9 agosto 2020 notizie in breve da L’Aquila e Chieti
9 agosto 2020 notizie in breve dalle province di L’Aquila e di Chieti: Alfedena, Balsorano, Massa d’albe, Prata d’Ansidonia, Scontrone, Altino, Fara Filiorum Petri, Lama dei Peligni, Pollutri, Rapino, Roccamontepiano, San Salvo, San vito Chietino e Scerni.
9 agosto 2020 tutte le notizie in breve dalle province di L’Aquila e di Chieti
Dalla provincia dell’Aquila
Alfedena
Ricordiamo l’appuntamento di oggi, alle ore 17.30, nel magnifico scenario del Lago della Montagna Spaccata, “The Travel bag”.
Balsorano
Ordinanza n. 44
Nella giornata di domani, Lunedì 10 agosto 2020 dalle ore 07:00 fino al termine dei lavori è impedito l’accesso alla Villa Comunale (Parte del Parco della Rimembranza) per l’installazione di nuovi giochi ludici e la manodopera di quelli già esistenti.
Massa d’Albe
Anche Alba Fucens nello spot promozionale “viaggio in Italia” del Mibact, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo.
Potete vederlo qui.
Prata d’Ansidonia
Parrocchia di San Nicola di Bari
Concerto d’organo
I manoscritti musicali dell’abbazia di Montecassino
Andrea Panfili
Organista
Musiche di Mancini, Durante, Cotumacci, Fenaroli, Speranza, Landri e Furno
Lunedì 10 Agosto 2020 ore 21:00
Ingresso libero
Scontrone
Nei prossimi giorni i luoghi di ritrovo dei nostri paesi si trasformeranno in vere e proprie palestre all’aperto.
Nell’ambito delle iniziative estive, quest’anno infatti abbiamo pensato ad un calendario di attività sportive, coinvolgendo professionisti del territorio che con entusiasmo hanno accolto l’invito.
Da qui l’idea di “Sport nel Borgo”: un programma di 12 appuntamenti fino al 22 agosto, con lezioni dimostrative gratuite di zumba, pilates, gyrokinesis, calisthenics, ma anche risveglio muscolare e corsa tra i vicoli.
Ecco il calendario completo.
9 agosto 2020 tutte le notizie in breve dalle province di L’Aquila e di Chieti – parte 2
In provincia di Chieti
Altino
Avviso – Domani 10 Agosto sarà effettuato il secondo intervento di Disinfestazione su tutto il territorio comunale.
Fara Filiorum Petri
Lunedì 10 Agosto 2020, spettacolo di musica dal vivo “MANDOLINATA SOTTO LE STELLE”.
…ore 21:00 presso La Piazzetta del Giardino…
Lama dei Peligni
Questa sera alle 21:00 sul Belvedere “F. Verlengia” ci sarà lo spettacolo per ragazzi “La cicala e la formica”. Le sedie verranno disposte nel rispetto delle normative previste per contrastare il covid-19.
Pollutri
Martedì 11 e mercoledì 12 agosto, Festa di San Rocco e di Sant’Antonio Abate.
Entrambi i giorni, alle ore 18:30 Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale.
A norma delle vigenti disposizioni sul Covid-19 e dei comunicati del nostro arcivescovo, emanati il 23 giugno e il 3 agosto scorsi, non si svolgeranno né la processione, né altre manifestazioni in occasione di questa festa.
Risulta, inoltre, evidente, che non sarà possibile celebrare alcuna Santa Messa nella Chiesa di San Rocco,
poiché a motivo del distanziamento sociale, si impone una notevolissima riduzione dei posti, rispetto alla normale capienza della struttura, già di per sé limitata.
Rapino
L’Amministrazione Comunale ringrazia i Sindaci e i Rappresentanti del territorio che sono intervenuti e hanno dato così prestigio all’evento, testimoniando la volontà di mettere in rete tutto il capitale naturale di cui disponiamo, per costruire un modello turistico delle nostre valli.
Rapino
Inaugurata la nuova illuminazione della ex Chiesa di S. Antonio, un’opera realizzata grazie al finanziamento del Ministero dell’Ambiente, gestito anche dall’Anci, denominato Giubileo della Luce. Una iniziativa ispirata dalla pubblicazione della Bolla Pontificia “Misericordiae Vultus” e dal Giubileo Straordinario della Misericordia indetto da Papa Francesco. Lo scopo del bando era proprio puntare sull’illuminazione sostenibile per aiutare l’ambiente ma anche, come in questo caso, mettere in risalto l’Italia dei comuni e la sua strettissima relazione con il Capitale Naturale.
Un progetto che nasce per valorizzare l’ex convento
Un progetto che nasce per valorizzare quello splendido monumento che è questo prestigioso ex convento del 1589, ora teatro e museo della ceramica, con il quale Rapino entra in un circolo virtuoso di comuni come Assisi, Frassinoro, Greccio, Anagni, Otranto, Fara San Martino e Fossacesia per citarne solo alcuni, capaci di valorizzare attraverso la luce la bellezza di luoghi ed edifici posti sui percorsi di cammini religiosi.
Roccamontepiano
“Si è conclusa a Montepiano la prima e seconda prova del campionato nazionale di mini enduro.
Innanzitutto voglio esprimere il mio personale ringraziamento e quello della comunità di Roccamontepiano, allo staff del Moto Club DG di Chieti, per l’ottima organizzazione dell’evento sportivo di portata nazionale. Ringrazio Davide Di Gregorio, Stefano Trevisan e tutti i membri del moto club, affiliati alla federazione motociclistica italiana (FMI), ramo del CONI che cura e favorisce le attività motociclistiche di adulti, ragazzi e professionisti.
Abbiamo avuto due giorni in cui a Montepiano ha regnato il rispetto delle regole, della natura e delle disposizioni anti Covid-19, così come avevamo studiato, voluto ed organizzato affinché tutto si svolgesse in piena sicurezza e nella convinzione che sport e ambiente sono cose conciliabili, anche dalle nostre parti.
Le paline di legno con i nastri verranno rimosse nelle prossime ore
Le paline di legno con i nastri verranno rimosse nelle prossime ore e i sentieri battuti resteranno percorsi a disposizione di chi vorrà fare trekking, mountain-bike e passeggiate a cavallo o a piedi. Tutto ciò che si é fatto é rimovibile e la natura resta intatta e con impatto bassissimo o comunque meno di qualsiasi altra attività viene svolta su Montepiano come quella agricola.
Ingresso contigentato
Per evitare assembramenti e rispettare le misure anti Covid-19 abbiamo voluto l’ingresso contingentato è limitato con misurazione di febbre, rilascio di autocertificazione, sanificazione delle mani, obbligo di mascherine e quanto era necessario per fare in modo che non vi fossero rischi per nessuno.
Il pubblico ridotto, venuto da tutta Italia ha fatto i complimenti alla nostra comunità per la bellezza dei nostri posti.
Ho avuto modo di conoscere persone di Treviso, Genova, Alessandria, Macerata, Savona e tantissime altre località della nostra Italia.
Per molti è stata anche la prima volta in cui hanno scoperto l’Abruzzo, per molti altri la seconda volta dopo l’edizione dell’anno scorso.
Tantissimi gli abruzzesi che negli anni scorsi hanno dato una mano ad organizzare l’evento sportivo nella quarta occasione.
Non voglio aggiungere altro tranne un ringraziamento che faccio solo alla fine di questa mia ennesima esperienza da primo cittadino.
Tutto era già stato annunciato dagli organizzatori ma abbiamo voluto mantenere riservata la loro autonoma decisione.
Moto club e amici cari hanno voluto lasciare alla nostra comunità un contributo economico che abbiamo voluto indirizzare alla Caritas roccolana per aiutare le famiglie in difficoltà.
Tanti sono i concittadini che sopravvivono nell’ombra
Tanti sono i nostri concittadini che sopravvivono nell’ombra grazie alla solidarietà di chi, senza clamori, continua a tendere la mano verso chi ha più bisogno.
Penso che una parte del nostro paese debba riflettere su quale percorso dobbiamo darci nel futuro, se vogliamo che la nostra comunità continui ad essere unita e vivibile.
Turismo, accoglienza, ambiente, eventi, sono elementi legati tra loro e costituiscono una prospettiva nuova e concreta per il nostro splendido territorio.
A Settembre si svolgerà un evento nazionale di Crossfit e la primavera prossima eventi di Mountainbike e Softair.
Una terra ospitale e una comunità accogliente sono ingredienti fondamentali per il nostro Abruzzo. Se alla diffidenza iniziale facciamo seguire l’accoglienza del nostro buon cuore, possiamo ben sperare per il futuro delle nostre generazione mantenendo intatta natura e ambiente.”
Il Sindaco
Adamo Carulli
Roccamontepiano
“Quando abbiamo valutato il progetto di riqualificazione energetica del plesso scolastico, lo abbiamo fatto pensando di abbinare a questa opera importante un messaggio ambientale che potesse essere anche visivo.
La conseguente riduzione delle emissioni in atmosfera di CO2 e la bellezza della natura da tutelare come elementi da rappresentare nel suo look finale.
La scuola non solo come struttura ma luogo capace di raccogliere il senso profondo dell’educazione e della crescita dei nostri figli.
L’idea è stata quella del “bosco orizzontale“, in parallelo all’idea architettonica del bosco fisico verticale, realizzato a Milano qualche anno fa.
Gli alberi, rappresentano la crescita.
Essi nascono piccoli e diventano grandi e solidi con le radici che si propagano nella terra e le foglie che si stagliano su solidi rami verso il cielo.
Un futuro quindi di ossigeno, vita e speranza per tutti.
Insomma gli alberi come i nostri figli.
La scuola come orizzonte ideale del nostro domani.
Un luogo bello e accogliente come il nostro paese dove ’idea di crescita ed evoluzione significa migliorare le cose e non solo conservarle.
Così come la scuola dell’infanzia colorata, le scuole del terzo millennio di Roccamontepiano rappresentano la speranza che con la ripresa delle lezioni, segneremo anche la fine del Coronavirus e di tutta la sofferenza che ha arrecato alla vita di ciascuno.”
Il Sindaco Adamo Carulli e l’Amministrazione comunale
San Salvo
Bellissima atmosfera di grande festa ieri sera nel centro di San Salvo. Tipicità territoriali e cultura hanno fatto da piacevole richiamo a migliaia di persone. Inoltre locali pieni, gente in giro, voci e aria d’estate per una serata caratterizzata dal Prodotto Topico e dalla rappresentazione teatrale dell’Ulisse dall’Odissea di Omero con Giacomo Moscato.
Si torna seppur lentamente verso una vita normale, ma non possiamo abbassare la guardia pertanto si invitano i cittadini al rispetto del distanziamento e se è necessario all’uso della mascherina e del gel igienizzante.
Viviamo in maniera responsabile questi momenti di festa
Viviamo in maniera responsabile questi momenti di festa, non pregiudichiamo con i nostri comportamenti quanto di buono siamo riusciti a raggiungere nel rispetto del decreto ministeriale per la ripartenza anti Covid.
Cerchiamo di volerci bene.
L’estate a San Salvo è la festa dei colori, degli odori, dei sapori e dei suoni.
Tiziana Magnacca
Sindaco di San Salvo
San Salvo
Estate a San Salvo
Domenica 9 agosto 2020
19:00 San Salvo Centro
Prodotto topico (Associazione RicercAzione)
21:00 Piazzale Colombo
Rodolfo Tullj Quintet – Jazz – Sabatino Matteucci (sax) – Arturo Valiante (piano keyboard) – Domingo Muzietti (chitarra) – Massimo Giovannini (basso) – Rodolfo Tulli (drums)
18:00 – 24:00 Via A. Vespucci
Mercatini artigianali “L’Arte del Saper Fare” a cura della Pro Loco
San Vito Chietino
Si raccomanda alla cittadinanza di rispettare alcune regole che possono facilitare il lavoro degli operatori Ecolan:
– conferire i cartoni senza polistirolo e/o altre parti di plastica, avendo cura di appiattire le scatole e legarle se più di un pezzo
– raccogliere le carte più piccole in buste o contenitori di carta per evitare che possano disperdersi quando il mezzo è in movimento;
-conferire la plastica in busta;
-conferire l’indifferenziato in busta;
– rispettare i divieti di sosta temporanei apposti per liberare le strade e rendere possibile lo spazzamento meccanico.
– conferire l’olio esausto nei i contenitori appositi senza lasciare a terra i flaconi pieni.
Grazie per la collaborazione.
Scerni
Il Comune di Scerni ha pubblicato il seguente messaggio firmato Sasi SpA sulla propria pagina facebook:
“Buongiorno,
A fine del risparmio della risorsa idrica
Interruzione fornitura idrica nel comune di Scerni, zona capoluogo dal 9/8/2020 al 14/8/2020 dalle ore 22:00 alle ore 7:00 del giorno successivo
Sasi SpA”
Scerni
La MTB italiana riparte oggi da Scerni..dallo splendido percorso del Bike Park di Scerni con atleti di spessore nel decimo trofeo accademia della ventricina. In bocca al lupo agli atleti e allo sport del ciclismo.
A domani con le notizie in breve dalle Province dell’Aquila e di Chieti!
La foto nell’articolo “9 agosto 2020 notizie in breve L’Aquila e Chieti” è a cura della redazione di Abruzzo Oggi.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi