Collepietro: vendita erbe dei pascoli montani
Collepietro: vendita erbe dei pascoli montani.
Il Comune di Collepietro, con determina del funzionario responsabile, ha aggiudicato a due ditte non residenti la vendita di erbe vegetanti dei pascoli montani di proprietà comunale.
La Giunta Comunale (Sindaco Mauro Colangeli, Assessori Ruggiero Filannino e Gianni Spera) avevano già fornito i dovuti indirizzi amministrativi per l’esperimento della relativa gara pubblica.
Collepietro: vendita erbe dei pascoli montani – i dettagli
I terreni interessati hanno la seguente estensione:
- lotto n. 1 ettari 136, 5684;
- lotto n. 2 ettari 106,8223.
Dall’aggiudicazione della gara il Comune ricaverà euro € 5162,34.
Dopo il pagamento il funzionario responsabile provvederà alla stipula del relativo contratto.
Lo sfruttamento delle terre vegetanti nei pascoli montani
Lo sfruttamento delle terre vegetanti nei pascoli montani di proprietà comunale richiede l’osservanza di un particolare iter procedurale, primo fra tutti l’autorizzazione della Regione Abruzzo, regolarmente rilasciata.
Alla gara di aggiudicazione hanno potuto partecipare i cittadini che imprenditori agricoli e/o coltivatori diretti o conduttori di aziende ad indirizzo zootecnico regolarmente iscritte alla Camera di Commercio dell’Agricoltura Industria ed Artigianato.
Naturalmente, dovevano possedere tutti i requisiti previsti nel bando.
Bisogna sottolineare gli sforzi dell’Amministrazione Comunale per l’uso poliedrico del territorio finalizzato allo sviluppo dell’economia locale.
Infatti lo sfruttamento delle risorse naturali, inteso anche come conservazione della biodiversità e dell’ambiente, costituisce il patrimonio culturale che i Collepietrani conservano e difendono gelosamente.
Il paese
Il Comune di Collepietro ha un territorio dell’estensione di 15,21 Kmq. con un’altitudine di riferimento pari a 849 metri s.l.m. (minima 487 e massima 929).
Non tragga in inganno il numero degli abitanti (circa 216) che costituisce una popolazione viva ed operosa, ancorata radicata nel proprio territorio, di cui conserva antiche tradizioni e costumi.
Un passato storico che affonda le proprie radici in periodi antecedenti anche alle prime citazioni nei documenti ufficiali (periodo della dominazione del famoso condottiero normanno Ugo Malmozzetto).
La Chiesa di San Giovanni Battista e quella della Madonna del Buonconsiglio, insieme alla torre del castello, rappresentano inoltre le testimonianze della religiosità dei Collepietrani e dell’importanza strategica della cittadina nel periodo feudale.
Il Comune di Collepietro ha un territorio montano che offre paesaggi e peculiarità facilmente visitabili dal turista che ne può godere della sua bellezza e profondità, in tutte le stagioni.
La cucina locale è quella tipica abruzzese, con tutti i suoi più buoni piatti.
Foto tratta dalla pagina facebook del Comune di Collepietro
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi