta ad accogliere un turismo responsabile”.
La fase di post-lockdown
“In questa fase di post-lockdown, che impone la massima fruizione degli spazi pubblici e misure anticovid, è stato necessario attivare un processo accelerato di decisioni e nuove strategie agevolando il riavvio di tutte le attività legate al commercio, consentendo anche l’occupazione degli spazi all’aperto a baristi e ristoratori, per ampliare la capacità di accoglienza di clienti e turisti, la maggior parte proprio in centro storico, che potrà recuperare il suo un ruolo sociale ed aggregativo”.
Le modifiche alla ZTL
“Abbiamo deliberato oggi le modifiche anche alla ZTL (dalle 11 alle 5 del giorno successivo), per venire incontro a residenti ed esercenti del centro storico, con ampliamento di un’ora per le operazioni di carico e scarico merci sull’area APU, venendo incontro alle esigenze di tutti, ascoltando di nuovo i portatori di interesse collettivo e gli esercenti in questi giorni, soprattutto per far fronte alle criticità di un periodo così complesso come quello che stiamo affrontando, dovuto alla grave emergenza sanitaria, tenendo anche conto della consultazione pubblica sul tema dello scorso autunno con il questionario rivolto alla cittadinanza, che aveva già mostrato un forte favore ed una netta indicazione verso la pedonalizzazione. Naturalmente altri interventi sono allo studio per migliorare ulteriormente la fruibilità dell’area. Questi riguardano la organizzazione dei parcheggi ed altre iniziative collaterali che verranno attuate nelle prossime settimane”. Lo afferma il Sindaco Annamaria Casini.
Le modifiche deliberate oggi e in vigore dalla prossima settimana
Le modifiche deliberate oggi e in vigore dalla prossima settimana riguardano:
- I veicoli provenienti da Via Solimo e da Via Barbato potranno circolare lungo il tratto di Corso Ovidio compreso tra le suddette strade e Piazza C. Tresca nella direzione di marcia che va da Via Solimo verso Via Barbato e verso Piazza Tresca.
- E’ istituito il senso vietato in Via Petrarca con direttrice di marcia da Via Ciofano verso Via Barbato, così da rendere raggiungibile da altra direzione Via Ciofano, data l’impercorribilità del Corso Ovidio nel tratto compreso tra quest’ultima e via Barbato.
- E’ stata prolungata di un’ora la fascia per consentire le operazioni di carico e scarico merci nell’area pedonale ai veicoli già autorizzati ad accedere nella ZTL. Più precisamente dalle 5 alle 10:30 dal lunedì al sabato, escluso la domenica. E’ inoltre variato l’orario della ZTL dalle 11 alle 5 del giorno successivo. Ciò per consentire anche ai non autorizzati di raggiungere in quella fascia oraria il Centro Storico. Ovviamente a beneficio dei commercianti che ivi operano, con spazi di sosta per le auto riservate permanentemente (0-24) ai residenti e agli autorizzati.
Il Comando di Polizia Locale ha la facoltà di rilasciare, nel rispetto delle norme di legge e regolamentari, autorizzazioni temporanee non previste dal presente disciplinare, per accertate e motivate necessità, subordinate a speciali condizioni e cautele.
A domani con le notizie in breve dalla Provincia dell’Aquila!
La foto nell’articolo “3 luglio 2020 notizie in breve L’Aquila” è a cura della redazione di Abruzzo Oggi.
Torna alla Home Page