800 Voci per la Terra: attesa a Pescasseroli
800 Voci per la Terra: attesa a Pescasseroli la due giorni del popolo che canta il creato.
Pescasseroli, da sempre fulcro del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, ospiterà nei giorni sabato 13 e domenica 14 settembre 2025 la manifestazione “800 Voci per la Terra” all’insegna della Pace Universale, della spiritualità, dell’ecologia e della fraternità.
Fin dall’11 gennaio 1923 (data ufficiale della istituzione del Parco Nazionale d’Abruzzo) questo Ente ha condotto le più grandi battaglie a favore dell’ambiente e dell’ecosistema in ogni settore del Creato e, quindi, non poteva esistere migliore location per questo grande avvenimento.
800 Voci per la Terra: attesa a Pescasseroli la due giorni che prevede momenti di grandi valori umanitari
Un evento che prevede infatti momenti di grandi valori umanitari: religiosità, preghiera, musica, laboratori, escursioni e momenti comunitari che segnano la celebrazione di tre grandi ricorrenze:
- 800 anni del Cantico delle Creature di San Francesco;
- 10 anni dell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco;
- la 20ª Giornata per la Custodia del Creato.
Un un unico grande grido di lode al Creatore e di impegno per la cura della nostra casa comune: il pianeta Terra
Da Pescasseroli partirà infatti un unico grande grido di lode al Creatore e di impegno per la cura della nostra casa comune: il pianeta Terra.
Un valore da proteggere attraverso la promozione dell’ecologia integrale, lottando anche contro le crisi socio-culturali, ambientali ed economiche.
La vita dovrà avere infatti sobrietà, giustizia e solidarietà contro l’indifferenza e il consumismo, attraverso il rispetto dell’intero ecosistema.
La Fondazione Carispaq ha inoltre reso possibile la realizzazione di “800 Voci per la Terra”.
Due giorni che prevedono anche l’adesione dei Sindaci alla Carta del Creato, l’inaugurazione del nuovo Sentiero del Cantico, il Villaggio del Creato con stand e laboratori, l’Agape popolare e la grande celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo dei Marsi.
Una grande unione anche di istituzioni civili e religiose, associazioni e singoli cittadini nella celebrazione dei predetti valori.
Di seguito l’intenso programma previsto.
Il programma del 13 settembre 2025
Sabato 13 settembre 2025:
Mattina: la Sala conferenze del Centro Visite del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ospiterà i partecipanti per l’accoglienza e i saluti istituzionali.
Subito dopo la XX Giornata per la Custodia del Creato, quest’anno segnata dal tema “Semi di pace e di speranza”.
Una preghiera ecumenica all’insegna dell’unità e della condivisione, con la firma della Carta del Creato da parte dei sindaci.
Pomeriggio: a Valle Cupa con inaugurazione del Sentiero del Cantico, dedicato a San Francesco nella comunione fra natura, spiritualità e poesia.
Piazza Sant’Antonio ospiterà il “Villaggio del Creato” con esposizioni, laboratori e un concerto dell’Orchestra Popolare del Parco.
Conclusione della giornata con pranzo popolare, animato da gruppi, associazioni e movimenti.
Il programma del 14 settembre 2025
Domenica 14 settembre:
Mattina: nel Villaggio del Creato. a partire dalle 10:00, laboratori e attività per famiglie, bambini e visitatori.
Previste anche visite guidate al Centro Visite del Parco, all’ArtePark e al Palazzo Sipari.
A mezzogiorno gli Alpini di Pescasseroli offriranno un pranzo condiviso.
Pomeriggio:
L’intera comunità si unirà nel momento di religiosità con S. Ecc. Mons. Giovanni Massaro, Vescovo dei Marsi per la Celebrazione Eucaristica, seguita dal concerto conclusivo del Coro Decima Sinfonia.
Il pomeriggio entrerà nel suo momento più solenne: la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo dei Marsi in piazza Sant’Antonio, seguita dal concerto conclusivo del Coro Decima Sinfonia.
Sarà il tempo dei saluti finali, del mandato conclusivo e della consegna simbolica di questo cammino corale che, partito da Carsoli, Avezzano, Tagliacozzo e Pescina, troverà nel cuore del Parco la sua sintesi più alta.
Due giorni in cui la spiritualità francescana, l’impegno per l’ambiente e la fraternità tra comunità diventeranno esperienza concreta.
Radio Parco, trasmetterà in diretta la manifestazione di cui è anche media partner.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi