L’Aquila: Intesa per valorizzare le Grotte di Stiffe
L’Aquila: sviluppo sostenibile, protocollo d’intesa per valorizzare le Grotte di Stiffe
Firmato, nei giorni scorsi a L’Aquila, un protocollo d’intesa per la soluzione dei problemi relativi al turismo “mordi e fuggi” nel Parco Naturale Sirente-Velino collegato al solo tempo necessario per la visita delle Grotte di Stiffe.
Hanno infatti sottoscritto il documento: Emanuele Imprudente (vice presidente della Regione Abruzzo), Maria Chiara Marola (Preside dell’Istituto d’istruzione superiore A. D’Aosta dell’Aquila), Francesco D’Amore (Presidente dell’Ente Parco Naturale Sirente Velino), Antonio Di Bartolomeo (Sindaco del Comune di San Demetrio ne’ Vestini) e Mauro Panzanaro (Presidente del Gruppo Speleologico Aquilano).
L’Aquila: protocollo d’intesa per valorizzare le Grotte di Stiffe
L’accordo, della durata di tre anni, conferisce inoltre all’Istituto superiore aquilano “A. D’Aosta” il ruolo di insegnamento atto a mettere in esecuzione progetti educativi per la salvaguardia ambientale e per la valorizzazione del patrimonio culturale della Provincia dell’Aquila.
Inoltre, con appositi cicli di studio, gli alunni analizzeranno i problemi gestionali e sociali collegati alle variazioni annuali di presenze turistiche, in collaborazione con le istituzioni.
Il tutto finalizzato anche alla risoluzione delle criticità del sito naturale, particolarmente esposto a vulnerabilità.
Altro argomento riguarderà lo studio e i suggerimenti per risolvere l’assenza sul territorio di un indotto in grado di assicurare un concreto sviluppo di attività socio economiche e infrastrutturale riferiti al flusso turistico derivante dalle Grotte di Stiffe.
Le dichiarazioni del Vice Presidente della Regione Abruzzo con delega all’Ambiente, Emanuele Imprudente
Il Vice Presidente della Regione Abruzzo con delega all’Ambiente, Emanuele Imprudente, ha sottolineato:
“Questa nuova importante sinergia con l’Istituto superiore A. D’Aosta e con i più importanti enti del territorio è fondamentale per stimolare i ragazzi a elaborare progettualità finalizzate alla valorizzazione del nostro patrimonio paesaggistico e culturale. In particolare gli studenti verranno sensibilizzati da un lato ad assumere stili di vita che si traducano in comportamenti virtuosi verso il nostro territorio, dall’altro ad adoperarsi per valorizzare le peculiarità del Parco Naturale Regionale Sirente Velino ed in particolare del complesso carsico.
Particolare attenzione sarà rivolta al lavoro dei giovani studenti orientato verso i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS/SDGs, Sustainable Development Goals). In questo contesto le singole istituzioni, nell’ambito della propria autonomia, potranno realizzare percorsi di esplorazione culturale finalizzati a far acquisire una responsabile consapevolezza rispetto ai temi della sostenibilità e della promozione del benessere sociale”.
Il documento firmato prevede impegni infine ed una precisa distribuzione di ruoli fra i diversi enti che lo hanno sottoscritto:
- La Regione Abruzzo attiverà iniziative a sostegno dello sviluppo sostenibile;
- L’Istituto d’istruzione superiore A. D’Aosta promuoverà percorsi di educazione ambientale e parteciperà alle fasi progettuali per la promozione dello sviluppo del territorio;
- Il Comune di San Demetrio ne’ Vestini metterà a disposizione il sito delle Grotte di Stiffe e le infrastrutture necessarie per le attività di studio e di ricerca;
- L’Ente Parco Naturale Sirente Velino offrirà le proprie specifiche competenze per realizzare percorsi progettuali mirati allo sviluppo sostenibile all’interno dell’area parco;
- il Gruppo Speleologico Aquilano onlus, organizzerà la logistica per i campionamenti e le attività in grotta.
Foto tratta dalla pagina facebook delle Grotte di Stiffe Comune di San Demetrio Ne’ Vestini
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi