L’Aquila attende con ansia la Festa della Perdonanza

L’Aquila attende con ansia la Festa della Perdonanza

L’Aquila attende con ansia la Festa della Perdonanza per poter varcare la Porta Santa della Basilica di Collemaggio nei vespri del 28 e 29 agosto 2023.

L’intera manifestazione si svolgerà dal 23 al 30 agosto prossimo.

La meravigliosa manifestazione religiosa aquilana  registra per la quarta volta il marchio UNESCO e raggiunge i 729 anni di esecuzione.

L’Aquila attende con ansia la Festa della Perdonanza (729a edizione)

Già partito il Fuoco del Morrone il 16 agosto dall’Eremo di Sant’Onofrio di Sulmona, per ricalcare il viaggio condotto da Celestino V e raggiungere L’Aquila.

L’Aquila rinnova così il suo momento più solenne di Fede e di Cultura che  segue l’anno giubilare 2022 che Papa Francesco donò alla città definendola “capitale del perdono, della pace e della riconciliazione”.

Chi varca la Porta Santa durante il periodo di sua apertura riceve l’indulgenza planaria, come stabilito nella Bolla del Perdono  del 29 settembre 1294 che Celestino V donò a L’Aquila, anticipando il giubileo del 1300.

La cerimonia dell’apertura della Porta Santa e l’intera Festa della Perdonanza travalica i confini nazionali e si impone, per il suo alto significato di perdono e di pace, a livello internazionale.

Il Comune ne promuove e cura l’intera rappresentazione con un corteo storico denso anche di religiosità che parte dalla sede municipale fino a raggiungere la Basilica di Collemaggio.

Una lunga serie di gonfaloni comunali precedono la dama della bolla, il giovin signore e la dama della croce.

Da alcuni anni, la bolla originale, per ragioni di conservazione, non può essere esposta.

Nessun evento ha mai fermato l’esecuzione della Perdonanza, né la recente pandemia da covid, e nemmeno il terribile terremoto del 5 aprile 2009.

Il Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero Vaticano per le Cause dei Santi aprirà la Porta Santa.

La chiusura della Porta Santa avverrà il 29 agosto 2023.

Queste le dichiarazioni rilasciate durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento svolta presso il Ministero della Cultura:

Sottosegretario di Stato con delega all’UNESCO del Ministero della cultura, On. Gianmarco Mazzi:

“La Perdonanza Celestiniana è nel cuore della nostra missione istituzionale per l’insieme dei valori e della storia che in essa sono contenuti. È un simbolo secolare ancora vivo delle nostre radici, una tradizione che si rinnova da più di 700 anni, un patrimonio culturale immateriale che dal 2019 è riconosciuto dall’UNESCO. La Perdonanza ci parla di spiritualità, il che di questi tempi ha una valenza che definirei rivoluzionaria. Nasce all’Aquila ma appartiene a tutta la nostra comunità nazionale e per questo siamo impegnati nella sua salvaguardia e valorizzazione”. 

Sindaco della Città de L’Aquila, Pierluigi Biondi:

In questi anni abbiamo lavorato affinché la Perdonanza Celestiniana divenisse un patrimonio nazionale e internazionale partecipato e riconosciuto. Nel 2019 abbiamo ottenuto il riconoscimento di Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco, lo scorso anno è stato Papa Francesco a celebrare il rito solenne di apertura della Porta Santa in mondovisione, per la prima volta nella storia della nostra Festa. Inoltre, nell’edizione 2023, il Giubileo Celestiniano è entrato a far parte del programma di emissione delle carte valori postali a cura del ministero delle Imprese e del Made in Italy. Il nostro impegno è sempre stato orientato a un programma ampio affinché la manifestazione potesse diffondere il messaggio di pace celestiniano nel mondo, contribuendo a rafforzare l’immagine della nostra terra e della sua millenaria tradizione. Ringrazio il ministero della Cultura e il sottosegretario Mazzi per accoglierci ed essere nostri testimoni in questa rinascita, oggettiva e sotto gli occhi di tutti”.

Vescovo ausiliare dell’Arcidiocesi Metropolitana dell’Aquila, Mons. Antonio D’Angelo: 

La 729^ Perdonanza coincide con il primo anniversario della storica Visita pastorale di Papa Francesco a L’Aquila, ‘evento epocale’, perché, per la prima volta, un Papa ha aperto la porta Santa di Collemaggio. La città e l’arcidiocesi giungono all’edizione che è stata presentata, dopo aver vissuto per un anno intero la Perdonanza, grazie alla speciale concessione del Santo Padre che ha voluto prolungare, con l’Anno della Misericordia, fino al prossimo 29 agosto, il dono fatto da Celestino V alla Chiesa e gelosamente custodito dagli aquilani.

L’Anno della Misericordia ha visto arrivare nel capoluogo abruzzese migliaia di pellegrini da varie parti d’Italia che hanno potuto ottenere l’indulgenza plenaria nella basilica di Collemaggio. In questo modo L’Aquila ha voluto raccogliere l’invito di Papa Francesco a diventare davvero ‘capitale di perdono, capitale di pace e di riconciliazione’. L’impegno dell’arcidiocesi, in sinergia con tutte le Istituzioni, continuerà ad essere quello di far conoscere sempre di più la figura di Celestino V, ‘uomo del sì e non del no o del gran rifiuto’ – come disse Papa Francesco – e la sua intuizione di concedere, nel 1294, l’indulgenza della Perdonanza che ha anticipato il primo Giubileo del 1300, istituito dal suo successore”.

Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio

Investire sulla cultura per riannodare i fili della tradizione e proiettarla nel futuro, è questa la ricetta grazie alla quale la Perdonanza, patrimonio dell’Unesco, si è affermata come uno degli eventi più importanti a livello nazionale e non solo. L’attesa presenza di star internazionali all’Aquila, l’emissione filatelica di un francobollo dedicato al Giubileo Celestiniano e soprattutto il grandissimo dono che ci ha fatto lo scorso anno Papa Francesco aprendo la Porta Santa, primo Pontefice a presiedere il rito nella basilica di Santa Maria di Collemaggio, sono il frutto di un lavoro che, fortemente sostenuto dal Comune dell’Aquila e con la guida del Maestro Leonardo De Amicis, custodisce sapientemente una preziosa dimensione religiosa conciliandola con un intrattenimento culturale di alta qualità.

Presentare il programma della 729edizione nella sede del Ministero della Cultura rappresenta l’attenzione riservata dal Governo a questo appuntamento e il riconoscimento per una iniziativa in grado di mobilitare istituzioni e territorio nel segno dell’identità”.

Le manifestazioni civili

Le manifestazioni civili prevedono la partecipazione di Mahmood, Mr. Rain, Coma_Cose, Alfa, Paola Turci e Albano Carrisi nella serata di apertura il 23 agosto, il Gala Internazionale di Danza conEleonora Abbagnato (24 agosto),Teo Teocoli (25 agosto), Negramaro (26 agosto), Gianni Morandi (30 agosto), e tanti altri ospiti.

 

La foto nell’articolo “L’Aquila attende con ansia la Festa della Perdonanza” è tratta dalla pagina facebook della Perdonanza Celestiniana

Consulta il nostro Calendario Eventi

Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button