Eremo di Sant’Onofrio finanziato restauro degli affreschi

Eremo di Sant’Onofrio: finanziato restauro degli affreschi

Eremo di Sant’Onofrio: finanziato restauro degli affreschi.

L’Eremo di Sant’Onofrio in Sulmona ha beneficiato di un finanziamento di 20.000 euro da FAI e Intesa San Paolo per eseguire interventi di restauro degli affreschi medioevali esistenti nella cappella posta nella zona di ingresso.

Eremo di Sant’Onofrio: finanziato restauro degli affreschi – l’inizio dei lavori

I relativi lavori hanno avuto inizio, dopo l’approvazione da parte della Giunta Comunale di Sulmona con atto deliberativo adottato il 20 aprile scorso.

Una iniziativa di alto valore culturale che riuscirà a cancellare i difetti che la forza inesorabile del tempo ha provocato alle opere d’arte.

Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS in collaborazione con Intesa San Paolo ha lanciato il progetto “I luoghi del Cuore”. Quest’ultimo è finalizzato al recupero e valorizzazione dei luoghi italiani da non dimenticare.

Il relativo censimento ha fatto registrare ben 22.442 voti a favore dell’Eremo di Sant’Onofrio di Sulmona, con adesioni provenienti da ogni parte d’Italia e con rislultato di primo classificato nella graduatoria speciale “Italia sopra i 600 metri”.

Qualche notizia sull’Eremo di Sant’Onofrio

L’Eremo di Sant’Onofrio occhieggia, come un occhio di pernice, nei balzi del Monte Morrone. Guarda, dominando, l’intera valla Peligna in un meraviglioso territorio che parla di storia e di tanta cultura, di un passato glorioso di Sulmona.

Una struttura compatta che si incastona nella roccia e su di essa riesce a trovare le proprie solide fondamenta, non solo strutturali, ma, soprattutto di testimonianza della Fede di Celestino V.

Una figura molto discussa nella storia della Chiesa che il sommo poeta Dante ha bollato come “Colui del gran rifiuto”. La storia, quella vera, però va riletta e ridiscussa. Ecco che oggi esiste pertanto un’ampia rivalutazione di questo grande Papa Angelico ed una giusta collocazione nell’ambito ecclesiale.

Celestino V ha trovato rifugio, negli anni giovanili, nelle grotte della Maiella e del Morrone, sempre più in alto e in luoghi aspri, e quella esistente all’interno dell’Eremo di Sant’Onofrio ha rappresentato per molti anni la sua sede di solitudine e preghiera.

La fede spinge chi soffre di artralgia ad adagiarsi nell’incavo della grotta di Celestino V, sperando in un miracolo di guarigione.

Si arriva all’eremo dopo aver percorso un sentiero a zig-zag con gradini incavati nella pietra calcarea: la salita risulta un po’ difficoltosa nei giorni di calura poiché il percorso non presenta vegetazione ombreggiante.

 

Foto tratta dalla pagina facebook Città di Sulmona

Consulta il nostro Calendario Eventi

Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button