L’Aquila ha celebrato oggi il compianto Mario Magnotta
L’Aquila ha celebrato oggi uno dei suoi figli più amati: il compianto Mario Magnotta.
La città gli ha reso omaggio al personaggio noto grazie al famoso scherzo telefonico della lavatrice con l’inaugurazione di un murale in Via Guglielmo Enrico Fritzsche, non molto lontano dal polo scolastico di Colle Sapone.
L’Aquila ha celebrato oggi uno dei suoi figli più amati: il compianto Mario Magnotta con un murale in Via Guglielmo Enrico
L’opera, voluta e realizzata dall’amministrazione comunale, vuole dare un vero tributo alla sua ilarità, alla sua immagine indimenticabile di re della risata, fissandone la memoria collettiva.
L’artista autore del murale, Daniele Gottastia, ha spiegato come ha cercato di catturare l’essenza di Magnotta, il suo sguardo e la sua espressione inconfondibile, trasformando un pezzo di muro in una finestra sul passato.
Un risultato ampiamente centrato.
Il murale, con i suoi colori vivaci e il ritratto fedele, è destinato a diventare un punto di riferimento per chi, all’Aquila e non solo, vuole ricordare e onorare Mario Magnotta.
Un’opera originale e genuina, che mette in evidenza anche il legame profondo con la propria città, un legame che, attraverso l’arte e la memoria, non si spezzerà mai.
Alla cerimonia hanno partecipato molti cittadini, per rendere omaggio a un uomo che riuscì a lasciare un segno indelebile nel cuore di molti.
I presenti alla cerimonia
Presenti alla cerimonia:
- il Sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, che ha sottolineato l’importanza di celebrare anche le figure più popolari che contribuiscono a rendere viva e speciale una comunità;
- Componenti della giunta e del consiglio comunale;
- Maurizio Videtta e Antonello De Dominicis, autori dello schech della “lavatrice” che rese famoso Magnotta sul web e non solo;
- la figlia di Mario, Romina Magnotta, che ha ringraziato tutti per l’affetto dimostrato verso suo padre;
- il regista Alessio De Leonardis, che ha girato il docufilm “Semplice cliente” dedicato alla figura di Mario Magnotta, prodotto dalla Duende Film.
Mario Magnotta, scomparso nel 2009, raggiunse la celebrità alla fine degli anni Ottanta con una serie di scherzi telefonici. Questi lo trasformarono in un fenomeno nazionale, tanto da fare l’ospite in trasmissioni come il Maurizio Costanzo Show e I Fatti Vostri.
Partecipò, inoltre, da protagonista in numerosi eventi popolari.
La sua figura resta nella storia teatrale reinterpretata dalle citazioni di artisti come Dario Vergassola e Simone Cristicchi, fino a fumetti, gadget e al docufilm che ne ripercorre la storia.
Le dichiarazioni del Sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi
Questa la dichiarazione del Sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi:
Con questo progetto l’Amministrazione ha inteso ricordare una figura iconica per la comunità aquilana e nazionale. Mario è stato, a suo modo e senza volerlo, un influencer ante litteram, in un’epoca in cui internet e i social media ancora non esistevano. La sua notorietà, nata quasi per caso da uno scherzo telefonico, lo ha reso un personaggio popolare e trasversale, entrato nell’immaginario collettivo. Inoltre, è stato un uomo che ha dedicato la sua vita alla scuola e al rapporto con i ragazzi. Per questo abbiamo voluto rendergli omaggio con un’opera di street art accanto a un polo scolastico”.
Con l’intitolazione di una via nel 2012, la targa affissa nel 2018 a pochi metri dalla sua abitazione e ora con questo murales, la città rinnova il proprio affetto verso un personaggio che, con la sua genuinità e ironia, ha saputo regalare sorrisi a più generazioni”.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi