L’Aquila nuove norme su autobus da oggi 4 maggio 2020
L’Aquila nuove norme su autobus da oggi 4 maggio 2020.
Da lunedi 4 maggio scattano nuove norme sugli autobus AMA a L’Aquila.
La Giunta Comunale ha adottato la delibera che regolamenta il comportamento che i passeggeri devono tenere nell’utilizzo dei mezzi pubblici.
L’Aquila nuove norme su autobus da oggi 4 maggio 2020
Non potrà essere utilizzata la porta anteriore dell’autobus.
Non si potranno emettere biglietti a bordo dell’automezzo. I biglietti dovranno preferenzialmente essere acquistati attraverso le app DropTicket o MyCicero, oppure attraverso un sms al n. 4896897 indicando AMA nel testo. Gli stessi potranno essere acquistati i presso il terminal di Collemaggio e le rivendite autorizzate.
Le norme di comportamento all’interno dei mezzi pubblici
Molto rigide le norme di comportamento all’interno dei mezzi pubblici, parte dei quali già presenti in precedenti ordinanze.
In particolare si osserverà la distanza di sicurezza di almeno unmetro.
Obbligo di indossare le mascherine e divieto di salire sugli autobus a chi presenta sintomi di infezioni respiratorie (tosse, raffreddore, febbre).
L’AMA avrà l’obbligo di sanificare i mezzi pubblici quotidianamente.
Purtroppo, si verificherà una riduzione del numero di corse, per cui, si consiglia di verificare sempre prima gli orari. E le corse in funzione sul sito www.ama.laquila.it,
Da lunedì 4 maggio, inoltre, sarà riattivato anche il collegamento – al momento pedonale – tra il terminal di Collemaggio e piazza Duomo.
La dichiarazione del Sindaco Pierluigi Biondi e dell’Assessore ai Trasporti Carla Mannetti
Il Sindaco Pierluigi Biondi e l’Assessore ai Trasporti Carla Mannetti hanno reso la seguente dichiarazione.
“Con la delibera adottata oggi l’esecutivo ha preso atto di due documenti importanti. Cioè sia di ciò che si è fatto nella fase 1 che di ciò che si andrà a fare nella fase 2 dell’emergenza coronavirus.
In particolare, nella fase più difficile dell’emergenza il servizio di trasporto è stato ristrutturato tenendo conto della chiusura delle scuole e dell’università.
Il calo degli utenti, dovuto, tra l’altro, anche al fatto che i dipendenti pubblici e privati hanno lavorato in gran parte in smart working e alle misure restrittive governative, è stato notevole. Anche il servizio a chiamata non è stato molto utilizzato e provvederemo a rilanciarlo. Per il resto, abbiamo comunque lavorato con Ama per la tutela dei nostri autisti e dei viaggiatori, dotando il personale di dispositivi di protezione ed effettuando continue sanificazioni dei mezzi”.
Siamo di fronte a uno scenario del tutto nuovo. Siamo chiamati a intervenire con provvedimenti in grado di garantire la sicurezza degli utenti e degli operatori.
Il coronavirus ha cambiato le nostre abitudini e anche le modalità di fruizione dei mezzi pubblici ne sono state, ne sono e ne saranno condizionate. Ognuno di noi è chiamato ad osservare regole di comportamento grazie alle quali sarà possibile continuare a garantire un servizio essenziale, come quello alla mobilità, oltre che la tutela della salute, propria e degli altri cittadini“.
Fonte foto principale: Pagina facebook Comune dell’Aquila
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi