Bugnara: avviato esproprio per centrale idroelettrica
Bugnara: avviato esproprio per costruire centrale idroelettrica.
Il Comune di Bugnara ha infatti conferito l’incarico di supporto tecnico per la definizione della procedura d’esproprio per la realizzazione di una centrale idroelettrica nel proprio territorio.
Bugnara: avviato esproprio per costruire centrale idroelettrica – i dettagli
Il predetto impianto avrà una potenza nominale di circa 500 KW ed una producibilità annua di energia di circa 4.120.700 KW/h.
La Società “Elettromeccanica Adriatica S.p.a.” con sede in Ascoli Piceno curerà inoltre l’intera realizzazione delle opere a propria cura e spese.
Infatti la stessa ditta ha esperito tutta la complessa procedura per arrivare alla fine ad ottenere dalla Regione Abruzzo il relativo decreto a derivare l’acqua ad uso idroelettrico sul fiume Sagittario.
Il nuovo impianto idroelettrico prevede anche la concessione per derivazione sul fiume Sagittario.
L’intera realizzazione comprende pure un’opera di presa a valle del cosiddetto Molino Capaldo, opere di adduzione, vasca di carico, condotta e centrale idroelettrica posta nella vicinanze del Ponte Torre dei Nolfi con successiva canalizzazione e restituzione dell’acqua in alveo.
L’energia elettrica prodotta
L’energia elettrica prodotta si inquadra inoltre nelle cosiddette “fonti rinnovabili” e l’intera produzione convoglierà sulla rete nazionale di media tensione, previ accordi commerciali con l’Enel.
Naturalmente la Regione Abruzzo ha imposto nell’atto concessionario anche l’osservanza di apposito disciplinare di concessione che prevede, tra l’altro, il rilascio dell’acqua a valle dell’opera di presa e la realizzazione delle apposite opere di risalita per pesci.
Da parte sua, il Comune di Bugnara, con apposita Delibera di Consiglio Comunale ha inoltre approvato il protocollo d’intesa con la Società “Elettromeccanica Adriatica S.p.a.” e/o chi per essa, con sede in Ascoli Piceno (AP).
Il tutto finalizzato infatti alla produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, autorizzando il Sindaco a sottoscrivere il predetto accordo.
La predetta società curerà infatti a propria cura e spese, nessuna esclusa, la realizzazione dell’intero impianto.
L’esproprio
La Regione Abruzzo ha individuato nel Comune di Bugnara il soggetto che dovrà curare tutte le operazioni del necessario esproprio per la realizzazione dell’impianto idroelettrico.
Lo stesso Comune ha dovuto affidare al professionista Geom. Carlo Di Pasquale il servizio di supporto per la definizione delle procedura d’esproprio ai sensi del DPR 327/2001.
Come già detto, nessun onere graverà sul bilancio comunale. Tutte le spese per la realizzazione della nuova centrale idroelettrica sono infatti a carico della Società “Elettromeccanica Adriatica S.p.a.”.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi