30 luglio 2020 notizie in breve L’Aquila
30 luglio 2020 notizie in breve da L’Aquila e provincia: L’Aquila, Pescina, San Demetrio nei Vestini e Sulmona.
30 luglio 2020 tutte le notizie in breve da L’Aquila e provincia
L’Aquila
Stefania Pezzopane sulla propria pagina facebook ha postato il seguente messaggio: “Bruciano i nostri alberi e boschi secolari. Fuochi cattivi a San Vittorino, Arischia, Collebrincioni e nei dintorni della città Dell’Aquila. Sono preoccupatissima ed affranta. L’intervento tempestivo di Canadair è fondamentale, c’è molto vento e molto pericolo. I canadair sono in azione. E vigili del fuoco, esercito, forze dell’ordine e protezione civile. Siano maledetti gli artefici di tutto questo, vanno assicurati alla giustizia nel più breve tempo possibile”.
L’Aquila
Un vasto incendio si è sviluppato nelle colline tra la frazione del Comune dell’Aquila di Arischia e il Comune di Pizzoli. Le fiamme, complici le temperature molto alte, si stanno propagando velocemente. Sul largo fronte stanno inoltre operando squadre dei vigili del fuoco. L’incendio è visibile anche perché ha causato un nube di fumo abbastanza estesa. Non si conoscono inoltre le cause alla base del rogo.
Pescina
ll Sindaco
Visto l’art. 11 della legge 6 febbraio 1995. n 52, concernente il “Recepimento della direttiva 94/80/CE del Consiglio sull’elettorato attivo e passivo dei cittadini dell’Unione europea residenti in Italia nelle consultazioni per l’elezione dai consigli comunali”;
Visto il D.Lgs. 12 aprile 1996, n. 197, recante: “Attuazione della direttiva 94/80/CE concernente la modalità di esercizio del diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali per i cittadini dell’Unione europea che risiedono in uno Stato membro di cui non hanno la cittadinanza”;
Viste le circolari del Ministero dell’interno n. 70. in data 16 aprile 1996, e n. 134/09, in data 30 dicembre 2003;
Rende noto
Tutti i cittadini dei seguenti Paesi aderenti all’Unione europea:
“Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro. Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria”, potranno votare par l’elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale, nel Comune di residenza e non già iscritti in nessuna lista aggiunta di altro comune italiano.
Gli stessi cittadini possono presentare la propria candidatura a consigliere comunale.
Par l’esercizio dei detti diritti dovrà essere presentata, al Sindaco del Comune di residenza domanda dl iscrizione nelle apposite liste elettorali aggiunte.
Nella domanda, oltre all’indicazione del cognome, del nome, luogo e data di nascita, dovranno essere espressamente dichiarati:
— la cittadinanza:
— l’attuale residenza nonché l’indirizzo nello Stato di origine;
— la richiesta di iscrizione nell’anagrafe della popolazione residente nel comune sempreche non siano già iscritti
— la richiesta iscrizione nella lista elettorale aggiunta.
Le domande dovranno pervenire entro e non oltre martedì 11 agosto 2020.
Alla domanda non presentata personalmente dovrà essere allegata fotocopia non autenticata di un documento di identità valido, come previsto dagli artt. 38 e 45 dei D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.
Lo schema di domanda potrà essere inoltre ritirato presso questo ufficio elettorale o scaricato dal sito istituzionale del Comune.
Il presente manifesto è stato anche pubblicato all’albo pretorio online del Comune per rimanervi fino al giorno delle elezioni.
Dalla Residenza comunale, il 29.07 2020
ll Sindaco
Stefano Iulianella
San Demetrio nei Vestini
Il Comune di San Demetrio nei Vestini sulla propria pagina facebook ha postato il seguente messaggio:
“Ciao Dott. Laglia
Oggi una triste notizia ha colpito la nostra comunità.
Ci ha lasciato improvvisamente e inaspettatamente Il Dott. Giacomo Laglia.
Professionista con la “P” maiuscola, stimatissimo nella nostra comunità, mite e sempre disponibile.
R.I.P. Dott. Laglia è stato un onore averla come medico nella nostra comunità”.
Sulmona
Il Comune di Sulmona sulla propria pagina facebook ha postato il seguente messaggio:
“A Sulmona da Bruxelles, benvenuti bienvenue!
Il caldo di questi giorni non rallenta la voglia di visitare la città dei confetti da parte di moltissimi turisti.
Oggi diamo un affettuoso benvenuto ad una bellissima famiglia belga che ha scelto Sulmona tra le dolci tappe delle vacanze 2020.
Una foto ricordo a Palazzo San Francesco con i graditissimi complimenti alla nostra bella Sulmona.
Benvenuti e buon soggiorno!”
Sulmona
“Scongiurare il rischio di penalizzare e danneggiare fortemente le piccole e medie imprese di Sulmona e del territorio, intervenendo tempestivamente sulle criticità emerse nell’applicazione della legge regionale (10/2020) relativa al contributo a fondo perduto”. E’ quanto ha chiesto il vicesindaco con delega alle Attività Produttive Marina Bianco in una nota inviata oggi all’ assessoreregionale Mauro Febbo, specificando che “la Regione deve adeguare la definizione delle imprese in difficoltà al 31 dicembre scorso, come individuate da comunicazione della Commissione UE, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, nonchè Circolare dell’Agenzia delle Entrate nr. 22 del 21/07/2020 (che recepisce le informazioni fornite dalla Commissione UE) che hanno apportato una modifica sostanziale e di vantaggio per le imprese di minori dimensioni. La Legge Regionale si ferma alle Circolari Agenzia Entrate di Giugno”.
Ulteriori dichiarazioni del vicesindaco con delega alle Attività Produttive Marina Bianco
“In un momento sociale ed economico così difficile, come quello che stiamo attraversando, dopo una grave pandemia, per le piccole e medie imprese del nostro territorio, che spesso sono costituite su una ristretta base familiare, è importante che si conceda una possibilità, sempre nel rispetto delle regole. In questi giorni molti professionisti e imprese del territorio hanno segnalato una serie di problematiche riguardo le modalità di presentazione delle richieste, il cambio di modulistica per ben due volte, doppi adempimenti, discrasie fra la Legge e avviso pubblico, mancanza di una chiara guida operativa e relative istruzioni, considerato anche la mole dei dati richiesti”.
Opportuna una comunicazione tempestiva entro i termini di scadenza dell’Avviso Pubblico
“Ritengo che non sia sufficiente potersi attenere alle risposte fornite dalle faq, spesso in contrasto con norme e circolari di rango superiore. Ritengo opportuna una comunicazione tempestiva entro i termini di scadenza dell’Avviso Pubblico con mezzi idonei affinchè la Regione Abruzzo si uniformi tanto alla Circolare Comunitaria quanto a quella dell’Agenzia delle Entrate. Questo al fine di poter far accedere le imprese di più piccole dimensioni che sono quelle con maggiori difficoltà e sempre nel rispetto delle regole”.
A domani con le notizie in breve dalla Provincia dell’Aquila!
La foto nell’articolo “30 luglio 2020 notizie in breve L’Aquila” è a cura della redazione di Abruzzo Oggi.
Torna alla Home Page